27 febbraio 2025

Trekking al Pico Ruivo e al Pico do Areeiro a Madeira

Pico Ruivo e Pico do Areeiro sono le vette più spettacolari di Madeira, celebri per la loro conformazione rocciosa e per i panorami mozzafiato che offrono, specialmente all'alba e al tramonto.

Un tempo era possibile percorrere il suggestivo sentiero che le collega, ma è chiuso a tempo indeterminato a causa dei danni provocati da un recente incendio. Perciò, non resta che raggiungerle attraverso due percorsi distinti.


trekking pico ruivo pico areeiro madeira


Trekking al Pico Ruivo

Il Pico Ruivo, il cui nome in portoghese significa "Cima rossa", è la vetta più alta di Madeira e una meta imperdibile per gli amanti dell'escursionismo una tappa obbligata durante una viaggio sull'isola.

Attualmente, l'unico sentiero che permette di raggiungerla parte dal parcheggio di Achada do Teixeira, accessibile da Santana percorrendo una tortuosa strada in salita sino a quota 1.592 metri. Da tenere a mente che il parcheggio, situato accanto a un ristorante, si riempie rapidamente.


sentiero pico ruivo Madeira

Itinerario: Achada do Teixeira - Pico Ruivo e ritorno
Sentiero: PR 1.2
Lunghezza: circa 5,7 km
Difficoltà: E (traccia su Wikiloc)
Tempo: circa 2 ore e 20 minuti
Dislivello: quota max 1.862 m s.l.m.

In realtà, esiste un altro sentiero: il PR 1.1 Vereda da Ilha. Tuttavia, presenta un notevole dislivello, quindi, se desiderate percorrerlo, è consigliabile affrontarlo in discesa.

Da Achada do Teixeira parte la Vereda do Pico Ruivo, ovvero il sentiero che conduce alla vetta. Il percorso è quasi interamente lastricato e privo di difficoltà, rendendolo accessibile a tutti. L'unico aspetto da considerare è il dislivello di circa 300 metri.

Come altri sentieri di Madeira, l'accesso è a pagamento: la tariffa fissa è di tre euro per chi ha più di 12 anni e può essere saldata online o direttamente agli addetti all’ingresso. Il mancato pagamento comporta sanzioni, così come percorrere tratti interdetti. Sul sito ufficiale è possibile verificare l'apertura dei sentieri e quelli soggetti a tributo.


sentiero pico ruivo Madeira

Lungo il percorso si possono vedere i Ranunculus cortusifolius, caratterizzati da foglie palmate di un verde brillante e vivaci fiori gialli, in primavera, e i cespugli di Senecio cineraria Cirrus con il loro caratteristico fogliame verde-argenteo.

S'incontrano alcune aree di sosta con panchine e tettoia, particolarmente utili in caso di pioggia, considerando il clima mutevole dell'isola.


area sosta Pico Ruivo Madeira

Salendo, la vegetazione inizia a diradarsi: i bassi arbusti lasciano il posto alla brughiera di alta montagna. Le vedute diventano sempre più spettacolari con formazioni rocciose di proporzioni monumentali che sembrano inaccessibili.

In circa un'ora si arriva al rifugio dove è possibile acquistare cibo e bevande e utilizzare i bagni a pagamento. Da qui inizia l'ultimo tratto, più ripido, che in circa venti minuti conduce alla vetta, segnalata da un pilone bianco. Con i suoi 1.862 metri, è la terza montagna più alta del Portogallo.


rifugio Pico Ruivo Madeira

Da lassù lo sguardo abbraccia il litorale con i paesi di São Jorge e di Santana ben visibili in lontananza. Sotto si distingue il rifugio appena superato, mentre dall'altro lato si apre la vallata di Curral das Freiras incastonata tra montagne di straordinaria bellezza. I pendii sembrano avvolti da una vegetazione dalle infinite sfumature di verde, mentre lo sguardo verso Pico do Areeiro svela l'asprezza selvaggia delle vette più alte dell'isola.


veduta pico ruivo Madeira

Arrivare qui la mattina presto e attendere l'alba offre uno spettacolo unico, mentre durante la giornata la presenza di molte persone può togliere un po' di magia a questo ambiente selvaggio.

Tuttavia, consiglio di sedersi e ammirare la bellezza del panorama, attendendo che il pianoro della vetta si svuoti. Spesso, questa attesa permette di osservare la spettacolare risalita delle nubi che rende il luogo ancor più suggestivo.

