15 luglio 2023

Escursione tra Liguria e Toscana lungo il Sentiero del Soldato

L'escursione da Ortonovo a Castelpoggio lungo il Sentiero del Soldato si può compiere in ogni stagione dell'anno in quanto il tracciato passa su strada sterrata in un bel bosco misto.

Questo facile percorso offre scorci panoramici sulle Alpi Apuane e sul litorale compreso tra Toscana e Liguria.

Oltre a fare andata e ritorno lungo la stessa strada, si possono fare giri ad anello un poco più impegnativi e con maggiore dislivello, scendendo ad esempio all'Annunziata col sentiero 365.


Escursione Liguria Toscana Sentiero Soldato
Castelpoggio


Il Sentiero del Soldato da Ortonovo a Castelpoggio

Il Sentiero del Soldato deve il suo nome al fatto che durante la guerra queste colline erano percorse dalle truppe che si spostavano tra la Liguria e la Toscana, nelle vicinanze passa anche la Linea Gotica.

L'escursione può iniziare nel paese di Ortonovo, frazione del comune di Luni, e percorrendo circa 5 chilometri si giunge a destinazione seguendo il sentiero che è stato numerato dal CAI come 367. Ho caricato la traccia su Wikiloc per chi volesse vedere nel dettaglio il punto di partenza e il percorso.

Nel paese di Ortonovo si possono vedere la chiesa parrocchiale di San Lorenzo e la torre rotonda di Guinigi che venne eretta nel XV secolo.


sentiero soldato inizio
Inizio del sentiero al bivio con la provinciale

Itinerario: Ortonovo - Castelpoggio - Ortonovo
Sentiero: 367
Lunghezza: circa 9 km
Difficoltà: E
Tempo: circa 2 ore e 45 minuti (escluse le soste)
Dislivello: quota max 567 m s.l.m.

In alternativa si può parcheggiare l'auto in una piazzola poco prima dell'incrocio tra la strada provinciale e il sentiero verso Castelpoggio che segna il confine tra Liguria e Toscana.

Qui siamo a quota 351 metri di altitudine e il primo tratto su asfalto è molto ripido e passa accanto al ristorante da Mauro dove al ritorno si può fermarsi a pranzare, ma verificate gli orari di apertura.

Appena partiti già s'iniziano a vedere bei panorami sulla città e il litorale di Marina di Carrara.


panorama di Carrara e litorale

Proseguendo la strada diventa uno sterrato, sempre abbastanza ripido, ma largo e facile da percorrere tanto che sono sufficienti scarpe chiuse con suola antiscivolo.

Posso consigliare questo percorso a tutti, ovviamente intendo alle persone che sono avvezze a camminare su strade sterrate e per diversi chilometri.


sterrato sentiero soldato castelpoggio
Il cane della mia collega

Quando si arriva a circa metà del percorso, all'incirca alle pendici del Monte Bandita, si raggiunge il punto più elevato del percorso a quota 567 metri e dopo si torna a scendere per risalire nuovamente verso il paese.

Lungo il tracciato s'incontrano deviazioni di altri sentieri, non sempre segnalati da cartelli, come la Via della Bandita che scende a Sorgnano e il Sentiero del Volpiglione, che scende ripidamente nel bosco.

Il Sentiero del Soldato coincide anche col Cammino di Aronte che a Castelpoggio scende sulla mulattiera verso Sorgnano per arrivare a Carrara.


edicola votiva Castepoggio Carrara

Prima dell'ultima discesa si vede il paese di Castelpoggio con dietro la meravigliosa cornice delle Apuane che sono state protagoniste di altre mie escursioni molto più impegnative, in particolar modo da qui si vedono Campocecina e il Monte Sagro.

In circa un'ora e mezza, camminando a passo moderato, si giunge a destinazione accolti da un'edicola votiva e un tripudio di fiori che crescono spontanei.

Proseguendo lungo le vie del piccolo paese toscano, frazione del comune di Carrara, si vedono case in pietra alternate ad altre dalla facciata tinteggiata di caldi colori, archivolti e giardini fioriti.


vie castelpoggio toscana

Il primo punto panoramico nel quale fermarsi è il piazzale della chiesa dove si ammira la veduta sul litorale toscano

All'interno della chiesa dedicata alla Natività di Maria Vergine si possono vedere un pulpito in marmo e un altorilievo del XVI secolo che ritrae la Madonna con Bambino.

Attraversato il paese si giunge nella piazza principale che è un altro punto panoramico sulla piana di Luni e Marinella e verso i boschi che attorniano questa tranquilla località toscana.


chiesa castelpoggio carrara

A Castelpoggio c'è un ristorante, ma bisogna verificare gli orari di apertura. Per uno spuntino veloce si può acquistare la focaccia al forno oppure si può prendere un panino nel negozio d'alimentari. Sempre nella stessa piazza si trova un bar che ha una terrazza panoramica dalla quale ammirare le Apuane.

Il ritorno lungo lo stesso percorso richiede poco più di un'ora di cammino.

Una volta conclusa l'escursione consiglio di andare in auto verso la chiesa di Santa Lucia. Qui dal piazzale si vede il litorale toscano e, nelle giornate col cielo terso, si scorgono le isole dell'arcipelago toscano: Gorgona, Elba, dove avevo percorso la GTE, Capraia e più in lontananza la costa della Corsica.


panorama Marinella Punta Bianca
Panorama verso Marinella e Punta Bianca

Più nitidamente si vedono il promontorio di Punta Bianca e la piana di Marinella che sono state le protagoniste della prima tappa del mio cammino sul Sentiero Liguria, un percorso ben più impegnativo rispetto al Sentiero del Soldato è stata un interludio rilassante.


Nessun commento:

Posta un commento

Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.