Granada, una città che affascina con la sua storia millenaria e l'inconforndibile architettura moresca. Situata ai piedi della Sierra Nevada, questa perla andalusa ospita monumenti unici, come l'Alhambra, un tesoro da visitare per apprezzare appieno la bellezza della città.
In questo post propongo un itinerario di visita perfetto per un giorno con suggerimenti extra per chi ha più tempo e vuole scoprire ogni angolo di questa affascinante città che si rivela a ogni passo.
Cosa vedere a Granada
Per chi ha solo un giorno per esplorare Granada, l'Alhambra è il punto di partenza ideale. Questo straordinario palazzo-fortezza, simbolo della magnificenza dell'Impero moresco, porta indietro nel tempo con la sua imponente bellezza e la sua storia affascinante.
Da lì, la visita può proseguire tra le stradine suggestive del centro storico, dove si erge la maestosa Cattedrale e il vivace quartiere dell'Albaicín, un labirinto di vicoli che raccontano secoli di storia.
L'Alhambra, insieme al palazzo Generalife, e il quartiere Albaicín, sorgono su due colline e costituiscono uno dei più straordinari esempi di architettura medievale. I due complessi urbani di epoca medievale inseriti tra i siti patrimonio dell'Umanità UNESCO.
La visita all'Alhambra richiede circa tre ore e consiglio di acquistare il biglietto online con largo anticipo per garantirsi l'accesso. Se il biglietto non è disponibile per la data desiderata, si può sempre oppure acquistare la Granada Card almeno un mese prima del viaggio.
L'orario indicato sul biglietto è quello per l'entrata al palazzo dei Nasridi, mentre l'accesso alle altre zone non ha restrizioni di tempo.
Una volta varcato l'ingresso del complesso, si rimane colpiti dalla bellezza dei giardini, dove aiuole e viali di cipressi disegnano scenografie uniche che raggiungono il loro apice durante le fioriture primaverili.
Prima di entrare nel palazzo più bello, vale la pena dare uno sguardo al Baño de la Mezquita, risalente all'XI secolo, e alla chiesa di Santa María de la Encarnación, visitabile solo dall'esterno.
Si accede poi al Palazzo di Carlo V, un edificio in stile rinascimentale che presenta un patio circolare su due livelli sorretto da un elegante colonnato. Al primo piano si trova il museo dell'Alhambra dove sono esposti reperti archeologici, mentre al secondo si può visitare il museo delle Belle Arti.
Sempre su Plaza de los Aljibes si affaccia il Palazzo Nasridi, la meraviglia del complesso e l'unica città palatina islamica conservata intatta. La bellezza dell'arte nasride traspare nell'architettura raffinata e nei decori.
Il Palacios Nazaríes è in realtà composto da due edifici costruiti tra il XIII e il XV secolo. La visita inizia dal Palazzo de Comares, un percorso che conduce attraverso sale straordinariamente decorate e cortili incantevoli, arricchiti da fontane che creano un'atmosfera magica.
Grazie all'audioguida disponibile tramite app, si apprendono molte curiosità su ogni angolo del palazzo.
Si entra nel patio de los Arrayanes (dei mirti), famoso per la sua vasca di 34 metri, incorniciata da locali con cupole in legno di cedro finemente intarsiato.
La visita prosegue nel Palazzo dei Leoni con il suo cortile adornato da un portico di colonne in marmo bianco e una fontana centrale, circondata da 12 leoni scolpiti. Le stanze circostanti, con le loro architetture eleganti e i decori in gesso, richiamano le magnifiche tradizioni artistiche, come quelle dell'Uzbekistan.
Nella sala de los Reyes si possono ammirare le figure dei primi sovrani di Granada, mentre nella sala de Dos Hermanas è possibile restare incantati dalla bellezza della cupola decorata e dalle eleganti finestre.
Infine, dalla sala de los Ajimeces si gode di un affaccio privilegiato sul quartiere dell'Albaicín, uno spettacolo che rimane impresso nella memoria.
Una volta conclusa la visita, si può concludere il tour con una passeggiata fino a El Partal, un elegante palazzo dall'architettura moresca con una vasca sul davanti che offre un'ulteriore vista panoramica.
Oltrepassata la Puerta del Vino, si entra l'Alcazaba, la cittadella che un tempo aveva una funzione difensiva. Ancora oggi, le sue imponenti mura fortificate sono ben conservate, ricordando quelle di altre fortezze spagnole, come quella di Malaga.
Al suo interno si trova la Plaza de Armas, dominata da diversi torri. Da qui, si può salire sulla Torre de la Vela per godere di un panorama spettacolare su tutta la città.
Conclusa la visita all'Alcazaba, si torna indietro per esplorare i Giardini del Generalife, un tempo residenza estiva degli emiri Nasridi che governarono la regione nel XIII e XIV secolo. Ancora oggi, una parte dei giardini è dedicata alla coltivazione di ortaggi, una tradizione che si è mantenuta nel tempo.
Proseguendo oltre il teatro all'aperto, si cammina tra i giardini adornati da vasche d'acqua, fino a raggiungere la residenza estiva dei sovrani Nasridi e il magnifico Patio de la Acequia.
Oltre a visitare il Patio de la Sultana si passeggia lungo l'Escalera del Agua, la scalinata che conduce verso il sistema di irrigazione originale che già in epoca medievale portava l'acqua attraverso il complesso, creando una rete che dava vita ai giardini.