Il ritorno è sullo stesso tracciato e richiede circa un'ora.

Volendo fare l'ascesa al Pico Ruivo e al Pico do Areeiro nella stessa giornata è una buona opzione quella di prenotare online il servizio di transfer così da arrivare al parcheggio senza preoccuparsi di trovare posto. L'autista passa a prendere i partecipanti negli hotel di Funchal e Caniço e il rientro è alla fine dell'escursione.

Fino a qualche tempo fa, era possibile arrivare qui dal Pico do Areeiro percorrendo un sentiero che includeva tunnel e tratti un po' esposti. Questo servizio navetta era perciò utilissimo visto che evitava di percorrere l'impegnativo sentiero di andata e ritorno, ora le camminate vengono fatte partendo dai due parcheggi.

Per l'itinerario completo del mio viaggio a Madeira potete leggere la guida con tutte le informazioni utili.


vetta pico ruivo Madeira


Trekking dal Pico do Areeiro

Pico do Areeiro, la terza vetta di Madeira dopo il Pico das Torres, è facilmente accessibile. Infatti, dalla strada si sale una scala che porta al pilone che la contraddistingue. Per questo motivo, il luogo è spesso molto affollato di visitatori che si fermano a scattare fotografie ricordo accanto alla targa posta più in basso e sul balcone panoramico della vetta.


vetta pico areeiro Madeira

Al momento, da qui è possibile percorrere solo un tratto della Vereda do Areeiro fino alla Pedra Rija. Il sentiero parte dalla terrazza sopra il bar e, a differenza di altri sentieri di vetta, scende anziché salire. Pertanto, durante l'andata si percorre una discesa e al ritorno si risale su un percorso lastricato caratterizzato da numerosi gradini.

Itinerario: Pico do Areeiro - Pedra Rija e ritorno
Sentiero: PR 1
Lunghezza: circa 2,4 km
Difficoltà: E (traccia su Wikiloc)
Tempo: circa un'ora e 10 minuti
Dislivello: quota max 1.818 m s.l.m.


veduta pico areeiro madeira

Anche solo dalla terrazza si ammira un panorama straordinario sull'aspra catena montuosa con le cime quasi prive di vegetazione. Dopo pochi minuti si raggiunge il primo belvedere, il Ninho da Manta, dal quale si gode si godono straordinarie vedute panoramiche sulla vallata sottostante, sino a intravedere il litorale.


belvedere pico areeiro Madeira

Proseguendo sul tracciato, si percorre la parte più spettacolare che include un passaggio su una cresta sconsigliato a chi soffre di vertigini, anche se l'ho affrontato comunque tanta era la voglia di godere appieno della bellezza di queste montagne.

Non c'è pericolo poiché su entrambi i lati sono presenti corde alle quali tenersi, ma guardare in basso non proprio l'ideale.

Dopo circa 40 minuti, si arriva al belvedere sotto la Pedra Rija, in portoghese "pietra dura", a quota 1.547 metri, dove il sentiero termina. Da qui, il percorso continuerebbe verso il Pico Ruivo che si raggiungerebbe in circa tre ore e mezza di cammino.


pedra rija Madeira

Il ritorno sullo stesso percorso è più faticoso poiché si devono risalire numerosi gradini, ma senza le soste per ammirare il panorama richiede meno tempo rispetto all'andata.

In realtà, ogni pochi metri viene spontaneo fermarsi per riempirsi gli occhi di queste splendide vedute.


sentiero pico areeiro madeira

Per arrivare qui è possibile prendere il bus che parte da Funchal vicino alla teleferica i cui orari sono indicati sul sito ufficiale.

Chi arriva in auto si può sostare per un massimo di 30 minuti nel parcheggio, a pagamento, sotto il radar, spesso pieno, oppure utilizzare l'area di sosta situata a circa 800 metri di distanza, attualmente in fase di ampliamento. Dal parcheggio partono ogni 15 minuti i bus diretti alla vetta con biglietti acquistabili a bordo. Il servizio è attivo dalle 06.40 alle 12.15 e dalle 14.10 alle 18.00.

È sconsigliato parcheggiare lungo la strada, poiché l'auto potrebbe essere rimossa.


Nessun commento:

Posta un commento

Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.