Visualizzazione post con etichetta Isole-Eolie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Isole-Eolie. Mostra tutti i post

17 ottobre 2023

Cosa vedere a Vulcano oltre al cratere

Sull'isola di Vulcano la principale attrattiva è quella offerta dal cratere per la sua spettacolarità e per la bellezza del panorama che si ammira dall'alto.

In questo post racconto cos'altro vedere sull'isola delle Eolie tra le spiagge dalla sabbia nera ed escursioni in barca per ammirare il tratto costiero con grotte e piscine naturali.


Cosa vedere Vulcano oltre cratere spiagge
L'isola vista da Lipari


4 aprile 2023

Alicudi: cosa vedere nell'isola delle Eolie

L'isola di Alicudi è la più distante da raggiungere e rimane una delle più selvagge dell'arcipelago delle Eolie e la più giovane visto che l'attività vulcanica, cominciata 90 mila anni fa, è terminata 28 mila anni fa.

In realtà, la parola più giusta per definirla dovrebbe essere naturale per l'ambiente incontaminato e la vegetazione che cresce rigogliosa.

Spesso è meta di un turismo mordi e fuggi giornaliero ma tante persone la scelgono per una lunga vacanza per la tranquillità che si respira su questo lembo di terra.


Alicudi: cosa vedere isola Eolie
La zona del porto


28 marzo 2023

La spiaggia di Bazzina ad Alicudi

La spiaggia di Alicudi si raggiungere in barca oppure a piedi percorrendo un sentiero che parte dalla contrada denominata Vallone che è quella più abitata.

Chi arriva sull'isola deve tenere conto che non ci sono strade e perciò camminare sulle mulattiere fatte di gradini è la normalità, inutile dire come sia il paradiso per gli escursionisti che cercano la tranquillità e desiderano stare a contatto con la natura.


spiaggia Bazzina escursione Alicudi
La spiaggia vista dalla barca


1 novembre 2022

Lipari: escursione a Punta Crapazza e al Monte Guardia

Una delle più panoramiche escursioni da fare sull'isola di Lipari è quella verso Punta Crapazza e il monte Guardia.

Consiglio di fare questo percorso in una giornata di sole ma in estate è bene partire alle prime ore della mattina per evitare il caldo.

Per chi avesse poco tempo a disposizione un'opzione può essere quella di arrivare solo all'Osservatorio geofisico e poi tornare indietro sulla strada asfaltata.


Lipari: escursione Punta Crapazza Monte Guardia
L'isola di Vulcano vista da Punta Crapazza


25 ottobre 2022

Alicudi: trekking ad anello al Filo dell'Arpa

Alicudi è conosciuta come l'isola dai 1000 gradini ma in realtà lungo le sue scalinate se ne contano oltre diecimila!

Per chi ama fare trekking trascorrere qui qualche giorno è l'occasione per percorrere i sentieri nella natura selvaggia e le tante mulattiere che uniscono i diversi centri abitati.

Per salire sulla vetta ho scelto un percorso ad anello molto panoramico che passa da alcune contrade nelle quali è suddivisa l'isola di Alicudi.


Alicudi: trekking anello Filo dell'Arpa
Scalinata verso San Bartolo


22 settembre 2022

Fare una vacanza alle isole Eolie in barca

Fare una vacanza alle isole Eolie in barca permette di scoprire meravigliose calette e isolotti rocciosi non raggiungibili via terra e di godere della bellezza del mare cristallino.

Che siano solo tre giorni o una settimana navigare nelle acque dell'arcipelago è una delle esperienze da vivere almeno una volta.

Dopo aver suggerito un itinerario di due settimane tra visite dei paesi e percorsi di trekking propongo una soluzione per vivere una bella vacanza alle isole Eolie in barca.


Fare una vacanza alle isole Eolie in barca
L'isolaa di Alicudi


8 marzo 2022

Le spiagge più belle delle Eolie

Le isole Eolie sono una meta di vacanza per molte persone che cercano spiagge attrezzate ma anche calette un po' isolate raggiungibili in barca.

I mesi migliori nei quali godersi la bellezza delle isole in relativa tranquillità sono maggio, giugno, settembre e le prime settimane di ottobre.

A luglio e agosto le Eolie sono troppo affollate e anche in mare il numero di imbarcazioni, tra quelle private e i barconi utilizzati per le gite organizzate, è eccessivo.


