20 febbraio 2025

Madeira: itinerario di 10 giorni tra città, escursioni e degustazioni (con mappa)

Madeira è una delle destinazioni più affascinanti dell'Atlantico, un angolo di paradiso con il clima mite tutto l'anno. L'isola portoghese offre un mix perfetto di bellezze naturali, storia, cultura e tradizioni culinarie che la rendono adatta a ogni tipologia di viaggiatore, dagli appassionati di escursionismo a chi cerca soltanto un po' di relax.

In questo post trovate tutte le informazioni per organizzare un viaggio della durata di dieci giorni, alla scoperta sia dei luoghi più noti sia di alcune chicche meno conosciute.


Madeira: itinerario 10 giorni città, escursioni degustazioni mappa


Guida dell'isola di Madeira

Madera, nota come l'isola dell'eterna primavera, è una destinazione ideale tutto l'anno grazie alle sue temperature miti. Inoltre, è spesso una tappa delle crociere nel Mediterraneo occidentale, come avevo già raccontato in un altro post.

Questa volta ho trascorso una decina di giorni sull'isola, concedendomi il tempo per esplorare i sentieri escursionistici e rilassarmi sotto il tiepido sole di fine gennaio, trovando giornate semplicemente perfette.




Quando visitare Madeira

Il clima subtropicale di Madeira la rende una meta di vacanza tutto l'anno. Le temperature variano a seconda della zona, costiera o montuosa, ma generalmente sono piuttosto miti. Sulle montagne più alte possono scendere sotto i 7°, anche per i venti, ma sulle zona costiera anche in gennaio si sta in maniche corte. Le temperatura dell'acqua dell'oceano vanno dai 18°C in inverno ai 22°C in estate, stagione da preferire se si desidera fare una vacanza balneare.


Ricordo l'importanza di stipulare l'assicurazione di viaggio anche in Europa in quanto si viene tutelati in caso di necessità di rientro anticipato. Mi affido a Heymondo per l'assistenza in lingua italiana e da questo link potete avere un sconto esclusivo. Ricordo di leggere il foglio illustrativo con le clausole prima della sottoscrizione.

Funchal: il capoluogo di Madeira

La visita di Madeira può iniziare da Funchal, la città principale dell'isola, dove vive quasi la metà della popolazione. La Zona Velha si sviluppa attorno a Rua de Santa Maria, una strada vivace caratterizzata dalla presenza di numerosi locali e dalle porte dipinte con opere di street art. In questa zona si trova la Capela do Corpo Santo che venne costruita nel XV secolo in onore di S. Pedro Gonçalves Telmo, patrono dei pescatori. All'interno spiccano l'altare con splendidi azulejos e i tanti dipinti che rivestono le pareti.


veduta Funchal giardino botanico

Poco più avanti si erge il Forte de São Tiago, una fortezza del XVII secolo, dipinta di un vivace giallo, costruita per difendere la città dagli attacchi dei pirati. Si può salire sulle mura e ammirare una splendida vista sulla città e sulla passeggiata lungomare

Dall'altro lato del centro storico si trova il Mercado dos Lavradores, un grande mercato coperto dove si possono acquistare frutta, verdura e, la mattina, anche pesce fresco.

Proseguendo la passeggiata in città si raggiunge la Sé Catedral, una chiesa gotica risalente alla fine Quattrocento, dove si rimane affascinati dalla bellezza degli altari e degli stalli del coro della cappella principale, raffiguranti santi e apostoli in costumi del XVI secolo.

Funchal si può visitare partecipando a un free tour di due ore e mezza, con guida che parla italiano, per conoscere le bellezze del suo centro storico.

Girovagando in questa zona della città si giunge in Praça do Município dove si erge l'Igreja de São João Evangelista do Colégio che, a mio parere, è la più bella della città. L'interno è riccamente decorato e si possono ammirare le pale d'altare del XVII e XVIII secolo e gli azulejos che rivestono le pareti.


Praça Município Funchal

Dal lungomare di Funchal parte la teleferica che conduce al quartiere di Monte, un’oasi di tranquillità dove si può passeggiare gratuitamente nel Parco Municipale o visitare il Jardim Monte Palace che ospita un'ampia collezione di piante esotiche e un affascinante giardino orientale.

