8 ottobre 2024

Cosa vedere a Nantes in due giorni

Nantes è una città francese che unisce una forte vocazione artistica a una lunga tradizione marinara.

Situata lungo il corso del fiume Loira, conserva un castello di epoca medievale e mura fortificate che le conferiscono un'atmosfera speciale.


Cosa vedere due giorni Nantes


Cosa vedere a Nantes

Due giorni sono l'ideale per poter visitare le zone centrali, i tanti giardini e per fare escursioni in barca, ma soggiornando più tempo si possono scoprire le colline nei dintorni ricoperte di vigneti e con villaggi che conservano un fascino unico.


Il castello dei Duchi di Bretagna

La visita di Nantes può iniziare dal castello per conoscerne il passato che si perde nella notte dei tempi. Nantes fu sede dei Duchi di Bretagna dal 938 con Alano II Barbastorta sino al 1547 quando venne unita alla corona francese.

Il castello si può ammirare da diverse angolazioni: dal fossato, dalla via coperta e dal cortile e durante il soggiorno in città numerose volte si passerà di qui così da ammirarlo con la differente luce del sole.

Entrando nel castello dei Duchi di Bretagna si ripercorre la storia della costruzione, avvenuta tra il XIII e il XVI secolo, passando dal mastio medievale alle logge rinascimentali che lo rendono a pieno titolo uno dei castelli della Loira da visitare. Nelle sale si potrà conoscere la vita di alcune figure storiche come Anna di Bretagna che sposò due re di Francia unendo così la Bretagna alla corona, ponendo fine al ducato. Fu proprio il padre Federico II a edificare il castello, concepito come una fortezza, laddove sorgeva quello più antico.


castello duchi bretagna Nantes

All'interno delle 34 sale del museo della storia di Nantes sono esposti reperti di epoca preistorica e oggetti che arrivano sino ai giorni nostri. La città fortificata di epoca medievale si sviluppò grazie al commercio diventando uno dei porti più importanti sulla Tratta atlantica, purtroppo anche per la schiavitù. In alcune sale sono presenti documenti che riportano i codici che la regolamentavano.

In seguito si svilupparono le industrie LU e BN che producevano biscotti e in una sala si possono vedere antichi manifesti pubblicitari. Con il declino industriale Nantes ha riscoperto una nuova vocazione divenendo una città volta alla cultura che attira sempre più visitatori.


torre LU esposizione museo Nantes
La torre LU e oggetti esposti nel museo del castello

Il percorso di visita interattivo è molto interessante e tenete conto almeno due ore e mezza per vedere il museo e la parte esterna.

Il cortile e il bastione sono accessibili gratuitamente tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.00 e nei mesi di luglio e agosto sino alle 20.00. Il castello e il museo sono aperti dalle 10.00 alle 18.00, escluso il lunedì, e nei mesi di luglio e agosto tutti i giorni. L'entrata è gratuita la prima domenica del mese, tranne a luglio e ad agosto.


interno museo castello Nantes

Il biglietto intero costa 9 € ma si può acquistare il Pass Musées che consente l'ingresso agli altri musei della città illimitatamente per un anno e che costa 15 €.


Soggiornando in città più giorni, volendo fare diverse attività, si può utilizzare il Pass Nantes che comprende, oltre ai musei, Les Machines de l'Ile, un audioguida gratuita, tour in battello, l'utilizzo dei mezzi di trasporto e a tanto altro. Ha validità da 24 ore a 7 giorni e si può acquistare online.



Il centro storico

Nei pressi del castello si trova la cattedrale Saint-Pierre e Saint-Paul che venne costruita a partire dal 1434 per volere di Giovanni V che era in lotta per il trono.

La chiesa, completata soltanto nel 1891, fu parzialmente distrutta durante la guerra e di recente è stata danneggiata da un incendio che ha distrutto le vetrate, sostituite con quelle disegnate da Anne Le Chevalier e Jean Le Moal e l'organo. Si può ammirare la facciata con volte intagliate sopra i portali e il pulpito esterno che secoli fa veniva usato per predicare la folla di fedeli riunita davanti alla chiesa.


cattedrale Saint-Pierre Saint-Paul Nantes

All'interno ospita le tombe di Francesco II di Bretagna, padre di Anna di Bretagna, e della moglie Margherita di Foix che sono considerati capolavori del rinascimento francese. A causa dei danni causati dall'incendio non sarà accessibile sino al 2025.


porte saint-pierre Nantes

Accanto alla chiesa si trova la Porte Saint-Pierre, costruita nel XV secolo, con robuste torri e un grande arco in pietra che è una delle vestigia più antiche presenti a Nantes.



