Il centro storico è stato insignito di questo riconoscimento per il suo valore archeologico tanto che è Roma la città con più monumenti al mondo.
Il centro di Roma è racchiuso tra le mura aureliane e quelle del Gianicolo e vi si possono ammirare tra i monumenti più antichi il Colosseo, i Fori Imperiali e il Pantheon.
Cosa vedere a Roma nel centro storico sito UNESCO
Passeggiare per la città è come immergersi nella storia del nostro Paese, nell'architettura e nell'arte che lo rendono unico al mondo. Solo guardando le meravigliose piazze, le opere scultoree, le chiese e i palazzi storici si capisce come Roma sia straordinaria.
Il suo centro storico è uno dei più grandi in Europa.
Sono splendidi esempi del barocco e dei tempi moderni: la Fontana dei Quattro fiumi di Piazza Navona, progettata da Lorenzo Bernini, Piazza di Spagna e Piazza del Popolo.
Particolare della fontana dei quattro fiumi in Piazza Navona |
Molti sono gli edifici religiosi e civili che contribuiscono a renderla unica per il loro stile architettonico, i mosaici e i decori che li ornano, basti pensare al Campidoglio, al Quirinale, alla Basilica di San Giovanni in Laterano e quella di Santa Maria Maggiore.
La prima fu risistemata da Francesco Borromini, in epoca barocca, che riuscì a creare spazi illuminati sapientemente per esaltare le sculture presenti.
Santa Maria Maggiore, invece, ha un porticato sulla facciata anteriore mentre all'interno vi si può ammirare la Cappella Sistina, luogo di sepoltura del Papa Sisto V. Questa cappella non è quella più famosa che si trova in Vaticano e si può ammirare durante la visita ai Musei Vaticani.
Queste ultime sono considerate proprietà extraterritoriali perché appartengono alla Santa Sede pur essendo in città all'interno della città.
La presenza della Chiesa ha fatto sì che nei secoli Roma mantenesse una grande importanza politica e culturale, perciò qui accorrevano molti artisti chiamati a decorare edifici e dipingere e scolpire opere di grandissimo pregio.
Camminando per la città sembra di tornare indietro nel tempo perché si vedono monumenti antichissimi che testimoniano la grandezza dell'Impero Romano.
Si rimane incantati anche nell'osservare la bellezza della Fontana di Trevi che, in epoca barocca, fu progettata da Lorenzo Bernini.
Fuori della mura, sempre annoverata tra i siti Patrimonio dell'Umanità, si può vedere la splendida Basilica di San Paolo preceduta da uno scenografico porticato. Sopra la facciata si può ammirare un meraviglioso mosaico, che risale alla metà dell'800, mentre all'interno attira l'attenzione l'arco trionfale di Galla Placidia.
Nessun commento:
Posta un commento
Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.