Il noleggio auto è la soluzione migliore per visitare un paese come l'Islanda. Bellezze naturali, angoli paesaggistici, città da scoprire: ogni aspetto di questo paese potrà essere goduto e la vostra vacanza sarà davvero indimenticabile.
Visualizzazione post con etichetta Islanda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Islanda. Mostra tutti i post
14 marzo 2025
15 agosto 2019
Un film che mi ha ispirato a visitare l'Islanda
Amando leggere spesso ho sognato nuove mete sfogliando le pagine dei libri ma se penso a un film che mi ha ispirato e mi è stato da input a partire per l'Islanda mi viene in mente I sogni segreti di Walter Mitty.
Lo vidi al cinema alla sua uscita e fu come vedere sul grande schermo i paesaggi sognati da anni di Paesi fantastici come Islanda e Nepal.
Trovo che sia molto bello vedere un film oppure leggere un libro e iniziare a pensare di visitare i posti che fanno da sfondo alla trama, infatti avrei già in mente un itinerario nei luoghi dove sono ambientati i romanzi di Nicholas Sparks.
Lo vidi al cinema alla sua uscita e fu come vedere sul grande schermo i paesaggi sognati da anni di Paesi fantastici come Islanda e Nepal.
Trovo che sia molto bello vedere un film oppure leggere un libro e iniziare a pensare di visitare i posti che fanno da sfondo alla trama, infatti avrei già in mente un itinerario nei luoghi dove sono ambientati i romanzi di Nicholas Sparks.
![]() |
Il Landamannalaugar |
18 maggio 2017
Islanda: i luoghi di interesse
Il viaggio che ho fatto in Islanda nel 2015 è stata una delle più belle esperienze vissute e conserverò per sempre i ricordi di tutto ciò che ho visto. Vorrei tornare per visitare altre zone dell'isola e rivedere i più importanti luoghi di interesse che mi hanno lasciata a bocca aperta.
Chi sceglie l'Islanda come meta ama sicuramente la natura ed è pronto ad affrontare lunghi spostamenti in auto per raggiungere i diversi luoghi di interesse, che sono sparsi sull'isola. Viaggiando però viene spontaneo fermarsi molto spesso per fotografare paesaggi, che ci appaiono all'improvviso, o cose che incuriosiscono.
Chi sceglie l'Islanda come meta ama sicuramente la natura ed è pronto ad affrontare lunghi spostamenti in auto per raggiungere i diversi luoghi di interesse, che sono sparsi sull'isola. Viaggiando però viene spontaneo fermarsi molto spesso per fotografare paesaggi, che ci appaiono all'improvviso, o cose che incuriosiscono.
![]() |
Il getto del geyser |
17 maggio 2016
Cosa vedere a Reykjavik in un giorno
Reykjavik è spesso snobbata da chi arriva per ammirare le bellezze naturali dell'Islanda e, invece, è una gradevole cittadina, che si gira tranquillamente a piedi, che offre tante cose da vedere.
Se si va nei mesi estivi, complice l'assenza di buio, si può godere ancor di più delle passeggiate nel centro e attorno al lago Tjorn. Si rimane un po' stupefatti nel vedere tanti musicisti suonare ma in fondo l'Islanda ha una consolidata cultura musicale. Ma forse ancor più strano è vedere ballare tanta gente anche in piazzette minuscole, cosa che sembrerebbe più naturale in paesi latini.
La città con le casette tutte colorate, con tanto di porticina per far uscire il micio di casa, sono così graziose ed è un piacere girovagare per le vie, anche senza avere una meta prefissata. A tutte le ore è una città molto viva e i tanti giovani in giro fanno capire come questa sia una nazione "giovane".
Se si va nei mesi estivi, complice l'assenza di buio, si può godere ancor di più delle passeggiate nel centro e attorno al lago Tjorn. Si rimane un po' stupefatti nel vedere tanti musicisti suonare ma in fondo l'Islanda ha una consolidata cultura musicale. Ma forse ancor più strano è vedere ballare tanta gente anche in piazzette minuscole, cosa che sembrerebbe più naturale in paesi latini.
![]() |
Il lago Tjorn |
La città con le casette tutte colorate, con tanto di porticina per far uscire il micio di casa, sono così graziose ed è un piacere girovagare per le vie, anche senza avere una meta prefissata. A tutte le ore è una città molto viva e i tanti giovani in giro fanno capire come questa sia una nazione "giovane".
15 aprile 2016
Lago Myvatn 5 cose imperdibili da vedere
Una delle zone più belle dell'Islanda è quella attorno al Lago Myvatn, che offre tante cose da vedere.
Perciò chi vuole organizzare un viaggio on the road da quelle parti è bene che tenga presente che almeno 3 giorni vanno dedicati a questo luogo, che offre tante cose da fare.
