In realtà, la piazza si chiama Piazza Duomo ma il grande Gabriele D'Annunzio la soprannominò dei miracoli perché straordinariamente bella e il nome è rimasto in uso e, ormai in tutto il mondo, è nota con questo appellativo.
Cosa vedere in Piazza dei Miracoli a Pisa
Nel grande prato della Piazza dei Miracoli si possono vedere straordinari monumenti in stile romanico pisano che testimoniano l'importanza della città tra l'XI e il XIV secolo.
Il Duomo di Santa Maria Assunta presenta bellissime decorazioni in marmo di diverso colore e mosaici. La facciata fu realizzata da Rainaldo in marmo grigio e bianco con intarsi colorati. L'interno è in marmo nero e bianco e presenta colonne con capitello corinzi. Bellissimo il mosaico dell'abside che fu realizzato nel 1302 del quale viene attribuita a Cimabue la realizzazione di San Giovanni.
La facciata del Duomo |
Lunetta che raffigura la Beata Maria sopra il portale del Duomo |
Simbolo della piazza è la Torre pendente costruita nel 1173 e che già dopo un secolo iniziò a inclinarsi. Il campanile presenta otto piani circondati da piccole logge con archi a tutto sesto per uniformarsi allo stile della cattedrale. Alta 56 metri offre una vista panoramica per chi sale vincendo le vertigini.
A me piace molto il Battistero di San Giovanni Battista che fu costruito a partire dal 1153 e il più grande d'Italia con la sua circonferenza che supera i 107 metri. Qui si può notare lo stile gotico nella loggia e nella cupola dalla forma troncoconica.
Gli interni sono abbastanza spogli ma alquanto simbolici perché sono presenti 12 colonne e la fonte ha 8 lati a simboleggiare il giorno non creato. All'interno l'acustica è davvero straordinaria e i custodi ogni tanto danno dimostrazione di ciò ai visitatori intonando qualche nota. Ho trovato bellissimo il Pergamo di Nicola Pisano e da solo vale la visita!
Pergamo di Nicola Pisano |
Altro monumento da vedere in Piazza dei Miracoli, che si erge nella parte nord, è il Camposanto monumentale. Il cimitero, circondato da una cinta muraria con 43 archi ciechi e due porte d'accesso, secondo la tradizione ha al suo interno terra proveniente dal Monte Calvario. Entrando si nota la sua somiglianza con un chiostro. Un tempo le mura erano decorate con affreschi ormai sbiaditi. Le preziose sinopie si possono vedere nel vicino Museo delle Sinopie.
Tabernacolo gotico sopra la porta d'accesso |
I biglietti per la visita ai monumenti di Piazza dei Miracoli
Naturalmente la visita della piazza è gratuita ed è sempre accessibile a qualsiasi ora del giorno mentre se si desidera visitare i singoli monumenti presenti o salire sulla torre si deve acquistare un biglietto presso l'Opera della Primaziale Pisana. E' possibile farlo anche online. L'accesso alla Cattedrale è gratuito ma è necessario munirsi del biglietto orario gratuito.
A scelta si può optare per l'accesso di uno, due o tre monumenti tra Battistero, Camposanto e Museo delle Sinopie pagando rispettivamente 5, 7 oppure 8 euro. Le sinopie per chi non lo sapesse sono i disegni fatti sul primo strato di intonaco stendendo col pennello un pigmento di colore rosso che serviranno per realizzare gli affreschi. A parte si può acquistare il biglietto per la Torre che attualmente costa 18 euro ma ne vale la pena perché offre una bellissima visuale su tutti i monumenti di questa incredibile piazza pisana.
In alternativa si può optare per una visita guidata di 90 minuti che comprende oltre la visita della piazza, della Cattedrale e del Battistero anche una passeggiata per le vie del centro storico con GetYourGuide.
Nessun commento:
Posta un commento
Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.