Visualizzazione post con etichetta Apuane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Apuane. Mostra tutti i post

13 marzo 2025

Escursione sul Monte Tambura nelle Alpi Apuane

Le Alpi Apuane, un autentico gioiello naturale incastonato tra la Toscana e la Liguria, si ergono maestose, incantando chiunque le osservi con le loro vette imponenti e i paesaggi mozzafiato. Con ben 14 cime che superano i 1.700 metri, queste montagne offrono un richiamo irresistibile per gli amanti della natura e dell'escursionismo.

Il Monte Tambura, la terza vetta più alta, si può raggiungere da due differenti sentieri e la via più breve è quella che parte dal Passo Tambura, dove si arriva salendo da Resceto oppure dalla Valle d'Arnetola dove si trova il lago di Vagli.


escursione monte Tambura alpi apuane


25 agosto 2020

Antro del Corchia: le grotte di Levigliani

Sono appassionata delle bellezze naturali e le grotte sicuramente sono una sublime espressione di questo.
Sulle Alpi Apuane, sopra il paese di Levigliani, si trovano le grotte più grandi d'Italia ovvero l'Antro del Corchia.

Si sviluppano su una superficie di 70 km, ma altre gallerie devono essere esplorate, e la parte aperta ai turisti è limitata a soli 2 km lungo un percorso che offre la visione di spettacolari conformazioni.

Antro del Corchia: le grotte di Levigliani
Ingresso della grotta


25 settembre 2018

Escursione al Monte Altissimo dal Colle del Cipollaio

La mia escursione al Monte Altissimo è iniziata dal Colle del Cipollaio da dove ho iniziato il percorso quasi ad anello che mi ha portato in vetta attraversando tratti molto panoramici e vie di cava.

Questo percorso è relativamente semplice tranne alcuni punti che vanno fatti con cautela, naturalmente la difficoltà aumenta in caso di ghiaccio o nevischio sul terreno.

Il Monte Altissimo coi suoi 1.589 metri non è certo il più alto delle Alpi Apuane ma per la sua posizione a ridosso della Versilia dal litorale sembra molto alto, questa è la ragione del suo nome.

Escursione al Monte Altissimo dal Colle del Cipollaio. la vetta del Monte Altissimo
La vetta del Monte Altissimo vista dall'intaglio sopra la Cava del Fondone


24 ottobre 2017

Escursione sul Monte Corchia da Passo di Croce

Da un po' non praticavo trekking sulle Alpi Apuane e qualche giorno fa, approfittando di una bellissima giornata di sole, ho fatto l'escursione sul Monte Corchia.

Questa vetta alta 1.677 è collegata da una cresta rocciosa alla sua antecima, alta 1.630 metri, e fa parte di uno dei complessi carsici più grandi d'Italia per la presenza di una serie di grotte. Prossimamente vorrei visitare proprio l'Antro del Corchia, che ha quasi 2 chilometri di gallerie.

L'itinerario che ho seguito parte nelle vicinanze di Levigliani e precisamente dal Passo di Croce dove si può parcheggiare l'auto prima dell'inizio della strada che porta alla Cava dei Tavolini.

Escursione sul Monte Corchia da Passo di Croce: la vetta
La vetta del Monte Corchia


30 maggio 2017

L'ascesa alla Pania della Croce da Levigliani

Da un po' di tempo non facevo trekking e la scorsa settimana, finalmente, sono tornata sulle Alpi Apuane e precisamente sulla Pania della Croce facendo l'ascesa lungo la via normale da Levigliani.

Dal paese sono arrivata al Colle delle Panie per poi raggiungere la vetta della Pania della Croce, a quota 1.858 metri.

La salita è impegnativa per il dislivello affrontato ma non presenta particolari punti difficili e, anzi, trovo che sia un sentiero molto bello e facilmente percorribile.

Il sentiero che sale dalla Foce di Mosceta al Colle delle Panie
Il sentiero che sale dalla Foce di Mosceta al Colle delle Panie


14 settembre 2015

Ascesa al Monte Grondilice da Vinca

La stagione è ancora ideale per fare trekking sulle Apuane e così il nostro itinerario di sabato ci ha portato sulla vetta del Monte Grondilice, a quota 1806 s.l.m, facendo l'ascesa da Vinca.

