Molti miei concittadini hanno la tipica abitudine del mugugno ovvero quella di lamentarsi di tutto e di non apprezzare ciò che si possiede, eppure noi abbiamo tante cose e molte altre andrebbero migliorate per fare di La Spezia una straordinaria meta turistica.
Quando sono in viaggio e mi domandano da dove vengo la maggior parte delle persone mi dicono: sì ci siamo stati ma solo per spostarci subito alle Cinque Terre. Non va bene!!! Dovete fermarvi e visitare la città per molti motivi, ognuno può trovare quello che faccia da sprone per convincerlo a stare in città almeno 4-5 giorni.
Perché visitare la città della Spezia
La bellezza del suo golfo
Poche città hanno un bel golfo come quello della Spezia con alle spalle alte montagne come le Alpi Apuane e gli Appennini che soprattutto nei mesi invernali offrono scenari spettacolari. Solo passeggiando sul lungomare si può ammirare il contrasto tra mare e montagna ma consiglio di fare una gita in battello per godere appieno della bellezza del luogo.
La cultura
In città si possono visitare tanti musei:
- Museo Navale, che sarà tra poche settimane chiuso per lavori ma riaprirà più bello che mai
- Museo Lia con codici miniati, sculture, dipinti di Tiziano, Bellini e dei Caravaggeschi
- Museo Diocesano con opere sacre provenienti da chiese della zona
- Museo Civico Etnografico che ospita oggetti legati alla storia, al folclore e alle tradizioni
- Museo del Sigillo con la più grande collezione sfragistica, molto particolare e per intenditori
- Museo Archeologico con reperti provenienti dagli scavi di Luni e statue stele
- Museo dei Trasporti con locomotive d'epoca
- Museo CAMEC d'arte moderna che ospita attualmente un'esposizione dedicata alla scultura con i suoi materiali e le sue forme
|  | 
| Sigilli orientali | 
La bellezza dei suoi palazzi
Se il centro con Via del Prione è il nucleo antico della città, tutto attorno si possono scoprire bei Palazzi Liberty decorati con sculture, fregi e con portali maestosi. Girando per la città con il naso all'insù si possono perciò ammirare queste meravigliose architetture, che nulla hanno da invidiare a quelle di altre città, seguendo un itinerario di poco più di un'ora. Se siete interessati ad approfondire l'argomento potete leggere un'utile guida in pdf.
| Palazzo Maggiani in Viale Aldo Ferrari (immagine di wikipedia) | 
Scoprire uno dei Siti Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO
Portovenere, le Cinque Terre e le isole Palmaria, Tino e Tinetto sono uno dei siti italiani entrati a fare parte di questa lista e si trovano poco distante dalla Spezia. Questa zona costiera ligure ha una conformazione unica con i borghi costruiti tra il mare e le colline coltivate a viti e ulivi.
I terrazzamenti con muri a secco sono impressionanti per numero, sembra raggiungano la lunghezza della Muraglia cinese, e i borghi sono caratterizzati da stretti carrugi o da case-torre con funzione difensiva come a Portovenere. Le isole sono piccole, poco più che uno scoglio è il Tinetto, ma ricche di bellezze naturali. Peccato che il Tino, di proprietà della Marina Militare, sia visitabile solo in occasione della Festa di San Venerio a metà settembre.
|  | 
| Manarola: una delle Cinque Terre | 
|  | 
| L'isola Palmaria vista dall'isola del Tino | 
Conoscere 6 borghi ritenuti tra i più belli d'Italia
Nella provincia della Spezia ci sono anche 6 borghi riconosciuti tra i più belli e allora se venite alla Spezia dovete visitarli!!
Arroccata sul mare è Tellaro, il paese che da sempre ha attratto scrittori e poeti come Lawrence, Attilio Bertolucci, Mario Soldati. Qui il tempo sembra essersi fermato ed è imperdibile la vista del borgo e della Chiesa di San Giorgio al tramonto.
Sopra la collina sorge Montemarcello crocevia di molti sentieri che portano a spiagge stupende come quelle di Punta Corvo e Punta Bianca o ad Ameglia con la sua bella torre rotonda.
Nella Val di Vara si trovano due borghi:
Brugnato con il suo borgo ellittico che fungeva da difesa alla cittadella vescovile nel XII secolo, qui si possono visitare la Cattedrale e il Museo Diocesano.
Varese Ligure con il celebre Borgo Rotondo circondato da edifici a due piani con porticati, il castello, la Cattedrale e il ponte Grexino. Questo paese è immerso nel verde della valle del biologico e offre interessanti spunti per il turismo gastronomico.
|  | 
| La torre del castello | 
Tornando sulla costa si trova Vernazza, una delle Cinque Terre, che per me è la più bella con il suo porticciolo, la chiesa che sembra costruita sul mare e la torre Doria che svetta sulle case dipinte di colori pastello.
|  | 
| Castello Doria a Vernazza | 
Raggiungibile preferibilmente in treno o da Levanto con la pista ciclabile recuperata dalla vecchia linea ferroviaria in disuso è Framura. Il paese è formato da una serie di piccoli borghi sparsi lungo la collina: Castagnola, Costa con la torre carolingia divenuta campanile, Setta con le mura medioevali, torri e archi in pietra e per finire l'antico borgo fortificato di Anzo.
I sentieri che attraversano tutto il suo territorio
Dalla Spezia partono numerosi sentieri che praticamente raggiungono tutti i borghi sulle colline che la circondano e che perciò ne fanno un'ottima meta per gli amanti del trekking.
Da Campiglia, a soli 5 chilometri, partono i sentieri per Portovenere e le Cinque Terre che offrono stupendi scenari sul mare. Certo sono un po' faticosi ma vale la pena percorrerne alcuni come quello che scende a Monesteroli con la sua scalinata monumentale. Gli amanti del trekking poi in solo un'ora/ un'ora e mezzo possono raggiungere le Apuane e cimentarsi nelle scalate delle loro vette o percorrere sentieri di diversa difficoltà.
|  | 
| Riomaggiore vista dal Colle del Telegrafo | 
Il mare in tutte le stagioni
Già in città si può passeggiare lungomare ma spostandosi di pochi chilometri si arriva nelle località che ho citato in precedenza e in molte altre che offrono spiagge sabbiose (Portovenere, Monterosso, Levanto, Deiva Marina, Bonassola, Marinella, Fiumaretta, Lerici, Baia Blu) oppure spiagge di sassi e ciottoli (Riomaggiore, Corniglia).
In tutte le stagioni si può godere dell'aria di mare passeggiando sulla battigia e già a marzo è piacevole prendere il sole. Certo nei mesi estivi le spiagge sono affollate! Vista la diversità di conformazione delle spiagge tutti possono però trovare quella adatta alle proprie esigenze: spiagge attrezzate con sdraio e ombrelloni, spiagge libere, oppure calette nascoste. Queste sono le mie preferite perché si ha un contatto più vero con la natura.
|  | 
| Monterosso nel mese di marzo | 
Vi è venuta voglia di partire e fare una vacanza alla Spezia e vivere i molteplici aspetti del suo territorio?
 


 
Le Cinque Terre sono nella mia lista di cose da vedere da tanto tempo. Lunedì scorso mi è capitato di passare per la costa ligure e la voglia di visitare quei luoghi è aumentata a dismisura!
RispondiElimina