Purtroppo durante il mio viaggio ho trovato un tempo inclemente, come si capisce anche dalle foto, ma nonostante la pioggia ho apprezzato ogni paesaggio che mi si presentava davanti agli occhi.
Perciò chi vuole organizzare un viaggio on the road da quelle parti è bene che tenga presente che almeno 3 giorni vanno dedicati a questo luogo, che offre tante cose da fare.
Purtroppo durante il mio viaggio ho trovato un tempo inclemente, come si capisce anche dalle foto, ma nonostante la pioggia ho apprezzato ogni paesaggio che mi si presentava davanti agli occhi.
![]() |
I pseudocrateri |
31 marzo 2016
Islanda a tappe: la mia guida dell'Islanda
Ho terminato la mia miniguida sull'Islanda che ho intitolato Islanda a Tappe perché propone un itinerario di due settimane on the road in questo bellissimo Paese.
La guida è adatta a chi desidera organizzare un viaggio, partendo da un itinerario già pronto, per toccare i luoghi più interessanti dell'isola lungo la ring road.
Nella guida sono presenti informazioni pratiche per i viaggiatori sugli alloggi, sulla vita in Islanda, su dove fare la spesa e sul clima.
La guida è adatta a chi desidera organizzare un viaggio, partendo da un itinerario già pronto, per toccare i luoghi più interessanti dell'isola lungo la ring road.
Nella guida sono presenti informazioni pratiche per i viaggiatori sugli alloggi, sulla vita in Islanda, su dove fare la spesa e sul clima.
25 marzo 2016
Islanda: la mia visita ai fiordi orientali
L'Islanda è un'isola con la costa abbastanza frastagliata fatta di spiagge, alte scogliere e fiordi.
Durante il mio viaggio on the road ho visto alcuni fiordi nella parte nord, come quello di Eyjafjörður dove si trova Akureyri e dove si può fare whale watching, e moltissimi fiordi orientali.
Sono andata con un viaggio di gruppo, visto che io non guido, e perciò mi sono dovuta adattare alla scelta dell'itinerario dell'organizzatrice che voleva assolutamente vedere i fiordi. Dopo il viaggio posso affermare che in Islanda ci sono luoghi molto più interessanti da vedere e che è sufficiente vedere un fiordo orientale, facendo una piccola deviazione dalla ring road, per farsi un'idea di come siano.
Durante il mio viaggio on the road ho visto alcuni fiordi nella parte nord, come quello di Eyjafjörður dove si trova Akureyri e dove si può fare whale watching, e moltissimi fiordi orientali.
Sono andata con un viaggio di gruppo, visto che io non guido, e perciò mi sono dovuta adattare alla scelta dell'itinerario dell'organizzatrice che voleva assolutamente vedere i fiordi. Dopo il viaggio posso affermare che in Islanda ci sono luoghi molto più interessanti da vedere e che è sufficiente vedere un fiordo orientale, facendo una piccola deviazione dalla ring road, per farsi un'idea di come siano.
![]() |
Seyðisfjörður |
5 marzo 2016
Le cascate più belle in Islanda
Una delle prime parole che si apprende della lingua islandese è foss, che significa cascata, e, facendo un viaggio on the road in Islanda, se ne vedono a migliaia: da quelle scroscianti e potenti a quelle che scendono dai ghiacciai e accompagnano il nostro viaggio lungo i tornanti nella zona dei fiordi orientali.
Solo alcune cascate sono indicate da tutte le guide come imperdibili ma, girando l'isola, se ne trovano altre spettacolari e uniche.
All'inizio a ogni cascata ci si ferma a fare foto poi diventano una cosa "normale" in un'Islanda ricca di bellezze naturali che non sono state stravolte dal turismo di massa.
Solo alcune cascate sono indicate da tutte le guide come imperdibili ma, girando l'isola, se ne trovano altre spettacolari e uniche.
All'inizio a ogni cascata ci si ferma a fare foto poi diventano una cosa "normale" in un'Islanda ricca di bellezze naturali che non sono state stravolte dal turismo di massa.
![]() |
Cascata Öxaráfoss |
1 marzo 2016
Escursione al Landmannalaugar in Islanda
Il Landmannalaugar è una regione montuosa situata nella zona meridionale dell'Islanda, vicino al vulcano Hekla, dove è possibile fare trekking o andare a cavallo.
Qui si può campeggiare o alloggiare nei cottage, per godersi questo luogo meraviglioso per alcuni giorni, oppure fare camminate sopra le colate laviche anche solo per qualche ora.
Qui si può campeggiare o alloggiare nei cottage, per godersi questo luogo meraviglioso per alcuni giorni, oppure fare camminate sopra le colate laviche anche solo per qualche ora.