L'Alhambra si raggiunge in diversi modi:
- a piedi: una breve passeggiata dal centro conduce al complesso monumentale
- con i bus: le linee C30 (Alhambra- plaza Isabel La Católica), C32 (lhambra-Albaicín), C35 (Cementerio – Barranco del Abogado – plaza Isabel la Católica)
- in auto: numerosi parcheggi sono disponibili nei pressi dell’ingresso principale, a prezzi molto convenienti.
Il sito monumentale è aperto per la visita diurna tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.30 e da aprile a ottobre sino alle 20.00. Si possono effettuare visite serali e per gli orari invito a consultare il sito ufficiale.
La visita di Granada in un giorno può proseguire verso la collina dell'Albayzín, un quartiere storico da cui si possono godere alcuni dei panorami più spettacolari sull'Alhambra, vista in tutta la sua maestosità.
Questo antico quartiere medievale, con le sue strette vie e le sue piccole piazze, mescola armoniosamente lo stile andaluso con quello moresco, creando un'atmosfera unica.
In alternativa, si può prenotare un free tour del quartiere dell'Albayzín e Sacromonte che sono le zone più caratteristiche della città di Granada
Uno dei punti panoramici più suggestivi dell'Albayzín è il Belvedere di San Nicolás, accanto alla moderna chiesa, da cui si può ammirare non solo l'Alhambra, ma anche la vista sulla maestosa Sierra Nevada. Un altro ottimo punto di osservazione è la terrazza della Moschea Maggiore di Granada.
Passeggiare tra le viuzze di questo quartiere, con i suoi edifici bianchi e l'atmosfera tranquilla, è un vero piacere. Soggiornando più giorni in città si può programmare di visitarlo al tramonto per godere della bellezza dei panorami sulal città.
Per cogliere l'atmosfera cittadine la zona intorno alla Cattedrale, passando per Piazza de la Romanilla e Plaza Pescadería, è il luogo ideale nel quale passeggiare.
La cattedrale di Granada, risalente al XVI secolo, è dedicata alla Vergine dell'Incarnazione e rappresenta una fusione affascinante di stili architettonici che riflettono le diverse fasi di costruzione nel corso dei secoli.
La cattedrale è visitabile dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 18.15 e la domenica dalle 15.00. È possibile acquistare biglietti combinati che includono anche l'ingresso ad altri monumenti storici della città, come la Capilla Real del 1517.
La cappella con la sua imponente facciata barocca, è il mausoleo dove riposano i re Isabella e Ferdinando, i monarchi che riconquistarono la città dai Mori nel 1492.
Nel centro storico si trovano anche altre gemme architettoniche come la Basílica de San Juan de Dios, dedicata al santo patrono, e il Monasterio de Jerónimo, un magnifico esempio di architettura rinascimentale fondato nel XVI secolo dai Re Cattolici.
Passeggiando per le strade è facile lasciarsi incantare dalla bellezza di altre chiese storiche, come l'Iglesia Parroquial del Sagrario, e di edifici storici, come il Real Colegio, di questa affascinante città dell'Andalusia.
Avendo più tempo a disposizione si possono visitare in maniera più approfondita i tanti monumenti, salire sulla collina del Sacromonte, e salire a piedi all'Alhambra per godersi ancora una volta l'atmosfera unica di questa zona della città.
Dove mangiare e dormire
A Granada, non mancano locali dove gustare le delizie della cucina andalusa. Nel quartiere dell'Albaicín, consiglio il ristorante El Higo, un posto perfetto per una cena nel cortile all'aperto durante la bella stagione. Il ristorante propone anche alcune ottime opzioni vegane che non deludono.
Per l'alloggio, arrivando in treno si può optare per una sistemazione in centro per essere vicini alle principali attrazioni. In questo caso l'Hotel Molinos, che include nel prezzo la colazione, è una soluzione comoda..
Se si giunge in città in auto, si può scegliere il B&B Hotel, situato nella prima periferia. Questa struttura dispone di parcheggio privato e si trova in una zona commerciale ben servita, con cinema, supermercati e centri commerciali, perfetta per chi cerca praticità senza allontanarsi troppo dal centro.
Cosa vedere nei dintorni
A pochi passi da Granada, gli amanti della natura troveranno un vero paradiso: la Sierra Nevada. In inverno, questa montagna offre la possibilità di praticare sport come lo sci, mentre in estate si trasforma in un luogo ideale per escursioni immersi in paesaggi mozzafiato.
Da Granada è possibile fare numerose escursioni in giornata, ideali per chi desidera godersi la vacanza senza preoccuparsi degli spostamenti:
- Escursione ai paesini dell'Alpujarra: Lanjarón, Pampaneira, Pórtugos, Trevélez e Capileira. Nel tour in giornata è compresa la degustazione di prodotti locali.
- Escursione a Úbeda e Baeza: due affascinanti gioiellini del Rinascimento spagnolo inseriti nei siti UNESCO.
- Escursione alla villa romana di Salar: un sito archeologico ottimamente conservato.
Inoltre, da Granada, è possibile visitare facilmente in giornata altre affascinanti località nei dintorni, come il pittoresco villaggio di Soportújar dove le tradizioni locali si mescolano alla bellezza del paesaggio.
Come arrivare e muoversi
Granada è facilmente raggiungibile in auto: si trova a circa un'ora e mezza da Malaga tramite l'autostrada A45, a circa due ore da Córdoba e a meno di tre ore da Siviglia.
Una volta in città, si possono utilizzare i comodi mezzi pubblici per spostarti tra i vari quartieri, ma se si preferisce la libertà di muoverti autonomamente, avere un'auto è un'ottima scelta. Inoltre, ci sono numerosi parcheggi disponibili appena fuori dal centro storico, che rendono facile l'accesso alle principali attrazioni.
Nessun commento:
Posta un commento
Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.