Visualizzazione post con etichetta musei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musei. Mostra tutti i post

29 ottobre 2024

Visita il Museo del Cinema di Torino: scopri la Mole Antonelliana e la storia del cinema

Nel cuore di Torino, un simbolo della città si erge maestoso: la Mole Antonelliana. Originariamente concepita come sinagoga, oggi è la cornice straordinaria del Museo Nazionale del Cinema che regala un viaggio emozionante nella sua storia.

Visitarlo è un'esperienza che coinvolge i sensi e il cuore ed è l'ideale per famiglie, cinefili e curiosi come me che desiderano approfondire la storia della settima arte.


visita museo nazionale cinema mole antonelliana torino


27 maggio 2024

Sapevi che il Museo del Louvre è il più visitato al mondo?

Quando pensiamo al Museo del Louvre, pensiamo non solo al più ricco e grande museo del mondo, ma anche ad un'attrazione che con le sue 35mila opere esposte al pubblico è in grado di lasciare a bocca aperta tutti i suoi visitatori. Risulta essere complicato trovare aggettivi e parole per descriverlo, ma per lui parlano semplicemente i numeri. Non è un caso, infatti, che nel 2018 il Museo del Louvre abbia superato la soglia dei 10 milioni di visitatori. Un numero pazzesco, che tuttavia resta più o meno in linea con i numeri di tutti gli altri anni.

Infatti, se hai deciso di prenotare una visita al Museo del Louvre eri sicuramente consapevole di visitare uno dei musei più grandi del mondo, ma forse non sapevi che è anche il primo nel pianeta per numero di visitatori, con ben 8,5 milioni l'anno. Abbiamo citato altri numeri, affermando che le opere esposte al pubblico, per l'appunto, sono circa 35mila. Tuttavia, resta comunque da sottolineare il fatto che le opere totali affidate al museo oltrepassano quota 620mila, per uno spazio che complessivamente raggiunge i 360 mila metri quadri e gli 86mila metri quadri di spazi aperti al pubblico, di cui 70mila solamente di gallerie.


museo louvre più visitato mondo


30 aprile 2024

I musei più belli di Berlino da vedere (la prima volta che si va)

La città di Berlino offre tantissime cose da vedere tra opere di street art, monumenti legati al suo recente passato, parchi urbani nei quali passeggiare e musei che espongono straordinarie collezioni d'arte.

Proprio chi ama l'arte e le antichità trova sull'Isola dei Musei (Museumsinsel) le collezioni più importanti da vedere la prima volta che si visita la capitale tedesca.


musei più belli Berlino vedere
L'Alte Nationalgalerie accanto alla Sprea


16 gennaio 2024

I musei di Londra da non perdere (e gratis)

A Londra sono presenti tantissime tipologie di musei e dovete sapere che quelli statali sono a ingresso gratuito e perciò sotto l'aspetto culturale la città è una destinazione conveniente.

In un viaggio di pochi giorni si deve dare priorità alla visita dei musei di tematiche di proprio interesse per lasciare del tempo per godere della bellezza della città passeggiando nei parchi e nelle zone ricche di monumenti storici.

Questa è una selezione dei principali musei da non perdere con consigli su cosa vedere al loro interno.


musei Londra da non perdere gratis
Il Big Ben simbolo di Londra


23 marzo 2023

Il palazzo imperiale di Hofburg a Vienna

Il palazzo imperiale di Hofburg a Vienna è costituito da una serie di edifici, corti e giardini che lo rendono uno dei complessi più grandi al mondo.

Il nucleo originario risale al XIII secolo e fu sede dei reali del Sacro Romano Impero degli imperatori d'Austria sino al 1918 e oggi un'ala è occupata dagli uffici del Presidente.

Quando si nomina l'Hofburg si fa riferimento a tutto il complesso architettonico formato da ben 18 edifici e durante la visita della città si possono vedere le diverse parti e alcuni interessanti musei.


palazzo imperiale Hofburg  Vienna
Neue Burg


9 marzo 2023

I Bronzi di Riace al Museo archeologico di Reggio Calabria

Il Museo archeologico di Reggio Calabria raccoglie un'ampia collezione di reperti che raccontano la storia degli antichi insediamenti in Calabria sino alla romanizzazione.

La visita è stata una piacevole scoperta perché il museo viene associato ai Bronzi di Riace, che sono tra le opere più importanti da vedere, ma in realtà la collezione è amplissima e si può considerare una delle cose da vedere in città.


Bronzi Riace Museo archeologico Reggio Calabria


28 febbraio 2023

La visita al sito archeologico di Luni

In provincia della Spezia, al confine con la Toscana, si trova il sito archeologico di Luni dove si possono vedere tracce dell'antica città romana e, all'interno del museo, alcuni reperti di pregio.

