Visualizzazione post con etichetta La Spezia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La Spezia. Mostra tutti i post

7 maggio 2024

Escursione facile da Pitelli a Lerici lungo l'AVG

Sulle colline attorno alla Spezia è possibile percorrere diversi sentieri per raggiungere paesi come Pitelli e Lerici. Le due borgate sono collegate da un tracciato che offre viste panoramiche sul golfo dei Poeti, come venne chiamata l'insenatura da Sam Benelli.

Questa volta propongo un percorso facile, tranne in un punto che poi descriverò, e perciò può essere adatto per una passeggiata domenicale.


Escursione facile Pitelli Lerici lungo AVG


14 giugno 2022

La Spezia - Vezzano Ligure: escursione all'antico borgo

Partendo dalla Spezia si possono fare tante escursioni lungo le antiche mulattiere per raggiungere i paesi nei dintorni come quella che propongo verso Vezzano Ligure.

I sentieri sono segnati molto bene e il percorso è quasi tutto accanto a nuclei abitativi e case sparse e per diversi tratti su strada asfaltata.

Posso consigliarlo per una gita domenicale per coniugare esercizio fisico, che fa sempre bene, alla contemplazione delle bellezze della natura e delle vedute panoramiche.


La Spezia - Vezzano Ligure: escursione verso antico borgo
Vezzano Alto visto dalla torre di Vezzano Inferiore


29 marzo 2022

La Spezia: percorso ad anello da Sarbia a Montalbano

Dalla città della Spezia si possono percorrere tanti sentieri che salgono sulle colline che fanno da cornice al golfo dei Poeti, come fu definita da Sam Benelli questa insenatura naturale.

Quello che voglio proporre oggi è un percorso ad anello che sale dal Parco delle Mura verso Sarbia per raggiungere Montalbano e Isola da dove si ritorna indietro passando da Casa Arsà.

Il sentiero passa su strada asfaltata, sterrati, antiche mulattiere e viottoli che attraversano tratti in mezzo ai boschi.


La Spezia: percorso anello Sarbia Montalbano
Panorama da Sarbia


8 febbraio 2022

Il parco delle Mura alla Spezia

Il Parco delle Mura alla Spezia è un bel percorso cittadino immerso nel verde con tratti panoramici sul golfo dei poeti.

Il progetto di riqualificazione urbana ha reso fruibile una zona dal valore storico che avevo scoperto in anteprima un po' di tempo fa durante i lavori di pulitura dell'area che era ormai sommersa dalla vegetazione spontanea.

Lungo il percorso urbano alcuni cartelli illustrano la storia della fortificazione realizzata nella seconda metà del XIX secolo per la difesa della base navale della Spezia che all'epoca era la più importante del Paese.


Il parco delle Mura alla Spezia


6 maggio 2021

Escursione sulle colline liguri: La Spezia - Biassa

La provincia spezzina è attraversata da una fitta rete di sentieri che seguono le tracce delle antiche mulattiere usate un tempo per spostarsi tra le varie frazioni e per raggiungere le case più isolate. 

Dalla città è possibile fare tanti percorsi ad anello che toccano diversi centri abitati e passano tra campi e boschi.

Qui racconto un itinerario che parte dal quartiere di Fossitermi, sale a Sarbia e arriva a Biassa per ridiscendere a Pegazzano.


Escursione sulle colline liguri: La Spezia - Biassa
Veduta da Sarbia


4 maggio 2021

Le specialità tipiche della Spezia

Uno degli aspetti più belli del viaggiare è quello di provare le specialità tipiche del luogo così da assaporare nuove pietanze e combinazioni di gusti.

Alla Spezia si possono mangiare diversi piatti tipici che fanno parte della tradizione marinaresca e contadina.

Da semplici ingredienti sono stati creati ottimi piatti che possono annoverarsi nella dieta mediterranea che abbina legumi, cereali e verdure.


Le specialità tipiche della Spezia
Passeggiata Morin


29 aprile 2021

Escursione dalla Spezia al Monte Santa Croce

La rete sentieristica nella provincia spezzina è molto capillare e proprio dalla città è possibile fare molte escursione con percorsi ad anello.

La salita al Monte Santa Croce è una delle tappe che molti appassionati di hiking effettuano ogni anno perché da lassù si può ammirare una bellissima vista sul golfo dei Poeti.

Per non rendere monotona l'escursione al ritorno si possono valutare tantissime possibilità così da fare un percorso ad anello.


