10 dicembre 2024

Crociera nel Mediterraneo: un’esperienza tra storia, bellezza e relax

Immagina di svegliarti ogni giorno con una vista mozzafiato sul mare cristallino, di esplorare isole incantevoli e di immergerti in culture millenarie. Una crociera nel Mediterraneo con MSC è la porta d'ingresso per un viaggio indimenticabile alla scoperta di Grecia e Turchia, due dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia.


crociera mediterraneo msc sinfonia itinerario


Crociera nel Mediterraneo con MSC

Abituata a vacanze on the road dai ritmi serrati, ero un po' titubante prima di partire per la crociera nel mediterraneo. Tuttavia, a bordo di MSC Sinfonia, ho vissuto un'esperienza rilassante che mi ha fatto assaporare i ritmi lenti della navigazione uniti al comfort e al divertimento delle attività offerte a bordo.

Quello che rende speciale una crociera nel Mediterraneo è la possibilità di svegliarsi in una nuova destinazione ogni giorno, senza il fastidio di dover fare e disfare continuamente lo zaino. In più, si può pianificare solo in parte le attività da fare a terra, lasciando che l’avventura ci sorprenda ogni giorno.


piscina nave crociera msc

Itinerario della crociera nel Mediterraneo orientale

Ho scelto la crociera nel Mediterraneo orientale per l'opportunità di visitare Atene, città che mi ha affascinato dai tempi della scuola, e la Turchia dove torno sempre volentieri.

Questo l'itinerario della crociera MSC che ha fatto quattro scali alternati a due giornate intere di navigazione:

  • Bari
  • Atene (Pireo)
  • Izmir
  • Istanbul
  • Corfù

Arrivata dopo la prima giornata di navigazione nel porto del Pireo, a pochi chilometri dal centro di Atene, mi sono immersa nella bellezza della capitale greca visitando la magnifica Acropoli con il Partenone e l'antica Agorà per vedere da vicino stupendi monumenti. Dopo una passeggiata tra i caratteristici vicoli del quartiere Plaka e nel mercato di Monastiraki mi sono diretta in piazza Syntagma per assistere al suggestivo cambio della guardia davanti al Parlamento.


partenone atene crociera mediterraneo

Il giorno seguente sono sbarcata nella città turca di Izmir, nota anche con il nome di Smirne, dalla quale si può fare un'escursione per visitare l'antico sito archeologico di Efeso. Rimanendo in città si può salire al castello di Kadifekale per godere di uno straordinario panorama sul golfo oppure passeggiare sul lungomare di Kordon sino a raggiungere Piazza Konak dove si trova la famosa Torre dell'Orologio. Dopo gli acquisti nel Kemeraltı Bazaar si possono visitare le rovine dell'antica agorà greco-romana, situate nel centro della città.


Izmir tappa crociera mediterraneo

Ogni volta che arrivo a Istanbul rimango affascinata dalla metropoli affacciata su due continenti dove convivono culture, religioni e tradizioni. La visita alla città può iniziare da Piazza Sultanahmet dove si affacciano la Moschea Blu con gli splendidi interni decorati e l'Hagia Sophia con i suoi splendidi mosaici. Se è la prima volta a Istanbul si deve mettere in programma la visita al Palazzo Topkapi, residenza dei sultani ottomani. Quella al Grand Bazar e al bazar delle spezie sono esperienze sensoriali tra i colori, suoni e profumi che fanno apprezzare questa meravigliosa città che offre tantissime cose da vedere come avevo già scritto.


Moschea Blu Istanbul crociera mediterraeno

L'ultima tappa della crociera nel Mediterraneo con MSC è l'isola greca di Corfù che dà il meglio di sé nel periodo estivo quando si può godere della bellezza delle sue spiagge.

Una sosta di mezza giornata permette di visitare la città di Kerkyra passeggiando tra stradine e piazze caratteristiche sulle quali si affacciano edifici con porticati sino a giungere alla fortezza veneziana. La città, entrata a far parte dei siti patrimonio dell'Umanità UNESCO, offre diversi musei da visitare come quello archeologico.

