10 ottobre 2024

Sentiero dei doganieri GR34 da Aber Wrac'h a Tréglonou

La seconda tappa sul sentiero dei doganieri in Bretagna da Aber Wrac'h a Tréglonou permette d'immergersi in paesaggi oceanici d'infinita bellezza e di assaporare la tranquillità di zone rurali dove il tempo sembra essersi fermato.

Il percorso GR34 in questa zona del Finistère offre solo un preludio di ciò che si vedrà nelle giornate seguenti come le spiagge di sabbia bianca che si estendono a perdita d'occhio


Sentiero doganieri GR34 Aber Wrac'h Tréglonou


GR34 da Aber Wrac'h a Tréglonou

Lasciata la località di Aber Wrac'h si cammina a lato della strada carrabile per arrivare in breve alla spiaggia della Baie des Anges di fronte alla quale si trova l'abbazia di Notre-Dame des Anges.

Il convento francescano venne fondato nel 1507 ed è possibile entrare con visite guidate di un'ora che vengono svolte in differenti orari a seconda del periodo dell'anno. Sul sito ufficiale si trovano tutte le informazioni al riguardo.


abbazia Notre-Dame des Anges Bretagna

Proseguendo sulla costa s'incontrano diverse spiaggette e questo tratto del GR34 coincide con il sentiero chiamato Balade des anges per cui s'incontrano diversi camminatori che lo percorrono a qualsiasi ora della giornata.

Itinerario: Aber Wrac'h - Tréglonou
Sentiero: GR34
Lunghezza: circa 22 km
Difficoltà: E (traccia su Wikiloc)
Tempo: circa 6 ore
Dislivello: quota max 45,5 m s.l.m.

Il cammino offre bellissimi scorci panoramici su anse e calette dalla sabbia bianca come Plage Ar Vrennig e con la bassa marea si vedono barche in secca e gli arenili ricoperti di alghe e di scogli.

Questa zona costiera è caratterizzata da isole come quelle di Énez Vihan e di Cézon dove si trova un forte costruito alla fine del XVII secolo per proteggere l'Aber Wrac'h e ampliato nel XIX secolo durante l'impero di Napoleone III.

Il complesso architettonico ben conservato è stato dichiarato Monumento Storico ed è visitabile con la bassa marea quando si può raggiungerlo a piedi.

In questa zona soggetta alle maree è sempre bene fare attenzione e non avventurarsi lungo la costa se non si è sicuri dell'orario di risalita dell'acqua.


isola forte Cézon Bretagna
Il forte di Cézon

Per compiere il periplo della penisola si passa accanto alla bella spiaggia di Penn Enez che con la candida sabbia offre un punto panoramico che permette di osservare in lontananza il faro dell'Île Vierge da dove è iniziata questa avventura sul sentiero dei doganieri in Bretagna.


Plage Penn Enez Bretagna

Trascorsa un'ora e mezza dalla partenza si arriva alle spiagge e alle dune di Sainte-Marguerite che sono una zona molto frequentata dalle famiglie che passeggiano lungo la candida striscia di sabbia e dagli sportivi che praticano kitesurf nelle giornate ventose.

La bellezza di questo tratto costiero è straordinaria e ripaga dalla fatica di camminare sul sentiero con fondo sabbioso che passa nella zona delle dune sulle quali cresce una bassa vegetazione che ricorda quella vista in Galizia sul sentiero dei fari.


spiaggia dune Sainte-Marguerite Bretagna

L'ultima spiaggia che s'incontra è Anse de Brouennou dopo la quale consiglio una breve deviazione dal percorso per raggiungere la cappella di Brouennou che si erge in un prato con cespugli di fiori.

La prima costruzione risale al 1608 ma quella attuale, dedicata a St Gouesnou, venne eretta nel 1860 conservando il pinnacolo e la finestra del timpano di quella originaria.


cappella di Brouennou Bretagna

Il sentiero dei doganieri lascia la costa per addentrarsi lungo l'Aber-Benoît in una zona propizia per gli allevamenti di ostriche poiché le acque sono ricche di elementi nutritivi.

S'incontrano perciò capannoni con davanti gabbie di metallo e sacchi che vengono usati per contenere le conchiglie durante le fasi della lavorazione.

In alcuni allevamenti è possibile comprare le ostriche al dettaglio e in altri gustarle sul posto già aperte.

L'aber che è una sorta di braccio di mare che s'insinua all'interno della costa. Questo è lungo circa 31 chilometri e un tempo vi erano oltre 150 mulini, ora ne rimangono solo alcune tracce.

Arrivati davanti a un antico lavatoio si può fare una sosta nell'area picnic per mangiare qualcosa prima di riprendere il cammino.


Aber-Benoît Bretagna

Nella località di Penhauban le tracce ufficiali presenti sulla guida ufficiale discostano dalla segnaletica bianca e rossa forse per il protrarsi dei lavori di messa in sicurezza dopo una recente tempesta che ha abbattuto tanti alberi.

Successivamente alla ripida salita su asfalto si prosegue sulla strada bianca che è in comune con chi compie la GR34 in bicicletta. Il percorso è pianeggiante e passa in mezzo a campi coltivati, soprattutto a mais e grano, e ad allevamenti di bovini.

Questo nuovo tracciato allunga di qualche chilometro il percorso originario ma è privo di difficoltà.

Dopo una breve discesa si risale nuovamente nella zona rurale di questa parte della Bretagna per raggiungere l'abitato di Kervénan.


panorami gr34 bretagna

Si deve prestare attenzione alla segnaletica che indica nuovamente la discesa nell'aber dove si prosegue seguendo il sentiero che sale verso il ponte di Tréglonou che permette di oltrepassare l'insenatura a distanza di 12 chilometri dal mare.

Nel piccolo paese con case in pietra termina questa seconda giornata sul questo affascinante sentiero costiero della Bretagna.

A Tréglonou merita la visita la chiesa di Saint-Paul Aurélien, eretta nel 1860, sulla cui facciata si erge il campanile in granito che presenta un'atipica galleria che lo attraversa.


chiesa Tréglonou Bretagna

Sono capitata in paese durante una festività con danze in piazza, mercatini e banchi gastronomici.

Qui ho degustato la bevanda tipica chiamata kir breton che viene preparato con sidro bretone e Crème de Cassis, ovvero un liquore di ribes nero.


kir bretone Tréglonou

Dove dormire a Tréglonou

Nel paese di Tréglonou non sono presenti alberghi e attualmente l'ostello Les Pinguins du Pont è chiuso per ristrutturazione per cui una soluzione possibile è prenotare una camera su Airbnb.

In alternativa camminando qualche chilometro si raggiunge il maniero di Trouzilit, un edificio del XVI secolo circondato da 80 ettari di verde, che viene usato per cerimonie e che dispone di una creperia.

In paese si trova la casa vacanze La longère des Abers ma consiglio di verificare quale sia il periodo minimo per il soggiorno.


Come arrivare ad Aber Wrac'h e Tréglonou in bus

Volendo organizzare diversamente le tappe si può raggiungere Aber Wrac'h con i bus che partono da Brest e passano da Lannilis. Proprio in questo paese si deve scendere per arrivare a Tréglonou che non è servita dai mezzi pubblici.

Sul sito dei trasporti pubblici della Bretagna si possono verificare gli orari in vigore.


Nessun commento:

Posta un commento

Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.