Escursione dalla Spezia al Monte Santa Croce


15 aprile 2021

Mangiare alla Spezia: street food e locali vegani

Nella città della Spezia sono tanti i ristoranti nei quali gustare le specialità tipiche ma si trovano anche locali dove si spende poco e si può gustare lo street food, anche in versione vegana.

Avevo già scritto dei locali tipici che però servono menù prevalentemente a base di pesce, eccetto un ristorante vegetariano.

Mangiare a La Spezia: passeggiata lungomare


6 aprile 2021

Escursione dalla Spezia a Marinasco

Dalla città della Spezia è possibile fare molte escursione sulle zone collinari percorrendo le antiche mulattiere che un tempo venivano usate quotidianamente da chi abitava nei paesi vicini.

La rete di sentieri è ben tenuta e perciò ogni giorno si possono fare belle passeggiate come quella che porta a Marinasco nel piazzale della Chiesa di Santo Stefano.

L'ideale è fare un percorso ad anello per non passare dallo stesso sentiero e ci sono varie possibilità.

Escursione da La Spezia a Marinasco
Il golfo avvolto dal caligo


18 marzo 2021

Monte Parodi: sentieri facili ad anello

Dalla città della Spezia si raggiunge molto facilmente il Monte Parodi da dove è possibile percorrere molti facili sentieri, oltre che allenarsi nella palestra nel verde.

Chi è abituato a fare escursioni lungo i sentieri può salire dalla città e compiere dei percorsi ad anello, altrimenti si arriva sul monte in auto e da lì s'inizia la camminata.

Le possibilità sono molteplici e passare una giornata in mezzo al verde è l'ideale anche per le famiglie con bambini che spesso salgono qui per pranzare nelle tante aree picnic attrezzate con panche e tavoli.


Monte Parodi: sentieri facili la spezia
Veduta sulla città da Vignale


9 marzo 2021

Sentiero ad anello dalla Spezia a Campiglia

Dalla città di La Spezia è possibile percorrere numerosi sentieri che conducono sulle colline passando sulle antiche mulattiere usate un tempo, prima che fossero costruite, le strade per raggiungere i diversi centri abitati.

Partendo dal quartiere di Fabiano si può salire a Campiglia, un crocevia di numerosi sentieri, e ridiscendere passando lungo un altro sentiero così da completare un giro ad anello con tratti molto panoramici.

Sentiero ad anello da La Spezia a Campiglia
Sterrato AVG da Campiglia


2 giugno 2020

La Spezia: le migliori escursioni di un giorno

La Spezia viene scelta come punto di partenza per la visita dei bellissimi dintorni, prime su tutte le Cinque Terre.

Chi conosce già questi posti e desidera esplorarne altri può fare escursioni di un giorno verso mete estremamente interessanti.

Voglio sfatare l'idea che questa zona d'Italia sia l'ideale per una vacanza in estate perché in qualsiasi stagione si potranno vivere bellissime esperienze.

La Spezia: le migliori escursioni di un giorno
Foto di Hanspeter Schindler @pixabay


18 febbraio 2020

La Spezia: itinerario liberty nel centro città

La Spezia offre davvero tante cose da vedere e un itinerario a piedi in centro città consente di ammirare tanti edifici costruiti sul finire dell'800 e nei primi decenni del secolo successivo.

Questa è una passeggiata che fa scoprire lo stile liberty, ovvero l'art nouveau, con contaminazioni di altri stili dei secoli precedenti.

Camminare da soli, o accompagnati da una guida che racconti curiosità su questi bei palazzi e la loro storia, è un modo per scoprire la città da un'altra prospettiva, anche per gli stessi spezzini.

La Spezia: itinerario a piedi - piazza verdi
Piazza Verdi


12 dicembre 2019

Corso degustazione vino alla Spezia

Sempre più persone si stanno avvicinando al turismo esperienziale e amano conoscere il nostro grandissimo patrimonio enogastronomico.

Un modo per iniziare ad approfondire la propria competenza è partecipare a un corso di degustazione vino così da avere le basi per valutare i vini che beviamo e capire con cosa possano essere abbinati, cosa per nulla scontata.

Grazie a Il Tempo Ritrovato ho partecipato a un corso in 5 lezioni nella mia città, La Spezia, ma si tengono in tantissime altre località italiane, anche su altre tematiche.

Corso degustazione vino alla Spezia


9 luglio 2019

I borghi più belli d'Italia nello spezzino

In genere prendo un po' con le pinze le varie classifiche che riguardano "i più belli" d'Italia o del mondo ma per curiosità vado sempre a leggere chi viene citato.

