28 agosto 2025

Escursione al Monte Osternig tra Italia e Austria

Ci sono montagne che non si limitano a farti camminare: ti fanno attraversare confini e paesaggi. Il Monte Osternig è così: una cima morbida e panoramica dove Italia e Austria si stringono la mano, i prati diventano pascoli e il bosco profuma di resina.

Questa è l'escursione perfetta per chi vuole vivere un'esperienza completa, ma senza tecnicismi, con la soddisfazione di raggiungere una vetta e di percorrere un anello ben segnato.


escursione Monte Osternig Friuli


26 agosto 2025

In Slovenia la prima fontana di birra al mondo

Immaginate un parco cittadino, circondato da verdi colline e attraversato da una brezza leggera che profuma di luppolo. Siamo nel cuore della Slovenia, nella cittadina di Žalec, dove possiamo vivere un'esperienza unica nel suo genere: bere alla Fontana della Birra, conosciuta anche come Zeleno Zlato – l'Oro Verde.

No, non è un miraggio. Qui non sgorga acqua, ma autentica birra artigianale slovena. Un omaggio al profondo legame di questa terra con la coltivazione del luppolo, iniziata nel lontano Settecento ai tempi dell'imperatrice Maria Teresa.


fontana birra zalec slovenia


21 agosto 2025

Cosa vedere a Maribor: itinerario tra vino e storia nella cittadina slovena

Se state cercando una meta autentica, fuori dalle rotte più battute e capace di regalare emozioni genuine, Maribor (o Marburgo, in italiano) potrebbe sorprendervi come ha fatto con me.

Situata nella parte nord-orientale della Slovenia, è una città a misura d'uomo, dove il tempo sembra scorrere con più calma e ogni angolo raccontare una storia.


cosa vedere maribor slovenia


19 agosto 2025

Borghi da visitare in Calabria: i Tre Borghi dell’alto marchesato crotonese

Nel cuore dell'Alto Marchesato Crotonese si nascondono tre borghi in cui il tempo sembra rallentare, lasciando spazio a silenzi, profumi e panorami che sanno di autenticità.

Sospesi tra natura e memoria, questi luoghi sono tappe imprescindibili per chi vuole scoprire la Calabria più vera. Castelsilano, Caccuri e Santa Severina sono state le protagoniste di un educational tour, assieme altre blogger dell'Associazione Italiana Travel Blogger, che mi ha regalato emozioni intense, tra sapori genuini e antiche tradizioni.

Seguitemi in questo viaggio nell'entroterra calabrese, dove la cultura incontra l'ospitalità e le esperienze da vivere non finiscono mai.


borghi visitare calabria alto marchesato crotonese


14 agosto 2025

Gorizia: cosa vedere nella capitale europea della cultura 2025

Gorizia e Nova Gorica condividono il titolo di Capitale Europea della Cultura 2025 e stanno raccontando con autenticità le sfide e le speranze di un continente in trasformazione.

La visita della città friulane diventa più che mai un viaggio nel tempo, tra memorie di frontiera e visioni di futuro.


cosa vedere gorizia capitale aruopea cultura


12 agosto 2025

Itinerario di 2 giorni a Lahic in Azerbaigian

Quando ho detto che sarei andata in Azerbaigian, la reazione è stata: "Ah, quindi Baku?".

E invece no. Dopo qualche giorno nella capitale, ho fatto rotta verso le montagne. Obiettivo: Lahic, un minuscolo villaggio incastonato tra le cime del Caucaso, famoso per l'artigianato del rame e un'atmosfera sospesa nel tempo. È stato uno dei momenti più autentici del mio viaggio.

In questo post racconto il mio itinerario che auspico faccia venire voglia di andarci.


Itinerario 2 giorniLahic: artigianato tradizioni del Caucaso


4 agosto 2025

Cosa vedere sul lago d'Orta in un fine settimana

Il lago d'Orta, una delle gemme più romantiche e segrete del Piemonte, è perfetto per una fuga di un fine settimana. Meno conosciuto rispetto ad altri laghi, conquista con la sua autenticità, il fascino discreto e una bellezza che fa emozionare.

In questo articolo vi guiderò alla scoperta di cosa vedere sul lago d'Orta in due giorni: i vicoli acciottolati di Orta San Giulio, i murales di Legro, il fascino autentico di Omegna e la quiete nascosta di Brolo. Piccoli borghi, scorci pittoreschi da assaporare senza fretta.


cosa vedere lago orta weekend


31 luglio 2025

Cammino Primitivo: Tineo - Borres - Hospitales - Grandas de Salime - A Fonsagrada

Il Cammino Primitivo è il più antico tra i percorsi che conducono a Santiago. Fu Alfonso II il Casto a tracciarlo per primo, nell'anno 829, mosso dal desiderio di rendere omaggio alle reliquie dell'Apostolo. Senza saperlo, apriva così una strada che avrebbe attraversato i secoli, diventando una delle grandi vie spirituali d'Europa.

Nelle tappe da Tineo i villaggi si diradano fino quasi a scomparire, e le montagne smettono di restare sullo sfondo. Si fanno vicine, immobili e immense. Si cammina tra vallate che si chiudono come bocche e si riaprono in ampi respiri di luce e vento.


Cammino Primitivo: Tineo - Borres - Berducedo - Grandas de Salime - A Fonsagrada