Monte è famoso anche per i carros de cesto, tradizionali carretti in vimini che, nel XIX secolo, venivano utilizzati per scendere rapidamente in città. Oggi rappresentano una delle attrazioni più iconiche di Madeira ed è spettacolare osservare la discesa di questi insoliti veicoli che scivolano su pattini in legno come vere e proprie slitte.

Molto conveniente è il tour che combina la discesa nei cesti con la visita del villaggio di Curral das Freiras. È disponibile solo in alcuni giorni della settimana e include il pick-up in diverse località lungo la costa.

Un'altra teleferica, oppure un breve tragitto in auto, permette di raggiungere il Giardino Botanico dove si può passeggiare tra aiuole fiorite, laghetti, piante succulente e specie esotiche.


giardino botanico Funchal

Gli appassionati di calcio, invece, possono visitare a Funchal il Museo CR7, dedicato a Cristiano Ronaldo, che racconta la sua carriera attraverso trofei, cimeli e fotografie.

A pochi chilometri dal centro si trova la statua del Cristo Rei che di sera viene illuminata. Scendendo una scalinata si raggiunge un bellissimo punto panoramico sulla costa, da dove si può ammirare la spiaggia di Garajau, accessibile sia a piedi che in funicolare.


statua cristo rei Madeira

Madeira si sviluppa in verticale e, proprio per questo, le teleferiche sono utilizzate per spostarsi rapidamente. Le strade, invece, sono caratterizzate da pendenze piuttosto accentuate che, in alcuni tratti, raggiungono il 20%.

Nei prossimi paragrafi racconterò l'enogastronomia e le degustazioni, mentre in un altro articolo troverete ulteriori informazioni sulla visita della città.



I paesi da visitare a Madeira

I centri abitati di Madeira si sviluppano principalmente lungo la costa e, durante un viaggio di una decina di giorni, si ha l'opportunità di attraversarne molti, fermandosi a visitare quelli che ispirano di più.


I paesi della costa sud

Câmara de Lobos prende il nome dai leoni marini, Lobos marinhos in portoghese, avvistati dal navigatore João Gonçalves Zarco al suo arrivo sull'isola nel 1419. Il villaggio si può visitare seguendo la passeggiata lungomare che tocca i principali luoghi di interesse. L'itinerario passa accanto all'antica fornace per la calce, risalente al 1874, e conduce al porticciolo dove si possono ammirare le caratteristiche imbarcazioni dei pescatori, dipinte con colori vivaci che ricordano un po' quelle di Marsaxlokk a Malta.


barche Câmara Lobos Madeira

Il centro storico è un dedalo di viuzze e ospita alcuni edifici religiosi come la Capela de Nossa Senhora da Conceição con il suo esterno semplice che contrasta con gli interni riccamente decorati e l’altare finemente intagliato. Oltre al bel soffitto dipinto, si possono ammirare i dipinti di Nicolau Ferreira e Bernes.

L'Igreja Matriz de São Sebastião è un altro gioiello architettonico, decorato con stucchi e azulejos, che costudisce sculture in legno e opere d'arte che riflettono la profonda tradizione religiosa locale.

Proseguendo verso il faro, s'incontra il bassorilievo realizzato nel 2019 dall'artista Artur Bordalo che raffigura un leone marino.


bassorilievo leone marino Câmara de Lobos

Negli anni '50, il pittoresco villaggio conquistò Winston Churchill che lo scelse come luogo di villeggiatura e che lo ritrasse in diversi dipinti. Oggi, una terrazza panoramica e una scultura lo ricordano.

Per una vista mozzafiato sul borgo di pescatori, vale la pena salire fino alla terrazza Ilhéu de Câmara de Lobos, e tra le esperienze da non perdere, consiglio anche la visita alla cantina Henriques & Henriques, di cui parlerò più avanti.

Nel villaggio si trova il Museo della Stampa che espone antiche macchine da stampa e illustra il processo di composizione tipografica. Il museo è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00.

Ribeira Brava e Ponta do Sol sono due villaggi scelti spesso come luogo di soggiorno da chi predilige il turismo balneare, grazie alla presenza di numerosi alberghi affacciati sul lungomare. Ribeira Brava offre una maggiore scelta di ristoranti ed è sede del Museo Etnografico di Madeira che, attraverso foto e filmati, racconta la tradizione agricola dell'isola.


