Visualizzazione post con etichetta Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italia. Mostra tutti i post

19 agosto 2025

Borghi da visitare in Calabria: i Tre Borghi dell’alto marchesato crotonese

Nel cuore dell'Alto Marchesato Crotonese si nascondono tre borghi in cui il tempo sembra rallentare, lasciando spazio a silenzi, profumi e panorami che sanno di autenticità.

Sospesi tra natura e memoria, questi luoghi sono tappe imprescindibili per chi vuole scoprire la Calabria più vera. Castelsilano, Caccuri e Santa Severina sono state le protagoniste di un educational tour, assieme altre blogger dell'Associazione Italiana Travel Blogger, che mi ha regalato emozioni intense, tra sapori genuini e antiche tradizioni.

Seguitemi in questo viaggio nell'entroterra calabrese, dove la cultura incontra l'ospitalità e le esperienze da vivere non finiscono mai.


borghi visitare calabria alto marchesato crotonese


14 agosto 2025

Gorizia: cosa vedere nella capitale europea della cultura 2025

Gorizia e Nova Gorica condividono il titolo di Capitale Europea della Cultura 2025 e stanno raccontando con autenticità le sfide e le speranze di un continente in trasformazione.

La visita della città friulane diventa più che mai un viaggio nel tempo, tra memorie di frontiera e visioni di futuro.


cosa vedere gorizia capitale aruopea cultura


4 agosto 2025

Cosa vedere sul lago d'Orta in un fine settimana

Il lago d'Orta, una delle gemme più romantiche e segrete del Piemonte, è perfetto per una fuga di un fine settimana. Meno conosciuto rispetto ad altri laghi, conquista con la sua autenticità, il fascino discreto e una bellezza che fa emozionare.

In questo articolo vi guiderò alla scoperta di cosa vedere sul lago d'Orta in due giorni: i vicoli acciottolati di Orta San Giulio, i murales di Legro, il fascino autentico di Omegna e la quiete nascosta di Brolo. Piccoli borghi, scorci pittoreschi da assaporare senza fretta.


cosa vedere lago orta weekend


25 febbraio 2025

Vacanze in campeggio in Adriatico: guida alle località più affascinanti

Le spiagge, i piccoli borghi e la tranquillità rendono la zona dell'Adriatico una scelta ideale per una vacanza. Se stai cercando un luogo dove rilassarti e goderti il paesaggio, il campeggio in Adriatico potrebbe essere la soluzione perfetta per te.

Scopriamo insieme quali località scegliere tra Italia e Croazia per trascorrere una vacanza al mare adatta a famiglie, giovani e viaggiatori di tutte le età.


Vacanze campeggio Adriatico: guida località più affascinanti


23 gennaio 2025

Alla scoperta dell’Isola d’Elba: un viaggio tra storia, natura e misteri

L'Isola d'Elba, incastonata nel Mar Tirreno, appare come una gemma da scoprire già dal porto di Piombino. La breve traversata in traghetto, che dura poco più di un'ora, offre ai visitatori un assaggio del fascino dell'isola, culminando con l'ingresso nella suggestiva baia di Portoferraio. Ma al di là delle spiagge più famose, l'Elba custodisce angoli nascosti e storie avvincenti per chi cerca un'esperienza unica.


isola elba storia natura misteri


9 gennaio 2025

Napoli: una guida di viaggio tra storia, cultura e mobilità flessibile

Napoli è una delle città più affascinanti d'Italia, un vero e proprio museo a cielo aperto ricco di storia, arte e tradizione. Con il Vesuvio che domina l'orizzonte e il Golfo che si apre davanti ai suoi occhi, Napoli è una meta ideale per chi cerca un'esperienza autentica e ricca di emozioni.

Per esplorare al meglio la città e i suoi dintorni, molti viaggiatori scelgono soluzioni di mobilità flessibili, come il noleggio auto breve termine o l'affitto macchina Napoli, che permettono di spostarsi comodamente e in autonomia.


Napoli guida viaggio storia cultura mobilità flessibile


24 dicembre 2024

Cosa vedere a Bari in un giorno

Bari, il capoluogo della regione Puglia, è una città con un incantevole centro storico fatto di viuzze e passaggi voltati dove le signore di Bari Vecchia preparano le orecchiette secondo la tradizione.

Se avete solo poche ore per visitarla potete seguire i miei suggerimenti per scoprire le migliori attrazioni disseminate tra il centro storico e il lungomare.


