Uno degli aspetti più belli del viaggiare è quello di provare le specialità tipiche del luogo così da assaporare nuove pietanze e combinazioni di gusti.
Alla Spezia si possono mangiare diversi piatti tipici che fanno parte della tradizione marinaresca e contadina.
Da semplici ingredienti sono stati creati ottimi piatti che possono annoverarsi nella dieta mediterranea che abbina legumi, cereali e verdure.
![]() |
Passeggiata Morin |
I piatti tipici della Spezia
In città ci sono alcuni ristoranti che offrono piatti della cucina tipica ma quelli tramandati in famiglia sono l'esaltazione di quei sapori antichi che tanto piacciono a chi cerca genuinità e autenticità.
Ora molte ricette sono state rivisitate aggiungendo altri ingredienti che non fanno parte della tradizione, perciò alcuni piatti sono diversi da quelli preparati decenni fa.
Mescciüa
Una delle specialità tipiche della cucina spezzina è una zuppa chiamata Mescciüa. Fa parte della tradizione della cucina povera dei borghi che affacciano sul Golfo dei Poeti perché veniva preparata con gli avanzi della dispensa. Gli ingredienti sono: legumi, ceci, grano, cereali e fagioli fatti bollire e conditi solo con olio extravergine di oliva e pepe.
Una delle più buone si può assaporare all'osteria All'Inferno, uno dei ristoranti che consiglio in città. Chi desidera prepararla a casa trova in vendita confezioni dosate già pronte per la cottura.
Sgabei
Un'altra specialità locale sono gli sgabei, ovvero pasta lievitata fritta. In genere viene data loro una forma allungata perché dovrebbero essere tagliati a metà e farciti con salumi o formaggio, ma sono buoni anche da soli. Vengono preparati spesso nelle sagre mentre in città si possono gustare in alcune friggitorie o come antipasto in alcuni ristoranti.
Linguine al batti-batti
I primi piatti di pesce sono tipici di molte località di mare ma alla Spezia si può trovare una pasta condita con i batti-batti, ovvero le cicale di mare piccole. Uno dei locali dove assaggiare questa specialità è I contadini.
Acciughe
Una delle specialità culinarie spezzine sono le acciughe di Monterosso che vengono preparate in tanti differenti ricette. La ricetta più semplice è quella delle acciughe fritte ma sono da provare quelle ripiene.
Dopo aver eliminato la lisca si aprono a libro e si mette tra due acciughe un ripieno fatto con pane passato nel latte, uova, parmigiano grattugiato, maggiorana, timo, sale e pepe. Si passano poi nell'uovo e nel pane grattugiato per friggerle in abbondante olio. Per una versione più light della ricetta si possono cuocere in forno.
Monterosso al Mare è uno degli splendidi borghi dello spezzino che si può visitare per ammirare la particolarità delle case tinteggiate nei colori pastello e per la sua bella spiaggia.
Muscoli ripieni
I secondi piatti della tradizione comprendono i muscoli ripieni. Vi domandate cosa siano? Alla Spezia vengono così chiamati i mitili che sono coltivati anche nelle acque davanti alla città e a Portovenere.
La ricetta per la preparazione prevede di pulire i gusci raschiandoli col coltello, ma si possono trovare in vendita già puliti perché questa operazione è alquanto noiosa e lunga. Si devono aprire per togliere il bisso nel frutto e poi richiudere dopo aver aggiunto un ripieno fatto con pane bagnato nel latte, mortadella tritata, parmigiano grattugiato, uova, prezzemolo, timo, maggiorana, sale e pepe. Si fanno cuocere in pentola dentro un sughetto fatto con passata di pomodoro, cipolla, basilico e olio col quale poi vengono servite in tavola.
Torte salate di verdure
I piatti tipici da mangiare in città comprendono le torte salate di verdure. Queste fanno parte della tradizione contadina fatta di piatti semplici ma saporiti.
Le torte vengono preparate iniziando dalla sfoglia fatta con farina, acqua e sale. A un ripieno di uova, parmigiano grattugiato vengono aggiunte le verdure sbollentate che possono essere borragini, bietole, porri o zucchine con sale e pepe.
Focaccia
Ogni regione d'Italia ha una focaccia tipica e quella spezzina è abbastanza bassa e croccante. Viene preparata tonda, rettangolare oppure a triangolo. Gli ingredienti sono farina, acqua e sale ma quello che cambia è la cottura, questa viene unta molto con l'olio.
Farinata
Un'altra ottima ricetta che fa parte della tradizione ligure è la farinata. Viene preparata con farina di ceci, acqua, olio e sale. Si trova quasi sempre in tutte le pizzerie perché deve essere cotta in forno. Questo piatto è davvero gustoso e il vero spezzino la mangia in mezzo alla focaccia!
Gli aromi del territorio
Nel territorio spezzino crescono spontaneamente molte erbe selvatiche come salvia, rosmarino, allora e tipo mentre altri odori come basilico e cipolle vengono coltivate nei campi.
Questi sono i classici sapori che si ritrovano nei piatti tipici della tradizione assieme all'olio d'oliva. Praticamente in tutta la provincia ci sono uliveti che forniscono un olio saporito ma non troppo forte che ben si abbina coi piatti a base di pesce.
Spesa l'è a cita' ciu bela al mondo
RispondiElimina