Visualizzazione post con etichetta Lago Maggiore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lago Maggiore. Mostra tutti i post

5 marzo 2020

Una giornata alle Isole Borromee sul lago Maggiore

L'arcipelago delle Isole Borromee si trova sul lago Maggiore proprio di fronte a Stresa e Pallanza.

Una giornata può essere sufficiente per visitare le tre isole principali: l'isola Bella, l'isola dei Pescatori e l'isola Madre che si possono raggiungere col traghetto di linea o con motoscafi veloci.

Un sogno sarebbe avere una propria barca, magari a vela, per godersi la bellezza del lago e di queste isole che racchiudono tesori da scoprire.

Una giornata alle Isole Borromee sul lago Maggiore
Il giardino dell'isola Bella e sullo sfondo l'isola Madre


14 novembre 2019

I Pizzoni di Laveno: trekking sul lago Maggiore

Attorno al Lago Maggiore si possono fare diversi trekking di lunghezza e difficoltà variabile e uno dei più semplici è la salita ai Pizzoni di Laveno, partendo da Vararo.

Dopo aver fatto l'escursione al Mottarone, sul lato piemontese del lago, questa volta ho fatto un percorso ad anello sul lato lombardo e sono stata più fortunata trovando sole.

Purtroppo c'era un po' di foschia e dalla vetta dei Pizzoni il panorama non era troppo nitido.

Trekking sul Lago Maggiore: vetta dei Pizzoni di Laveno


8 ottobre 2019

Trekking ad anello al Mottarone da Stresa

Durante un lungo weekend sul lago Maggiore ho fatto una bella escursione sul monte Mottarone, un'alta cima che offre bellissimi panorami.

In questo lungo trekking sono partita da Stresa facendo un percorso ad anello, che avevo pianificato solo parzialmente, non sapendo quanto avrei voluto camminare e le condizioni dei sentieri.

Visto che il Mottarone è alto 1.492 metri mi sono risparmiata un pezzo di salita, prendendo la funivia sino alla stazione intermedia di Alpino, e percorrendo così meno di 700 metri di dislivello in salita.

Trekking ad anello al Mottarone da Stresa: vetta del monte Zughero
Vetta del Monte Zughero


19 settembre 2019

Degustazione vini nel Settembre Angerese e Festa dell'Uva

Durante il Settembre Angerese ho partecipato a una degustazione di vini e alla Festa dell'Uva in questa zona della Lombardia che si sta aprendo al turismo con molte iniziative sul territorio.

Ero stata ad Angera per l'inaugurazione delle nuove opere realizzate da Ravo e ora scopro che in questo borgo lombardo si trova l'unica cantina del lago Maggiore che porta avanti la tradizione vitivinicola nella provincia di Varese.

Degustazioni vini e Festa dell'Uva con sfilata carri
Uno dei carri vendemmiali


5 settembre 2019

Visitare Angera: itinerario artistico sul lago Maggiore

Angera è un piccolo borgo, affacciato sulla sponda lombarda del lago Maggiore, che sta portando avanti un progetto di valorizzazione del proprio patrimonio artistico grazie a un itinerario che si snoda per le vie del centro storico.

La nuova Pinacoteca a cielo aperto di Angera, inaugurata a fine agosto, si va ad aggiungere al progetto del Museo diffuso che invoglia i turisti a girare per il paese, osservando edifici storici, chiese e siti storici, e ad andare alla scoperta delle bellezze paesaggistiche che offre, come l'Oasi della Bruschera.

Itinerario artistico per vedere le opere di Andrea Mattoni: Il fanciullo di Angera
Il fanciullo di Angera