Visualizzazione post con etichetta Cinque Terre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cinque Terre. Mostra tutti i post

19 settembre 2024

Monterosso dalla Valle del Morione a Punta Mesco

Nel parco delle Cinque Terre si possono percorrere tanti sentieri verso punti panoramici dai quali ammirare il litorale da una posizione privilegiata.

Partendo da Monterosso al Mare si può salire lungo la Valle del Morione per raggiungere Colle di Gritta e il promontorio di Punta Mesco dove si ergono i ruderi dell'eremo di Sant'Antonio.

Il percorso è di tipo escursionistico, ma senza tratti esposti, e adatto a chi ha esperienza nel camminare su sentieri.


valle morione punta mesco Monterosso
Panorama da Punta Mesco su Monterosso


21 marzo 2024

Guida ai sentieri delle Cinque Terre

Alle Cinque Terre si possono percorrere sentieri panoramici che offrono meravigliose vedute su questo tratto costiero della Liguria di levante.

In questa guida troverete le informazioni sui sentieri situati all'interno del Parco Nazionale che presentano diversi gradi di difficoltà, perciò alcuni sono consigliati sono a escursionisti esperti.


Guida sentieri delle Cinque Terre


12 marzo 2024

La Strada dei Santuari alle Cinque Terre

Nel parco delle Cinque Terre sono molti i sentieri che si possono percorrere partendo dai paesi oppure dal crinale attraversato dall'Alta Via.

La Strada dei Santuari è uno dei percorsi più conosciuti e frequentati dagli abitanti della Spezia che arrivano in auto alla località chiamata Telegrafo.

In questo post spiego come arrivare a piedi, oppure con i mezzi pubblici, concludendo la camminata a Manarola.


Strada Santuari Cinque Terre
Veduta su Montenero e su Riomaggiore


27 luglio 2021

Vernazza: sentiero ad anello della Via dei Santuari

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è attraversato da una fitta rete di sentieri che collegano i vari paesi con tracciati di diversa difficoltà.

Dal borgo di Vernazza si può fare un percorso ad anello che sale verso il Santuario di Nostra Signora di Reggio, prosegue in direzione San Bernardino e ridiscende in paese.

Questo sentiero passa tra campi coltivati e boschi, accanto a ruscelli e case isolate e regala meravigliose viste panoramiche sul litorale.


Vernazza: sentiero ad anello della Via dei Santuari


13 maggio 2021

L'Alta Via delle Cinque Terre: il sentiero sul crinale

Il modo migliore per visitare le Cinque Terre, per chi ama camminare sui sentieri, è percorrere i tanti tracciati che collegano i diversi borghi.

I sentieri più bassi offrono bellissimi panorami sul litorale e collegano direttamente i paesi, seppure si debba salire e scendere le colline.

L'AV5T, l'Alta Via delle Cinque Terre, è invece un percorso che corre sul crinale delle colline retrostanti il litorale.

L'Alta Via delle Cinque Terre: il sentiero sul crinale
Spiaggia di Monterosso al Mare


24 dicembre 2020

Da Manarola a Riomaggiore lungo la Via Beccara

Un percorso alternativo alla Via dell'Amore che collega Manarola a Riomaggiore è quello lungo la Via Beccara.

Questo è stato l'unico percorso che collegava i due borghi delle Cinque Terre sino agli anni '20 quando iniziò la costruzione della ferrovia e con essa il sentiero costiero.

L'antica via che passa tra i vigneti è stato riaperta dopo lunghi lavori serviti a mettere in sicurezza il tracciato, le frane spesso mettono a rischio il fragile territorio del Parco nazionale.

Da Manarola a Riomaggiore lungo la Via Beccara
Manarola


26 maggio 2020

Da Riomaggiore al Colle del Telegrafo

Una delle escursioni più belle, all'interno del Parco delle Cinque Terre, è quella che va da Riomaggiore al Colle del Telegrafo.
Questo trekking va fatto sempre con calzature adeguate perché, in taluni tratti, il tracciato è un po' impervio e si potrebbe rischiare di scivolare.

Il sentiero parte proprio dal borgo di Riomaggiore, sale verso il santuario di Montenero, e raggiunge la collina che sovrasta il litorale, a quota 523 metri.

Panorama lungo sentiero Riomaggiore Colle del Telegrafo
Panorama sulla costa e i vigneti


21 maggio 2020

Monesteroli: candidato tra i luoghi del cuore FAI

Ogni anno il FAI propone un censimento dei Luoghi del Cuore, ovvero quei posti che gli italiani amano e che vorrebbero fossero restaurati e valorizzati.

