Visualizzazione post con etichetta Piemonte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piemonte. Mostra tutti i post

4 agosto 2025

Cosa vedere sul lago d'Orta in un fine settimana

Il lago d'Orta, una delle gemme più romantiche e segrete del Piemonte, è perfetto per una fuga di un fine settimana. Meno conosciuto rispetto ad altri laghi, conquista con la sua autenticità, il fascino discreto e una bellezza che fa emozionare.

In questo articolo vi guiderò alla scoperta di cosa vedere sul lago d'Orta in due giorni: i vicoli acciottolati di Orta San Giulio, i murales di Legro, il fascino autentico di Omegna e la quiete nascosta di Brolo. Piccoli borghi, scorci pittoreschi da assaporare senza fretta.


cosa vedere lago orta weekend


29 ottobre 2024

Visita il Museo del Cinema di Torino: scopri la Mole Antonelliana e la storia del cinema

Nel cuore di Torino, un simbolo della città si erge maestoso: la Mole Antonelliana. Originariamente concepita come sinagoga, oggi è la cornice straordinaria del Museo Nazionale del Cinema che regala un viaggio emozionante nella sua storia.

Visitarlo è un'esperienza che coinvolge i sensi e il cuore ed è l'ideale per famiglie, cinefili e curiosi come me che desiderano approfondire la storia della settima arte.


visita museo nazionale cinema mole antonelliana torino


5 marzo 2020

Una giornata alle Isole Borromee sul lago Maggiore

L'arcipelago delle Isole Borromee si trova sul lago Maggiore proprio di fronte a Stresa e Pallanza.

Una giornata può essere sufficiente per visitare le tre isole principali: l'isola Bella, l'isola dei Pescatori e l'isola Madre che si possono raggiungere col traghetto di linea o con motoscafi veloci.

Un sogno sarebbe avere una propria barca, magari a vela, per godersi la bellezza del lago e di queste isole che racchiudono tesori da scoprire.

Una giornata alle Isole Borromee sul lago Maggiore
Il giardino dell'isola Bella e sullo sfondo l'isola Madre


8 ottobre 2019

Trekking ad anello al Mottarone da Stresa

Durante un lungo weekend sul lago Maggiore ho fatto una bella escursione sul monte Mottarone, un'alta cima che offre bellissimi panorami.

In questo lungo trekking sono partita da Stresa facendo un percorso ad anello, che avevo pianificato solo parzialmente, non sapendo quanto avrei voluto camminare e le condizioni dei sentieri.

Visto che il Mottarone è alto 1.492 metri mi sono risparmiata un pezzo di salita, prendendo la funivia sino alla stazione intermedia di Alpino, e percorrendo così meno di 700 metri di dislivello in salita.

Trekking ad anello al Mottarone da Stresa: vetta del monte Zughero
Vetta del Monte Zughero


5 ottobre 2018

Il Monferrato degli infernòt e delle dolci colline

Conosco bene il territorio delle Langhe ma meno il Monferrato e perciò con molto piacere ho partecipato a un Press Tour alla scoperta degli Infernòt, del paesaggio vitivinicolo e delle chiese romaniche.

Il Monferrato è un territorio che comprende moltissimi comuni e che si estende tra le province di Asti e Alessandria e la maniera migliore per visitarlo è lentamente prendendosi i giusti tempi per assaporare ogni aspetto.
La visita di questa zona del Piemonte può essere abbinata con quella delle Langhe, anch'esse inserite tra i siti patrimonio dell'Umanità UNESCO, per fare una bella vacanza di una settimana perché sono tante le cose da vedere e da fare e un giorno solo è davvero poco.

Il Monferrato degli infernòt e delle dolci colline: panorama
Panorama dalla Big Bench di Castagnole Monferrato


13 marzo 2018

La visita al Museo Egizio di Torino

Quando sono stata a Torino, oltre alla visita al Palazzo Reale, ho inserito nel mio itinerario quella al Museo Egizio perché non potevo non vedere il secondo museo dedicato all'antica e misteriosa civiltà egizia, il secondo al mondo per importanza.

Non ero ancora stata in Egitto ma avevo visitato tantissime mostre e musei, che raccolgono reperti i quella civiltà, e mentre giravo per le sale non mi sarei mai stancata di osservare ogni cosa e coglierne la bellezza.
L'interessantissima visita è durata circa tre ore ma devo dire che neppure me ne sono accorta, tanto ero assorta nell'ammirare ogni oggetto esposto.

La visita al Museo Egizio di Torino. papiro del libro dei morti
Papiro che raffigura la psicostasia


13 gennaio 2016

Cosa vedere nelle Langhe-Roero e Monferrato

Il paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato è inserito tra i siti Patrimonio dell'UNESCO in Italia e si presta a una visita di un giorno pur offrendo tante cose da vedere.

Fanno parte di questo sito per la loro valenza culturale e storica notevole 5 aree vitivinicole, oltre al Castello di Grinzane Cavour, situate nella zona meridionale del Piemonte tra il fiume Po e l'Appennino Ligure.

Cosa vedere nelle Langhe-Roero e Monferrato. Vigneti sotto il castello di Grinzane Cavour
Vigneti sotto il castello di Grinzane Cavour

Le zone vinicole sono ben distinte e comprendono colline sapientemente coltivate che uniscono la bellezza dei paesaggi alla diversità architettonica e culturale offerta da borghi, castelli, chiese di epoca romanica e fattorie.

2 novembre 2015

I colori della mia città e delle Langhe

Per il tema Insiders di Trippando questo mese è stato scelto l'argomento colori lasciando a ogni blogger la scelta di parlare della propria città ispirandosi a questo.

In questo periodo autunnale un po' uggioso pensare ai colori della mia Spezia mi ha portato a vederla tutta grigia ma poi uscendo a fare due passi ho visto qualche nota di colore rallegrarla!

I colori della mia città e delle Langhe. Castello di san Giorgio alla Spezia
Il Castello di San Giorgio


6 ottobre 2015

Visita al Palazzo Reale di Torino

Il Palazzo Reale di Torino è inserito nel Patrimonio mondiale dell'Umanità dell'UNESCO, assieme alle altre residenze sabaude della città e dei dintorni, come esempio di architettura monumentale del XVII e del XVIII secolo.

Oggi il palazzo, ubicato nella centralissima Piazza Castello, è aperto al pubblico e vi si possono ammirare una serie di sale splendide nonché arredi, suppellettili, affreschi, arazzi e decorazioni rimaste ben conservate nel tempo. La bianca facciata progettata da Morello è quella originaria.

Visita al Palazzo Reale di Torino


28 settembre 2015

Salita sul Viso Mozzo da Pian del Re

La mia prima ascesa sulle Alpi Cozie è iniziata in una bella giornata soleggiata ma in montagna bisogna tener conto che il tempo cambia molto rapidament. Perciò nel tempo impiegato per raggiungere l'inizio della via di vetta per il Viso Mozzo si è alzata una foschia che ci ha impedito di godere appieno del panorama.

Quest'area del Monviso è divenuta dal 2013 Patrimonio dell'Unesco come riserva della Biosfera transfrontaliera e, perciò, preservata per mantenere la biodiversità dell'ecosistema.

Salita sul Viso Mozzo a quota 3019. Veduta del Monviso
Il Monviso visto dal parcheggio