13 marzo 2025

Escursione sul Monte Tambura nelle Alpi Apuane

Le Alpi Apuane, un autentico gioiello naturale incastonato tra la Toscana e la Liguria, si ergono maestose, incantando chiunque le osservi con le loro vette imponenti e i paesaggi mozzafiato. Con ben 14 cime che superano i 1.700 metri, queste montagne offrono un richiamo irresistibile per gli amanti della natura e dell'escursionismo.

Il Monte Tambura, la terza vetta più alta, si può raggiungere da due differenti sentieri e la via più breve è quella che parte dal Passo Tambura, dove si arriva salendo da Resceto oppure dalla Valle d'Arnetola dove si trova il lago di Vagli.


escursione monte Tambura alpi apuane


Escursione sul Monte Tambura

Quando ho pianificato il cammino sulla Via Vandelli, ho deciso di suddividere le tappe in modo differente, regalandomi il tempo per realizzare un sogno che coltivavo da anni: salire sul Monte Tambura.

In passato ho raggiunto la Pania della Croce, la cima più elevata del gruppo delle Panie, il Monte Grondilice salendo da Vinca, il Pizzo d'Uccello con tratti alpinistici, il Monte Sumbra con la vetta erbosa e il Monte Sagro. Ogni vetta conquistata ha alimentato la mia passione per la montagna.

La salita al Monte Tambura è iniziata da Vagli Sotto, dove ho dormito in un accogliente b&b, ma arrivando in auto si può parcheggiare vicino alle cave di marmo e iniziare da lì l'escursione in giornata, ripercorrendo la stessa via.

Dormendo al rifugio Nello Conti, dal Passo Tambura sono scesa lungo la Via Vandelli in direzione di Resceto che si potrebbe benissimo raggiungere la stessa giornata.


passo tambura alpi apuane

Per organizzare questa escursione, è importante considerare le diverse opzioni di trasporto: l'auto offre il massimo della comodità, mentre i mezzi pubblici sono poco frequenti e, in questo caso, è consigliabile pianificare almeno una notte in rifugio.

Itinerario: Valle d'Arnetola - Passo Tambura - Monte Tambura - Rifugio Conti
Sentiero: 135 (VV) - 148 - 135 - 164
Lunghezza: circa 8 km
Difficoltà: EE (traccia su Wikiloc)
Tempo: circa 5 ore e 30 minuti
Dislivello: quota max 1.895 m s.l.m.

Dalla Valle dell'Arnetola inizia l'escursione verso la terza vetta più alta delle Alpi Apuane mettendo in conto di impiegarci circa sette ore tra andata e ritorno.

Un'altra alternativa è quella di salire dal paese di Resceto sulla Via Vandelli sino al Passo, oppure di avventurarsi su un percorso ad anello salendo impegnativi sentieri che portano al Passo della Focolaccia e infine alla vetta.

Visto che avevo in programma di terminare le ultime tappe della Via Vandelli, un cammino che unisce Modena e Massa, ho colto l'occasione per salire sulla vetta del monte Tambura.

La salita dal parcheggio situato in prossimità delle cave di marmo della Valle d'Arnetola si snoda lungo il sentiero CAI 135 che coincide con la storica Via Vandelli e alterna tratti nel bosco ad altri su marmifere.


sentiero vetta Monte Tambura
Sentiero verso la vetta

La vera magia inizia quando la salita, in parte sul selciato originale dell'antica via, si fa panoramica e ci si lascia incantare dalla bellezza aspra delle Apuane, che, pur nella loro modestia altimetrica, evocano la grandiosità delle Alpi.

Man mano che si sale, la vegetazione si dirada, lasciando spazio a cespugli resilienti che accompagnano il cammino fino al Passo Tambura, a 1.620 metri di altezza. Qui, da un lato si apre la vallata di partenza, dall'altro il blu del litorale toscano si staglia all'orizzonte. Per arrivare fin qui calcolate circa tre ore di cammino.


panorama monte tambura
Panorama verso il litorale dal sentiero

Da questo punto, la salita verso la vetta sul sentiero 148 richiede esperienza. I tratti rocciosi, pur non essendo esposti, necessitano attenzione. Qui i bastoncini, utili su altri sentieri, possono essere d’intralcio, quindi è meglio riporli nello zaino e affrontare il percorso con libertà.

Il sentiero alterna tratti quasi pianeggianti ad altri molto ripidi e, sebbene siano presenti i segnavia, consiglio di valutare volta per volta se seguirli o aggirare alcune rocce.


sentiero vetta monte Tambura

Il tempo indicato per raggiungere la croce di vetta è di circa 50 minuti, ma la bellezza del paesaggio mi ha portato a impiegare un’ora, assaporando ogni istante. E quando finalmente raggiungo la cima, la soddisfazione è immensa.

Da lassù, il panorama è un abbraccio di meraviglie: il lago di Vagli scintilla in lontananza, il litorale si estende come un sogno, mentre le cime del Monte Sella, del Contrario e del Pisanino si ergono maestose. Ogni vetta conquistata è un trionfo, un momento di connessione profonda con la natura e con se stessi. Qui, nel cuore delle Apuane, la bellezza non ha confini.


panorama vetta Monte tambura

Come ho già scritto sono possibili diverse opzioni per scendere: si può proseguire verso Resceto, continuare verso il Rifugio Orto di Donna, volendo intraprendere la traversata delle Alpi Apuane, percorrendo il Sentiero Italia in una delle sue varianti. Il sentiero 177 che conduce a Vagli Sopra è un'ottima opzione se si è lasciata l'auto alla Valle d'Arnetola.


panorama vetta monta tambura
Panorama verso il lago di Vagli

Sono tornata indietro dallo stesso sentiero e in circa 50 minuti ho raggiunto nuovamente il Passo Tambura godendomi ancora una volta i meravigliosi panorami che offre questo sentiero di vetta.

Dal Passo, la Via Vandelli si snoda con con alcuni tornanti che portano alla finestra Vandelli in circa trenta minuti. Questo tratto richiede attenzione poiché taluni punti sono ricoperti da pietrisco e altri sono su rocca che può diventare scivolosa dopo le piogge.

Lasciato il sentiero 135 s'imbocca quello 164 e in cinque minuti si giunge al rifugio Nello Conti, un accogliente luogo dove trascorrere la notte godendosi il tramonto tra le alte montagne.

Il rifugio è aperto tutti i giorni da metà giugno a metà settembre e solo nei fine settimana da aprile a ottobre. Se desiderate trascorrere la notte, vi consiglio di prenotare in anticipo, poiché i letti sono limitati.

Il giorno seguente ho proseguito verso Resceto per raggiungere Massa, sempre sulla Via Vandelli, e ho condiviso la mia esperienza nel video sul mio canale YouTube.


Nessun commento:

Posta un commento

Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.