Ponta Sol Madeira
Ponta do Sol

Poco oltre Ponta do Sol, percorrendo la strada costiera da Madalena do Mar, si trova la celebre Cascata dos Anjos, il cui getto d'acqua cade direttamente sulla strada, creando un effetto scenografico unico. Tuttavia, da diversi mesi la strada è chiusa, quindi è necessario parcheggiare poco prima, senza intralciare il transito, e raggiungere la cascata a piedi.


cascata najo madeira

Paúl do Mar è un piccolo villaggio con case colorate, attualmente in fase di restauro per valorizzare ulteriormente il lungomare. Sopra il porticciolo si può ammirare un'alta cascata, raggiungibile tramite una scalinata, mentre lungo la passeggiata si trova la scultura in bronzo "O Homem do Mar" che raffigura un pescatore con una postura che esprime forza e determinazione.


cascata Paúl Mar Madeira

Oltrepassando il dedalo di viuzze del borgo, si raggiunge una terrazza panoramica da dove si ridiscendere dall'altro lato e sino a giungere nella parte più nuova del paese, affacciata sulla spiaggia frequentate dai surfisti.


I paesi della costa nord

Porto Moniz è il paese più importante della costa nord dell'isola di Madeira e quello maggiormente toccato dal flusso turistico.

All'interno di una replica di una fortezza settecentesca è possibile visitare l'acquario, ma le principali attrazioni del paese sono rappresentate dalle famose piscine naturali. Queste piscine, create dalla lava fusa, sono davvero uniche e dall'alto è possibile vedere le onde che si infrangono e riempiono le vasche naturali.


piscine naturali Porto Moniz

Poco più avanti si trovano quelle piscine a pagamento, un luogo ideale per fare il bagno e prendere il sole, con tutti i comfort a disposizione. Durante la mia visita, nel mese di gennaio, entrambe le piscine erano interdette alla balneazione, probabilmente a causa del forte vento e delle grandi onde.

A poca distanza si trova la teleferica per Achadas da Cruz che collega la parte alta del paese con la costa dove si può percorrere una bella passeggiata. Costruita per facilitare l'attività agricola, ha una pendenza del 98% nel primo tratto, rendendola la funivia con la maggiore inclinazione in Europa.

La funivia è operativa tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, salvo condizioni meteo avverse. Il biglietto andata e ritorno costa 5 euro. Accanto, si può vedere la teleferica utilizzata per il trasporto delle merci.


teleferica Achadas Cruz Madeira

Seixal è un piccolo villaggio costiero con piscine naturali e ampie spiagge dove è possibile godere della tranquillità del mare.

São Vicente, facilmente raggiungibile da Funchal, è noto per la piccola cappella scavata nella roccia, situata proprio sul lungomare. Poco oltre la spiaggia, scende un'alta cascata che aggiunge fascino al panorama.


cappella São Vicente Madeira

Prima di arrivare al paese, contornato da vigneti, si trova la Capela de Nossa Senhora de Fátima, una piccola cappella dalla forma simile a una torre, situata in un punto panoramico. Curiosamente, ognuno dei quattro orologi segna ore e minuti differenti. Si parcheggia l'auto sotto la scalinata e percorrono parecchi gradini per arrivarci.


Capela Nossa Senhora Fátima São Vicente

A São Jorge, lungo la strada che conduce al faro, si può vedere una tipica casa del paese costiero costruita in legno e con il tetto di paglia. In queste abitazioni, la soffitta veniva utilizzata per conservare i prodotti agricoli, mentre il piano terra era suddiviso in due spazi: uno per la camera per i genitori e uno per quella dei figli. La cucina era separata dall'abitazione principale e rappresentava il centro delle attività quotidiane, come il ricamo e la cucitura.


casa tipica São Jorge Madeira

Santana è uno dei centri più importanti e conosciuti di Madeira, famoso per le sue colorate case tradizionali che si possono vedere in paese, accanto alla chiesa.

Tra i giardini fioriti si possono ammirare le piccole case con tetto di paglia, chiamate casas de colmo, dalla forma triangolare, ideali per il clima piovoso dell'isola.

