[AGGIORNATO AL 2025]
Funchal è il capoluogo dell'isola portoghese di Madeira e spesso viene inclusa come tappa delle crociere nel mediterraneo, ma se si soggiorna sull'isola, si ha la possibilità di dedicarle più tempo.
Proprio durante una crociera tra Barcellona, il Marocco e le Canarie ho avuto l'opportunità di esplorare la cittadina con un'escursione fai da te di una giornata per assaporarne l'atmosfera e per farmene innamorare. Tanto che, anni dopo, sono tornata per visitare l'isola con tutta tranquillità.
Funchal: cosa vedere in crociera
Generalmente, la nave sosta a Funchal per una giornata, il che rende difficile girare l'isola di Madeira in autonomia. Per questo sarebbe consigliabile affidarsi a uno dei tour organizzati dalla compagnia oppure a quelli offerti da altri operatori turistici che possono essere prenotati in anticipo.
Le opzioni sono molteplici e sarebbe un vero peccato arrivare qui e stare sulla nave a prendere il sole, senza scendere per scoprire le bellezze che Madeira può offrire tra cittadine dalla bellezza unica e scenari incantevoli.
L'approdo avviene proprio in centro città, quindi con una breve passeggiata si arriva nella bella zona del porticciolo turistico dove si trovano numerosi ristoranti che propongono soprattutto piatti a base di pesce.
Qui sotto potete vedere alcune escursioni da fare se si ha solo una giornata a disposizione.
Chi si ferma a Funchal può organizzare autonomamente un'escursione iniziando con un giro in bus turistico scoperto, il classico hop-on hop-off, che parte appena fuori dal porto.
Acquistando questo tour della città ,si sale sul bus e, grazie all'audioguida fornita, si apprendono molte informazioni sulla storia dell'isola e della cittadina dove vive quasi la metà di tutta la popolazione di Madeira.
Lungo il percorso è possibile fermarsi in vari punti per visitare alcuni monumenti. Tuttavia, consiglio di fare il giro completo poiché si arriva nella zona più città da dove si gode di un bellissimo panorama su Funchal e sul litorale.
Un'altra opzione per visitare Funchal è partecipare a a un free tour di due ore e mezza, con guida che parla italiano, per scoprire le bellezze del suo centro storico.
Cosa vedere a Funchal in un giorno o due
Chi arriva in crociera e ha solo un giorno a disposizione per visitare Madeira deve scegliere cosa vedere, mentre chi viene in vacanza sull'isola può dedicare a Funchal anche più di una giornata.
Una buona partenza per la visita è il giardino botanico, situato nella parte alta della città. All'interno del giardino, che estende per otto ettari, si può visitare il piccolo museo di storia naturale dove sono esposti minerali, coralli, fossili e animali tassidermizzati.
Nel giardino si scoprono la flora endemica dell'isola, le piante aromatiche, le succulente, le palme e le piante acquatiche. Al centro si trovano le aiuole che creano una coreografia favolosa grazie all'alternanza dei colori del fogliame, mentre una casa tipica, come quelle di Santana, si trova lungo uno dei sentieri.
In diversi punti panoramici del giardino si possono ammirare bellissime vedute sulla città.
Il giardino botanico è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 per la visita si consiglia di mettere in conto circa due ore. Nei pressi dell'ingresso si trova un parcheggio gratuito dove lasciare l'auto, in alternativa si può arrivare con i bus pubblici oppure con la funivia che parte dal quartiere di Monte.
In questo quartiere si trova il Jardim Tropical Garde Monte Palace che si può raggiungere con i bus pubblici o in quindici minuti con la teleferica che parte dal lungomare di Funchal. Arrivando in auto si possono trovare parcheggi gratuiti vicino all'ingresso.
Il giardino è nato nel XVIII secolo come fattoria didattica per volere del console inglese Charles Murray, successivamente divenne un hotel e solo nel 1987 fu trasformato in giardino tropicale.
Oggi, su una superficie di sette ettari, si possono osservare tante specie vegetali, comprese quelle autoctone, come la laurissilva tipica di Madeira, e un gradevole giardino orientale.
Passeggiando tra i sentieri del giardino si possono vedere numerosi pappagalli dai variopinti colori, laghetti con cigni e pesci koi, pavoni e fenicotteri.
Il giardino è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.00.
Invece, la visita ai giardini pubblici di Monte è gratuita e offre l'opportunità di vedere tante specie di felci e palme, nonché alberi dall'alto fusto.