Volendo conoscere molto curiosità sulla città e sulla sua storia è possibile fare un tour gratuito in lingua inglese della durata di due ore.

Simbolo della storia industriale della città è la Torre LU, alta 38 metri, che venne costruita nel 1909. L'edificio è decorato in stile art déco con la figura allegorica di Pheme e con sei segni zodiacali.

Si può accedere alla torre, arrivando sino alla cupola, per conoscerne la storia. In origine era come un manifesto pubblicitario del biscottificio industriale LU, fondato da Louis Lefèvre-Utile alla fine del XIX secolo, come si apprende durante la visita del museo di storia nel castello.

All'interno dello storico edificio è stato realizzato uno spazio chiamato Lieu Unique che ospita mostre e concerti, oltre ad avere un bar, un ristorante e un hammam. Questo è uno spazio davvero inusuale dove venire a sorseggiare un caffè o godersi l'atmosfera sulla terrazza affacciata sulle rive del canale Erdre.

La torre è visitabile il sabato dalle 14.00 alle 19.00 e la domenica dalle 15.00 alle 19.00, tranne in occasione di concerti.


canale Erdre Nantes
L'Erdre vicino alla torre LU

Nantes è una bella città nella quale passeggiare apprezzando la bellezza delle case medievali a graticcio e quelle dei mercanti e degli armatori risalenti al XVIII secolo.




Ricordo che quando si va all'estero è sempre bene stipulare l'assicurazione di viaggio che copra ogni inconveniente che può essere lo smarrimento del bagaglio, l'infortunio o la malattia. Mi affido da anni a Heymondo per l'assistenza in lingua italiana 24 ore al giorno.Da questo link potete avere uno sconto riservato su tutte le tipologie di polizze.

Per facilitare il percorso alla scoperta dei monumenti più significativi è stata tracciata una linea verde che inizia dal giardino botanico e passa nei quartieri di Bouffay e di Graslin.


linea verde itinerario Nantes
Inizio della linea dal parco cittadino

Nell'antico quartiere con viuzze irregolari tipiche delle città medievali si possono vedere splendidi esempi di case a graticcio come la Casa dello Speziale, abbellita da statue, ma sono poche in confronto alle tante viste a Rennes, e in Rue des Échevins resti di case del XV secolo dove cattura l'attenzione un camino, che sembra sospeso nel nulla, che si trovava nella sede del primo municipio della città.

In Place du Bouffay si possono vedere edifici storici come l'Hostellerie des Jacobins e in Rue du Vieil Hôpital una vigna nascosta che sembra fuori luogo in centro città.


vigna nascosta casa speziale Nantes
Vigna nascosta e Casa dello speziale

Il quartiere Graslin è più moderno e le larghe vie, come Rue Crébillon, sono fiancheggiate da negozi di lusso. Questa strada giunge in Place Royale dove si trova una fontana monumentale con figure allegoriche.

In Place Graslin si trovano il Teatro dell'opera Graslin e La Cigale, una brasserie del 1895 con un sontuoso arredamento in stile Art Nouveau.


teatro Place Graslin Nantes

Imperdibile la visita del passaggio Pommeraye che fu costruito alla metà del XIX secolo per consentire alla clientela signorile di scendere nove metri. La struttura, unica nel suo genere, è formata da tre livelli di gallerie e quella centrale confluisce nella Galleria dell'Orologio o Galleria delle Statue.

Entrando si apprezza lo sfarzo in ogni dettaglio poiché la galleria è ricca di decori, medaglioni e sculture. La luce e i materiali bianchi con la quale è costruita giocano un ruolo importante nel sottolinearne la bellezza e nel renderla un luogo piacevole nel quale fare shopping.


quartiere Graslin passaggio Pommeraye Nantes
Scorcio nel quartiere Graslin e passaggio Pommeraye

Molto più popolare è il mercato coperto di Talensac che si trova nell'area dove un tempo si trovavano i macelli comunali. L'edificio, risalente al 1937, ospita banchi dove sono in vendita prodotti della regione agricola come frutta e verdura della Valle della Loira, pesce e carne.

L'altro quartiere centrale è Feydeau, un tempo era un'isola sulla Loira, che si distingue per i palazzi settecenteschi con facciate abbellite da volti scolpiti, fatti per scacciare gli spiriti maligni, che furono costruiti per i ricchi commercianti marittimi.


quartiere Feydeau Nantes



I musei di Nantes

Il secondo giorno in città si può dedicare al Museo delle Arti, istituito all'inizio dell'Ottocento, che dal 1893 è ospitato in edificio con una scala monumentale abbellita da un gigantesco affresco, da sculture e da colonne ioniche.

