So che ogni città ha le proprie bellezze ma, dopo aver visitato cittadine come Monopoli e Ostuni, arrivare qui una domenica mattina e già al primo impatto avere una brutta impressione mi ha fatto venir voglia di fuggire.
Provenendo da nord ho trovato parcheggio in prossimità del centro storico, vicino al Bastione Carlo V, e da lì ho iniziato la visita che sarà durata poco più di un'ora.
![]() |
La passeggiata lungomare |
Cosa vedere in mezza giornata a Brindisi
Leggendo la guida di viaggio che mi era stata regalata, avevo messo tra le prime cose da vedere in mezza giornata a Brindisi il castello di Federico II perché ero attratta dalla sua architettura che, dalle foto dall'alto, appare straordinariamente bella.
Sia sulla guida sia online avevo reperito informazioni errate perché, in realtà, il castello si trova in zona militare e perciò non è visitabile. Sembra che si possano fare visite guidate per gruppi preventivamente concordate.
Secondo me è un vero peccato perché il castello, con il nucleo centrale a forma trapezoidale e le diverse torr,i sarebbe molto bello da visitare anche solo per passeggiare sulle mura e fare foto della città dall'alto.
Veduta del castello dal lungomare |
Così dal Castello, che non sono riuscita neppure a vedere da una buona prospettiva, mi sono diretta verso il lungomare e ho pensato che Brindisi assomigliasse molto alla mia La Spezia perché entrambe sono sia porti militari sia porti turistici e hanno belle passeggiate con vista sul mare.
Proprio la zona del porto turistico mi è piaciuta perché appare ben curata, ariosa e ospitale. Diversi ristoranti si affacciano proprio sulla passeggiata, adornata da palme, con ampi spazi dove sedersi a godersi la bellezza del mare scorgendo all'orizzonte la fortezza alfonsina.
Dal lungomare si vedono le colonne romane, che segnavano la fine della via Appia, ergersi sopra la scalinata Virgilio. In realtà è rimasta solo una colonna ma è d'effetto con i suoi 19 metri di altezza.
La scalinata consta di 52 gradini ed è intitolata al famoso poeta romano che morì, secondo la tradizione, in una casa situata qui vicino dal ritorno da un viaggio in Grecia.
Girovagando nel centro storico ho trovato bellissima la piazza del Duomo dove si trova la chiesa con il suo campanile e una serie di edifici, tra i quali il Palazzo Vescovili, posti uno accanto agli altri tanto che, per consentire il passaggio, è stata fatta un'arcata sotto la torre campanaria.
Essendo in corso una funzione religiosa non ho potuto entrare nella basilica della Visitazione e San Giovanni Battista. La chiesa ha origini romaniche ma la facciata fu rifatta nel '700, dopo un rovinoso terremoto, e poi nuovamente rimaneggiata.
Nella piazza si trova anche il Museo archeologico provinciale dal quale si accede dal meraviglioso porticato dei Cavalieri Gerosolimitani, conosciuto anche come Portico dei Templari.
Mi è piaciuto perché adoro i palazzi medievali e anche se qui rimangono in piedi solo le arcate in pietra e due ambienti con volta a crociera trovo che sia stupendo.
Portico dei Templari |
Continuando a girare per la città tra i vicoli in cerca invano di scorci suggestivi pensavo a come sarei voluta già essere a Lecce, tappa successiva del mio viaggio on the road in Puglia.
Mi sono diretta poi verso la parte più nuova di Brindisi, ovvero Corso Umberto, dove ci sono larghi viali e negozi. Visto che era domenica ho trovato quasi tutto chiuso e poca gente in giro ma sicuramente questa sarà la via dello shopping brindisino.
Corso Umberto |
La mia visita è stata breve, meno della mezza giornata che avevo preventivato, ma mi sono resa conto che la città non mi attraeva e che in Puglia ci sono cittadine molto più belle e caratteristiche.
Come mio solito ho trovato qualcosa di bello anche in una città che non mi è piaciuta perciò, se si ha poco tempo, consiglio di dirigersi altrove.
Beh, è bello vedere che ci sono anche travel blogger oneste che non temono di fare brutte figure dicendo la verità riguardo ai propri gusti. Quindi, al di là del post ben scritto e delle magnifiche foto, meriti di essere seguita solo per questo.