Monte è famoso anche per i carros de cesto, tradizionali carretti in vimini che nel XIX secolo venivano utilizzati per scendere rapidamente in città. Oggi, rappresentano una delle attrazioni più iconiche di Madeira e osservare la discesa di questi insoliti veicoli che scivolano su pattini in legno come vere e proprie slitte è uno spettacolo affascinante.
I carretti possono trasportare da una a tre persone e sono in funzione dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 18.00.
Nel quartiere si può visitare la Paróquia de Nossa Senhora do Monte che, secondo la tradizione, venne costruita nel 1470 da Adão Gonçalves Ferreira, uno dei primi coloni arrivati a Madeira.
Dopo i danni causati da un terremoto, la chiesa venne ricostruita nel 1818. All'interno si possono vedere altari e statue dorati che riflettono lo stile degli edifici religiosi dell'isola e la tomba di Carlo I d'Austria, l'ultimo imperatore dell'Impero austro-ungarico, beatificato nel 2024.
Il centro storico di Funchal s'identifica con la Zona Velha che si sviluppa attorno a Rua de Santa Maria, una strada vivace caratterizzata dalla presenza di numerosi locali. Per godere appieno dell'atmosfera e ammirare con tranquillità le porte colorate, vere e proprie opere di street art, è preferibile passeggiarvi al di fuori delle ore dei pasti.
In questa zona si trova la Capela do Corpo Santo, risalente al XV secolo, che è intitolata a San Pedro Gonçalves Telmo, patrono dei pescatori. Al suo interno si possono ammirare l'altare rivestito da splendidi azulejos e numerosi dipinti.
Per una suggestiva vista sul lungomare, si può salire sulle mura del Forte de São Tiago, una fortezza del XVII secolo, dipinta di un vivace giallo, costruita per difendere la città dagli attacchi dei pirati.
Dall'altro lato del centro storico si trova il Mercado dos Lavradores, il mercato dei lavoratori, una tappa imperdibile in un'escursione fai da te. Qui si possono per vedere i colorati banchi di frutta e verdura, i prodotti dell'artigianato locale e, durante la mattina, il pesce fresco. Tra le specialità da scoprire ci sono le sterlizie, i fiori simbolo dell'isola di Madeira, e il tamarillo, un frutto tipico ricco di vitamine simile al pomodoro.
Merita una visita la Sé, la Cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine, che è un esempio dell'architettura lusitana quattrocentesca che mescola elementi dello stile mudéjar con dettagli manuelini. All'interno si possono ammirare un bellissimo soffitto in legno di cedro, arricchito da intarsi in avorio e conchiglie, e gli stalli della cappella principale abbelliti da statue di apostoli e santi vestiti con costumi del XVI secolo.
Girovagando in questa zona della città si arriva a Praça do Município dove si erge l'Igreja de São João Evangelista do Colégio. Il suo interno è riccamente decorato con azulejos che rivestono le pareti e splendide pale d'altare del XVII e XVIII secolo che la rendono la più bella chiesa della città.
Nel 2013 è stato inaugurato il museo CR7 dedicato al famoso calciatore
Cristiano Ronaldo che è nato proprio qui, nel
quartiere di Pico dos Barcelos.
Gli appassionati di calcio
potranno vedere i trofei conquistati, foto e cimeli della sua infanzia e le
maglie indossate nelle partite più memorabili.
Un altro sito interessante da visitare è il
Museu Quinta das Cruzes che espone ceramiche, mobili, arazzi e dipinti
appartenuti a ricchi aristocratici dell'isola, in un'epoca in cui il
Portogallo era una grande potenza coloniale.
Nelle vicinanze di Funchal ci sono poche spiagge naturali poiché la costa dell'isola vulcanica è prevalentemente rocciosa. Nella Zona Velha è possibile accedere al mare nella Praia de São Tiago o nella spiaggia di Barreirinha, dopo la fortezza.
Più distanti dal centro si trovano alcune piscine naturali tra le rocce vulcaniche, come Doca do Cavacas e Ponta Gorda, mentre a pochi chilometri si trova la spiaggia di Garajau, accessibile sia a piedi che in funicolare.
Per arrivarvi, si scende in prossimità della statua del Cristo Rei dalla cui terrazza si ammira il litorale. Proseguendo lungo una scala, si raggiunge un ulteriore punto panoramico, perfetto per godersi la vista sulla costa.
