4 marzo 2025

Cosa vedere a Reims: itinerario per scoprire la città dello champagne

Reims, la splendida città dello champagne, è una meta imperdibile per gli amanti della storia, dell'arte e del buon vino. Famosa per la sua magnifica Cattedrale di Notre-Dame, le prestigiose cantine dello champagne e il suo ricco patrimonio culturale, offre un viaggio affascinante tra eleganza francese e tradizione enologica.


Cosa vedere Reims itinerario città champagne


Cosa vedere a Reims in due giorni

Reims è chiamata "Cité des Sacres", città delle Incoronazioni, perché per oltre mille anni è stata il luogo tradizionale dell’incoronazione dei re di Francia. Dal 816 al 1825, ben 33 sovrani francesi furono incoronati nella Cattedrale di Notre-Dame, considerata un simbolo del potere monarchico.


vigneti champagne Hautvillers
Colline di Hautvillers

La città è situata nel dipartimento della Marna, nella regione del Grand Est, creata nel 2016 dalla fusione di diverse regioni, tra cui la Champagne-Ardenne. Lo champagne, celebre prodotto di questa area, è un'eccellenza locale, come testimoniano i numerosi vigneti che caratterizzano il paesaggio.


Reims conserva un centro storico dominato dalla maestosa Cattedrale di Notre-Dame che è inserita tra i siti patrimonio dell'umanità UNESCO, assieme all'ex abbazia di Saint-Rémi e al palazzo del Tau.

La cattedrale è uno straordinario esempio dell'architettura gotica del XIII secolo nella quale sono inserite in maniera armoniosa le tante sculture. Dopo aver ammirato la facciata da lontano, avvicinandosi si possono scoprire i portali finemente decorati. Quello centrale, dedicato alla Vergine Maria, è sormontato da un rosone, mentre nei portali laterali sono raffigurati i vescovi più importanti di Reims, il Giudizio Universale, i profeti, gli apostoli e Gesù.


cattedrale notre dame Reims

All'interno si ammirano arazzi e magnifiche vetrate, alcuni risalenti al XIII secolo, e altre più moderne, tra cui quelle di Marc Chagall realizzate nel 1974.

Accanto si trova il Palazzo del Tau, antica residenza arcivescovile, che ospita il Musée de l'Oeuvre, un museo che conserva statue e arazzi provenienti dalla Cattedrale. Il museo riaprirà nel 2026 dopo i lavori di ristrutturazione. All'interno dello storico palazzo si trovano la Cappella Palatina del XIII secolo e la sala dei banchetti del XV secolo.

Proseguendo la passeggiata nella città francese, si arriva a Place Royale, al centro della quale si erge la statua di Luigi XV, e a Place du Forum, dove si trova il criptoportico gallo-romano, un edificio sotterraneo datato al I secolo d.C., che in origine serviva come mercato coperto e deposito. Il sito archeologico è visitabile da maggio a ottobre mentre nei restanti periodi si può osservare la parte esterna.


place royale Reims

Il centro storico di Reims alterna ampi viali a stretti vicoli lungo i quali si affacciano edifici del XIII secolo, mentre in una bella piazza si erge il palazzo settecentesco in stile neoclassico dell'Hôtel de ville, il municipio che potete vedere nella prima foto dell'articolo.

Nel duecentesco palazzo che ospita il Musée-Hôtel Le Vergeur sono esposti arredi d'epoca che permettono di vedere come fossero gli interni di una dimora borghese dal XVIII all'inizio del XX secolo. Il museo è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 ed è gratuito la prima domenica del mese.

La Porte de Mars, situata in un giardino che nel periodo natalizio ospita i mercatini, è il più largo arco trionfale mai costruito dai Romani e prende il nome dal vicino tempio dedicato a Marte.


Porte Mars Reims

All'interno dell'arco, lungo 32 metri e alto 13, si possono vedere, sebbene siano parecchio erose, scene che raffigurano Romolo e Remo allattati dalla lupa e Leda con il cigno.

A Reims si possono fare diversi tour per scoprire le sue meraviglie:

Ritornando nel centro si possono ammirare alcuni edifici in Art Déco, come la biblioteca Carnegie, finanziata dall'omonima fondazione, che presenta splendide vetrate e raffinati lampadari stilizzati.


biblioteca carnegie Reims
L'esterno della biblioteca e un lampadario

Anche il Museo di Belle Arti che ospita una ricca collezione di dipinti dal Rinascimento al XX secolo rimarrà chiuso sino al 2026. Pertanto, se visiterete Reims nei prossimi mesi, tenetene conto nella pianificazione del vostro itinerario.


