23 marzo 2023

Il palazzo imperiale di Hofburg a Vienna

Il palazzo imperiale di Hofburg a Vienna è costituito da una serie di edifici, corti e giardini che lo rendono uno dei complessi più grandi al mondo.

Il nucleo originario risale al XIII secolo e fu sede dei reali del Sacro Romano Impero degli imperatori d'Austria sino al 1918 e oggi un'ala è occupata dagli uffici del Presidente.

Quando si nomina l'Hofburg si fa riferimento a tutto il complesso architettonico formato da ben 18 edifici e durante la visita della città si possono vedere le diverse parti e alcuni interessanti musei.


palazzo imperiale Hofburg  Vienna
Neue Burg


21 marzo 2023

Sentiero Liguria: Luni - Bocca di Magra - Lerici

Il sentiero Liguria è un percorso escursionistico che inizia da Luni, al confine con la Toscana, e attraversa tutta la Liguria per finire al confine con la Francia.

Le tappe ufficiali sono 31, alcune sono parecchio lunghe e consiglierei di dividerle mentre altri si possono accorpare. Considerate anche le varianti le tappe sono oltre 40 e trovate il racconto di quelle che ho percorso nella riviera di levante e in quella di ponente.

Proprio in questa occasione ho unito la tappa 0 con la numero 1 che avevo già fatto in parte in un'altra occasione.


Sentiero Liguria Luni Bocca Magra Lerici
Panorama su Lerici


16 marzo 2023

Perché portare un coltello da tasca durante le tue escursioni?

Per le tue escursioni puoi trovare i migliori coltelli da tasca da Knivesandtools: versatili e resistenti, molto utili per attività all'aperto come il campeggio, l'escursionismo, la caccia e la pesca. I benefici dell'uso dei coltellini da tasca durante le escursioni sono molteplici e vanno ben oltre la semplice funzione di tagliare.

Innanzitutto, il coltello da tasca è uno strumento versatile e leggero che può essere utilizzato per molte attività all'aperto: tagliare fili e corde, preparare il cibo, affettare il legno per accendere un fuoco o costruire un riparo, e persino per piccole riparazioni di emergenza come riparare la tua tenda o la tua borsa.

Inoltre, il coltellino da tasca può essere un'arma utile contro situazioni di emergenza. Ad esempio, se ti ritrovi bloccato in un'area remota e devi tagliare qualche cosa per salvarsi la vita, un coltellino può essere un'utile risorsa per tagliare un pezzo di vestito per fare una benda o per liberare qualcosa da un ostacolo. Un coltellino da tasca può anche essere utilizzato come strumento di sicurezza in caso di un attacco animale. Se si è in una zona conosciuta per la presenza di animali selvatici, avere un coltello a portata di mano può fornire una certa sicurezza. Tuttavia, è importante ricordare che l'utilizzo di un coltello come arma dovrebbe essere sempre l'ultima risorsa e solo in situazioni di emergenza.


coltello tascabile per escursioni

Il coltellino da tasca può anche essere un elemento essenziale per la sicurezza alimentare. Quando si fa un picnic o si cucina all'aperto, il coltellino da tasca può essere utilizzato per tagliare frutta, verdura o carne cruda. In questo modo, si evita il rischio di contaminazione incrociata tra gli alimenti.

Un'altra utilità del coltellino da tasca è la praticità di avere uno strumento sempre a portata di mano. Quando si è in escursione, può essere scomodo portare con sé molti attrezzi e strumenti diversi. Il coltellino da tasca, invece, è facile da portare nella giacca o nello zaino e può essere utilizzato in molte situazioni.

Infine, l'utilità del coltellino da tasca si estende anche alla possibilità di essere utilizzato come oggetto di sopravvivenza in caso di smarrimento o emergenza. Ad esempio, il coltellino può essere utilizzato per scavare, per costruire un riparo o per tagliare la corda per fare un'ancora di emergenza.


