Affacciata sul bellissimo Golfo dei Poeti, così denominato da Sam Benelli, La Spezia è una piccola città che offre diverse cose interessanti da vedere e da fare.
La sua visita è secondo me imprescindibile con quella di note località della sua riviera. Soprattutto gli stranieri conoscono proprio questi borghi, non la città stessa che oggi voglio farvi scoprire elencando le 10 cose imperdibili da vedere a Spezia in uno o più giorni.
La sua visita è secondo me imprescindibile con quella di note località della sua riviera. Soprattutto gli stranieri conoscono proprio questi borghi, non la città stessa che oggi voglio farvi scoprire elencando le 10 cose imperdibili da vedere a Spezia in uno o più giorni.
![]() |
Il Golfo della Spezia |
Ecco le cose da vedere a Spezia
1. Il Museo Navale
Si trova all'interno dell'arsenale militare ed è interessantissimo per scoprire la tradizione marinaresca della città osservando armamenti bellici, modellini di imbarcazioni, fari, polene e tantissimi cimeli.
La prima sala è molto grande e vi si possono ammirare le ricostruzioni di velieri, vascelli, galere che sono custodite all'interno di teche in vetro. Questi modellini sono realizzati nei minimi particolari e si vedono tutte le attrezzature di bordo, dalle vele alle corderie alle scialuppe e si rimane incantati ad ammirarli.
In mezzo alla sala c’è anche il faro di colore verde che in origine e fino al 1969 era situato sopra l’Isola del Tino, l'isola nel Golfo dei Poeti che ora si può visitare solo in occasioni speciali.
In fondo al salone si entra in un corridoio dove ci sono i siluri, alcuni tagliati a metà per far vedere in sezione il meccanismo interno, bombe, cannoni, mitragliatrici e nelle vetrinette moltissime pistole e fucili.
2. Il Museo Civico Umberto Formentini
Comprende una ricca collezione di statue stele della Lunigiana, sculture e opere funerarie che raccontano il passato di questa zona. Dall'alto del Castello di San Giorgio che lo ospita si gode di una bella vista sulla città.
Le prime sale ospitano i reperti di epoca neolitica ritrovati nei dintorni della città, ovvero all'isola Palmaria, Ameglia, Bocca di Magra, Marola, ma anche in Lunigiana, a Equi Terme e Filetto.
Qui si possono vedere le famose statue stele, quelle che hanno la testa a forma di Luna, statue antropomorfe, ma anche manufatti e altri oggetti di uso quotidiano come brocche e ciotole. La visita prosegue poi al piano superiore dove ci sono ritrovamenti che risalgono all'epoca romana e medioevale donati dalla famiglia Fabbricotti con lapidi, statue, mosaici.
Statue stele della Lunigiana |
3. Via del Prione
Dopo il pieno di cultura non può mancare una passeggiata per il centro storico rappresentato da Via del Prione. Oltre a essere una delle vie dello shopping, assieme a Corso Cavour e alle vie parallele, vi si possono ammirare il teatro Civico e molti edifici appartenuti a nobili famiglie.
![]() |
Il Teatro Civico |
4. Museo Civico Amedeo Lia
Alla Spezia tra le cose da vedere c'è il Museo Lia che si trova proprio in Via del Prione in un antico convento. È un vero gioiellino ricco di opere d'arte, che spaziano dagli antichi codici miniati a sculture e dipinti, che vanno dall'epoca medioevale a quella moderna donati alla città da un concittadino.
Si possono ammirare sculture classiche, romane e cipriote e bronzi, moltissime tele di soggetto religioso e bei dipinti del quattrocento come quella del Masaccio che raffigura San Girolamo. La visita prosegue nelle sale che ospitano dipinti di epoca rinascimentale con opere del Giampietrino, allievo di Leonardo, un Tintoretto e un Tiziano del ‘500 e molti ritratti. Nella sala IX c'è anche una tela della scuola del Caravaggio. Nelle opere del ‘700 si possono ammirare molti paesaggi dipinti con realismo, tra essi una veduta lagunare del Canaletto e varie rappresentazioni di Roma e del Colosseo. La visita termina con la sala dedicata alle nature morte.
Nel nuovo post trovate un itinerario per visitare la città ammirando palazzi in stile liberty.
5. Lungomare
Tra le cose da fare a Spezia c'è una bella passeggiata sul lungomare fino al faro o verso il moderno ponte Revel, che conduce al nuovo porto turistico, è immancabile.