Bari cosa vedere un giorno


5 novembre 2024

Cosa vedere a Pesaro: guida alle meraviglie della città

Pesaro, gemma della regione Marche, è una città da visitare per i suoi palazzi storici, i musei ricchi di opere straordinarie e per le sue belle spiagge.

Fondata dagli antichi Romani, conserva testimonianze storiche legate a importanti famiglie nobiliari che si sono succedute al potere ma molta della sua fama è legata al compositore Gioacchino Rossini.

In questo articolo troverete cosa vedere in due giorni nella città capitale italiana della cultura nel 2024.


Cosa vedere Pesaro: guida meraviglie città


29 ottobre 2024

Visita il Museo del Cinema di Torino: scopri la Mole Antonelliana e la storia del cinema

Nel cuore di Torino, un simbolo della città si erge maestoso: la Mole Antonelliana. Originariamente concepita come sinagoga, oggi è la cornice straordinaria del Museo Nazionale del Cinema che regala un viaggio emozionante nella sua storia.

Visitarlo è un'esperienza che coinvolge i sensi e il cuore ed è l'ideale per famiglie, cinefili e curiosi come me che desiderano approfondire la storia della settima arte.


visita museo nazionale cinema mole antonelliana torino


24 settembre 2024

Castelnuovo Magra: la visita del borgo e dei giardini storici

Castelnuovo Magra, abbracciato dalle morbide colline della Val di Magra e insignito della Bandiera Arancione del Touring Club, si erge come un piccolo gioiello nel cuore della Liguria.

Sono tornata qui in occasione dell'evento "Castelnuovo Magra en plein air, Giardini e Palazzi del centro storico", iniziativa orchestrata dalle Guide Turistiche della Liguria e patrocinata dal Comune di Castelnuovo Magra.


Castelnuovo Magra: visita borgo giardini storici


20 agosto 2024

Bolzano: la Passeggiata del Guncina e di Sant'Osvaldo

Nella bella Bolzano è possibile fare un trekking urbano per ammirare dall'alto la città situata in una vallata attorniata da vigneti.

Una passeggiata attorno alla città, unendo il sentiero del Guncina con quello di Sant'Osvaldo, è l'ideale per immergersi nella bellezza della natura.

Il percorso ha un dislivello massimo in salita di 200 metri per cui è fattibile da tutti, anche con i bambini, solo in un paio di punti si devono superare delle scale per cui i passeggini si devono chiudere. 


Bolzano: Passeggiata Guncina Sant'Osvaldo


15 agosto 2024

L'isola Gorgona: guida alla visita

L'isola di Gorgona si erge al largo delle coste della Toscana immersa nelle turchesi acque del Mar Tirreno.

Il suo fascino selvaggio e le bellezze naturali la rendono un piccolo paradiso per chi cerca tranquillità, ma non è semplice visitarla. Nel post racconto come prenotare l'escursione e le regole che devono essere seguite una volta sbarcati.


isola gorgona cosa vedere visita guidata
Cala Maestra. Foto realizzata dalla guida


13 agosto 2024

Vacanze a Pescoluse? Ecco una guida per non sbagliare

Vuoi trascorrere le tue vacanze a Pescoluse in Salento? Beh, lascia che ti racconti quanto sia affascinante questa località, una vera perla del Salento che ho avuto il piacere di scoprire. Con spiagge paradisiache, acque cristalline e tramonti mozzafiato, Pescoluse è davvero un luogo magico.

Questa splendida marina di Salve è stata premiata svariate volte con la Bandiera Blu e le 3 Vele di Legambiente, un riconoscimento meritato per la qualità delle sue spiagge. Non sorprende che sia una delle mete preferite dai turisti, che ogni anno scelgono di trascorrere le loro vacanze in questo angolo di paradiso.

In questo articolo voglio condividere con te tutti i miei consigli su come organizzare al meglio la tua vacanza a Pescoluse in Puglia


vacanza pescoluse guida cosa vedere spiagge


16 luglio 2024

Guida alle vacanze in Salento: esperienze imperdibili

Il Salento, con le sue acque turchesi che lambiscono spiagge dorate e scogliere mozzafiato, rappresenta una delle gemme più preziose d'Italia. Questa terra, situata all'estremo sud della penisola, offre un mix perfetto di bellezze naturali, patrimonio storico, cultura vivace e una gastronomia che fa invidia al mondo.