L'ecclettismo della struttura è lo stesso delle collezioni che vanno dalle opere del XIX secolo al cubismo e all'espressionismo. Nelle sale si possono ammirare I setacciatori di grano, opera del realismo di Gustave Courbet, dipinti di Kandisky, Le tre ombre di Rodin, opere di tanti autori: Delacroix, Sisley, Monet, Picasso, Le Sidaner e Gérôme.

Il museo è aperto tutti i giorni, escluso il martedì, dalle 11.00 alle 19.00 e il giovedì sino alle 21.00. Nei mesi di luglio e agosto apre alle 10.00.


dipinti museo arti Nantes

Una cosa molto particolare da vedere a Nantes è la Machînes de l'île dove sono in mostra macchine che raffigurano animali che vengono realizzate per il teatro. Tra le più famose c'è l'elefante che simboleggia la voglia di rinnovamento della città che da polo industriale sta divenendo un centro culturale e creativo.

Le macchine in metallo e legno camminano o volano e sono un luogo fantastico per i bambini che vedono all'opera le macchine pensate da Jules Verne e da Leonardo da Vinci.

Il sito è aperto a orari differente a seconda della stagione e offre biglietti per la visita del laboratorio e per la cavalcata sull'elefante.

Per approfondire parte della storia della città legata all'impero coloniale si può visitare il monumento dedicato agli abolizionisti e alle vittime della tratta atlantica degli schiavi che si trova sulle rive della Loira.

La mostra multimediale, attraverso immagini, suoni e musiche, riesce a colpire nel profondo per la drammaticità di ciò che racconta e che si aveva già intuito leggendo i documenti presenti nel museo del castello dei Duchi di Bretagna. Sul viale di accesso sono state posizionate targhe con i nomi delle navi negriere, si contano oltre ventisettemila viaggi compiuti da esse tra il XV e il XIX secolo, e nella mostra nel sotterraneo viene raccontata una storia di schiavitù lunga seimila anni.


memoriale abolizione schiavitù Nantes
Il memoriale sull'abolizione della schiavitù

Nel Pass Musées è compresa la visita al museo Jules Verne che racconta attraverso manoscritti e illustrazioni la vita del famoso scrittore che nelle sue opere ha reso reale l'immaginario. Il museo è aperto tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 14.00 alle 18.00 e il sabato anche la mattina dalle 10.00 alle 12.00.

L'altro museo compreso nel biglietto è quello di Storia Naturale che è ospitato in un elegante edificio neoclassico con un bel giardino. All'interno espone ossa di animali e minerali.

Il museo è aperto tutti i giorni, escluso il martedì, dalle 10.00 alle 18.00, nei mesi di luglio e agosto è aperto tutti i giorni sino sino alle 19.00.


museo storia naturale nantes



I giardini di Nantes

A Nantes sono presenti ben undici grandi giardini che la rendono una delle città più verdi d'Europa e all'avanguardia per la salvaguardia della biodiversità.

Uno dei giardini più particolari da visitare è quello tropicale realizzato in una vecchia cava di granito su scogliere alte 25 metri. Nel Jardin extraordinaire si cammina tra felci, alberi di banano, papiri, loto e ibisco a due passi dalla Loira. Il giardino è stato progettato per ricreare il magico mondo pensato da Jules Verne nelle sue opere.

Uno dei punti più scenografici è quello accanto alle cascate che a intervalli regolari mutano il getto dell'acqua creando sempre effetti diversi.

Il giardino è aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 22.00 ed è gratuito come gli altri giardini della città.


cascata Jardin extraordinaire Nantes

A poca distanza si trovano la casa natale di Verne e il Belvédère de l'hermitage, una piattaforma in legno progettata dal giapponese Tadashi Kawamata dalla quale ammirare il panorama sulla Loira.

In centro città si può visitare il giardino botanico, chiamato Jardin des Plantes, che si estende su 7 ettari di terreno, per passeggiare tra laghetti, piante e sculture che lo rendono molto particolare. All'interno del parco urbano sono presenti10.000 specie vegetali tra le quali una magnolia secolare.

Passeggiando tra i vialetti si giunge alle serre che conservano specie tropicali e al parco giochi con vasi di fiori giganti, realizzato dall'artista Jean Jullien, che riproducono le storie tratte dai libri dell'illustratore Claude Ponti-

Il giardino botanico è aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 21.30.


jardin plantes nantes

Sull'Île de Versailles, sul fiume Erdre, si trova il giardino giapponese con vialetti curati e cascatelle che lo rendono un luogo molto piacevole nel quale passeggiare tra bambù, ciliegi, aceri e azalee. Questo è il più piccolo degli undici grandi parchi urbani della città.