Place des Martyrs de la Résistance Reims
Edifici Art Déco in Place des Martyrs de la Résistance

La visita della città può proseguire verso l'ex abbazia di Saint-Rémi e la sua chiesa romanica, un esempio straordinario dell'architettura medievale straformato in edificio gotico. Al suo interno conserva le reliquie di San Remigio, il vescovo di Reims che convertì al Cristianesimo Clodoveo, re dei Franchi.


chiesa saint-remi reims

Gli interni, sapientemente illuminati da luci temporizzate, svelano magnifici archi a tutto sesto e colonne imponenti che sorreggono la navata centrale. Le vetrate colorate e gli affreschi medievali arricchiscono l'ambiente sacro e suggestivo nel quale spicca l'altare riccamente decorato.

Una delle opere più importanti è la "Retable des Trois Baptêmes", risalente al 1610, che raffigura il battesimo di Gesù e dei monarchi Costantino e Clodoveo, la conversione dei quali cambiò la storia.

La chiesa, un tempo luogo di pellegrinaggio, è visitabile tutti i giorni sino alle 17.00 accedendo dalla porta laterale.


Retable Trois Baptêmes Saint-Rémi Reims
Retable des Trois Baptêmes

L'ex abbazia ospita il Musée Saint-Remi, un museo di storia e archeologia, che conserva reperti provenienti dalla chiesa attigua, oltre a tanti reperti che vanno dalla preistoria al medioevo.

L'abbazia fu fondata nel VIII secolo e, lungo il percorso museale che si snoda in 17 sale, si visitano numerosi ambienti, tra cui la sala capitolare con sculture romaniche e capitelli scolpiti con decorazioni vegetali, figure di animali favolosi come sirene-uccelli e scene storiche.


chiostro abbazia saint remi Reims

Oltre al chiostro del XVIII secolo, si possono vedere l'antica sala di ricevimento del XVII secolo, il refettorio dove si trova il sarcofago in marmo del console generale Flavius Jovinus (Jovin), una delle più belle tombe antiche conservate in Francia, e l'antica cucina.

Tra le sale più belle vi sono quelle che ospitano gli arazzi e quella che conserva mosaici pavimentali risalenti all'epoca gallo-romana.


museo saint-remi reims

Il museo è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10.00 alle 18.00.

In questa zona della città si trova anche Villa Demoiselle, elegante dimora che unisce Art Nouveau e Art Déco. La villa è arredata con grande cura e vanta una vasta collezione personale di Majorelle, Lalique e Selmersheim.

La villa è aperta dalle 10.00 alle 18.00 il lunedì, il giovedì e la domenica, e sino alle 19.00 il venerdì e il sabato. Le visite non sono consentite dalle 12.00 alle 14.00.


Le cantine di Reims

La collina di Saint-Nicaise a Reims, assieme all'avenue de Champagne a Épernay e ai vigneti storici di Hautvillers e Mareuil-sur-Aÿ, fa parte dei siti UNESCO per il metodo di produzione dello champagne a fermentazione secondaria in bottiglia.

Durante la visita della città è imprescindibile includere almeno una tappa nelle storiche cantine, dove è possibile partecipare a visite guidate e degustazioni. In centro si trovano diverse le cantine rinomate: Taittinger, Ruinart, Veuve Clicquot, G.H. Martel e Pommery.


ingresso cantina Pommery Reims

La Maison de Champagne Pommery, fondata nel 1836, è una delle più grandi e offre la possibilità di fare tour guidati o autonomi per scendere nelle cave sotterranee alla profondità di 30 metri dove vengono conservate le bottiglie di campagne in 18 chilometri di gallerie.

Le cave fin dall'epoca romana erano utilizzate per estrarre il gesso usato per la costruzione degli edifici e dei bastioni della città. Quando s'iniziò a usare i mattoni, le cave furono abbandonate e Madame Pommery ebbe l'idea di livellare le gallerie, inizialmente profonde sino a 60 metri, e di collegarle tra loro. Così facendo, le trasformò in cantine sotterranee, dove la temperatura rimane costante a 10 gradi e l'umidità si mantiene al 98% durante tutto l'anno.


visita cantina Pommery Reims

Lungo il percorso di visita si entra nelle gallerie che prendono il nome dalle metropoli conquistate da Pommery e viene raccontato il processo di produzione. Dopo la pigiatura, il mosto riposa dalle 15 alle 24 ore nei tini, dopodiché vengono introdotti i lieviti per avviare la fermentazione alcolica che dura una o due settimane. Successivamente, il vino viene chiarificato, assemblato e imbottigliato. Inizia così la fase di invecchiamento che dura almeno 15 mesi.

