Questa è una montagna di marmo un poco distaccata dalla catena delle Alpi Apuane e la sua sommità è rivestita d'erba, salendo però si vede l'impressionante parete sud!
La parete sud del Sumbra |
Trekking al Monte Sumbra da Vianova
Vianova (1096 m) - Colle delle Capanne (1433 m) - Monte Sumbra (1769 m)
Tempo: 5 ore e 30
Difficoltà: EE Sentiero: 145 e tratti di GT
L'ascesa al Monte Sumbra inizia dall'abitato di Vianova si sale lungo la strada sterrata, sentiero 145, che attraversa dapprima una pineta e che poi prosegue per un lungo tratto nella faggeta.
Dopo circa 20 minuti si arriva al crocevia indicato come Maestà del Tribbio.
Il sentiero per arrivare alla vetta del Monte Sumbra prosegue con tratti pianeggiati e altri un po' ripidi e, sovente, incontra la strada sterrata indicata come GT (Garfagnana Trekking).
Sotto gli alberi si percorre bene anche in estate grazie alla loro ombra. Molti cartelli che indicano la raccolta regolamentata di funghi fanno capire che nella stagione giusta qui se ne possono trovare parecchi!
Arrivati al Colle delle Capanne, dopo 1 ora circa dalla partenza, si prosegue lungo il sentiero che sale verso destra fino ad arrivare a un punto panoramico con vista sul Monte Corchia e sulle Panie.
Oltrepassata una leggera salita costellata da massi si giunge a vedere la parete sud del Sumbra che s'affaccia sulla Valle della Turrite. La parete di roccia è spettacolare e con un po' di attenzione si può sporgersi e ammirare la bellezza della valle sottostante.
Qui inizia il tratto un pochino più impegnativo, soprattutto in caso di pioggia, che segue il versante nord passando su rocce scanalate.
Il sentiero per arrivare in vetta al Monte Sumbra sale poi verso il crinale erboso molto agevole da percorrere.
Qui abbiamo incontrato un gregge di Capre delle Apuane, animali a rischio d'estinzione visto che sembra siano rimasti solo 400 esemplari. Dapprima un po' intimorite si sono spostate leggermente e hanno continuato a brucare l'erba voltandoci le spalle!
Davvero uno spettacolo osservare questi animali al pascolo.
Tra le rocce della parete sud abbiamo visto anche uscire dai loro nidi parecchi corvi che hanno iniziato a girare attorno alla vetta del Sumbra.
Il sentiero 145 prosegue verso Arni, da dopo si può salire in alternativa, mentre la breve via di vetta sale in mezzo all'erba.
La cima è segnata da un'alta croce in ferro e offre una bella vista panoramica sull'Appenino, su Vagli, sulle Apuane settentrionali e sulla costa.
Peccato che la giornata non fosse delle migliori e che una leggera nuvolosità non ci abbia fatto godere appieno della vista.
Arrivare in vetta è sempre una bella soddisfazione.
Nessun commento:
Posta un commento
Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.