Le case sono costruite con una struttura robusta in legno di eucalipto, spesso le pareti sono in pietra, e le facciate sono dipinte con colori sgargianti. L'interno è costituito da un unico ambiente e, queste abitazioni, venivano utilizzate principalmente per scopi agricoli.


interno case tipiche parco tematico Santana

Un'altra casa tradizionale si trova sopra la piazza del paese dove la domenica si tiene il mercato agricolo, mentre per conoscere meglio la loro storia e vederne alcune trasformate in laboratori artigianali si può visitare il parco tematico.


case tipiche parco tematico santana

Diverse tipologie di biglietto consentono l'ingresso solo al parco oppure a ulteriori attrazioni.

Se si desidera accedere solo al parco, si può seguire un percorso ad anello che passa davanti al laghetto e, salendo, si arriva alla zona con le casette trasformate in laboratori che spiegano come venissero utilizzate in passato. All'interno si trovano arredi originari e nelle camere si vede l'abbigliamento tipico dei contadini dell'epoca.


laghetto parco tematico Santana

Tornando indietro, si passa accanto al labirinto di siepi, al mulino a vento e al mulino ad acqua nel quale è possibile entrare per vedere la stanza del mugnaio e le macine.

Il parco è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10.00 alle 18.00.

Porto da Cruz è un villaggio molto carino famoso per la spiaggia Alagoa, molto apprezzata anche da surfisti, e per la sua bella piscina pubblica che lo rendono ideale per chi cerca una destinazione balneare. Sul lungomare si trova un eccellente bar/ristorante che offre un'ampia selezione di piatti.


piscina Porto Cruz Madeira

Oltre a passeggiare lungo la costa, è possibile visitare la distilleria di rum, di cui parlerò più dettagliatamente nel paragrafo dedicato alle degustazioni.

Le diverse zone dell'isola si possono visitare prendendo parte a tour guidati che prevedono soste in punti panoramici e nei villaggi più caratteristici, una soluzione perfetta per chi ha pochi giorni a disposizione.

  • Uno dei tour più gettonati è quello di otto ore che porta alla scoperta della zona est tra Santana, Machico e Ponta de São Lourenço che viene svolto con una guida che parla italiano.
  • Un altro tour, sempre in lingua italiana, consente di vedere la zona occidentale compresa tra Câmara de Lobos, Cabo Girão, Porto Moniz, la foresta del Fanal e São Vicente.


Trekking a Madeira: i sentieri più belli

Il nome Madeira in portoghese significa "legno". L'isola venne chiamata in questo modo dai navigatori portoghesi nel XV secolo perché, al momento della scoperta, era ricoperta da una fitta foresta, in parte ancora presente.

La rete escursionistica di Madeira è molto ampia e per avere informazioni aggiornate sulle condizioni dei vari percorsi e l'eventuale chiusura si può consultare il sito ufficiale. Per molti sentieri è previsto il pagamento di tre euro che può essere effettuato online o direttamente all'ingresso, quando sono presenti gli addetti. Il pagamento è obbligatorio solo per i sentieri inclusi in un apposito elenco e sono previste sanzioni per i trasgressori.

Di seguito elenco alcuni dei percorsi che consiglio sull'isola, di difficoltà variabile, e in un altro articolo entrerò nel dettaglio di ognuno di essi.

La montagna più alta di Madeira è Pico Ruivo che si raggiunge dal parcheggio di Achada do Teixeira seguendo un sentiero di 2,8 km che non presenta difficoltà. Prima dell'ultima salita sulla Vereda do Pico Ruivo s'incontra un rifugio dove fare una sosta.

Dalla vetta, situata a quota 1862 metri, si apre una vista eccezionale verso Santana e la vallata di verso la vallata di Curral das Freiras.


panorama pico ruivo Madeira

Il sentiero che univa questa cima alla terza vetta più alta, ovvero Pico do Areeiro, passando in tratti esposti e in tunnel è attualmente chiuso. Tuttavia, è possibile raggiungere la cima in auto, fermandosi a pochi metri dove si trovano un ristorante e il negozio di souvenir. Tutti, perciò, possono godere del magnifico panorama che offre la vetta del Pico do Areeiro.


Sentiero Pico Areeiro Madeira

Attualmente, è percorribile solo un tratto del sentiero, circa 1,2 km, per arrivare al Miradouro da Pedra Rija, un meraviglioso punto panoramico sulle montagne rocciose circostanti. L'ultima parte del sentiero è esposta, quindi non è consigliato a chi soffre di vertigini.