Visitai quest'area tantissimi anni fa e visto che di recente era stata pubblicizzato il nuovo percorso museale sono tornata a vederla visto che avrei iniziato da qui il trekking lungo il sentiero Liguria.

Per raccontare questo sito è bene partire da una breve presentazione della storia dell'antica città romana.


sito archeologico Luni
L'anfiteatro


8 dicembre 2022

Il Castello e il museo del Belvedere a Vienna

Il Castello del Belvedere con i suoi giardini con statue e fontane è un luogo che evoca il fascino del mondo delle corti reali.

Questo complesso di edifici fu costruito da Johann Lucas von Hildebrandt per il principe Eugenio di Savoia a partire dal 1717 in stile barocco austriaco e oggi ospita un'ampia collezione d'arte, l'Österreichische Galerie Belvedere, con oltre 400 opere tra le quali i capolavori di Klimt.

Scopriamo cosa vedere all'interno dei due palazzi di Vienna e nei giardini alla francese dove si può entrare gratuitamente a passeggiare.


castello museo Belvedere Vienna


25 marzo 2021

Visita alla Casa di Anna Frank

La Casa di Anna Frank è la casa-museo di Amsterdam dove rimase nascosta la giovane ebrea per due anni con la propria famiglia per scampare alle persecuzioni naziste.

Il museo, aperto dal 1960, ha un percorso multimediale che racconta i diversi ambienti domestici della Anne Frank Huis. Durante la visita dell'interno è impossibile rimanere indifferenti perché si prova una sensazione di claustrofobia e di angoscia.

Visita alla Casa di Anna Frank
Ingresso del museo


26 novembre 2020

Le opere dello Stedelijk museum

Lo Stedelijk Museum si trova nella piazza dei musei di Amsterdam proprio accanto al Van Gogh Museum.

In questo grande spazio espositivo si possono ammirare tantissime opere d'arte che vanno dal 1880 ai giorni nostri, non solo dipinti ma oggetti di design e installazioni perché l'arte negli anni si è evoluta in molteplici forme.

Ogni cosa può diventare un capolavoro.

Lo Stedelijk museum di Amsterdam


12 novembre 2020

La visita al Rijksmuseum di Amsterdam: opere e biglietti

Il Rijksmuseum di Amsterdam ospita la più vasta collezione di dipinti del Secolo d'oro olandese, quello che va dal 1584 al 1702, ed è uno dei musei imperdibili da visitare in città.

Il museo fu fondato a L'Aia nel 1800 e poi trasferito, per volere di Luigi Napoleone, ad Amsterdam dapprima nel palazzo Trippenhuis e nel 1876 fu progettato da Pierre Cuypers un nuovo grandioso edificio in stile neorinascimentale con elementi gotici.

Il museo, il più grande dei Paesi Bassi, è visitato ogni anno da oltre un milione di persone che desiderano ammirare i capolavori di grandi artisti come Rembrandt, Vermeer, Frans Hals e Jan Steen.

Rijksmuseum di Amsterdam


13 ottobre 2020

Koninklijk Paleis: il Palazzo Reale di Amsterdam

Il Koninklijk Paleis è la residenza reale di Amsterdam e uno dei più importanti monumenti storici del Secolo d'Oro olandese tanto da essere dichiarato Rijksmonument, ovvero monumento del Regno, nel 1970.

L'edificio in stile barocco si affaccia sulla piazza Dam, il cuore della città, e fu progettato dall'architetto Jacob van Campen, poi sostituito da Daniël Stalpaert, per farne il nuovo municipio al posto di un precedente palazzo gotico.

La visita è come un tuffo nel passato tra arredi d'epoca ed eleganti e immense sale di quella che venne definita l'ottava meraviglia del mondo.


Koninklijk Paleis: il Palazzo Reale di Amsterdam


15 settembre 2020

Museo Van Gogh di Amsterdam: opere, orari e biglietti

Il Museo Van Gogh di Amsterdam raccoglie la più vasta collezione di opere del grande artista olandese con grandi capolavori come I mangiatori di patate, i Girasoli e anche l'ultimo dipinto rimasto incompiuto.

Gli amanti dell'arte vengono accolti in un edificio in vetro trasparente, supportato da una struttura tubolare in acciaio, davvero un'opera all'avanguardia della tecnica.
Per me un sogno che si realizza visto il mio amore per i dipinti impressionisti di Van Gogh, molti dei quali ho visto al Museo d'Orly di Parigi, al Thyssen Bornemisza di Madrid e in occasione di mostre temporanee.

Museo Van Gogh di Amsterdam: opere, orari e prezzi
La piazza dove si affaccia il museo


26 marzo 2020

Viaggiare virtualmente grazie alle app

Molti spesso mi dicono che viaggio troppo e che con la tecnologia moderna è possibile fare virtuali senza dover uscire di casa.
Effettivamente è possibile, perciò voglio suggerire alcune applicazioni e siti di musei che permettono di vedere il mondo e i suoi grandi tesori comodamente da casa.