RispondiEliminaHo apprezzato questo post per la sua onesta' e schiettezza: non tutti i luoghi che visitiamo ci rimangono nel cuore ed e' molto utile scegliere quali mete evitare quando si programma un viaggio.
RispondiEliminaSto pianificando un viaggio in Puglia e Brindisi è nell'itinerario. Credo di aver capito come ti sei sentita in questa città. A volte succede anche a me. Ma cerco sempre di tornarci una seconda volta per capire se era un momento dovuto a chissà quale altro motivo... Ti saprò dire.
RispondiEliminaSuccede, non tutte le città possono piacere! Io quando vado a trovare mia nonna atterro praticamente quasi sempre a Brindisi, ma non mi sono mai fermata a visitare la città, di solito non vedo l'ora di tuffarmi in acqua :D
RispondiEliminaBrindisi è molto bella, invece, e lo dico da abitante del posto.
RispondiEliminaIntanto hai visto solo una piccolissima parte della città. Hai saltato gli scavi archeologici sotto il teatro, che sono grandi 100 x60 m, hai saltato altre bellezze medievali della città come le chiese di S.Paolo e di S.Benedetto.
Hai saltato i due parchi, il di Giulio e il Cillarese (il più grande in Puglia).
Non solo, hai saltato la tappa del Casale, con il lungomare dall’altra parte.
Hai saltato la diga che collega la Sciaia, zona aeroporto e litoranea, con l’isola dove sorge il Castello (chiuso, ma visitabile clandestinamente).
Insomma, non sei venuta nel periodo migliore.
Ostuni sarà caratteristica, ma alla fine è solo un gruppo di case dipinte di bianco. Brindisi non poteva essere come Ostuni, è una città di mare e che è stata ristrutturata diverse volte perché importante punto di traffico (dal 1860 soprattutto). Per cui poco o nulla è rimasto delle antiche abitazioni.
La bellezza di Brindisi è il mare. E come si sposa con i suoi paesaggi. Avresti dovuto visitare anche la litoranea Nord. Esiste anche un parco a Punta Penne.
Grazie per tutti i suggerimenti che hai scritto, sicuramente se torno da quelle parti non mancherò di seguire le tue indicazioni.
EliminaNn c'è nulla e nulla da vantare..altre relata come Mesagne e dintorni sono molto più belle di una città come brindisi ..
EliminaSono solo opinioni e gusti, anche a me sinceramente l'inizio non tanto mi piaceva Brindisi, Da Barese ti dico che poi visitando meglio i tesori e le Sue bellezze nascoste che pochi mettono in atto, ho dovuto capire che città è a livello storico, Culturale e di bellezza... dovrànno solo essere più pubblicizzati i sui tesori nascosti che ha questa città di grandi valori e che pochi astratti non la considerano tanto, viste meglio i 2 parchi che ha è soprattutto il parco del cillarese il più grande in puglia,la punta di riso dove c'è il castello Alfonsino molto grande, la via del casale dove c'è il timone del monumento del mariniaio con la sua Cripta sotto e la sua veduta panoramica del mare dall'alto con la bella veduta del paesaggio da lontano e la colonna romana che si vede da un milio, il suo bel mare blu, insomma visitatela meglio e più tutta e poi giuducate i suoi valori.
RispondiEliminaSpero di tornare per avere l'opportunità di visitarla meglio e per più tempo. Queste erano solo le mie prime impressioni :)
EliminaSi dai.. ti consiglio di visitarla meglio e poi tutta, non te ne pentirai
EliminaTroppa astrattezza
RispondiEliminaBrindisi meriterebbe anche e sopratutto, abitanti piu cordiali e calorosi, sono freddi e muli i brindisini, scusa se mi permetto
RispondiEliminaC'è di meglio, meglio i paesi confinanti della provincia che la città.. molta più bellezza , movimento, allestimento e soprattutto cordialità.. Brindisi cordialità, socialità e accoglienza = 0 su 0.. rimarrà sempre indietro, la città per colpa degli abitanti.
