Visualizzazione post con etichetta Spagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spagna. Mostra tutti i post

2 settembre 2025

Un giorno a Oviedo: arte, storia e magia delle Asturie

Quando si pensa alla Spagna, spesso la mente vola subito verso Madrid, Barcellona, Siviglia. Eppure, c'è un angolo del nord che custodisce meraviglie insospettabili, una città che sorprende chiunque vi metta piede anche solo per un giorno: Oviedo.

Il capoluogo delle Asturie ha il fascino discreto di una città che vive lentamente e che offre molte esperienze da assaporare.


cosa vedere oviedo asturie


31 luglio 2025

Cammino Primitivo: Tineo - Borres - Hospitales - Grandas de Salime - A Fonsagrada

Il Cammino Primitivo è il più antico tra i percorsi che conducono a Santiago. Fu Alfonso II il Casto a tracciarlo per primo, nell'anno 829, mosso dal desiderio di rendere omaggio alle reliquie dell'Apostolo. Senza saperlo, apriva così una strada che avrebbe attraversato i secoli, diventando una delle grandi vie spirituali d'Europa.

Nelle tappe da Tineo i villaggi si diradano fino quasi a scomparire, e le montagne smettono di restare sullo sfondo. Si fanno vicine, immobili e immense. Si cammina tra vallate che si chiudono come bocche e si riaprono in ampi respiri di luce e vento.


Cammino Primitivo: Tineo - Borres - Berducedo - Grandas de Salime - A Fonsagrada


24 luglio 2025

Cammino Primitivo: Oviedo - Grado - Salas e Tineo

Il Cammino Primitivo è il tracciato più antico del pellegrinaggio a Santiago: fu infatti Alfonso II il Casto a percorrerlo per primo, nell’anno 829, per rendere omaggio alle reliquie dell'Apostolo e dare inizio a quella che sarebbe diventata una delle più grandi vie spirituali d'Europa.

Le prime tre tappe del Cammino Primitivo attraversano paesaggi collinari e borghi intrisi di storia.


cammino primitivo oviedo grado salas tineo


1 luglio 2025

Guida del Cammino primitivo verso Santiago de Compostela

Sul Cammino Primitivo si respira ancora autenticità tra piccoli borghi, zone rurali dove la vita scorre lenta come un ruscello, e città che sembrano uscite da un'altra epoca.

Questo fu il primo cammino di pellegrinaggio, percorso nell'anno 829 da Alfonso il Casto, deciso a raggiungere il monte Libredòn per rendere omaggio alle reliquie del Santo. Quando vi arrivò, fece costruire una chiesa proprio là dove oggi si erge la maestosa Cattedrale di Santiago de Compostela.


cattedrale santiago compostela


29 aprile 2025

Itinerario di una settimana in Andalusia

L'Andalusia è la destinazione perfetta per chi cerca un angolo di Spagna dove tradizione, paesaggi mozzafiato e storia s'intrecciano.

Questo itinerario di una settimana, parte da Malaga, una città in continua evoluzione per scoprire alcune delle meraviglie di questa regione come i pueblos blancos e le aspre montagne dove si possono fare escursioni.


itinerario una settimana Andalusia


22 aprile 2025

Cosa vedere a Granada oltre l'Alhambra

Granada, una città che affascina con la sua storia millenaria e l'inconforndibile architettura moresca. Situata ai piedi della Sierra Nevada, questa perla andalusa ospita monumenti unici, come l'Alhambra, un tesoro da visitare per apprezzare appieno la bellezza della città.

In questo post propongo un itinerario di visita perfetto per un giorno con suggerimenti extra per chi ha più tempo e vuole scoprire ogni angolo di questa affascinante città che si rivela a ogni passo.


Cosa vedere Granada un giorno Alhambra


15 aprile 2025

Cosa vedere a Malaga: la città di Picasso

Capoluogo della Costa del Sol e crocevia di civiltà, Malaga è un luogo dove l'eredità moresca si intreccia con l'anima contemporanea.

