Visualizzazione post con etichetta Umbria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Umbria. Mostra tutti i post

8 settembre 2020

Perugia: cosa vedere in due giorni

Perugia è una bella e accogliente città che conserva nel centro storico antichi palazzi e, addentrandosi nelle viuzze, si scoprono altri tesori da vedere.

Due giorni possono essere sufficienti per visitare la città umbra ma si può decidere di soggiornare qui e poi spostarsi in auto, oppure coi mezzi pubblici, per vedere i dintorni e per vivere Perugia anche la sera, quando le vie si animano.

Perugia: cosa vedere in due giorni
Fontana Maggiore e il Palazzo dei Priori


18 agosto 2020

Assisi cosa vedere in un giorno

Assisi è un bel borgo umbro noto per aver dato i natali a San Francesco. Un itinerario a piedi per le vie del paese permette di vedere moltissime chiese e antichi palazzi e di perdersi nei vicoli acciottolati alla ricerca di un'atmosfera mistica che si stenta a trovare nelle vie più centrali, sempre troppo affollate.

La visita di Assisi richiede minimo mezza giornata perché, rispetto ad altri borghi come Spello, il paese è molto esteso e si cammina parecchio tra le sue viuzze.

Assisi cosa vedere in un giorno
La Basilica Superiore

21 luglio 2020

Foligno: cosa vedere nella cittadina della Quintana

Foligno è una cittadina che si può visitare in mezza giornata inserendola in un itinerario che vada alla scoperta di altri deliziosi borghi di questa zona dell'Umbria.

La passeggiata tra le vie del centro storico è adatta anche a chi teme le salite e discese perché, rispetto a paesi come Spello oppure Assisi, si trova in posizione pianeggiante.

Foligno cosa vedere: piazza della repubblica
Piazza della Repubblica vista da Palazzo trinci


14 luglio 2020

Spello cosa vedere nel borgo dell'Infiorata

Spello è un grazioso paese che unisce la bellezza tipica dei borghi umbri coi loro vicoli stretti e tortuosi alla presenza di vestigia di epoca romana.

Passeggiare in uno dei borghi più belli d'Italia ispira un senso di tranquillità e di meraviglia per tutti gli scorci unici che si ammirano, soprattutto dalla primavera in poi quando un tripudio di fioriture abbellisce le viuzze e i cortili delle case.

Spello cosa vedere in mezza giornata
Uno dei cortili pieni di fiori


6 febbraio 2018

Visitare l'Umbria tra borghi, degustazioni e artigianato

La nostra bella Italia è piena di tesori da riscoprire e ne ho avuto conferma visitando una parte dell'Umbria, ancora poco conosciuta a livello turistico, che offre tante cose da vedere ed esperienze da vivere: degustazioni e visite ad aziende vinicole e artigianali.

Nei tre giorni trascorsi nella zona di Città della Pieve, tra Orvieto e il lago Trasimeno, ho scoperto tanti borghi medievali nei quali è stato un piacere perdersi, scoprendo scorci da fotografare e ammirando bellissimi panorami.

L'Umbria che non ti è aspetti è fatta non solo di borghi ma di persone che amano la loro terra e che portano avanti antichi mestieri, che stanno modernizzando per offrire prodotti di qualità fatti come una volta. Quella qualità che spesso dimentichiamo quanto sia importante per circondarsi di cose belle.

Visitare l'Umbria tra borghi, degustazioni e artigianato
Panorama da Allerona


1 febbraio 2018

Dormire in un agriturismo in Umbria: Casa Antheia

Sempre più persone cercano vacanze rilassanti a contatto con la natura e dormire nell'agriturismo Casa Antheia in Umbria è stata per me un'esperienza bellissima, perché sono nata in campagna e mi mancava vedere il sole sorgere dalle colline al mio risveglio.

Ormai viviamo una vita frenetica e siamo oberati di impegni, trascorrere qualche giorno in mezzo al verde dell'Umbria può essere l'occasione per rompere la routine quotidiana e andare alla scoperta di nuovi posti e sapori.

Io sono rimasta molto colpita dalla storia dei proprietari dell'azienda agricola che è stata creata dal nulla solo pochi anni fa.

Dormire in un agriturismo in Umbria Casa Antheia