![]() |
Montagne di riolite |
28 gennaio 2016
Alla ricerca dei puffin a Vik in Islanda
Una tappa del mio #islandaontheroad è stata la zona attorno a Vik, la terza città islandese per grandezza, dove sono andata proprio per vedere i puffin, le pulcinella di mare, che non ero riuscita ad avvistare nei fiordi orientali.
Avete presente quegli uccelli bianchi e neri dal grosso becco che hanno un'aria tanto simpatica, che viene voglia di coccolarli, ebbene dopo tanta ricerca finalmente li ho incontrati!
In Islanda il concetto di città è relativo perché, tolta la capitale, sono poco più che centri abitati di medie dimensioni secondo i nostri standard.
Avete presente quegli uccelli bianchi e neri dal grosso becco che hanno un'aria tanto simpatica, che viene voglia di coccolarli, ebbene dopo tanta ricerca finalmente li ho incontrati!
In Islanda il concetto di città è relativo perché, tolta la capitale, sono poco più che centri abitati di medie dimensioni secondo i nostri standard.
25 gennaio 2016
Escursione sul ghiacciaio Vatnajökull
Il ghiacciaio Vatnajökull si trova nella parte sudorientale dell'Islanda ed è formato da molte propaggini, che si spingono sino quasi al mare, dando l'opportunità ai turisti di fare interessanti escursioni.
Il Vatnajökull con i suoi 8.100 km² è il più grande ghiacciaio d'Europa per volume e il secondo per estensione. Molti sono record per questa massa di ghiaccio, dallo spessore medio di 400 metri, che ospita anche la più alta vetta islandese, il monte Hvannadalshnjúkur (2119 metri).
Il Vatnajökull con i suoi 8.100 km² è il più grande ghiacciaio d'Europa per volume e il secondo per estensione. Molti sono record per questa massa di ghiaccio, dallo spessore medio di 400 metri, che ospita anche la più alta vetta islandese, il monte Hvannadalshnjúkur (2119 metri).
3 novembre 2015
Whale Watching in Islanda a Dalvík
L'Islanda è una meta turistica che offre tantissime cose da vedere e da fare a contatto con la natura e, secondo me, una di quelle da non perdere è il Whale Watching, che si può fare soprattutto nella zona nord dell'isola.
Forse la base di partenza più famosa per questi tour è Húsavík ma noi abbiamo scelto di partire da Dalvík da dove sembrava che, ultimamente, gli avvistamenti delle balene fossero aumentati.
La piccola cittadina che basa la sua economia sulla pesca è situata sull'Eyjafjörður abbastanza vicina ad Akureyri, la seconda città per grandezza dell'Islanda.
Forse la base di partenza più famosa per questi tour è Húsavík ma noi abbiamo scelto di partire da Dalvík da dove sembrava che, ultimamente, gli avvistamenti delle balene fossero aumentati.
La piccola cittadina che basa la sua economia sulla pesca è situata sull'Eyjafjörður abbastanza vicina ad Akureyri, la seconda città per grandezza dell'Islanda.
![]() |
Il porto di Dalvik |
7 settembre 2015
Cosa vedere nel Parco Nazionale di Þingvellir
Il Parco Nazionale di Þingvellir è uno dei due siti islandesi inseriti nel Patrimonio dell'Umanità Unesco per il suo valore culturale, storico e geologico.
Il parco si trova nella part sudoccidentale dell'isola, a una cinquantina di chilometri da Reykjavik, ed è un posto molto bello e ricco che meriterebbe una sosta abbastanza lunga per godere dei suoi panorami.
Il parco si trova nella part sudoccidentale dell'isola, a una cinquantina di chilometri da Reykjavik, ed è un posto molto bello e ricco che meriterebbe una sosta abbastanza lunga per godere dei suoi panorami.
17 luglio 2015
Le case tipiche di torba in Islanda
Tornata dal mio viaggio on the road in Islanda, inizio una serie di post su questa straordinaria isola parlando delle case tipiche di torba.
Per la verità prima di partire mi ero ripromessa di raccontare giorno per giorno ciò che vedevo ma ogni sera arrivavo tardi nelle varie guest house che mi hanno ospitato e, invece di mettermi davanti al pc, avevo ancora voglia di uscire per una passeggiata.
In questo periodo non viene mai buio ed è un peccato non godere di tutti gli aspetti che un viaggio in quelle terre ci regala.
Per la verità prima di partire mi ero ripromessa di raccontare giorno per giorno ciò che vedevo ma ogni sera arrivavo tardi nelle varie guest house che mi hanno ospitato e, invece di mettermi davanti al pc, avevo ancora voglia di uscire per una passeggiata.
In questo periodo non viene mai buio ed è un peccato non godere di tutti gli aspetti che un viaggio in quelle terre ci regala.
![]() |
Le case di Glaumbær |
Iscriviti a:
Post (Atom)