Pisa è una graziosa cittadina toscana che si può visitare in un giorno solo ma avendo due o più giorni si possono girare i dintorni che offrono tante cose da vedere e da fare.
Girovagando per le vie del centro storico si ammirano monumenti, edifici e chiese che testimoniano la sua grande importanza storica.
Come ben sapete la città si sviluppò nella laguna alla foce del fiume Arno e acquisì grandi ricchezze grazie ai traffici commerciali coi Paesi del bacino del Mediterraneo divenendo una delle Repubbliche Marinare in epoca medievale.
Cosa vedere a Pisa in due giorni
Se si pensa a Pisa la prima cosa che viene in mente è la torre pendente che è un po' il simbolo della città e proprio nella Piazza dei Miracoli si ergono i monumenti più belli.
Avevo già raccontato come questa piazza avesse avuto l'ambito riconoscimento di sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO ed in questo post trovate tutte le informazioni sui monumenti da vedere e sui costi dei biglietti d'ingresso.
Un'altra bellissima piazza di Pisa è Piazza dei Cavalieri che un tempo era nota come Piazza delle Sette Vie, e così chiamata da Cosimo I de' Medici per ricordare l’ordine militare dei Cavalieri di Santo Stefano. Proprio una statua del Granduca di Toscana si erge nella piazza.
Ogni volta che passo di qui mi fermo a rimirare i bellissimi palazzi storici che vi si affacciano.
Il più bello, secondo me, è il Palazzo della Carovana che Giorgio Vasari fece affrescare da Stefano Marucelli e che oggi ospita la sede della famosa università Scuola Normale Superiore.
Sulla sinistra si trova il Palazzo dell'Orologio che un tempo univa una casa-torre con una torre vera e propria e secondo la tradizione vi morirono nel 1288 il Conte Ugolino ed i suoi familiari, accusati di tradimento.
L'edificio, che ospitò anche un'infermeria, deve il suo nome alla presenza di un orologio sopra l'archivolto ed a me piace in particolar modo la quadrifora neogotica sulla sinistra.
Sempre nella piazza si trovano il Palazzo del Consiglio dei Dodici, un tempo sede della magistratura, e la chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri con una bella facciata in marmo bianco di Carrara.
Sempre nel centro storico di Pisa si può visitare la Chiesa di San Frediano che ha una bellissima facciata in pietra in tipico stile pisano con lesene, losanghe ed archetti. All'interno ho trovato davvero bello un confessionale tutto in marmo.
Un'altra bellissima chiesa da vedere durante una passeggiata è quella di Santa Maria della Spina che si trova nei pressi del Ponte Novo sul lungarno. La chiesa in stile gotico pisano ha la facciata in marmo a fasce bicrome, tabernacoli, timpani e cuspidi. Guardandola da fuori sembra proprio un gioiellino!
A Pisa è bella da visitare anche solo girovagando nel centro storico nel quartiere di Borgo Stretto che un tempo costeggiava le mura ed ora è una delle vie dello shopping.
Partendo da Pizza Garibaldi, vicino alla sponda dell'Arno, si possono ammirare un susseguirsi di edifici medievali con stemmi e polifore nonché case-torri. Proprio in questa via, in Casa Ammannati, nacque l'illustre pisano Galileo Galilei.
Oltre ai monumenti antichi a Pisa si può vedere un'opera moderna realizzata da Keith Haring. Si trova in Via Zandonai, vicino a Piazza Vittorio Emanuele II, e si tratta di un murale intitolato Tuttomondo. Questa è l'ultimo lavoro dell'artista americano che ha saputo creare bellissime opere nel contesto urbano.
Avendo due o più giorni per visitare Pisa la sera si può passeggiare sui Lungarni che in occasione della festa di San Ranieri vengono rischiarati dalla Luminara. In questa occasione i palazzi ed i ponti sono ricoperti da lumini in cera che creano un effetto molto suggestivo.
Cosa vedere nei dintorni di Pisa in due giorni
In due o più giorni si possono visitare i dintorni di Pisa seguendo diversi itinerari che portano alla scoperta di borghi suggestivi.
Arrivando all'aeroporto di Pisa si può noleggiare un'auto servendosi dei servizi offerti da EasyTerra che offre tariffe convenienti confrontando le tariffe dei diversi autonoleggi.
Da Pisa si può visitare la vicina San Miniato che è la patria del tartufo bianco. Proprio nel periodo autunnale si svolge una sagre dedicata a questa prelibatezza.
Nel grazioso borgo arroccato su una collina si possono vedere il duomo decorato con ceramiche che raffigurano le costellazioni, il convento di San Francesco e la rocca di Federico II che domina il Valdarno.
Chi ama le escursioni può fare trekking come me può andare nella Valdera dove ci sono interessanti percorsi naturalistici come quelli nel comune di Peccioli che attraversano boschi e campagne ricche di vegetazione.
Io consiglio il sentiero lungo il fiume Era che offre una bellissima visuale sulle balze di tufo.
Meravigliosa Pisa, ci sono stata l'anno scorso due giorni per lavoro, tra un servizio fotografico e l'altro ho visto il centro e la Torre
RispondiEliminaEcco, Pisa è una di quelle città che ho visto tantissime volte,ma che non ho mai approfondito..ed è un peccato perché è incantevole! Piazza dei miracoli a parte la chiesa (che non ho mai visto)di santa maria della spina è BELLISSIMA!grazie per avermi fatto scoprire una novità in un posto che conoscevo gia😉conosco la luminaria ma non ci sono mai stata,forse sarebbe anche l'ora di andarci!😘
RispondiEliminaHo visitato Pisa qualche anno fa in giornata, durante un tour più ampio della Toscana, e ammetto che ho adorato la piccola chiesetta di Santa Maria della Spina!
RispondiEliminaSono stata a Pisa qualche anno fa, ci tornerò sabato per un mordi e fuggi giornaliero.
RispondiEliminaMi segno alcune cose che hai consigliato di vedere! :)
Che bell’articolo, mi hai fatto scoprire che a Pisa c’è molto più da vedere che la classica Piazza dei Miracoli :)
RispondiEliminaSai che mi è piaciuto anche il corso di Pisa? A San Miniato non sono stata, purtroppo.
RispondiElimina