Tropea già nel settecento era una delle mete visitate dai ricchi aristocratici europei nel loro Gran Tour, quello che oggi potremo definire un'antica forma di turismo.
Il borgo conserva un fascino immutato per la sua posizione su uno sperone roccioso che la rende una terrazza naturale dove ammirare la bellezza delle spiagge ai lati del promontorio dove si erge il Santuario di Santa Maria dell'Isola che si vede in tante fotografie.
Andiamo alla scoperta del paese che deve il nome al mito di Ercole che dopo le dodici fatiche scelse questo luogo per riposarsi e fondò la cittadina dandole il nome della nutrice Era, nel greco antico la parola nutrice si traduce in tropheia.
![]() |
Il Santuario |