È una città di luce che invita a rallentare, osservare, lasciarsi sorprendere dalla bellezza delle pietre antiche dell'Alcazaba e del Gibralfaro, dal fascino vibrante dei quadri di Picasso e dalla luminosità delle vetrate della sua cattedrale.


cosa vedere Malaga: città Picasso Andalusia


20 marzo 2025

Guida al Caminito del Rey in Andalusia

Il Caminito del Rey per molti anni fu considerato uno dei più pericolosi percorsi escursionistici del mondo per lo stato delle passerelle e la mancanza di parapetti, tanto che fu teatro di numerosi incidenti.

Oggi la situazione è cambiata e il percorso si snoda in completa sicurezza tra le pareti verticali di tre canyon in un ambiente naturale caratterizzato dalla presenza di animali selvatici.

In questo post trovate tutte le informazioni utili per organizzare al meglio l'escursione che può essere fatta in autonomia o con una guida che parla inglese o spagnolo.


guida caminito del rey andalusia


7 marzo 2024

Es Canar: un rifugio di lusso sull'isola di Ibiza

Es Canar è molto più di una semplice località turistica: è un viaggio emozionante nella bellezza autentica di Ibiza.

In quest'isola delle Baleari si può vivere una vacanza indimenticabile tra spiagge spettacolari e tramonti sorprendenti sia che siate alla ricerca di una fuga romantica, di un'avventura culinaria o di puro relax.

Le molteplici esperienze da vivere la renderanno un'esperienza indelebile nei nostri ricordi.


Es Canar: rifugio lusso isola Ibiza


22 novembre 2022

Isole spagnole dove andare in vacanza

Le isole spagnole sono sempre un'ottima destinazione per le vacanze in ogni stagione dell'anno per chi cerca belle spiagge, relax e divertimento.

I due arcipelaghi spagnoli sono le isole Baleari e le Canarie che comprendono isole di grandezza differente e paesaggi variegati che le rendono uniche.

Scopriamo queste isole e quali sono i periodi migliori per visitarle.


Isole spagnole dove andare vacanza
Cala Tarida @Pixabay


15 settembre 2022

Guida con tutte le informazioni sul Cammino dei Fari

Il Cammino dei Fari è un trekking costiero di circa 200 chilometri che percorre la Costa da Morte in Galizia da Malpica a Finsterra passando accanto a fari, siti archeologici e villaggi tipici.

In questo post troverete tutte le informazioni per organizzarlo al meglio e sulle varie tratte che ho percorso alla fine di giugno 2022 mentre per la descrizione dettagliata su ogni singola tappa rimando ai post che ho già pubblicato.


Guida informazioni Cammino dei Fari Galizia
Faro di Nariga: tappa 1


8 settembre 2022

Cammino dei Fari: tappa 8 da Lires a Finisterre

L'ottava e ultima tappa del Cammino dei Fari inizia dalla spiaggia di Nemiña e termina al faro di Fisterra da dove si raggiunge il paese con una breve passeggiata.

Il giorno precedente ero arrivata a Lires e perciò da lì sono partita facendo così cinque chilometri in meno rispetto alle tempistiche ufficiali.

Anche questa tratta viene considerata impegnativa ma, secondo me, lo è molto meno delle prime due perché si cammina spesso su agevoli sterrati.


Cammino dei Fari: tappa 8 da Lires a Finisterre
Spiaggia Mar de Fora


25 agosto 2022

Cammino dei Fari: tappa 7 da Muxía a Lires

La tappa settima tappa del Cammino dei Fari va da Muxía alla spiaggia di Spiaggia di Nemiña ma, non trovando posto da dormire qui, ho proseguito sino all'ameno paese di Lires, così per due giorni consecutivi ho percorso oltre trenta chilometri.

Questa tratta presenta molto dislivello per i continui sali e scendi sulle montagne che però sono ripagati da bellissimi panorami sulla costa che è diversa da quella percorsa nei giorni precedenti. Ancora una volta questo cammino è riuscito a regalarmi emozioni.


Cammino dei Fari: tappa 7 da Muxía a Lires
Faro Touriñán


18 agosto 2022

Cammino dei Fari: tappa 6 da Camariñas a Muxía

La sesta tappa del Cammino dei Fari parte da Camariñas e arriva a Muxía lungo un percorso che offre ancora una volta paesaggi molto variegati e l'opportunità di visitare chiese e mulini in questa zona molto piovosa della Galizia.

