Queste belle giornate di novembre invogliano a fare trekking e godere delle bellezze delle zone costiere della Liguria di levante.
Facili camminate si concludono con un bel bagno di sole come quella lungo il sentiero che da Bonassola va a Framura. Questo tratto è compreso nel sentiero verdeazzurro ligure che da Genova va a Portovenere lungo un tracciato di 140 Km.
Facili camminate si concludono con un bel bagno di sole come quella lungo il sentiero che da Bonassola va a Framura. Questo tratto è compreso nel sentiero verdeazzurro ligure che da Genova va a Portovenere lungo un tracciato di 140 Km.
![]() |
Veduta su Bonassola |
Trekking lungo il sentiero da Bonassola a Framura
Itinerario: Bonassola - Salto della Lepre - Carpeneggio - Salice - Framura - Bonassola
Sentiero: 1 Verdeazzurro oppure 661 del CAI e pista ciclabile
Dislivello: 230 metri Lunghezza: 4 Km circa + 2,5 Km di pista ciclabile
Difficoltà: E
Tempo: 2 h circa (escluso le soste) + 20 minuti
Il trekking da Bonassola verso Framura è ben segnalato e inizia nei pressi dell'ex oratorio di Sant'Erasmo nei pressi del lungomare dal quale si sale una scalinata. Si raggiunge la strada asfaltata che conduce alla chiesetta della Madonna della Punta e quindi si segue per un tratto. Purtroppo la giornata è iniziata con una foschia che ha reso poco nitido il panorama.
![]() |
La chiesetta della Madonna della Punta vista dal sentiero |
Il trekking prosegue in salita sulla destra fino a incontrare una strada sterrata che si percorre sino alle indicazioni per il Salto della Lepre, a circa 30 minuti di cammino.
![]() |
Vista dal Salto della Lepre |
Qui si trovano pochi resti di vecchie postazioni militari. Ritornando sul sentiero si attraversa un tratto di bosco con pini marittimi sino a un largo sterrato che porta a Carpeneggio (131 m) in circa 15 minuti. Nella casa colonica che s'incontra abbiamo visto un contadino era intento alla bacchiatura delle olive, questo è periodo per la raccolta, come si faceva una volta.
![]() |
La bacchiatura delle olive |
![]() |
Funghi che crescono sotto i lecci |
L'agevole sentiero scende verso il basso poi risale sino a raggiungere la località di Salice (200 m). Qui inizia un tratto di sentiero un pochino più impervio che attraversa un lecceto e alcuni rigagnoli e dopo un'altra ora di cammino si arriva a un bel punto panoramico.
![]() |
Veduta nei pressi di Framura |
Quindi si prosegue sul sentiero ben segnato sino a raggiungere la strada carrabile e scendere verso la stazione di Framura.
![]() |
Tratto di sentiero a gradoni |
A Framura ho visto che stanno costruendo una bella passeggiata che dalla spiaggia di Torsei, sotto la stazione, porta a quella Arena e che evita di salire ad Anzo per raggiungerla.
![]() |
Tratto della pista ciclopedonale |
Noi però ci siamo goduti una delle ultime giornate autunnali di sole sulla bella spiaggia di Bonassola che in bassa stagione è quasi deserta.
Bell'itinerario! Mi piace molto questa sezione trekking del tuo blog.
RispondiElimina