Negli ultimi anni questa zona della città si è modernizzata e proprio il ponte apribile e il Porto Mirabello sono il simbolo della sua voglia di riscatto.
Vista la vocazione marinara della città è l'occasione per vedere pescherecci, barche a vela e moltissime barche da diporto e yacht all'ancora.
Lungo la passeggiata Morin, sotto le palme, si tengono durante l'anno diverse manifestazioni che richiamano molti visitatori, una sua tutti il Palio del Golfo, la disfida remiera che si svolge la prima domenica di agosto.
6. Lerici
Distante solo pochi chilometri dalla Spezia, il borgo di Lerici con le sue case colorate e il castello che domina il golfo dal promontorio è una delle cose da vedere. Si raggiunge in una trentina di minuti coi bus pubblici che hanno una frequenza di 15 minuti. Nel piccolo borgo si può ammirare il bell'Oratorio di San Rocco.
Il castello di Lerici che domina il porto turistico |
Lerici è un borgo tipicamente ligure con gli stretti vicoli, i carruggi, che separano le case e salgono fino alle alture. Le case sono di colore rosso e giallo e sul lungomare si trovano molti negozi, gelaterie, ristoranti e pub, che si affacciano sul giardino comunale. Alla sera, nei giorni di festa o in estate è meta di molte persone che arrivano fino qui per passeggiare e godersi la bellezza del golfo.
7. Portovenere
Dall'altra parte del golfo si trova Portovenere, raggiungibile sempre coi bus pubblici in trenta minuti. Meraviglioso borgo con le alte case a torre che un tempo facevano da cinta muraria, la Chiesetta di San Pietro, che si protende sul mare, e il Castello Doria.
La Chiesa di San Pietro a Portovenere |
Il borgo ha un porticciolo affiancato dalle tipiche case-fortezza liguri che si elevano dal molo abbarbicandosi sulle pendici della collina. Il borgo marinaro deve il suo nome alla dea dell'amore e della bellezza, Venere, cui era dedicato un tempio che sorgeva sulla punta del promontorio. All'entrata dei carruggi, dalla parte della piazzetta, c'è la porta romanica del Carragio del 1160 che conserva un affresco di epoca rinascimentale che raffigura la Madonna Bianca, patrona del paese, festeggiata il 17 agosto con una fiaccolata.
8. Le Cinque Terre
Chi viene alla Spezia deve vedere il Parco delle Cinque Terre che richiederebbe almeno una giornata di visita ma avendo poco tempo consiglio di visitare Vernazza che racchiude in sé le caratteristiche di questi borghi marinari: stretti carruggi, case tinteggiate con colori pastello e il porticciolo che ricorda quello di Camogli.
La Chiesa di Vernazza |
Sulla piazza principale, direttamente su uno scoglio, si erge la Chiesa di Santa Margherita di Antiochia che è stata costruita nel 1318 sopra un già esistente edificio sacro. Per ammirarla in tutta la sua interezza si può osservarla dalla banchina del molo, che si trova proprio di fronte, e osservare la parte laterale. Per vederla dall'alto si può salire sulla terrazza del Castello Doria oppure percorrere un breve tratto del sentiero che porta a Monterosso. All'esterno la chiesa non è così bella perché non ha una vera e propria facciata e si trova posizionata su un lato della piazza, ma entrando si rimane affascinati.
9. L'Osteria All'Inferno
La sera si può cenare gustando la cucina tipica spezzina All'Inferno, osteria ubicata in pieno centro accanto alla Piazza del Mercato, in un ambiente molto caratteristico con i suoi archivolti in pietra. Consiglio di assaggiare la Mesciua (una zuppa di ceci e grano), i muscoli ripieni e le acciughe. I prezzi sono decisamente buoni e il servizio è rapido. Meglio prenotare nel fine settimana.
Potete leggere altri consigli sui ristoranti da provare con menù di pesce o vegetariani e con specialità tipiche.
10. La Farinata
Consiglio anche una tappa in Viale Garibaldi alla pizzeria Vera Spezia per assaggiare questa specialità tipica ligure-toscana. Qui fanno una farinata sublime: bella sottile, ben cotta e poco unta... davvero una squisitezza da gustare ben calda.
Sul sito trovate altre informazioni su tutto quello che c'è da fare e vedere alla Spezia e nei suoi dintorni.