Le spiagge più belle delle Eolie
La spiaggia di Canneto in autunno


22 febbraio 2022

Le spiagge più belle di Lipari

L'isola di Lipari, la più estesa delle Eolie, attrae molti turisti per la bellezza del mare e delle sue spiagge.

In estate le spiagge diventano il luogo preferito dove trascorrere le giornate tra un bagno e un po' di relax gustando le specialità gastronomiche nei tanti locali.

La limpidezza e la temperatura gradevole dell'acqua invoglia a tuffarsi anche a inizio primavera e a fine ottobre quando si può godere di tanta tranquillità rispetto agli affollati mesi estivi. Nei mesi invernali le temperature sono miti e nelle belle giornate di sole e in assenza di vento i più temerari possono fare anche il bagno.


Le spiagge più belle di Lipari
Lungomare di Canneto


1 febbraio 2022

Itinerario di due settimane alle Eolie

Le isole Eolie sono una meta fantastica per fare una vacanza al mare, escursioni in barca e percorsi di trekking in mezzo alla natura.

L'itinerario che propongo è per chi desidera visitare tutte le sette isole dell'arcipelago vivendo svariate esperienze per innamorarsi di queste terra tanto da tornare ancora.

Ogni anno si desidera tornare in vacanza per scoprire posti nuovi in queste isole vulcaniche inserite tra i siti patrimonio dell'Umanità UNESCO per le caratteristiche morfologiche che sono un modello storico nell'evoluzione degli studi della vulcanologia mondiale.


Itinerario di due settimane alle Eolie
Marina Corta a Lipari


18 gennaio 2022

Stromboli: cosa vedere e le spiagge dell'isola

Nel periodo estivo una vacanza di qualche giorno a Stromboli offre la possibilità di godere della tranquillità dell'isola e delle sue belle spiagge di ciottoli e di sabbia nera che contrastano col verde della vegetazione.

Sull'isola, che fa parte dei siti Patrimonio dell'Umanità UNESCO, la vita sembra regolata dal vulcano in continua attività che viene soprannominato Iddu.


Stromboli: cosa vedere e le spiagge dell'isola


11 gennaio 2022

Guida di Lipari: cosa vedere e fare sull'isola delle Eolie

L'isola di Lipari è la più grande tra quelle dell'arcipelago delle Eolie e da molti viene considerata troppo turistica ma voglio sfatare questa convinzione.

Lipari è il punto di partenza ideale per andare alla scoperta delle altre isole con escursione giornaliere ed è la meta prediletta per trascorrere una vacanza di relax al mare e per fare camminate lungo i sentieri per immergersi nella natura selvaggia.

Tre giorni possono essere sufficienti per visitare l'isola, ma almeno una settimana è necessaria per godere appieno di esperienze uniche che un viaggiatore frettoloso non potrebbe vivere.


Guida di Lipari: cosa vedere e fare sull'isola delle Eolie
Marina Lunga


4 gennaio 2022

Isola di Lipari: escursione alla spiaggia della Secca

L'isola di Lipari offre tanti percorsi escursionistici di varia difficoltà e lunghezza che possono essere adattati al tempo che si ha a disposizione.

Dal paese in poco tempo si può arrivare alla spiaggia della Secca con un percorso ad anello che offre un bel panorama e che si può praticare in ogni stagione.

Questa escursione può proseguire verso Punta Crapazza e l'Osservatorio, uno dei punti panoramici più belli di Lipari.


Isola di Lipari: escursione alla spiaggia secca
Panorama sui faraglioni della Secca


28 dicembre 2021

Lipari: escursione al monte Rosa

Sull'isola di Lipari si può fare una facile escursione per arrivare sul monte Rosa, il promontorio che separa il porto dalla località di Canneto.

Il breve percorso non presenta difficoltà tecniche e si cammina su strada carrabile e su uno sterrato per cui sono necessarie solo scarpe con suola antiscivolo.

La passeggiata è consigliata anche alle famiglie con bambini, se questi sono abituati a camminare. La fatica del primo tratto in salita viene ripagata dai meravigliosi panorami che regala questa escursione.


Lipari: escursione al monte Rosa
Il monte visto dal castello di Lipari


21 dicembre 2021

Filicudi: cosa vedere e fare in due giorni

Filicudi è una tra le più selvagge isole delle Eolie dove il tempo sembra essersi fermato. Qui non aspettatevi i negozi di Lipari o Panarea ma solo una natura incontaminata da gustare facendo passeggiate.