Tra i Borghi più belli d'Italia vengono menzionati 7 paesi in provincia della Spezia e devo dire che io ne aggiungerei altri, quantomeno la deliziosa Portovenere.

Forse il mio giudizio si basa più sull'aspetto e sui servii turistici e non su altri fattori che ora vi spiegherò, perché altrimenti ognuno di noi potrebbe ritenere splendido un borgo che ad altre persone non piace.

I borghi più belli d'Italia nello spezzino: Vernzza
Vernazza vista dall'alto


11 giugno 2019

La Spezia: passeggiata lungo le mura ottocentesche

La Spezia ora ha un aspetto ben diverso da quello che aveva nell'Ottocento e fare una passeggiata lungo le mura può riservare delle gradite sorprese.

La città, all'epoca, aveva solo un nucleo centrale, in parte distrutto dai bombardamenti della II Guerra Mondiale, con attorno un susseguirsi di campi coltivati e, lungo la costa, bellissime spiagge.

A quei tempi la cultura balneare non era sviluppata come oggi e perciò si fecero scelte errate nel consentire la costruzione di un immenso porto commerciale, dove un tempo c'era l'accesso al mare.

porta castellazzo lungo le mura ottocentesche della Spezia
Porta Castellazzo


21 maggio 2019

Trekking dalla Spezia a Lerici nel Golfo dei Poeti

Il modo più semplice per arrivare dalla Spezia a Lerici è in auto, oppure in bus, ma chi ama camminare può considerare di fare un sentiero che parte dalla città e giunge nel delizioso borgo.
Il percorso di trekking si snoda sulle colline che circondano la città, offre bei panorami sul Golfo dei Poeti, e arriva a San Terenzo per poi proseguire verso Lerici.

Questo è un tratto del sentiero Liguria verde azzurro che parte da Luni e arriva sino a Ventimiglia, attraversando tutta la regione, ma quasi tutto coincide con il sentiero AVG.

Io ne ho percorso già un bel tratto e prima o poi riuscirò a farlo tutto!

Trekking dalla Spezia a Lerici: panorama sulla città
Panorama da Sarbia


24 aprile 2018

Trekking dalla Spezia al Colle del Telegrafo

Dopo aver percorso sentieri relativamente facili una mattina sono partita da casa, qui alla Spezia, per fare un trekking che raggiungesse il Colle del Telegrafo dal quale si gode di una meravigliosa vista sul litorale delle Cinque Terre.

Dalla città parte una serie di percorsi che seguono le antiche mulattiere, usate un tempo dai contadini che abitavano le colline, e che ora sono frequentate da escursionisti e da persone che vogliono fare due passi lontano dal traffico.
Alcuni tratti di questo reticolo escursionistico sono su sterrato o su strade asfaltate che, da un lato agevolano il cammino ma dall'altro, tolgono il fascino del camminare in mezzo alla natura.

Itinerario dalla Spezia al Colle del Telegrafo panorama sulle Cinque Terre
Panorama sul litorale delle Cinque Terre


27 marzo 2018

Sentieri sulle colline del Golfo della Spezia

Dai quartieri periferici della città della Spezia è possibile percorrere una fitta rete di sentieri che portano sulle colline che attorniano il golfo.

Grazie all'opera del CAI spezzino e di altre associazioni questi sentieri vengono tenuti puliti e sono ben segnalati, tranne che in alcuni casi.

Questi sentieri non sono altro che gli antichi viottoli che gli abitanti delle colline percorrevano per scendere in città e, ancora oggi, si vedono i vecchi acciottolati rimasti in perfette condizioni. Ora l'antropizzazione selvaggia ha portato molti ad abitare nelle colline, perciò solo per brevi tratti si attraversano dei boschi.

Sentieri sulle colline del Golfo della Spezia: panorama
Panorama sulla città da Bersedo


12 settembre 2017

Visita all'isola del Tino

L'isola del Tino è visitabile solo in occasione delle festività legate a San Venerio, Santo Patrono del Golfo della Spezia e dei fanalisti.

L'isola fa parte dell' arcipelago della Palmaria ma, essendo interamente zona militare, non è accessibile gli altri giorni dell'anno.

Le festività religiose si svolgono ogni anno il fine settimana più prossimo al 13 settembre e in questo 2017 l'isola sarà visitabile i giorni 16 e 17 settembre.

Visita all'isola del Tino