A Madeira sono presenti oltre tremila chilometri di canali d'irrigazione, costruiti a partire dal XVI secolo che oggi fanno parte della rete sentieristica dell'isola.

La Levada das 25 Fontes, nella zona del Rabaçal, è uno dei percorsi più noti e frequentati. Dal parcheggio, si scende per circa 4,6 km seguendo la canalizzazione idrica fino a raggiungere una spettacolare cascata.


cascata levada 25 fontes Madeira

Poco prima di affrontare la lunga scalinata che mette a dura prova le ginocchia, s'incontra il bivio per la Levada do Risco che è una deviazione di 800 metri in piano che consente di raggiunge un'altra bella cascata. Il punto forte di questo percorso è l'immersione totale nella vegetazione lussureggiante che rende l'esperienza ancora più suggestiva.

Madeira è inserita tra i siti patrimonio dell'umanità UNESCO per la sua laurissilva, una foresta sempreverde che si estende nel versante settentrionale dell'isola a un'altitudine che va dai 300 ai 1400 metri d'altezza.

La Vereda do Chão dos Louros è lunga 1,9 km e parte da una foresta di allori e prosegue in un bosco misto. Lungo il percorso s'incontrano tanti rigagnoli in un ambiente molto umido dove crescono tanti funghi.


Vereda Chão Louros Madeira

Nella zona sud dell'isola si può percorrere la Lombada da Ponta do Sol, un anello di circa 8 chilometri. Partendo dalla Levada Nova si raggiungono due spettacolari cascate, dopo un tratto in un tunnel, e si torna indietro dalla Levada do Moihno. Questo percorso passa accanto alla rete di canalizzazione dell'acqua ed è adatto a chi non soffre di vertigini. In alternativa, si può fare andata e ritorno dal secondo tracciato una volta saliti alle cascate che sono le più spettacolari di Madeira.


cascata lombada ponta sol madeira

La Vereda da Ponta de S. Lourenço è un percorso di 4 chilometri da fare la mattina presto per godersi il sorgere del sole davanti alla punta estrema dell'isola. Si parte con la torcia frontale, seguendo il sentiero che, dopo una prima parte molto semplice, prosegue su roccia nella seconda, regalando sempre panorami spettacolari. Attualmente, il sentiero arriva sino Cais do Sardinha ed è vietato proseguire nella parte estrema del promontorio.


panorama Vereda Ponta Sao Lourenço Madeira

Alla portata di tutti è la passeggiata RB2 Vereda do Nateiro, conosciuta come banana route, nel paese di Madalena do Mar. Questo breve percorso si snoda tra i bananeti e offre l'opportunità di vedere la raccolta dei caschi.


banana route Madeira

Uno dei luoghi più suggestivi dell'isola è la foresta del Fanal dove gli alberi sempreverdi sono spesso avvolti da una leggera foschia che crea un'atmosfera misteriosa e quasi fiabesca. Il bosco è distante pochi minuti a piedi dal parcheggio, ma è consigliabile scendere sino al laghetto.


Foresta Fanal Madeira

Volendo fare un tour con guida di una giornata si può optare per quello in minibus che comprende la foresta mistica e alcuni pittoreschi villaggi dell'isola.



I mirador di Madeira

Il mirador più famoso è quello di Cabo Girão, l'unico a pagamento, dove è stata realizzata la piattaforma panoramica in vetro chiamata Skywalk sulla scogliera di 580 metri di altezza. Da lì si vedono la baia di Câmara de Lobos e le coltivazioni delle terrazze agricole sottostanti.

Inevitabile che Cabo Girão sia uno dei punti più frequentati, ma senza spendere nulla, sull'isola si trovano tantissimi altri mirador che offrono viste mozzafiato e altrettanto spettacolari panorami sull'Atlantico e sui paesaggi lussureggianti di Madeira.

Nella costa nord dell'isola si trova il Miradouro Ilheus da Ribeira da Janela dal quale si ammirano da vicino i faraglioni che si ergono dal mare. Si arriva facilmente in auto e, proprio vicino al tunnel che conduce al punto panoramico, ci sono numerosi parcheggi.