La zona brilla per la sua vivacità, soprattutto nei mesi estivi, quando si trasforma nel cuore pulsante del divertimento, della cultura e del buon vivere. Eventi, festival e sagre popolano il calendario, offrendo agli ospiti l'opportunità di immergersi completamente nella vita locale, tra musica, danze tradizionali e degustazioni enogastronomiche.


Guida vacanze Salento esperienze imperdibili
Le Due Sorelle a Torre dell'Orso


25 giugno 2024

Santa Maria di Leuca: un tour di un giorno

Santa Maria di Leuca, situata nella punta più estrema del Tacco d'Italia, è un incantevole crogiolo di cultura, storia e bellezza naturale, dove si fondono le acque cristalline dell'Adriatico e dello Ionio. Al centro di questo fascino si trova la vasta piazza dominata dal Santuario De Finibus Terrae, circondata da un elegante colonnato e affacciata su un faro storico, il porto e l'immensità del mare.

Posizionata tra i promontori di Punta Meliso e Punta Ristola, la Marina di Leuca offre panorami mozzafiato e acque trasparenti, rendendola una meta prediletta per i turisti che la scelgono come punto di partenza per esplorare altre perle del Salento.


Santa Maria di Leuca: tour un giorno
@Unplash Punta Ristola


11 giugno 2024

Alla scoperta di Porto Cesareo da Torre Lapillo

Porto Cesareo è una delle località più rinomate della costa salentina, grazie alle sue splendide spiagge e alla sua vibrante atmosfera. Il suo territorio, però, ingloba anche altre piccole frazioni che fanno di questo tratto di Puglia un vero e proprio gioiellino tutto da esplorare. Frazione di Porto Cesareo è per esempio Torre Lapillo, uno splendido borghetto dalla spiaggia incantevole dal quale raggiungere alcune delle meraviglie più belle di questa zona: Torre Chianca, l'isola di Malva e il resto del piccolo arcipelago salentino.


cosa vedere torre lapillo porto Cesareo
@Pixabay


4 giugno 2024

Isola del giglio: come organizzare la vacanza

L'isola del Giglio è il posto ideale per godere della bellezza del mare dell'arcipelago toscano e per fare escursioni nella natura. Questa gemma nascosta del Mar Tirreno offre una combinazione perfetta di bellezze naturali, di storia affascinante e di avventure mozzafiato da vivere.

Quattro giorni sono il tempo minimo per esplorare questa splendida isola seguendo un itinerario alla scoperta delle sue peculiarità, ma volendo godere della bellezza del mare e delle spiagge consiglio di soggiornarvi una settimana.


isola del giglio vacanza cosa vedere spiagge
Cala dello Smeraldo


14 maggio 2024

Isola di Capraia: il sentiero del Reganico

L'isola di Capraia è percorsa da una fitta rete escursionistica e il sentiero del Reganico è tra quelli maggiormente percorsi da chi viene qui per camminare in mezzo alla natura.

Il punto di partenza del sentiero è accanto alla Chiesa di San Nicola che si trova al centro del paese, accanto alla quale è stato posizionato uno degli erogatori di acqua potabile dai quali riempire la borraccia.


isola capraia sentiero reganico


23 aprile 2024

Livorno: cosa vedere in un giorno

Livorno riserva tante cose da scoprire legate al suo passato, non è solo una città dalla quale prendere il traghetto per le isole dell'arcipelago toscano o per la Sardegna e la Corsica.

In questo itinerario suggerisco cosa vedere in una giornata, ma anche in poche ore, girando a piedi nel centro storico e sul lungomare sino a raggiungere la Terrazza Mascagni.

Molte vie del quartiere Venezia Nuova sono pedonali per cui è un vero piacere camminare costeggiando i fossi.


Livorno: cosa vedere un giorno
Fortezza Vecchia


4 aprile 2024

Itinerario in Puglia di due settimane

La Puglia è un'ottima meta per le vacanze in ogni stagione dell'anno, anche se in estate dà il meglio per la bellezza delle sue spiagge e dei paesi dislocati sul litorale.

Qualunque sia la vostra tipologia di vacanza prediletta potete trovare in questa regione quello che fa per voi.

Un itinerario di due settimane in auto è l'ideale per conoscere le principali località che solleticheranno la vostra curiosità così da tornare per scoprire altre meraviglie.


Itinerario in Puglia di due settimane
Veduta su Otranto