Nelle cantine, le bottiglie sono posizionate su cavalletti per il processo di remuage che consente ai sedimenti di spostarsi dal fondo verso il collo della bottiglia. Una volta che lo champagne è pronto, il collo viene immerso in una soluzione refrigerante e, al momento dell'apertura, i sedimenti vengono espulsi. Si aggiunge uno sciroppo di dosaggio per raggiungere il gusto desiderato e la bottiglia viene tappata. Dopo alcuni mesi, lo champagne è pronto per essere confezionato.


cantina champagne Pommery Reims

Madame Pommery ha portato l'arte nelle cantine, trasformandole in un luogo dove creatività e la tradizione vinicola si incontrano. All'interno, si possono ammirare numerosi bassorilievi scolpiti direttamente nel gesso, e ancora oggi vengono organizzate esposizioni di arte contemporanea, con opere create appositamente sul posto.

Nell'atrio, spicca una gigantesca botte foudre, realizzata nel 1903 per assemblare diversi cru. Questa botte venne inviata all'Esposizione Universale di Saint-Louis per promuovere il marchio e attirare l'attenzione del pubblico.


botte cantine Pommery Reims

Al termine del tour della cantina Vranken-Pommer, si volge la degustazione dell'ottimo champagne che è possibile acquistare nell'enoteca per portare a casa delle bottiglie da stappare in occasioni speciali.

La cantina è visitabile dal lunedì al giovedì e la domenica dalle 10.00 alle 18.00, il venerdì e il sabato sino alle 19.00. Poiché il giro completo dura più di un'ora, è bene arrivare con anticipo, altrimenti si rischia di non poter accedere.


Cosa vedere nei dintorni

Una delle tappe da inserire nell'itinerario nei dintorni di Reims è l'abbazia Saint-Pierre d'Hautvillers, celebre per essere il luogo dove il monaco Dom Pierre Pérignon perfezionò la tecnica della vinificazione dello champagne nel XVII secolo, rendendolo protagonista anche sulle tavole di Versailles.


abbazia Saint-Pierre d'Hautvillers

L'abbazia si erge su una collina ricoperta di vigneti e al suo interno si trova la tomba del monaco benedettino dal quale prende il nome la cantina, oggi divenuta sinonimo di champagne di qualità.

Sebbene online si trovino fotografie che la ritraggono accanto a un laghetto, in realtà l'abbazia è circondata dalle mura della cantina Dom Pérignon.

Poco fuori Reims si possono prenotare online le visite alla cantina di Champagne Harlin, oppure a Passy-Grigny dove si degustano tre calici di champagne.


Dove Mangiare e dormire a Reims

A Reims l'offerta di ristoranti è ampia, ma quella vegana è piuttosto limitata. Per il pranzo consiglio Bagelstein, un locale dove si possono gustare panini farciti in tanti modi, minestre e patatine fritte.

Arrivando in auto a Reims è consigliabile alloggiare in un albergo dotato di parcheggio come l'Ibis budget Parc Des Expositions che dispone di confortevoli camere. Si può accedere 24 ore su 24 grazie al sistema di self check-in, rendendolo ideale per arriva in città a tarda sera. Vicino all'albergo si trova la fermata del bus e in una decina di minuti si arriva in centro.

Arrivando in treno, un'ottima alternativa è l'Hôtel Bristol Reims che dispone di camere con balcone e anche di singole per chi viaggia da solo.


Come arrivare e muoversi

Gli aeroporti più vicini sono quelli parigini d'Orly e Charles De Gaulle che offrono voli giornalieri verso l'Italia.

Da Parigi si raggiunge Reims in meno di un'ora di treno, mentre i collegamenti verso Lilla, Strasburgo e Lione vanno dall'ora e mezza alle tre ore.

Un modo molto comodo e più economico per raggiungere Reims è in autobus, grazie ai collegamenti con Parigi, Lione, Marsiglia, Torino e Milano.

Arrivando in auto dal nord d'Italia si percorrono il tunnel del Monte Bianco, o quello del Frejus, e i tempi di percorrenza da Milano sono di oltre sette ore. Volendo risparmiare sul costo dei tunnel si può fare il valico del Moncenisio o passare da Ventimiglia se si arriva dal centro Italia.

Il centro città si gira bene a piedi, ma se si preferisce usare i mezzi pubblici si possono consultare gli orari delle linee dei bus sul sito ufficiale. I biglietti possono essere acquistati direttamente a bordo, pagando con carta di credito, oppure con un SMS, e sono validi un'ora. Se si prevede di utilizzare frequentemente i mezzi, è possibile acquistare il biglietto giornaliero.


centro storico Reims

Quando visitare Reims

La città di Reims è visitabile tutto l'anno. In primavera ed estate, si possono apprezzare le giornate soleggiate, mentre a dicembre si respira l'atmosfera natalizia nei mercatini allestiti in centro.

Per vivere le Fêtes de la Champagne, è necessario segnare in calendario il quarto venerdì di ottobre, quando viene celebrata la giornata mondiale dello champagne.

Un altro periodo ideale per visitare Reims è la fine di luglio, quando si tiene la Route du Champagne en Fête nel villaggio delle Riceys.



Nessun commento:

Posta un commento

Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.