Il giardino è aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 21.30.

In questa zona della città, lungo gli argini del fiume, la sera si ritrovano molte persone per bere e chiacchierare rendendola molto vivace.


giardino Île de Versailles Nantes


Escursioni nei dintorni di Nantes

Usando il servizio Navibus che parte dal molo della Gare Maritime, si può raggiungere con una breve traversata sul fiume Loira il villaggio di Trentemoult.

Nel paese, abitato da pescatori sino agli inizi dell'Ottocento, si passeggia per stradine sulle quali si affacciano case colorate, che ricordano quelle di Burano, abbellite da opere di street art che le rendono uniche. Molti artisti lasciano fuori delle porte cartoline che riproducono le loro opere così che i passanti possano acquistarle lasciando i soldi nella cassetta.


street art Trentemoult Nantes

Questo piccolo villaggio, situato a poca distanza dal centro città, è uno dei luoghi prediletti per fare l'aperitivo e godersi la tranquillità della zona fluviale, soprattutto durante i fine settimana.


villaggio Trentemoult Nantes

Da Trentemoult passa anche uno degli itinerari che portano alla scoperta della città, infatti con una breve passeggiata si può raggiungere l'Île de Nantes e tornare in centro a piedi.



  • Per godersi la bellezza del fiume Erdre si può fare una gita in barca con partenza al molo della Place Waldeck Rousseau così da vedere numerose dimore di lusso chiamate châteaux de l'Erdre.
  • Chi ama i vini e desidera fare una passeggiata nei vigneti seguita dalla degustazione, assieme a una guida professionale, di otto differenti tipologie di vini può prenotare un tour allo Château du Bois-Huaut che si trova a Gorges.


Dove mangiare e dormire

Nel centro storico di Nantes è ampia la scelta di ristoranti ma scarseggiano quelli prettamente vegani, nonostante durante la mia visita si stesse svolgendo il festival vegano.

In pieno centro si trova Glasgow Burgers dove gustare saporiti burger vegetali accompagnati da una selezione di salse. Il locale fa servizio d'asporto, ma preferendo mangiare ai tavoli si può ordinare alla cassa e attendere comodamente seduti la preparazione del piatto.

Una menzione speciale va fatta ai rinomati vini francesi e dopo una giornata trascorsa a esplorare la città è bello sedersi a un tavolo e godersi un calice in tranquillità.


vino glasgow burger Nantes
Aperitivo con vino e burger vegano

Per quanto riguarda gli alloggi consiglio The Originals City, Hôtel Novella per la posizione strategica. Nel mio viaggio itinerante di due settimane in Bretagna ho soggiornato in una camera arredata in stile moderno, luminosa e spaziosa. Il personale alla reception è molto cortese e qualcuno parla anche italiano.

La seconda volta in città ho soggiornato all'Hotel Le Petit Duquesne, situato in un ampio viale nel quartiere Graslin, anch'esso comodo per visitare Nantes e per viverla la notte.


fontana Élisa-Mercœur Nantes
Fontana Élisa-Mercœur di fronte al castello

Come arrivare e muoversi

L'aeroporto internazionale Nantes Atlantique è ubicato a pochi chilometri dal centro e vi partono voli diretti per molte città italiane. Le compagnie che operano sono al momento Volotea, Transavia ed Easyjet che effettuano voli stagionali.

Per arrivare in città si può usare il servizio navetta diretto che ha una frequenza di 20 minuti e che ferma a Gare Sud, Le Lieu Unique e in centro vicino l'Hôtel Dieu.

Per risparmiare si possono usare i bus urbani della linea 38 diretti a Greneraie e da lì prendere il tram, oppure scendere alla fermata di Pirmil e raggiungere il centro sempre in tram. Per gli orari e l'acquisto del biglietto si può consultare il sito dei trasporti.


tram nantes

Nantes si può girare a piedi, ma, volendo ottimizzare i tempi, si possono usare tram, bus e il servizio di barche acquistando il biglietto dalle macchinette alle fermate principali, dal sito dei trasporti o dall'app.

Dalla città si possono raggiungere in treno molte città della Bretagna come il capoluogo Rennes, Vannes, Brest e anche Parigi, della quale avevo già scritto, per cui può essere inserita in un itinerario di viaggio più lungo.

Verso alcune città sono presenti collegamenti con i bus delle aziende locali e di Flixbus che partono dalla fermata in Route de Paris, accanto alla clinica Jules Vernes, che si trova in periferia nella zona Haluchère che si raggiunge in una ventina di minuti con i tram.


Nessun commento:

Posta un commento

Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.