Comunque l'emozione di vedere un posto con i propri occhi non può essere eguagliata da nessuna applicazione perché il bello del viaggiare è anche scoprire altre culture e cucine etniche.
Nessun viaggio virtuale può farci vivere emozioni intense come quelle che si provano viaggiando.

Viaggiare virtualmente grazie alle app
Verso il deserto di Merzouga in Marocco


13 dicembre 2018

La visita alla Città delle Arti e delle Scienze di Valencia

Uno dei luoghi imperdibili durante un soggiorno a Valencia è la Città delle Arti e delle Scienze, ha un fascino incredibile per la sua architettura moderna con forme tondeggianti.

Penso che questo sia il posto perfetto per scattare belle fotografie, visto che gli edifici si specchiano sui laghetti artificiali.
Certamente non si arriva qui solo per immortalare la zona nei nostri scatti, infatti, ci sono tante cose da vedere, soprattutto per i più piccoli che rimarranno affascinati dagli animali del parco marino e dalle meraviglie del museo delle scienze.

La visita alla Città delle Arti e delle Scienze di Valencia: i moderni edifici
L'Hemisfèric


23 agosto 2018

La storia della corrida a Plaza de Toros Monumental

La Plaza de Toros Monumental è un edificio in stile modernista che si trova all'incrocio di due grandi viali a Barcellona. Essendo animalista avrei solo voluto vederla dall'esterno per ammirare la sua architettura, ma su insistenze del mio compagno il giorno successivo siamo tornati e abbiamo visitato l'arena e il Museo Taurino che permette di conoscere la storia della corrida.
Visto che aveva seguito il mio programma di viaggio almeno dovevo accontentarlo in qualcosa. 😉

Questa arena fu progettata da Ignaci Mas Morell e Domenech Sugrañes Gras e fu inaugurata nel 1914 con il nome di Plaza de El Sport.

La storia della corrida a Plaza de Toros Monumental. l'esterno dell'arena


16 agosto 2018

La visita al Museo Picasso di Barcellona

Tra le cose da vedere andando a Barcellona non può mancare la visita al Museo Picasso, ospitato in cinque edifici di Carrer de Montcada, una stretta viuzza di epoca medioevale dichiarata nel 1947 patrimonio storico-artistico. Questi palazzi in stile gotico sono stati costruiti in un periodo che va dal tredicesimo al quindicesimo secolo.

Il museo ha una collezione vastissima che comprende oltre 4.000 opere e molte risalgono al periodo di formazione del celebre artista spagnolo e al periodo blu.

La visita al Museo Picasso di Barcellona. Il cortile interno
Il cortile interno


19 luglio 2018

Il MUHBA il museo di storia di Barcellona

Quando sono andata a Barcellona ho visitato diversi musei e all'epoca il MUHBA, si chiamava ancora Museo della Città, mentre ora è diventato Museo di storia e fa parte di un complesso di monumenti ed edifici storici in giro per la città.

Io ho visitato il complesso principale sito in Plaça del Rei, nel centrale barri gòtic, perché, quando arrivo in una città che non conosco, mi piace apprendere qualcosa in più delle sue origini e la visita a un museo archeologico oppure a uno etnografico può essere molto di aiuto.

Il MUHBA il museo di storia di Barcellona


1 maggio 2018

Cosa vedere ai Musei Vaticani

Quando ho visitato Roma per la prima volta ho incluso nel mio itinerario la visita ai Musei Vaticani soprattutto per vedere la meravigliosa Cappella Sistina.

Questo è uno dei musei più visitati della città e, già di prima mattina, una lunga coda si snoda dall'ingresso e, considerato che la visita richiede almeno 3 ore, consiglio sicuramente di prenotare il biglietto prima di partire.

Anche se non amate l'arte e non volete passare tanto tempo all'interno di un museo vi posso assicurare che merita. Questo museo è una vera meraviglia, non solo per le tantissime opere d'arte che espone, ma anche per la bellezza delle sale che si andranno a visitare.

Cosa vedere ai Musei Vaticani


17 aprile 2018

Le Gallerie dell'Accademia e il Guggenheim a Venezia

A me piace molto visitare i musei, soprattutto quelli che ospitano dipinti, perciò durante il mio soggiorno a Venezia ho messo tra le cose da vedere le Gallerie dell'Accademia e il Museo Guggenheim.

Questi due musei si trovano nella stessa zone della città lagunare e non fanno parte del circuito museale MUSE del quale avevo già parlato.

Visto che durante il mio soggiorno ho trovato brutto tempo passare alcune ore all'interno di un museo è stato anche un modo per rifuggire la pioggia ma, anche se fosse stato bel tempo, sarei andata tanto amo l'arte.

Le Gallerie dell'Accademia e il Guggenheim a Venezia
Il Guggenheim si affaccia sul Canal Grande