Miradouro Ilheus Ribeira Janela Madeira

Poco prima di Seixal s'incontra il Miradouro do Véu da Noiva da dove si vede una cascata scendere nell'oceano che, con il suo candore, ricorda il velo di una sposa. Qui si trova anche un negozio ben fornito di souvenir e di oggetti tradizionali.


Miradouro Véu Noiva Madeira

Poco prima di Santana, il Miradouro do Guindaste permette di ammirare il litorale, anche attraverso la passerella in vetro.


Miradouro do Guindaste Madeira

Il Miradouro da Ponta do Rosto regala una bella veduta panoramica verso Ponta do Castelo e i faraglioni che fronteggiano la costa.

A São Jorge, il Miradouro da Vigia offre una splendida vista sul litorale dalla terrazza contornata da piante fiorite.


Miradouro da Vigia Madeira

Il Miradouro da Eira do Serrado è una bella terrazza panoramica sul paese di Curral das Freiras verso il quale si può scendere percorrendo un sentiero. Il mirador si raggiunge in cinque minuti a piedi dal parcheggio.


Miradouro Eira do Serrado Madeira

Al centro dell'isola si trova il Miradouro Bica da Cana, raggiungibile con una facile passeggiata, che è uno dei punti migliori per aspettare il tramonto.

Uno dei punti panoramici più suggestivi è il Miradouro Farol da Ponta do Pargo, situato nella punta più occidentale dell'isola, che è luogo perfetto dove attendere il tramonto.


Miradouro Farol Ponta Pargo Madeira



Le spiagge di Madeira

Le spiagge sull'isola di origine vulcanica sono principalmente costituite da pietrisco e rocce. Le uniche vere spiagge sabbiose si trovano a Calheta e Machico, dove è stata portata sabbia dorata per rendere l'esperienza balneare più piacevole.

A Porto Moniz, le piscine naturali di lava sono una delle principali attrazioni per chi ama nuotare in un contesto naturale, immerso nella bellezza selvaggia dell'isola.


piscine porto moniz

Durante i mesi invernali, per fare il bagno, è consigliabile cercare spiagge riparate dal vento, come quelle di Paúl do Mar, Ponta do Sol e Porto da Cruz, anche se sono tutte sassose.

Se si ha qualche giorno in più a disposizione, si può fare una gita in traghetto verso l'isola vicina di Porto Santo, dove si trovano spiagge ampie e sabbiose, molto più adatte per vacanza al mare.


spiaggia Porto Cruz Madeira
Spiaggia di Porto da Cruz

Escursioni in barca a Madeira

Da Funchal, si possono fare escursioni in barca che offrono un'opportunità unica di ammirare l'isola di Madeira da un'altra prospettiva con un paesaggio fatto di coste frastagliate e formazioni rocciose. Durante il viaggio in barca, è anche possibile avvistare alcune delle creature marine più affascinanti dell'Atlantico, come balene e delfini, che spesso popolano queste acque, un'opportunità da non perdere per gli amanti della natura e della fotografia.

  • Il tour in catamarano viene effettuato alla mattina e al pomeriggio e parte direttamente dalla Marina di Funchal. Un'occasione per vivere appieno la bellezza del mare di Madeira.
  • Un'altra esperienza entusiasmante da fare è la gita in barca con snorkeling in totale sicurezza tra i delfini.


Prodotti tipici e degustazioni da fare

Sull'isola le principali coltivazioni sono nell'ordine: banane, uva, canna da zucchero, frutta, fiori e patate.

Il liquore alla banana, con una gradazione alcolica del 20°, è molto dolce ed è una delle cose da degustare sull'isola, insieme alla poncha.

Questo cocktail alcolico viene preparato principalmente con aguardente, l'acquavite locale, miele, succo di limone e viene servito in piccoli bicchieri sia come aperitivo che come digestivo. Uno dei migliori locali dove provarlo è Rei da Poncha a Funchal.

Dalla canna da zucchero viene prodotto il rum che si può degustare nella distilleria più antica dell'isola. Engenhos do Norte, a Porto da Cruz, è l'unica in Europa a utilizzare il vapore come forza motrice.


distilleria rum Engenhos Norte Madeira

La distilleria può essere visitata liberamente per vedere i macchinari utilizzati nella produzione del rum che viene ottenuto dalla fermentazione alcolica e dalla distillazione del succo di canna da zucchero, o melassa. Il rum prodotto ha una gradazione alcolica minima del 37,5% e viene invecchiato per almeno tre anni in botti di legno.

