1 luglio 2025

Guida del Cammino primitivo verso Santiago de Compostela

Sul Cammino Primitivo si respira ancora autenticità tra piccoli borghi, zone rurali dove la vita scorre lenta come un ruscello, e città che sembrano uscite da un'altra epoca.

Questo fu il primo cammino di pellegrinaggio, percorso nell'anno 829 da Alfonso il Casto, deciso a raggiungere il monte Libredòn per rendere omaggio alle reliquie del Santo. Quando vi arrivò, fece costruire una chiesa proprio là dove oggi si erge la maestosa Cattedrale di Santiago de Compostela.


cattedrale santiago compostela


24 giugno 2025

Mougins: il borgo degli artisti nella Costa Azzurra

Se siete sulla Costa Azzurra e avete a disposizione solo poche ore, Mougins è una tappa che merita assolutamente una deviazione. Questo piccolo borgo medievale, arroccato su una collina a meno di 15 minuti da Cannes, è un concentrato di eleganza, storia e cultura artistica.

Con le sue strade acciottolate, l'eredità artistica, i piccoli musei e le viste panoramiche, è un borgo che offre un assaggio autentico della Provenza più raffinata. Bastano poche ore per innamorarsene e per desiderare di tornare.


Mougins: borgo artisti Costa Azzurra


17 giugno 2025

Cosa vedere a Saint-Rémy-de-Provence sulle tracce di Van Gogh

Immaginate un paesaggio punteggiato di ulivi, campi dorati e cieli intensamente blu: questa è Saint-Rémy-de-Provence, nel cuore della Provenza, un piccolo gioiello dove arte, natura e storia si incontrano.

Qui Vincent Van Gogh trascorse un anno della sua vita, trovando ispirazione per alcuni dei suoi capolavori più celebri e, oggi, si possono ripercorrere i suoi passi, visitando il Monastero di Saint-Paul-de-Mausole, il luogo in cui fu ricoverato, e camminando lungo il sentiero dedicato all'artista.


Cosa vedere Saint-Rémy-de-Provence percorso Van Gogh


10 giugno 2025

Barbentane e Saintes-Maries-de-la-Mer: due borghi della Provenza da visitare

La Provenza unisce la bellezza paesaggistica al fascino di antichi borghi che vanno scoperti senza fretta. In un viaggio itinerante si possono inserire le visite a quelli più noti come Arles e Saint-Remy de Provence, ne parlerò in un altro articolo, ad altri meno noti ma altrettanto meritevoli.


Borghi provenza: Barbatane Saintes-Maries-de-la-mer


3 giugno 2025

Cosa vedere ad Avignone: la città dei Papi

Avignone, cuore medievale della Provenza, si specchia placida nelle acque del Rodano e racconta il suo passato papale attraverso maestose fortificazioni e vicoli lastricati. Perfetta per gli amanti della storia e per chi cerca un’atmosfera autentica, accoglie il viaggiatore con scorci pittoreschi.

In questo articolo racconto cosa vedere e perché vale la pena visitarla considerato che si gira benissimo a piedi.


cosa vedere Avignone città Papi un giorno


27 maggio 2025

Baku: cosa vedere nella moderna capitale dell'Azerbaigian

Baku è una città che sorprende per il connubio di architetture che riflettono tanti secoli di storia. La prima cosa che consiglio di vedere non è un monumento, ma il Boulevard: la lunghissima passeggiata sul Mar Caspio.

Da qui si vedono le Flame Towers, le celebri torri a forma di fiamma che dominano lo skyline cittadino.


Baku: cosa vedere capitala Azerbaigian tre giorni


20 maggio 2025

Escursione al Santuario di Caravaggio e Valle Christi a Rapallo

I dintorni di Rapallo, in Liguria, offrono numerosi sentieri che conducono a punti panoramici e a suggestivi luoghi di culto. Tra questi spiccano il Santuario di Nostra Signora di Caravaggio, immerso nel verde, e il monastero di Valle Christi, un affascinante complesso in rovina che conserva tutto il fascino del passato.

Un'ottima idea è combinare entrambe le visite in un itinerario ad anello con partenza da Rapallo, perfetto per un'escursione tra storia e natura.


escursione santuario Caravaggio Valle Christi Rapallo


13 maggio 2025

Namur: cosa vedere nel capoluogo della Vallonia

Namur, posizionata alla confluenza dei fiumi Mosa e Sambre, è una città piena di fascino con un ricco patrimonio storico e culturale che spazia dalle rocche medievali agli eleganti edifici barocchi,.

In un solo giorno è possibile scoprire solo una piccola parte delle meraviglie che il capoluogo della Vallonia ha da offrire, lasciando il desiderio di tornarvi.


cosa vedere namur vallonia un giorno