Visualizzazione post con etichetta Egadi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Egadi. Mostra tutti i post

5 gennaio 2021

Favignana cosa vedere girando a piedi tra le spiagge

Favignana, la più grande delle Egadi, deve il suo nome al vento caldo favonio che spira da sud-sudovest.

L'isola coi suoi 33 km di coste ha la forma che ricorda una farfalla come si può osservare salendo sulla collina che sovrasta il porto.

Le incantevoli spiagge si raggiungono via terra, oppure via mare, e proprio in barca si arriva in punti altrimenti inaccessibili, come una grotta preistorica vicino a Punta Faraglione.

Favignana: panorama dal castello sull'isola delle Egadi
Panorama salendo al castello


5 novembre 2020

La selvaggia isola di Marettimo: trekking e spiagge

Marettimo è l'isola più rocciosa e selvaggia delle Egadi e quella che regala scorci incantevoli, calette dalle acque cristalline e grotte da scoprire con un tour in barca.

L'isola di 12,3 km² è abitata da poco più di 600 persone che si concentrano nell'unico centro abitato che si sviluppa attorno al porto.

Il nome greco di Marettimo è Hierà Nésos che significa isola sacra e sembra che fosse la famosa Itaca, patria di Ulisse, narrata da Omero. Il nome attuale dell'isola deriva dal timo selvatico che cresce in abbondanza.

veduta sul paese di Marettimo nell'isola più selvaggia delle Egadi


22 ottobre 2020

Levanzo: trekking nell'isola più piccola delle Egadi

Levanzo è la più piccola delle isole Egadi e in un solo giorno è possibile percorrere tutti i sentieri che l'attraversano per ammirare la costa selvaggia e godersi un po' di relax nelle piccole cale incastonate tra le scogliere.

I sentieri sono segnalati con cartelli soltanto vicino alle biforcazioni ma il rischio di sbagliare strada è inesistente. La conformazione del suolo e la vegetazione, alquanto pungente, impediscono di camminare fuori dai tracciati battuti.


Levanzo: trekking alla spiaggia del faraglione