Il rinomato vino Madeira può essere degustato partecipando ai tour organizzati in alcune delle sette cantine presenti sull'isola.

A Funchal, è possibile fare un tour guidato in inglese per visitare le cantine e degustare alcune tipologie di vino. H. M. Borges non possiede vitigni propri, ma acquista l'uva da vari produttori dislocati in differenti zone, i vitigni utilizzati per la produzione sono: Tinta Negra, Sercial, Verdelho, Boal e Malvasia.

Il vino Madeira è nato quasi per caso. Durante i lunghi viaggi delle navi verso le Indie, le botti di vino venivano esposte a temperature elevate nelle stive. Questa esposizione causava una trasformazione chimica che migliorava la stabilità e il sapore del vino. Per replicare questo processo, si iniziò a invecchiare il vino a temperature elevate. Non è raro vedere le botti delle cantine lasciate davanti alle vetrate in pieno sole, in modo da accelerare il processo.

Il Madeira è un vino liquoroso che viene invecchiato 3, 5, 10 o 15 anni e viene classificato in base alla dolcezza da secco a dolce.

La cantina H. M. Borges, fondata nel 1877, è aperta i giorni feriali dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30.


visita cantina Borges Funchal

A Câmara de Lobos si può visitare la cantina Henriques & Henriques, fondata nel 1850. Durante la visita della cantina si può fare la degustazione gratuita di quattro piccoli bicchieri di vino Madeira. In alternativa, è possibile bere un calice o più di vino scegliendo tra quelli maggiormente invecchiati e che si possono acquistare nello shop.


cantina henriques henriques Câmara Lobos

La cantina è aperta tutti i giorni, escluso il sabato e la domenica, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30.

Un altro prodotto tipico di Madeira è il bolo do caco, un pane tradizionale cucinato su una pietra calda, che viene spesso servito nei ristoranti con burro all'aglio.


pane bolo do caco Madeira



Dove mangiare a Madeira

Come in altre regione del Portogallo, anche a Madeira viene proposto in molti ristoranti il bacalhau, merluzzo salato, insieme ad altri pesci come acciughe, pesce spada e tonno. Non mancano crostacei e molluschi, tra cui le lapas, le patelle, molto apprezzate sull'isola. Un altro piatto prettamente portoghese è la francesinha, ovvero pane in cassetta farcito riccamente con salumi e formaggi.

Per quanto riguarda le bevande, a Madeira viene prodotta la birra Coral, disponibile in diversi stili, mentre la Brisa è la bevanda a base di frutta più diffusa.

Nella città di Funchal la proposta di ristoranti è molto ampia, tuttavia l'unico ristorante vegano che ho trovato è Mundo Vegan, ubicato nel quartiere São Martinho, anche se non ho avuto l'opportunità di fermarmi.

Di fronte alla partenza della teleferica, sul lungomare, si trova il ristorante RealmaR che offre una buona scelta di piatti adatti ai vegani. Nel centro storico ci sono molti ristoranti indiani che hanno sempre ottime opzioni vegane.

A Câmara de Lobos, consiglio la Taberna dos Lobos dove si può cenare sulla terrazza al primo piano con vista sul porticciolo. Il menù offre diversi piatti vegani come lasagne, zuppe e peperoni ripieni.

A Porto Moniz, invece, consiglio il bar/ristorante Conchinha che propone buonissimi panini farciti, anche in versione vegana.


piatti vegani birra Madeira
Pranzi ai ristoranti Conchinha e Praia da Lagoa

Nella zona di Caniço, si può mangiare al ristorante Ferrugem un semplice piatto di pasta con verdure oppure un burger Beyond the Meat che, sinceramente, a me non piace per la somiglianza al gusto della carne.

Nel paese di Porto da Cruz, lo snack bar sulla spiaggia Praia da Lagoa offre un ampio menù con numerose opzioni vegane.



Dove alloggiare a Madeira

Se si desidera soggiornare a Madeira per un lungo periodo, la soluzione ideale è affittare un appartamento, così da cucinare i pasti e risparmiare sui ristoranti, limitando le uscite serali.

