6 ottobre 2022

Portovenere: un romantico borgo ligure

Portovenere è il borgo ideale dove fare romantiche passeggiate per i bellissimi panorami che creano la giusta atmosfera per una storia d'amore.

Molti poeti dell'Ottocento hanno preso ispirazione per le loro opere da questi paesaggi tanto che lo specchio di mare che la racchiude si chiama Golfo dei Poeti. Fu definito così per la prima volta dal commediografo Sem Benelli nel 1910.

Molti sono i luoghi dove aspettare il tramonto abbracciati al proprio partner in un scenario da cartolina che stupisce per la bellezza anche chi conosce bene il paese.


Portovenere: un romantico borgo ligure
La chiesa di San Pietro


I luoghi romantici nel borgo di Portovenere

Da local suggerisco di andare a Portovenere nella bassa stagione ma a chi va in estate consiglio di alzarsi la mattina presto per scoprire un borgo quasi deserto nel quale si sente soltanto il dolce rumore delle mare.

La chiesetta di San Pietro, che si protende sullo sperone roccioso, è uno dei luoghi più belli da visitare col proprio fidanzato. Per scattare belle fotografie panoramiche della chiesa dall'inconfondibile stile gotico genovese consiglio di salire verso il castello così da immortalare anche il braccio di mare che la separa dall'isola Palmaria.

Molte coppie scelgono questa romantica chiesa per celebrare il matrimonio e le richieste sono talmente tante che occorre mettersi in lista molti mesi prima.

L'attiguo loggiato romanico del XI secolo è il luogo ideale per affacciarsi e godere della bellezza del mare che sembra non avere fine, come una bella storia d'amore.


loggiato chiesa san pietro Portovenere

Lungo la scalinata che conduce alla chiesa s'incontra la finestra panoramica con vista verso la grotta dedicata al poeta Byron che, secondo la leggenda, fece una traversata di otto chilometri arrivando sino a San Terenzo dove dimorava l'amico Shelley. Non importa se sia un fatto accaduto realmente oppure ma sono belle le storie legate ai personaggi del passato.

Questo affaccio sulla scogliera è uno dei posti perfetti dove scattare fotografie e negli ultimi anni anche qui è iniziata l'usanza di mettere nella ringhiera della scala un lucchetto che simboleggia l'amore. Stare qui stretti al proprio partner, aspettando che il sole scenda all'orizzonte, è una delle esperienze da fare e che ho vissuto alcuni anni fa con una persona speciale.


veduta grotta byron Portovenere
Veduta verso la grotta Byron

Un altro bel posto per gli innamorati è la spianata sotto il castello Doria da dove si ammira la chiesetta dall'alto dalla zona accanto ai due mulini a vento di forma cilindrica, gli unici assieme a quello del vicino borgo di Campiglia, meta di tanti escursionisti, a essere rimasti in piedi.

Qui si rimane un po' defilati dalla zona centrale del borgo ligure dove c'è sempre un via vai di gente.

In un altro post trovate tante informazioni su cosa vedere nel borgo ligure della riviera di levante.

Portovenere è famosa anche per i ristoranti che servono ottimi piatti a base di pesce e quale migliore occasione, dopo una romantica passeggiata, per fermarsi a gustare a lume di candela delle specialità preparate col pesce fresco?

Questo borgo spezzino è sempre un'ottima scelta per l'atmosfera romantica suggerita anche dalla sua conformazione con le alte case che lo proteggono, come in un simbolico abbraccio.

Una similitudine perfetta per un amore che deve sostenerci dalle difficoltà della vita.

Ho scritto il post su questo borgo romantico della Liguria nell'ambito del progetto #emozionidiliguria al quale ho partecipato su Instagram assieme alle colleghe blogger.

Questi sono i loro contributi che abbiamo raccolto in un pdf:

3 posti romantici in Liguria di Piccoli Grandi Viaggiatori

I luoghi de "Il dottor Antonio" di Maraina in Viaggio

Esperienze romantiche nel golfo del Tigullio di Oggi dove andiamo

Genova romantica: luoghi, hotel e ristoranti da vivere in coppia di In viaggio con Monica


Nessun commento:

Posta un commento

Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.