Per chi, come me, ama scoprire i sapori autentici dei luoghi visitati è impedibile una degustazione del rinomato vino Madeira. Un'ottima occasione è partecipare al tour guidato in inglese della storica cantina H. M. Borges fondata nel 1877.
L'azienda acquista l'uva da diversi produttori dislocati in varie zone dell'isola. I vitigni utilizzati per la produzione del Madeira sono: Tinta Negra, Sercial, Verdelho, Boal e Malvasia.
Questo vino liquoroso nacque quasi per caso: durante i lunghi viaggi verso le Indie, il contenuto delle botti subiva una trasformazione a causa delle elevate temperature. Scoperto questo processo, si iniziò a replicarlo direttamente sull’isola. Oggi il Madeira viene invecchiato 3, 5, 10 o 15 anni e viene classificato in base alla dolcezza, da secco a dolce.
La cantina è aperta i giorni feriali dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30.
Consiglio inoltre di provare il liquore alla banana, dolce e con una gradazione alcolica del 20°, e il rum prodotto in altre zone di Madeira.
Tra le bevande da provare c'è la poncha, un cocktail alcolico tradizionale che viene preparato con aguardente, l'acquavite locale, miele, succo di limone. Viene servito sia come aperitivo che come digestivo e uno dei migliori locali dove assaggiarlo è Rei da Poncha.
Sull'isola si può degustare la birra locale Coral, disponibile in diversi stili, mentre la bevanda analcolica a base di frutta più diffusa è la Brisa.
Madeira è anche un paradiso per gli amanti del trekking con numerose escursioni che, partendo da Funchal, conducono alla scoperta di paesaggi mozzafiato e luoghi incantevoli.
Dove mangiare e dormire a Funchal
La cucina tipica dell'isola si rifà a quella portoghese con il bacalhau, merluzzo salato, protagonista insieme ad altri pesci come acciughe, pesce spada e tonno. Nei menù dei ristoranti abbondano anche crostacei e molluschi, tra cui le lapas, le patelle, molto apprezzate sull'isola. Un altro piatto tipico portoghese, da provare almeno una volta, è la francesinha: una ricca preparazione a base di pane in cassetta farcito con salumi e formaggi, servita con salsa e uovo.
A Funchal l'offerta gastronomica è molto ampia, ma l'unico ristorante interamente vegano è Mundo Vegan, ubicato nel quartiere São Martinho. Non ho avuto modo di cenarvi poiché è chiuso il mercoledì e la domenica.
Sul lungomare, nei pressi della teleferica, si trova il ristorante RealmaR che propone una buona scelta di piatti adatti ai vegani. Inoltre, nel centro storico si possono trovare diversi ristoranti indiani noti per offrire sempre ottime opzioni vegane.
Per un soggiorno di pochi giorni in città una buona opzione è il Funchal Design Hotel, un albergo con arredi moderni e curati che offre anche la colazione gratuita.
Se invece si prevede di rimanere a Madeira per un periodo più lungo, la scelta ideale è affittare un appartamento, così da poter cucinare i pasti e risparmiare sui ristoranti, limitando le uscite serali.
Personalmente, ho scelto l'appartamento Infinito Azul a Caniço che offriva una bellissima vista sul litorale e sul promontorio dove si trova il Cristo Rei. La struttura è nuova, ben arredata e spaziosa, con una terrazza esterna dotata di tavoli e sdraio. Inoltre, la zona è molto comoda grazie alla presenza di un panificio, due supermercati, negozi e ristoranti.
A Funchal, i parcheggi hanno prezzi molto convenienti. Un esempio è il Parque Amazónia, dove è possibile lasciare l'auto per l’intera giornata a un costo di pochi euro.
![]() |
Spiaggia di Garajau |
Come arrivare e muoversi
L'isola di Madeira è raggiungibile dall'Italia con voli diretti durante il periodo estivo, mentre nelle altre stagioni è necessario fare scalo a Lisbona con la compagnia TAP.
L'aeroporto Cristiano Ronaldo ha una caratteristica unica: la sua pista è costruita sopra un tratto di autostrada. Lo scalo si trova a una ventina di minuti di viaggio da Funchal e, chi non desidera affittare l'auto, trova i bus diretti verso il capoluogo di Madeira.
Se si soggiorna solo per pochi giorni, l'auto non è indispensabile. È possibile spostarsi usufruendo dei tour organizzati suggeriti nell'articolo o utilizzando i mezzi pubblici che però non raggiungono tutte le località dell'isola.
Nessun commento:
Posta un commento
Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.