In questa decima edizione è stato proposto il borgo il Monesteroli, un piccolo paesino a picco sul mare che si trova all'interno dell'area del Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Sicuramente molti avranno visto in fotografia la scalinata in pietra che bisogna percorrere per arrivare.

Monesteroli: candidato tra i luoghi del cuore FAI


9 aprile 2019

Monterosso: cosa vedere fuori dal solito itinerario turistico

Molte persone hanno poco tempo per visitare con calma le Cinque Terre e perciò fanno un giro nei vari borghi e non pensano che ci possa essere qualcosa di diverso da vedere, fuori dal solito itinerario turistico.

Qualche giorno fa ho avuto la possibilità di seguire un percorso di visita nel borgo di Monterosso alla riscoperta dell'antico, delle bellezze un po' nascoste di questo piccolo paese ligure.

Grazie al racconto della Prof. Arch. Anna Boato ho appreso molte notizie storiche che mi hanno fatto vedere Monterosso in un'ottica differente.

Monterosso: cosa vedere. il lungomare
Veduta della spiaggia


31 maggio 2018

La bruttura che non vorrei vedere alle Cinque Terre

Quando scriviamo sui nostri blog tendiamo spesso a dire che tutto è bello e che ci è piaciuta ogni cosa ma, in realtà, non è così e oggi vorrei attirare l'attenzione su una bruttura che non vorrei mai vedere alle Cinque Terre.

Non voglio certo fare polemica perché il Parco Nazionale offre tanti panorami stupendi e percorrere i suoi sentieri in mezzo ai vigneti, agli uliveti e alla macchia mediterranea è una delle esperienze più belle che possano fare i visitatori.

Non tutti si spingono fin qui e perciò magari non hanno mai visto cosa si cela sotto la stazione di Corniglia.

La bruttura che non vorrei vedere alle Cinque Terre
Qui una volta c'erano dei bungalow


24 maggio 2018

Riomaggiore a Corniglia: il sentiero alternativo

Il sentiero più famoso delle Cinque Terre è sicuramente quello azzurro ma purtroppo, a causa di frane, il tratto tra Riomaggiore e Corniglia è attualmente interrotto e perciò si può e deve fare un percorso alternativo.

Il tratto originario passerebbe proprio lungomare, seguendo un andamento piuttosto regolare e con pochissimo dislivello, mentre il sentiero alternativo sale sulle colline passando tra i vigneti e offrendo bei tratti panoramici.

Sentiero alternativo da Riomaggiore a Corniglia
Il primo tratto del sentiero 531C


15 maggio 2018

Trekking sul sentiero azzurro nelle Cinque Terre

Le Cinque Terre sono meravigliosi borghi della riviera ligure di levante nei quali girovagare tra i carugi alla scoperta di scorci magnifici ma, a chi desidera vederli da un'altra prospettiva, consiglio di fare trekking sul sentiero azzurro.

Nel Parco Nazionale c'è una fitta rete escursionistica però il sentiero costiero, che unisce i cinque paesini, ha un fascino particolare offre bellissimi panorami sul litorale.

Il sentiero, segnato come SVA2, può essere percorso in entrambe le direzioni, oppure a tappe se non si vuole camminare troppe ore.

Trekking sul sentiero azzurro nelle Cinque Terre: panorama di Vernazza
Vernazza vista dal sentiero che porta a Monterosso


24 aprile 2018

Trekking dalla Spezia al Colle del Telegrafo

Dopo aver percorso sentieri relativamente facili una mattina sono partita da casa, qui alla Spezia, per fare un trekking che raggiungesse il Colle del Telegrafo dal quale si gode di una meravigliosa vista sul litorale delle Cinque Terre.

Dalla città parte una serie di percorsi che seguono le antiche mulattiere, usate un tempo dai contadini che abitavano le colline, e che ora sono frequentate da escursionisti e da persone che vogliono fare due passi lontano dal traffico.
Alcuni tratti di questo reticolo escursionistico sono su sterrato o su strade asfaltate che, da un lato agevolano il cammino ma dall'altro, tolgono il fascino del camminare in mezzo alla natura.

Itinerario dalla Spezia al Colle del Telegrafo panorama sulle Cinque Terre
Panorama sul litorale delle Cinque Terre


15 agosto 2017

Come arrivare alle Cinque Terre e nel Golfo della Spezia

Dopo aver scritto cosa vedere alle Cinque Terre in questo post fornisco ulteriori consigli su come arrivare e come spostarsi per visitare i borghi della provincia partendo dalla Spezia.

