Visualizzazione post con etichetta artigianato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta artigianato. Mostra tutti i post

21 novembre 2019

Una pittrice impressionista: Chiara Magni si racconta

A me piace molto la pittura e mi diletto, ogni tanto, a fare qualche riproduzione di opere famose e perciò con molto piacere ospito qui sul blog l'intervista a una pittrice professionista.

Chiara Magni è specializzata nel finger painting, una tecnica che prevede solo l'uso delle dita per creare delle opere molto ricche di colore e texture.
Il suo stile è impressionismo ma con un tocco di fantasy e una piccola percentuale di astrattismo. Potete vedere un esempio delle sue opere sul sito personale.

dipinto impressionista di Chiara Magni
L'artista al lavoro


26 marzo 2019

Fare il fabbro oggi: un antico mestiere dalla vocazione artistica

Quando penso agli antichi mestieri che fin dalla notte dei tempi hanno fatto parte della nostra storia mi viene in mente quello del fabbro.
La lavorazione del ferro è stata fondamentale per la costruzione di tantissime cose: dai semplici ferri dei cavalli, alle ruote dei carri, alle serrature, alle porte e agli oggetti di uso quotidiano che spesso rivelavano la vocazione artistica del fabbro.

In molti casi l'attività del falegname andava di pari passo con quella del fabbro, il primo modellava il caldo legno, l'altro piegava il resistente ferro.

fabbro al lavoro nell'officina tuminiello


7 marzo 2019

La tradizione sartoriale dalle radici antiche

La tradizione sartoriale italiana ha antiche origini ma, oggigiorno, è sempre più difficile trovare un sarto artigiano.

Siamo presi da mille impegni e spesso vediamo nei capi già pronti una soluzione al nostro abbigliamento, senza pensare che potremo farci cucire degli abiti su misura con i tessuti che preferiamo.

Quando viaggio, soprattutto in alcuni Paesi, mi piace curiosare all'interno dei negozi e vedere se ancora l'arte sartoriale venga portata avanti.

La tradizione sartoriale: abiti antichi a Palazzo Mocenigo a Venezia
Abiti fatti con preziosi tessuti esposti a Palazzo Mocenigo a Venezia


8 febbraio 2018

Antichi mestieri che stanno scomparendo: il falegname

Al rientro dal mio viaggio tra i borghi dell'Umbria, ho riflettuto su come molti antichi mestieri stiano scomparendo e perciò mi piacerebbe continuare a raccontarli in un viaggio virtuale partendo da quello del falegname.

Ormai siamo abituati a comprare mobili in serie e si è perso il gusto delle cose uniche, create proprio per noi, e magari su misura per essere collocate proprio nell'angolo di casa che preferiamo.

Il falegname è uno dei mestieri più antichi perché il legno era uno dei materiali più usati per costruire carri, utensili per lavorare i campi, telai, attrezzi da lavoro, allestimenti navali. Oltre a queste opere più grezze l'artigiano ha iniziato col tempo a costruire porte, finestre e mobili per la casa sino a fare opere meravigliose.

Antichi mestieri che stanno scomparendo: il falegname. Mobile in legno nel Palacio National di Sintre
Mobile in legno nel Palacio National di Sintra


6 febbraio 2018

Visitare l'Umbria tra borghi, degustazioni e artigianato

La nostra bella Italia è piena di tesori da riscoprire e ne ho avuto conferma visitando una parte dell'Umbria, ancora poco conosciuta a livello turistico, che offre tante cose da vedere ed esperienze da vivere: degustazioni e visite ad aziende vinicole e artigianali.

Nei tre giorni trascorsi nella zona di Città della Pieve, tra Orvieto e il lago Trasimeno, ho scoperto tanti borghi medievali nei quali è stato un piacere perdersi, scoprendo scorci da fotografare e ammirando bellissimi panorami.

L'Umbria che non ti è aspetti è fatta non solo di borghi ma di persone che amano la loro terra e che portano avanti antichi mestieri, che stanno modernizzando per offrire prodotti di qualità fatti come una volta. Quella qualità che spesso dimentichiamo quanto sia importante per circondarsi di cose belle.

Visitare l'Umbria tra borghi, degustazioni e artigianato
Panorama da Allerona