Quella di oggi è anche la tratta più lunga di tutto il cammino e, nonostante il dislivello minimo, risulta abbastanza impegnativa a livello fisico e mentale perché, arrivati a oltre metà di questo trekking costiero, non si vede l'ora di raggiungere Finisterre.


Cammino dei Fari: tappa 6 da Camariñas a Muxía
Ponte do Porto


9 agosto 2022

Cammino dei Fari: tappa 5 da Arou a Camariñas

La quinta tappa del Cammino dei Fari inizia dal paese di Arou per raggiungere Camariñas passando accanto al Faro di Vilán.

Questo percorso regala sempre splendidi panorami costieri in prossimità di scogliere, di spiagge e di dune di sabbia bianca.

Nella giornata ho trovato sole alternato a pioggia a confermare quanto sia instabile e poco prevedibile il tempo in Galizia ma proprio l'abbondanza di precipitazioni rende il paesaggio verdeggiante e pieno di fioriture.


Cammino dei Fari: tappa 5 da Arou a Camariñas
Il faro di Vilán


2 agosto 2022

Puerto del Rosario: cosa vedere in un giorno

Puerto del Rosario è la capitale di Fuerteventura è una graziosa cittadina spesso snobbata da chi arriva per vedere le bellezze dell'isola.

Proprio la sua posizione centrale la rende un ottimo punto di partenza per raggiungere le varie località utilizzando la propria auto a noleggio oppure i bus locali. Un giorno può essere sufficiente per vedere le principali attrazioni del centro storico e con più giorni a disposizione si possono vedere anche i dintorni.


Puerto del Rosario: cosa vedere in un giorno
Chiesa di Nuestra Senora del Rosario


28 luglio 2022

Cammino dei Fari: tappa 4 da Laxe ad Arou

La quarta tappa del Cammino dei Fari congiunge il paese di Laxe con quello di Arou con un percorso costiero che passa accanto a lagune, spiagge e promontori che regalano splendidi panorami.

Visto che oggi i chilometri da percorrere sono pochi e il dislivello è poco superiore ai 300 metri si può considerare di fare diverse soste per godere della bellezza di questo percorso lungo la Costa da Morte e, tempo meteorologico permettendo, anche di trascorrere del tempo in spiaggia.


Cammino dei Fari: tappa 4 da Laxe ad Arou
Spiaggia di Soesto


21 luglio 2022

Cammino dei Fari: tappa 3 da Ponteceso a Laxe

La terza tappa del Cammino dei Fari inizia da Ponteceso e termina a Laxe dopo aver risalito la valle dei mulini e aver toccato la cima più alta di tutto il percorso.

Le prime due giornate sono state abbastanza impegnative mentre questa è rilassante perché i punti da percorrere con attenzione sono pochi e nell'ultima parte del tracciato.

Questa tratta del cammino unisce la bellezza della costa della Galizia a quella degli insediamenti rurali risalenti a tanti secoli fa.


Cammino dei Fari: tappa 3 da Ponteceso a Laxe
Veduta dal ponte


19 luglio 2022

Da Salinas del Carmen a Caleta de Fuste

La mia vacanza a Fuerteventura è stata rilassante e allo stesso tempo sportiva perciò, volendo visitare la parte costiera centrale dell'isola, ho programmato di fare una passeggiata tra Salinas del Carmen e Caleta de Fuste.

Questa volta non avevo gli scarponi da trekking, come quando ho fatto escursioni impegnative, ma solo scarpe comode perché comunque ho camminato circa sette chilometri sul lungomare.


Da Salinas del Carmen a Caleta de Fuste
Le saline e lo scheletro della balena


14 luglio 2022

Cammino dei Fari: tappa 1 da Malpica a Niñóns

Il Cammino dei Fari si può considerare un trekking costiero e non un percorso simile al Cammino di Santiago, non fatevi ingannare dal nome. Qui è necessario avere dimestichezza con i sentieri che si possono trovare in media montagna o sulle Alpi Apuane.

Il percorso di 200 chilometri è molto bello e passa accanto ai fari della Costa da Morte in Galizia e a siti archeologici attraversando piccoli villaggi di pescatori.

Racconto qui la prima delle otto tappe che uniscono Malpica a Finisterre, punto di arrivo dei pellegrini che percorrono il Cammino di Santiago.


Il Cammino dei Fari: tappa 1 da Malpica a Niñóns
Il faro di Punta Nariga