Le Cinque Terre si raggiungono in pochi minuti grazie al treno. Dalla primavera all'inizio dell'autunno ci sono tanti convogli che percorrono questa tratta. I paesi del golfo spezzino, invece, si possono visitare in auto oppure col bus.

Alla Spezia si trovano parcheggi gratuiti dove lasciare l'auto, nei pressi della stazione, e nei giorni festivi non si paga il parcheggio neppure in centro città.

Come arrivare alle Cinque Terre, Portovenere e Lerici dalla Spezia
@pixabay


6 giugno 2017

Cosa vedere alle Cinque Terre in un giorno

Le Cinque Terre sono una meta sempre più ambita dai turisti e, sto notando, che ultimamente anche molti europei le prediligono per le vacanze in Italia perché offrono molte cose da vedere in un giorno. Oltre a visitare i borghi si possono percorrere numerosi sentieri all'interno del Parco.

Le 5 terre sono uno dei siti Patrimonio dell'Umanità UNESCO e offrono splendidi paesaggi costieri e borghi, incastonati tra le colline coltivate a vigneti, che s'integrano nella natura circostante.

Cosa vedere alle Cinque Terre: Riomaggiore
Riomaggiore


23 maggio 2017

Le spiagge delle Cinque Terre e della Spezia

Le Cinque Terre sono apprezzate per la bellezza dei borghi e del territorio, per chi ama la natura sono imperdibili i sentieri che uniscono i vari paesi e le spiagge che, anche fuori stagione, hanno un fascino particolare.

Ogni borgo delle Cinque Terre ha una o più spiagge che nei mesi estivi sono, in genere, molto affollate per cui i miei consigli possono tornare utili per trovare spiagge alternative nelle quali prendere il sole e fare un tuffo nelle acque cristalline.

Le spiagge delle Cinque Terre e di La Spezia: Monterosso
Spiaggia di Monterosso


15 marzo 2017

Perché Monterosso è il mio luogo del cuore

Mi hanno chiesto quale fosse il mio luogo del cuore e per me è difficile scegliere perché alcuni luoghi della mia infanzia sono legati a ricordi belli, ma anche ad altri brutti, alla fine ho scelto Monterosso.

Questo borgo è il mio luogo del cuore per diverse ragioni e, ogni volta che vado, penso a quando sono fortunata ad abitare vicino a questo meraviglioso borgo rivierasco che fuori stagione mostra tutto il suo fascino.

Proprio qualche giorno fa sono andata a guardare il mare in tempesta con le onde che si rifrangevano sulla scogliera e sulla spiaggia, quasi fatta sparire dai flutti.

Perché Monterosso è il mio luogo del cuore
Piazza Garibaldi


13 dicembre 2016

Il Presepe luminoso di Manarola

Da ben 40 anni, sulla collina che sovrasta il borgo di Manarola, viene realizzato un Presepe luminoso che l'unicità del luogo rende straordinariamente suggestivo.

Come ogni anno viene inaugurato l'8 dicembre quando vengono accese le oltre 300 figure che compongono il Presepe, nato dall'idea di Mario Andreoli, ex ferroviere, che nel corso degli anni ha dato vita ad un'opera tanto particolare.

Presepe luminoso Manarola
Foto di @Francesco Crippa da Wikipedia


30 novembre 2015

Monesteroli: trekking alle Cinque Terre

Percorrendo il sentiero che collega Riomaggiore a Portovenere si può fare una deviazione per continuare il trekking verso Monesteroli per godere di un panorama bellissimo sul litorale.

Questo piccolo borgo disabitato è noto per la scalinata monumentale che risulta molto fotogenica e che spesso si trova rappresentata sulle guide di trekking della Liguria.
L'ideala sarebbe andare nel tardo pomeriggio così da spettare il tramonto dall'alto della scalinata, per poi tornare all'auto.

Monesteroli: trekking alle Cinque Terre. La scalinata monumentale
La scalinata monumentale


24 luglio 2015

Portovenere, Cinque Terre e Palmaria: siti UNESCO in Liguria

La costa ligure compresa tra Portovenere e le Cinque Terre è stata inserita nel Patrimonio dell'Umanità UNESCO per il suo valore paesaggistico e culturale e, perciò, una visita è d'obbligo.

Questo tratto di costa da millenni è stato abitato da gente caparbia che ha superato le asperità dei ripidi pendii e dei terreni irregolari per modificare il territorio e renderlo adatto alle coltivazioni ma nel contempo rispettandone l'autenticità. Qui sono sorti insediamenti abitativi più o meno grandi che oggi sono perle che incantano i visitatori.

Guida ai siti UNESCO: Portovenere, Cinque Terre e Palmaria. Veduta di Portovenere
Veduta di Portovenere