Le zone più strategiche dove scegliere l'alloggio e potersi spostare con facilmente in tutta l'isola vanno da Caniço a Ponta do Sol considerato che sono collegate dall'autostrada.

Personalmente, ho scelto l'appartamento Infinito Azul a Caniço che offriva una bellissima vista sul litorale e sul promontorio dove si trova il Cristo Rei. La struttura è nuova, ben arredata e spaziosa, con una terrazza esterna dotata di tavoli e sdraio. In zona si trovano un panificio, due supermercati, negozi e ristoranti, il che rende la posizione davvero comoda.


panorama appartamento madeira

Un'alternativa interessante, soprattutto se si desidera cambiare scenario, è quella di suddividere il soggiorno in due diverse località . In questo caso, il paese di Porto da Cruz mi è piaciuto per la tranquillità. Qui ho soggiornato presso l'hotel Costa Linda, una struttura che si affaccia sul lungomare, che offre la colazione inclusa nel prezzo della camera.



Come arrivare e spostarsi

L'isola di Madeira si raggiunge dall'Italia con voli diretti durante il periodo estivo, mentre nelle altre stagioni è necessario fare uno scalo a Lisbona con la compagnia TAP.

Sull'isola sono presenti numerose linee di bus che collegano i paesi principali e i luoghi turistici. Tuttavia, l'auto è il mezzo ottimale per ottimizzare i tempi di spostamento e per raggiungere le zone più remote.

Le strade sono ben tenute, ma presentano pendenze significative. Fermarsi e ripartire su queste salite può risultare impegnativo, quindi è importante essere preparati. L'autostrada gratuita collega Machico a Ribeira Brava e São Vicente, mentre altre strade facilmente percorribili sono quella verso Ponta do Pargo e la strada costiera che collega Machico a Porto Moniz.


autostrada aeroporto Madeira

Un'alternativa per chi non guida è quella di prendere parte ai tour che ho suggerito nell'articolo, in questo caso è consigliabile soggiornare a Funchal o in altre località servite dai pick-up.

L'aeroporto Cristiano Ronaldo, collegato direttamente con bus a Funchal, ha la particolarità di avere la pista costruita sopra l'autostrada.

A Funchal si trovano parcheggi a prezzi davvero modici, mentre nelle altre località se ne possono trovare di gratuiti.



Itinerario di 10 giorni a Madeira

Suggerisco un itinerario a Madeira che riprende un po' l'esperienza che ho vissuto, alternando visite ai pittoreschi villaggi dell'isola e escursioni in mezzo alla sua natura quasi incontaminata.


  1. Arrivo a Funchal
  2. Vereda da Ponta de São Lourenço - Miradouro da Ponta do Rosto - Porto da Cruz
  3. Funchal (centro, Monte, giardino botanico e degustazione)
  4. Miradouro do Guindaste - Santana - Vereda do Pico Ruivo - São Jorge
  5. Pico do Arieiro - Miradouro da Eira do Serrado - Câmara de Lobos
  6. Chão dos Louros - São Vicente - Seixal - Porto Muniz - Achadas da Cruz
  7. Levada 25 Fontes e Levada do Risco - Foresta del Fanal - Miradouro Bica da Cana
  8. Levada do Moinho e Levada Nova - Vereda do Nateiro - Cascata dos Anjos - Ponta da Sol
  9. Paúl do Mar - Miradouro Farol da Ponta do Pargo
  10. Partenza

piscina acquario Porto Moniz
Porto Moniz

Itinerario di 7 giorni a Madeira

Avendo solo una settimana a disposizione è consigliabile ridurre il numero di luoghi da visitare e prediligere le esperienze che si ritengono più adatte ai propri interessi.


  1. Arrivo a Funchal
  2. Santana - Vereda do Pico Ruivo - São Vicente
  3. Funchal (centro, Monte, giardino botanico e degustazione)
  4. Vereda da Ponta de São Lourenço - Câmara de Lobos
  5. Pico do Arieiro - Levada do Moinho e Levada Nova
  6. Levada 25 Fontes e Levada do Risco - Foresta del Fanal - Porto Muniz - Miradouro Farol da Ponta do Pargo
  7. Partenza


Nessun commento:

Posta un commento

Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.