10 aprile 2025

Escursione all'alba a Madeira verso Ponta de São Lourenço

Tra le escursioni più spettacolari da fare all'alba a Madeira spicca quella verso la Ponta de São Lourenço, il punto più orientale dell'isola.

In questo post trovate tutte le informazioni sul percorso e i consigli per godervi lo straordinario spettacolo del sole che si alza dal mare, senza perderne nemmeno un istante.


Escursione alba Ponta São Lourenço Madeira


Escursione a Madeira alla Ponta de São Lourenço

Se arrivate in auto, potete parcheggiarla gratuitamente nei pressi dell'inizio del sentiero. La mattina presto non sono presenti gli addetti alla riscossione del biglietto, perciò è consigliabile pagare online l'accesso per evitare sanzioni.

Sul sito ufficiale, oltre al pagamento del tributo, trovate informazioni aggiornate sulle condizione del percorso della penisola di São Lourenço davanti alla quale si trovano l'Ilhé da Cevada e l' Ilhéu do Farol dove si erge il più vecchio faro dell'isola, risalente al 1870.

Se non avete un'auto, potete prenotare un tour con partenza alle 6.15 dagli alberghi di Funchal e della costa sud. Un'opzione comoda dato che qui non arrivano i bus pubblici. L'escursione dura oltre sei ore, permettendovi di camminare senza fretta, con pause perfette per scattare fotografie.

Se il vostro obiettivo è vedere l'alba alla fine del sentiero, portate con voi una lampada frontale per camminare in sicurezza, in ogni caso il percorso è consigliato a chi ha esperienza di escursionismo.


veduta baia d'Abra Madeira

Itinerario: Baía D'Abra – Cais do Sardinha
Sentiero: PR8
Lunghezza: circa 7 km
Difficoltà: EE (traccia su Wikiloc)
Tempo: circa 2 ore
Dislivello: quota max 101 m s.l.m.

Dal parcheggio ha inizio il sentiero PR8 che nella prima parte scende su passerelle in legno sino a giungere sopra la Baia d'Abra. Se partite quando è ancora buio, potrete godervi la bellezza del paesaggio al ritorno, con la luce del giorno.

Dopo un tratto pianeggiante, il sentiero riprende a scendere e, in circa venti minuti di cammino, si arriva al Miradouro de São Lourenço. Da qui, lo spettacolo delle onde che si infrangono contro i maestosi faraglioni che emergono dal mare è semplicemente mozzafiato.

Se il percorso vi sembra troppo impegnativo, potete fermarvi a questo punto e ammirare il panorama senza proseguire oltre. Sul blog trovate l'itinerario di dieci giorni sull'isola di Madeira con molte informazioni su cosa vedere e fare.



miradouro São Lourenço Madeira

Da qui inizia una salita su gradoni che conduce a un altro spettacolare punto panoramico sulla scogliera, dove si può ammirare ancora una volta la sorprendente varietà di colori delle rocce. La penisola, di origine vulcanica, è formata da basalti e sedimenti calcarei, creando contrasti cromatici visibili da molti punti lungo il percorso.

Per vivere questi straordinari paesaggi da una prospettiva diversa, potete partecipare a un tour in kayak con partenza dalla Quinta do Lorde Marina, a Caniçal. Durante l'escursione, si ha l'opportunità di esplorare calette nascoste, incastonate tra imponenti scogliere.

Proseguendo tra salite e discese, la bellezza del paesaggio conquista a ogni passo.


rocce scogliera madeira

Questa zona dell'isola, esposta ai venti e dal clima semi-arido, è caratterizzata da una vegetazione rada ma ricca di specie endemiche come la calendula di Madeira e la Matthiola maderensis, un arbusto a cespuglio tipico della regione.

La penisola è una riserva naturale parziale, mentre l'isolotto di Cevada è protetto come riserva naturale totale.


vegetazione Madeira

Uno dei punti migliori per ammirare l'alba è quello poco prima della discesa su un tratto su roccia, delimitato da un cordone di sicurezza. Da qui, il sole sorge all'orizzonte, illuminando la penisola di São Lourenço che deve il suo nome alla caravella con cui João Gonçalves de Zarco approdò sull'isola nel 1419.

Partendo con largo anticipo rispetto al sorgere del sole, si può raggiungere in tempo Cais do Sardinha, il punto terminale attualmente percorribile del sentiero. Considerate almeno un'ora di cammino per arrivare fin qui.

Da questo punto panoramico si apre una vista mozzafiato sulla costa e sulla punta estrema della penisola, con i due isolotti che si stagliano di fronte.


alba sentiero Madeira

Numerosi cartelli segnalato il pericolo di crollo delle scogliere e il divieto di proseguire oltre.

Fino a qualche tempo fa, era possibile arrivare al Pico do Furado, da cui si godeva una vista ancora più spettacolare.

Nella foto qui sotto la punta estrema della penisola vista da lontano e un dettaglio dei gradoni ormai deteriorati, oggi chiusi al passaggio e soggetti a sanzioni per chi li percorre.


sentiero cais sardinha Madeira
Cartello lungo il sentiero e l'inizio del tratto vietato

A Cais do Sardinha si trova un centro visite, situato in un'area un tempo destinata al pascolo e alle coltivazioni, come testimoniano le pietre dell'antico recinto ancora visibili.

Circondata da palme, la struttura offre un angolo tranquillo dove fermarsi ai tavoli e ammirare la bellezza selvaggia di questa parte dell’isola.


Cais Sardinha Madeira

Al ritorno, è possibile proseguire lungo il sentiero accanto alla struttura e, nei pressi di una baia dove talvolta si avvistano foche monache, risalire verso il percorso dell'andata.

Con la luce del giorno, gli allevamenti di pesci protetti dall’insenatura diventano ben visibili, così come, in lontananza, le bianche case di Caniçal.


veduta Cais Sardinha madeira

Il sentiero per tornare al punto di partenza è lo stesso, ma la prospettiva cambia, permettendo di ammirare ancora di più la spettacolare bellezza delle scogliere.

Alla luce intensa del sole, il contrasto tra le acque dell’oceano e gli antichi strati rocciosi, formati da colate basaltiche e camini vulcanici risalenti a milioni di anni fa, si rivela in tutto il suo splendore.


veduta miradouro São Lourenço Madeira

Per il ritorno, prevedete un'altra ora di cammino, escluso il tempo delle soste fotografiche. Lungo il sentiero, potrete fare una deviazione per scendere a Baia d'Abra, ma consiglio, una volta arrivati all'auto, di proseguire verso il vicino Miradouro da Ponta do Rosto per ammirare le scogliere da un'altra prospettiva.

Da lì, si possono osservare i numerosi scogli affioranti e la particolare conformazione della penisola appena percorsa.


Miradouro Ponta Rosto Madeira

Questa escursione, dedicata agli escursionisti, è davvero appagante e merita di essere inserita tra le più belle dell'isola di Madeira, alla pari con quella verso le vette più alte.


Nessun commento:

Posta un commento

Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.