21 settembre 2023

Faroe: l'isola di Vágar e il lago sull'oceano

L'isola di Vágar è conosciuta per alcuni punti panoramici che da soli valgono il viaggio alle Fær Øer: il lago che sembra sospeso sull'oceano e la cascata che si getta nell'Atlantico.

Queste non sono le uniche cose da vedere sull'isola dalla curiosa forma che ricorda la testa di un cane e che può essere un'ottima scelta per alloggiare almeno tre giorni.


Faroe: isola Vágar lago oceano
Il lago sopra l'oceano


19 settembre 2023

Cammino della Tuscia: da Orte a Soriano nel Cimino

Il Cammino della Tuscia è un percorso escursionistico che inizia da Orte Scalo e raggiunge Tarquinia.

Visto che alcune tappe sono brevi, ho pensato di unirle e completare il percorso, che ho descritto nel dettaglio in un post di approfondimento, in soli cinque giorni.

Questo è il racconto delle prime due tappe: da Orte a Vasanello per arrivare a Soriano nel Cimino.


Cammino della Tuscia: Orte Soriano nel Cimino
La Torricella a Vasanello


14 settembre 2023

Cala dell'Acquaviva in Salento: ecco tutto quello che c'è da sapere

Il Salento rappresenta una delle destinazioni turistiche più apprezzate di tutto il territorio italiano: offre paesaggi mozzafiato, sia nell'entroterra coi piccoli borghi antichi, circondati dalla macchia mediterranea, sia sulla costa che delinea il punto estremo nel quale Mare Adriatico e Mare Ionio si uniscono.

Oltre alla naturale bellezza paesaggistica, il tacco estremo dello stivale risulta molto apprezzato anche per l'indole decisamente accogliente della popolazione locale, l'ottima cucina e il folclore che permea l'atmosfera.

Uno dei luoghi più rinomati di tutto il Salento, è Cala dell'Acquaviva. Si tratta di una piccola perla, incastonata ai piedi della montagna che declina sul mare più cristallino di tutta la costa adriatica.


Cala dell'Acquaviva Salento: tutto quello sapere arrivare dintorni
Castro Marina @Unplash


12 settembre 2023

Toirano: cosa vedere nel paese ligure oltre le grotte

Quando si nomina Toirano vengono in mente le famose grotte, ma nel paese del savonese c'è tanto altro da vedere.

Ho soggiornato qui alcuni giorni per percorrere un tratto del sentiero Liguria e sono stata conquistata dalla bellezza inaspettata di questo paesino, che è stato insignito della Bandiera Arancione del Touring Club.


Toirano: cosa vedere paese grotte
Il ponte nella borgata I Mulini


7 settembre 2023

Malta: tour di un giorno a Mdina e alle scogliere di Dingli

Sull'isola di Malta si può fare un'escursione in giornata per visitare alcune delle località più interessanti dal punto di vista storico e naturalistico.

Scegliere di prendere parte a un tour con guida è un modo per conoscere meglio quello che si vede e per trascorrere una giornata con altri viaggiatori e magari poi decidere di vedere altre cose assieme nei giorni seguenti.

Chi viaggia da solo, come faccio anch'io, penso che desideri alternare giornate in solitaria a qualche ora con altre persone.


Malta: tour un giorno Mdina scogliere Dingli
Triq Tas-sur a Mdina


5 settembre 2023

Melendugno: cosa vedere e fare, ristoranti e marine

Melendugno sorge a 36 m s.l.m., in provincia di Lecce. Qui i suoi abitanti hanno sempre vissuto tra terra e mare: nell’entroterra l’agricoltura, lungo la costa adriatica i borghi di pescatori.

Ancora oggi Melendugno affascina, da un lato, con antiche testimonianze agricole, quali i frantoi ipogei e le rudimentali arnie di epoca romana ricavate da blocchi di calcarenite, dall’altro, con il litorale di 15 km caratterizzato da un paesaggio molto variegato (spiagge sabbiose, scogliere, faraglioni, dune, pinete, grotte).


Melendugno: cosa vedere fare, ristoranti marine
Torre Sant'Andrea @Unplash