Ricordo l'importanza di stipulare l'assicurazione viaggio anche per le crociere in quanto spesso l'assistenza a bordo è a pagamento e in caso di necessità viene fatto intervenire l'elicottero per il trasporto all'ospedale più vicino e i costi non sono pochi. Da questo link potete avere uno sconto riservato con Heymondo che dispone di assistenza 24 ore su 24 in lingua italiana.

La crociera termina a Bari e si può cogliere l'occasione di fermarsi un giorno per visitare il caratteristico quartiere di Bari Vecchia dove si vedono tuttora le massaie in strada a preparare le orecchiette fresche. In sola mezza giornata si possono visitare la Basilica di San Nicola e il museo archeologico di Santa Scolastica per finire la giornata passeggiando sul lungomare.


pub nave crociera msc

Le attività sulla MSC Sinfonia

A bordo delle navi da crociera MSC vengono organizzate tante attività rivolte a passeggeri di ogni età, ma devo ammettere che anche semplicemente rilassarmi nelle eleganti cabine, ammirando il mare dal balcone, è stato un momento di grande tranquillità che mi ha fatto dimenticare la vita frenetica a cui sono abituata.


tramonto balcone cabina nave crociera

Ogni sera, in cabina, si trova il programma del giorno successivo che permette di pianificare in anticipo le attività: lezioni di ballo e di fitness, attività creative, giochi e persino una sezione di Masterchef che mette a dura prova gli appassionati di cucina.

Durante la giornata si può prendere il sole a bordo piscina o immergersi nella Jacuzzi, ma anche farsi coccolare nella spa con massaggi e trattamenti di bellezza. Per gli amanti dello sport come me, la palestra offre un'ampia scelta di attrezzi per il fitness, così da mantenersi in forma anche durante la crociera (anche perché, ammettiamolo, si mangia più del solito!).


palestra crociera msc

Dal momento in cui viene servita la colazione fino a tarda sera, oltre la mezzanotte, si può mangiare al buffet, alla pizzeria o al ristorante.

Ho apprezzato in modo particolare il ristorante Il Galeone con il menù che cambia ogni giorno e il servizio attento e personalizzato nel caso si abbia delle esigenze particolari. Essendo vegana ho chiesto piatti adatti alla mia dieta che, al contrario di quello che viene comunicato, non sono sempre presenti nel menù giornaliero. Tuttavia, vorrei fare una piccola osservazione riguardo al buffet: se da un lato le opzioni per gli onnivori sono abbondanti, quelle per i vegani sono più limitate, e mancano del tutto i dessert. Ad esempio, anche durante la pausa del tè non sono stati serviti biscotti senza derivati animali.


piatti vegani ristorante crociera msc


Nelle giornate a bordo della MSC Sinfonia mi sono goduta tanti momenti rilassanti sorseggiando cocktail e assistendo agli spettacoli a teatro dove si esibiscono artisti internazionali sulle note di colonne sonore coinvolgenti.


spettacolo teatro crociera msc sinfonia

Non essendo interessata alla discoteca, ho preferito dedicandomi ad altre attività stimolanti come i giochi a quiz dove ho anche vinto assieme alla mia compagna di crociera e ai lavori di arte creativa realizzando cartoncini colorati.

Le giornate a bordo scorrono lentamente, tra un giro nei negozi, momenti di relax ascoltando musica dal vivo e chiacchiere piacevoli con gli altri ospiti. I passatempi non mancano mai.


cocktail serale crociera msc

Questa crociera nel Mediterraneo con MSC è stata un’esperienza che mi ha fatto innamorare della tranquillità della navigazione e delle bellezze delle destinazioni visitate. Non vedo l'ora di intraprendere la prossima avventura! E voi, siete pronti a salpare verso un viaggio da sogno?


Viaggio in collaborazione con Associazione Italiana Travel Blogger.


Nessun commento:

Posta un commento

Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.