Il lungo trekking presenta un forte dislivello e passaggi abbastanza difficili nel tratto finale dove è necessario usare le mani per avanzare.

Ascesa al Monte Grondilice da Vinca. la vetta del Grondilice e sullo sfondo il Pizzo d'Uccello
La vetta e sullo sfondo il Pizzo d'Uccello


21 agosto 2015

Ascesa del Monte Sumbra da Vianova

L'ascesa al Monte Sumbra parte da Vianova, frazione del comune di Careggine, che si raggiunge percorrendo la strada che da Massa sale ad Arni oppure che sale da Seravezza fino al bivio per Careggine e poi seguendo le indicazioni per l'impianto sciistico.

Questa è una montagna di marmo un poco distaccata dalla catena delle Alpi Apuane e la sua sommità è rivestita d'erba, salendo però si vede l'impressionante parete sud!

Ascesa del Monte Sumbra da Vianova. la parete sud del Sumbra
La parete sud del Sumbra


24 giugno 2014

Escursione al Pizzo d'Uccello per la via normale

Da tempo anche noi volevamo arrivare alla vetta del Pizzo d'Uccello, ma abbiamo scelto una giornata non ideale perché la nebbia ha accompagnato tutta la nostra escursione lungo la via normale, privandoci della bellezza dei panorami mozzafiato che si vedono durante l'ascesa e dalla vetta.

Il Pizzo d'Uccelloviene, giustamente, chiamato il Cervino delle Alpi Apuane per la sua forma che ricorda una piramide e per il fatto che la sua conformazione rocciosa ricorda quella delle montagne alpine. La sua parete nord, verticale per quasi 800 metri, è impressionante!

Escursione al Pizzo d'Uccello per la via normale: la vetta
La vetta vista dal Grondilice


9 giugno 2014

Il sentiero della cava della Tacca Bianca

Una bella escursione per chi voglia conoscere le cave delle Apuane è quella lungo il sentiero che porta alla cava della Tacca Bianca. Un tempo le cave davano lavoro a molte persone ma oggi purtroppo le montagne sono deturpate da questo e forse bisognerebbe chiedersi se sia ancora necessario portare via marmo e modificare in maniera irreversibile il profilo montano.

Salendo alla cava della Tacca Bianca, ora in disuso, si ha modo di vedere diverse cave, alcune dismesse altre ancora in uso, e di fare un confronto tra il lavoro di un tempo e quello moderno con apparecchi che eliminano la fatica dell'uomo. Un tour di archeologia industriale nelle cave storiche per conoscere il nostro territorio! Consigliabile effettuare il percorso nel weekend quando i lavori nelle cave sono sospesi.

La cava della Tacca Bianca vista dal basso
La Tacca bianca vista dall'inizio del sentiero


3 maggio 2014

L'ascesa al Monte Sagro

Giovedì abbiamo fatto una bella ascesa verso la vetta del Monte Sagro (quota 1749 s.l.m.), una delle cime delle Alpi Apuane settentrionali. Da tempo volevamo andare e finalmente, vista la giornata di sole, ci siamo decisi ma il tempo in montagna cambia repentinamente e così alla fine abbiamo trovato nubi.

L'ascesa al Monte Sagro


14 aprile 2014

Trekking Pomezzana - Monte Forato - Cardoso

Domenica abbiamo fatto un bel percorso di trekking da Pomezzana sino ad arrivare al Monte Forato che, nonostante non sia tra le vette più alte delle Apuane, ha un fascino particolare per la sua conformazione. L'arco naturale in pietra ha una campata che misura 32 metri e si eleva di ben 25 metri dal pendio. Chi non soffre di vertigini e ha coraggio può anche passarci sopra, perché è spesso quasi 8 metri.

Il nostro itinerario verso l'arco è terminato a Cardoso ma, volendo, è possibile salire direttamente da questo paesino col sentiero numero 12, che in due ore porta in vetta.

Trekking Pomezzana - Monte Forato - Cardoso