Caratteristiche del coltellino da tasca per le escursioni

Ecco alcune caratteristiche da considerare quando bisogna scegliere un coltello da tasca per le escursioni:

Dimensioni: un coltello da tasca per le escursioni dovrebbe essere abbastanza grande da essere utile per molte attività, ma non così grande da essere ingombrante da portare con sé. Un coltello con una lama di circa 8-10 cm potrebbe essere una buona scelta.

Materiale della lama: le lame possono essere fatte di acciaio inossidabile o acciaio al carbonio. L'acciaio inossidabile è resistente alla corrosione e richiede meno manutenzione, ma l'acciaio al carbonio è più resistente e mantiene il bordo più a lungo.

Tipo di lama: ci sono diversi tipi di lama tra cui scegliere, come le lame a clip point, le lame a drop point, le lame a serramanico, le lame a tanto point, ecc. La scelta dipende dalle preferenze personali e dalle attività che si intendono svolgere.

Robustezza: un coltello da escursionismo dovrebbe essere robusto e resistente per poter affrontare le situazioni più impegnative. Assicurarsi che il coltello sia costruito con materiali resistenti e di qualità.

Sicurezza: assicurarsi che il coltello da tasca abbia un sistema di bloccaggio della lama per evitare che si chiuda accidentalmente durante l'uso.

In base a questi fattori, alcuni coltelli da tasca per le escursioni popolari includono il Benchmade Griptilian, il Spyderco Delica 4 e il Buck 110 Folding Hunter. Tuttavia, la scelta finale dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze specifiche dell'escursione in cui si intende utilizzare il coltello.

In sintesi, avere un coltellino da tasca a portata di mano durante le escursioni è sempre utile. È uno strumento versatile e leggero che può essere utilizzato per molte attività all'aperto, come strumento di sicurezza e può anche essere un oggetto di sopravvivenza in caso di emergenza.

Sicuramente è tra le cose da mettere all'interno del proprio zaino da trekking.


logo blog

14 marzo 2023

Da Toirano a Boissano: la tappa 21 del sentiero Liguria

La tappa 21 del sentiero Liguria che collega Toirano a Boissano è una delle più panoramiche e gratificanti per chi ama camminare su terreni di varia tipologia.

Proprio qui raggiunge il punto più elevato di tutto il percorso che da Luni arriva a Ventimiglia, ovvero Cà du Fò dove il mio Garmin ha segnato 1.003,9 metri.

Chi non volesse percorrere questa tappa per intero potrà accorciarla arrivando alla Chiesa di San Pietrino e un'altra opzione è saltarla percorrendo la strada provinciale che collega i due paesi liguri.


Toirano Boissano: tappa 21 sentiero Liguria
Sentiero che sale verso San Pietro


9 marzo 2023

I Bronzi di Riace al Museo archeologico di Reggio Calabria

Il Museo archeologico di Reggio Calabria raccoglie un'ampia collezione di reperti che raccontano la storia degli antichi insediamenti in Calabria sino alla romanizzazione.

La visita è stata una piacevole scoperta perché il museo viene associato ai Bronzi di Riace, che sono tra le opere più importanti da vedere, ma in realtà la collezione è amplissima e si può considerare una delle cose da vedere in città.


Bronzi Riace Museo archeologico Reggio Calabria


7 marzo 2023

Sentiero Liguria da Genova Pegli a Genova Voltri

Il sentiero Liguria attraversa Genova e in alcuni tratti per evitare le zone maggiormente urbanizzate devia verso le montagne alle sue spalle per poi ridiscendere verso il mare.

La tappa precedente arriva al Porto Antico, nella zona del centro storico, mentre quella numero 13 parte da Genova Pegli per giungere nella località di Acquasanta.

Visto che il percorso è breve e poco impegnativo si può pensare ci continuare il cammino per arrivare a Genova Voltri da dove poi il sentiero Liguria prosegue in direzione di Arenzano.


Sentiero Liguria Genova Pegli Genova Voltri
Sentiero da Acquasanta in mezzo ai prati