RispondiEliminaSì, ero solo di passaggio e volevamo farci un'idea generale della città senza visitare i musei. Tornerò unìaltra volta e vedrò tutto con calma, grazie dei suggerimenti.
RispondiEliminaCerto, con piacere
RispondiEliminaMi dispiace che hai descritto la mia città in questo modo, ma le critiche negative servono a noi per crescere. Quest'estate ho avuto modo di incontrare due turiste piemontesi, che ho portato in giro per la città, e in meno di due ore volevano trasferirsi a Brindisi. Visto che ti piacciono gli edifici medievali, la prossima volta che ti soffermi sul lungomare Regina Margherita, passa dalla casa del turista, che non è un punto di informazioni turistiche, anche se le diamo lo stesso, bensì un ex hospitale Templare, dove all'interno abbiamo sale museo, e un percorso sulla nascita della scrittura e della comunicazione chiamato book Experience. Inoltre, in concomitanza con il festeggiamento dei santi patroni, agli inizi di Settembre, presentiamo una rievocazione medievale, dove siamo tutti in costume d'epoca, e sarà un piacere accoglierti vestiti da cavalieri templari. Buona giornata.
RispondiEliminaGrazie, tornerò con piacere per visitare tutto quello che mi sono persa.
EliminaMa perché convincere i turisti che Brindisi è bella? Per me Brindisi è il posto più bello del mondo, proprio perché non è invasa dai turisti.
RispondiEliminaIl turismo di massa impoverisce le città.E inoltre l' unica preoccupazione dei blogger è dare giudizi.Magari vivono in città orribili del nord, però l' importante è venire al Sud e dire quello che non funziona.Ma perché non ve ne state nelle viostre orribili città del nord? Qui stiamo bene anche senza di voi ,senza offesa! E fanno bene i brindisini ad essere poco ospitali con certi maleducati
Concordo, troppi turisti non vanno bene.
EliminaQuesto post è vecchio, ma vorrei comunque dire la mia. Credo che sia necessario fare una distinzione tra città metropolitane, città di provincia e cittadine più piccole, o addirittura paesi. È ovvio che se si visitano città come Roma, Firenze o Napoli non si può fare a meno di restare colpiti dalla loro bellezza, storia e cultura. Poi ci sono le città di provincia come Livorno, La Spezia o Brindisi, e l'impatto è ovviamente meno emozionante. Ma paragonare Brindisi a Ostuni è come mettere a confronto Portofino con Imperia o La Spezia. Quello che non mi è piaciuto di Brindisi si riassume in due punti: primo, la città non accoglie i visitatori; nell'ora di pranzo non si trovano attività aperte, e lo trovo assurdo. In secondo luogo, negli anni, edifici storici sono stati demoliti per lasciare spazio a palazzi moderni che deturpano la magia che un qualsiasi centro storico dovrebbe avere. Questo è ciò che non ti fa dire "wow!" quando vedi Brindisi. Come ha già commentato un utente, va scoperta pian piano, girando anche dall'altra parte della città, dove la visuale del centro, da lì intatto, è davvero bella. Nessun posto andrebbe visto in così poco tempo, cara Stefania, perché si rischia di essere superficiali.
RispondiEliminaha ragione, sono stata poco tempo. Perciò spero di tornare presto e avere tempo per visitarla come merita seguendo i consigli che mi hanno dato.
EliminaCi tengo a precisare che non sono né di Brindisi né pugliese e che sono d'accordo con lei: c'è di meglio. Mi è piaciuto comunque il centro, così pulito e allegro, con le palme, gli edifici colorati, le chianche chiare e quella luce chiara e particolare che c'è solo all'est (Brindisi è il porto più a est d'Italia). Inoltre, c'è una piccola motobarca che parte ogni venti minuti e che va di fronte, all'altro lato del Corno di Levante. Brundisium significa "testa di cervo", in riferimento alla forma caratteristica del suo porto. Se un giorno dovesse tornarci, visto che ama il trekking e le passeggiate, potrebbe prendere la motobarca all'andata e poi percorrere quel Corno a piedi, ritrovandosi così dalla zona del casale al centro e passando infine per la piccola porta Napoli, magari verso il tramonto o la sera. Un giorno mi farà sapere. La saluto cordialmente
EliminaGrazie per i consigli
Elimina