4 settembre 2018

Cosa vedere a Noto: il barocco siciliano e degustazione di vini

[Aggiornato a ottobre 2025]

Una delle tappe più memorabili del mio viaggio on the road in Sicilia è stata Noto, la capitale indiscussa del barocco. Ci sono stata due volte: la prima in un caldissimo pomeriggio, di ritorno dal trekking nella Riserva Orientata del Cassibile; la seconda, anni dopo, per ammirarla avvolta nella luce dorata del tramonto.

In questo articolo vi porto con me tra chiese maestose, balconi barocchi e prospettive mozzafiato, alla scoperta di una città che incanta a ogni passo e di una degustazione di vino in una cantina locale che profuma di tradizione.


Cosa vedere a Noto: capitale del barocco siciliano. palazzo ducezio
Palazzo Ducezio


Cosa vedere a Noto in mezza giornata

Noto mi ha accolta con le sue vie eleganti e i palazzi color miele, scolpiti dal sole e dal tempo. Camminando lungo Corso Vittorio Emanuele, dal simbolico ingresso della Porta Reale, ogni scorcio sembrava raccontare un pezzo di storia e di bellezza senza tempo.

Nella mia passeggiata tra le vie di Noto ho ammirato i decori dei palazzi della capitale del barocco siciliano inserita tra i Siti Patrimonio dell'Umanità UNESCO assieme ad altre città siciliane per lo stile che le caratterizza.

Noto si può visitare prendendo parte a un tour guidato che porta alla scoperta dei maggiori esempi dello stile barocco tra chiese e palazzi storici, oppure a un tour da Catania che comprende la bellissima Ortigia.

Nel mio itinerario siciliano ho toccato Noto, Catania, Ragusa, Modica e Scicli, con l'intenzione di tornare per completare il percorso visitando Caltagirone e Militello.


porta reale di noto

La maestosa Porta Reale, fatta costruire nel 1838 dal marchese Trigona di Cannicara per accogliere Ferdinando II di Borbone, mi ha colpito per la sua elegante semplicità. Solo alzando lo sguardo ho notato le figure scolpite sulla sommità: un levriero, simbolo di fedeltà, una torre merlata, emblema di forza, e un pellicano, che rappresenta il sacrificio.


cortile interno di palazzo nicolaci
Cortile interno di Palazzo Nicolaci

Sono rimasta incantata dagli scorci di Noto, ma soprattutto dai balconi del Palazzo Nicolaci di Villadorata, sorretti da mensoloni scolpiti con leoni, cavalli alati, chimere e figure antropomorfe.

Il palazzo si trova in una via laterale e, alzando lo sguardo, è impossibile non restare affascinati dalla sua magnificenza. Consiglio assolutamente di visitarne gli interni: il palazzo conta 90 sale, anche se solo alcune del piano nobile sono aperte al pubblico.


uno dei balconi di palazzo nicolaci a noto

Durante la visita guidata (il biglietto costa appena 4 euro) ho scoperto tante curiosità sulla famiglia Nicolaci, originaria della Calabria e divenuta una delle più ricche di Noto grazie alle tonnare.

Il palazzo è visitabile tutti i giorni dalle 10.00 alle 13:00 e dalle 15.00 alle 19.00.


particolare del mensolone di palazzo nicolaci a noto

Le sale del palazzo conservano ancora i pavimenti originali dell'Ottocento, realizzati in ceramica di Caltagirone, e decorazioni a trompe-l’œil che arricchiscono le pareti. Il punto culminante della visita è il Salone delle Feste, con affreschi raffiguranti i mesi dell'anno e i segni zodiacali, un vero capolavoro del barocco siciliano.


salone delle feste di palazzo nicolaci
Salone delle feste di Palazzo Nicolaci

Dalle finestre si gode di una splendida veduta su Noto, e affacciandosi si possono ammirare da vicino i mensoloni scolpiti che decorano i celebri balconi del palazzo.


veduta dalla sala delle feste di palazzo nicolaci
Veduta dal salone delle feste: in primo piano Palazzo Ducezio

Uno degli edifici più eleganti e belli di Noto è Palazzo Ducezio che si apre sulla via principale con una splendida facciata a portico, scandita da arcate e colonne con capitelli ionici.

Progettato nel 1746 ispirandosi ai palazzi francesi, fu completato solo a metà Ottocento, ma la pietra dorata, annerita dal tempo, gli conferisce un fascino ancora più antico.

Il palazzo prende il nome da Ducezio, re dei Siculi nel 460 a.C., e merita assolutamente una visita per la sua Sala degli Specchi, un elegante ambiente a pianta ovale che riflette la luce e la raffinatezza del barocco netino.


scorci di noto
Girovagando per Noto

Di fronte a Palazzo Ducezio si erge la Cattedrale di San Nicolò, con la sua maestosa facciata tardo barocca impreziosita da elementi neoclassici.

Gli interni, ricostruiti dopo il crollo del 1996, risultano oggi piuttosto semplici, ma l'esterno è di una bellezza sorprendente, amplificata dalla scalinata scenografica che conduce fino al sagrato.


cattedrale di noto

Mi hanno colpito molto la Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata nella sua posizione rialzata che domina il corso principale e la Chiesa di Montevergine con la facciata concava e gli interni decorati con stucchi e pregevoli opere d'arte sacra.


Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata
Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata

Altrettanto affascinante è la Chiesa di San Domenico, autentico capolavoro del barocco netino, con le colonne di ordine dorico e ionico e la sua facciata convessa che la rende unica nel panorama cittadino.


chiesa di san domenico a noto
Chiesa di San Domenico

Molto bella, sebbene abbia subito molti restauri, è la Chiesa di San Carlo al Corso, intitolata a San Carlo Borromeo, resa ancora più affascinante dal colore caldo della calcarenite, la stessa pietra che caratterizza gli altri edifici barocchi della città. Anche qui si nota il susseguirsi armonioso delle colonne e la facciata leggermente convessa, tipica dello stile barocco netino.


chiesa di san carlo al corso vista dalla cattedrale di noto
La Chiesa di San Carlo al Corso vista dalla cattedrale

Tra i palazzi del centro spicca Palazzo Battaglia, costruito nel periodo tardo barocco, con un bel portale sormontato da un balcone con l'inferriata in ferro ricurvo.

Al tramonto, le pietre degli edifici barocchi si tingono di rosa, rendendo ancora più magica la bellezza della cittadina e invitando a perdersi tra le sue vie o a fermarsi a bere un aperitivo in uno dei locali che si affacciano sul corso.


Le spiagge e la degustazione di vini

Nei dintorni di Noto ci sono moltissime cose da scoprire, tra siti culturali, splendide spiagge e degustazioni degli ottimi vini locali.

Le spiagge più vicine sono quelle del Lido di Noto e di Avola, dove la sera è possibile cenare in uno dei caratteristici ristoranti con vista sul mare, gustando i sapori della Sicilia orientale.


spiaggia Avola Sicilia

Consiglio una visita alla cantina Terre di Noto, un'azienda vinicola nata nel 1989 con 38 ettari di vigneto coltivati a controspalliera. Guidata dall'enologo, ho scoperto come viene prodotto il vino biologico, con processi meccanizzati, e visto le botti in acciaio dove era appena terminata la fermentazione.


ingresso cantina Terre Noto

La maggior parte dei vigneti sono di Nero d'Avola e di Moscato, ma l'azienda sperimenta anche varietà antiche. Dopo il tour è arrivato il momento della degustazione: quattro vini a scelta tra quelli prodotti, accompagnati da un antipasto, un primo, un tagliere e cannoli siciliani.


degustazione cantina terre noto

I crostini con paté di olive e la caponata, insieme all'olio di loro produzione, erano deliziosi. Per quanto riguarda le altre pietanze, mi sono limitata a fotografare ciò che per la mia dieta non posso mangiare.


lunch cantina terre noto

Ho scelto il Marosa, spumante extra dry rosato, il Salicornia, Moscato di Noto, la Rucignola e, come rosso, il Calauris Black. In realtà, avrei voluto assaggiarli tutti!


Dove mangiare e dormire

Noto è diventata molto più turistica rispetto al passato, e oggi si nota dall'ampia offerta di locali dove fermarsi a bere o mangiare, così come dalla presenza di negozi di souvenir nelle vie del centro storico.

Questa volta non mi sono fermata a mangiare, ho gustato soltanto un'ottima granita.

Per quanto riguarda gli alloggi, se si dispone di un’auto a noleggio è comodo scegliere una struttura a poca distanza dal centro, così da non avere problemi di parcheggio.

Io ho scelto l'agriturismo Palmeri, immerso nelle campagne, in una posizione strategica: da qui è facile visitare sia la cittadina barocca, sia la Riserva di Vendicari, Marzamemi e Avola, con le loro splendide spiagge.


agriturismo palmeri avola noto

Come arrivare

Il modo più veloce per raggiungere Noto è volare verso l'aeroporto di Catania-Fontanarossa, il principale scalo della Sicilia orientale, servito da molte città del Nord come Milano, Torino, Bologna e Venezia.

Dall'aeroporto, si può noleggiare un'auto, questo portale che offre ottime tariffe, e percorrere circa 90 km in un'ora e mezza seguendo l'autostrada A18 in direzione Siracusa e poi la strada statale per Noto.

In alternativa, si può prendere un treno o un autobus fino a Siracusa e proseguire con i collegamenti locali per la cittadina.

6 commenti:

  1. Sembra davvero molto bella Noto, ricca di storia e di viuzze caratteristiche! Oltrettutto, dalle foto, i colori di questa città e delle sue architetture sembrano davvero belli e particolari!

    RispondiElimina
  2. Perfettamente d'accordo con te! Sono stata rapita dalla bellezza di Palazzo Nicolaci ma soprattutto dalla bellezza totale della cittadina. Le viste dall'alto poi permettono davvero di apprezzarne la bellezza in pieno.

    RispondiElimina
  3. Che meraviglia. Giro il link a un amico che tra pochi giorni parte in road trip in Sicilia. Vivo così lontano che articoli come questo mi riempiono di nostalgia e di orgoglio per le "nostre" bellezze :)

    RispondiElimina
  4. Il Salone delle Feste sembra essere davvero bello! Di sicuro sarai riuscita a visitare il paese con molta meno gente rispetto all'ultimo fine settimana! :-)

    RispondiElimina
  5. Sono stata solo una volta in Sicilia,e la reputo una regione bellissima sia per quanto riguarda il patrimonio artistico e culturale che per quanto riguarda l'ottimo cibo e il mare. Durante il mio viaggio non sono potuta andare a Noto, ne avevo sentito parlare bene come città simbolo dell'arte barocca e dalle tue foto non si può che confermare. Sembra davvero una cittadina magnifica.. ora ha anche ricevuto una "spinta in notorietà" grazie alle famose nozze "Ferragni- Fedez" :-)

    RispondiElimina

Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.