Dall'approdo di Filicudi Porto può iniziare l'esplorazione dell'interno per scoprire i centri abitati e i villaggi ormai abbandonati che si trovano nei caratteristici terrazzamenti dell'isola, un cono vulcanico spento ricoperto di vegetazione.


Filicudi: cosa vedere e fare in due giorni


14 dicembre 2021

Isola di Salina: escursione al monte Fossa delle Felci

L'escursione al monte Fossa delle Felci a Salina permette di raggiungere la vetta più elevata delle isole Eolie.

Questo trekking viene consigliato per la relativa facilità del percorso se si segue lo sterrato che sale dal santuario della Madonna del Terzito nella località di Valdichiesa e per i panorami che offre.

Al ritorno si può scendere dallo stesso sentiero oppure da uno che raggiunge un altro borgo dell'isola.


Isola di Salina: escursione monte Fossa delle Felci


23 novembre 2021

Panarea: escursione a piedi a Punta del Corvo

Panarea nonostante sia l'isola più piccola delle Eolie offre diversi percorsi escursionistici in mezzo alla natura.

Gli appassionati di trekking possono percorrere l'intero giro dell'isola sino ad arrivare alla vetta, Punta del Corvo, che ufficialmente dovrebbe essere a quota 421 metri sul livello del mare ma il mio Garmin ne ha segnati 418.

Chi avesse meno tempo a disposizione potrà accorciare il percorso visto che la cima della montagna si può raggiungere dal porto con diversi sentieri.


Panarea: escursione a piedi a Punta del Corvo
Rocce vulcaniche lungo il sentiero


16 novembre 2021

Escursione alle cave di caolino e alle Terme di San Calogero

Sull'isola di Lipari si possono fare diversi percorsi escursionistici che permettono di vedere luoghi dal valore naturalistico e storico-culturale come quello alle cave di caolino.

Questo è uno dei trekking più belli e inizia dalla località Quattropani e arriva alle terme di San Calogero seguendo un percorso che, a seconda del tempo che si ha a disposizione, si può allungare o accorciare.

Un itinerario alla scoperta della natura selvaggia dell'isola e di meravigliosi panorami.


Lipari escursione cave caolino e Terme San Calogero
Vallone dei Lacci


9 novembre 2021

Stromboli: escursione alla sciara del fuoco

Il vulcano dell'isola di Stromboli è sempre in attività e perciò tutto l'anno è possibile fare un'escursione alla sciara del fuoco lungo un sentiero parte dal paese oppure ammirarla dal mare.

Percorrendo un sentiero ad anello si raggiungono alcuni punti panoramici a quota 400 metri sul livello del mare, assieme alle guide vulcanologiche, per aspettare il calare del sole in un luogo magico.


Stromboli: escursione alla sciara del fuoco


4 novembre 2021

Cosa vedere nell'isola di Salina: borghi, spiagge ed escursioni

L'isola di Salina è la più verde delle Eolie ed è apprezzata per la tranquillità, le belle spiagge e i borghi adagiati sui pendii delle montagne.

Il suo nome deriva dalla presenza di un laghetto che si trova a Lingua dal quale si ricavava il sale, bene prezioso da queste parti. In antichità era conosciuta come Didime dalla parola greca dìdymos che indica la presenza di due coni vulcanici: il monte Fossa delle Felci e il monte dei Porri.


Cosa vedere nell'isola di Salina: borghi, spiagge escursioni Panorama sul faraglione di Pollara
Veduta sul faraglione


2 novembre 2021

Filicudi: escursione al monte Fossa delle Felci

Filicudi è un'isola delle Eolie che offre diversi percorsi di trekking immersi nella natura selvaggia che regalano stupendi panorami.

Uno dei sentieri più frequentati è quello che arriva al Monte Fossa delle Felci, la vetta più alta dell'isola con i suoi 771 metri di altitudine.

L'escursione può partire direttamente dal porto oppure da Valdichiesa per abbreviare la salita, però sull'isola non ci sono mezzi pubblici perciò si dovrebbe arrivare qui coi taxi o uno scooter preso a noleggio.


Filicudi: escursione al monte Fossa delle Felci
Veduta su Val di Chiesa