Ogni occasione può essere buona per visitare La Spezia: per i musei, la bellezza del golfo, l'enogastronomia, i paesi delle Cinque Terre e dell'entroterra e per fare trekking. In zona ci sono anche bellissime spiaggette, alcuni molto frequentate altre meno e queste sono le migliori per godersi una giornata al mare.
Su questo sito trovi la cartina scaricabile della città.
Puoi scaricare GRATUITAMENTE la mia guida dettagliata sulle cose da vedere in città, nelle Cinque Terre e nei paesi della provincia iscrivendoti alla mia newsletter.
Avrai così l'accesso all'area riservata del blog con molti contenuti extra.
La Spezia mi manca, spero di rimediare la prossima primavera visitandola. Grazie per le dritte
RispondiEliminaValeria
Ben fatto Stefania! Ma davvero sei di Spezia? Io abito a Ceparana! E ti confesso avrei fatto anche io il tuo articolo se non fosse che il mio cucciolotto di 2 mesi mi impedisce di avvicinarmi al PC! La mia visione della Spezia è un po' particolare perché, come dice qualcuno, vengo di là dal Magra...sono mezza "foresta"! ;) di Spezia avrei aggiunto i suoi palazzi liberty che son la cosa che mi ha sempre colpito e poi una passeggiata sul ponte di porto mirabello, escursione alla Palmaria e una serata live in uno dei suoi localini... Che ne pensi?
RispondiEliminaE' vero mi sono dimenticata i palazzi liberty! La passeggiata al Mirabello l'ho inserita assieme al lungomare, in fondo sono contigue. Non faccio vita notturna perciò non saprei che localini consigliare.
EliminaSeguendo il tuo suggerimento, All'inferno ci siamo trovati benissimo. Anche se, avendo letto male la frase "Consiglio di assaggiare la Mesciua, una zuppa di ceci, muscoli ripieni ed acciughe" credevo di trovare nella zuppa muscoli e acciughe. Invece le acciughe le abbiamo prese di secondo. Buonissime, come tutto il resto...
RispondiEliminaSono contenta che siate rimasti soddisfatti. Ho corretto il post, in effetti sembrava che la zuppa contenesse anche muscoli e acciughe!
EliminaComplimenti Stefania! Hai spigato benissimo questi posti meravigliosi. Spero non me ne vorrai se parlando di questa provincia bellissima nel mio blog mi servo della tua spiegazione...
RispondiEliminaMi fa piacere che ti sia piaciuto il post. Puoi citarmi se vuoi.
EliminaNon l'avevo mai letto questo articolo...ottimo riassunto della nostra città! Ps ci credi che non conosco l'inferno? Sarà che non abito in città...ma devo assolutamente rimediare 😂😉
RispondiEliminaLucia
Sì devi andare :) Tutte le persone alle quali l'ho consigliato sono rimaste contente!
EliminaLerici,portovenere e le 5 terre per me sono perle imperdibili!!!! Pur essendo di Sarzana non sono pratica del centro di La Spezia, ma fino a via prione ci arrivo! Ahahah!.LA FARINTAAAAAAAAAAAAAAAA! Un festa per palato! <3 approvo la lista! :-)
RispondiEliminaPosso ammettere candidamente che non sapevo che La Spezia e le Cinque Terre fossero così vicine? Che figuraccia...
RispondiEliminaDavvero? Riomaggiore si raggiunge in 10 minuti col treno :)
EliminaE' tanto che voglio visitare La Spezia! L'anno scorso abbiamo fatto tappa a Portovenere e ci siamo innamorati... dobbiamo tornare a visitare le Cinque Terre e tutta quella zona della Liguria! Grazie per le informazioni!
RispondiEliminaMi ricorderò del tuo post se mai passerò da quelle parti, soprattutto delle suggestive chiese di Vernazza e Portovenere, bellissime!
RispondiEliminaMi ricorderò del tuo post se mai passerò da quelle parti! ;)
RispondiEliminaSono stata alle Cinque Terre lo scorso anno ma vorrei tornare in un giorno di sole per fotografare le casette colorate affacciate sul mare. Farò tesoro dei tuoi consigli!
RispondiEliminaSegno tutto, prima o poi riuscirò a girare tutta l'Italia ;)
RispondiEliminaLerici e portovenere sono bellissimi!!!!
RispondiEliminaMolto utile. Grazie
RispondiElimina