27 maggio 2024

Sapevi che il Museo del Louvre è il più visitato al mondo?

Quando pensiamo al Museo del Louvre, pensiamo non solo al più ricco e grande museo del mondo, ma anche ad un'attrazione che con le sue 35mila opere esposte al pubblico è in grado di lasciare a bocca aperta tutti i suoi visitatori. Risulta essere complicato trovare aggettivi e parole per descriverlo, ma per lui parlano semplicemente i numeri. Non è un caso, infatti, che nel 2018 il Museo del Louvre abbia superato la soglia dei 10 milioni di visitatori. Un numero pazzesco, che tuttavia resta più o meno in linea con i numeri di tutti gli altri anni.

Infatti, se hai deciso di prenotare una visita al Museo del Louvre eri sicuramente consapevole di visitare uno dei musei più grandi del mondo, ma forse non sapevi che è anche il primo nel pianeta per numero di visitatori, con ben 8,5 milioni l'anno. Abbiamo citato altri numeri, affermando che le opere esposte al pubblico, per l'appunto, sono circa 35mila. Tuttavia, resta comunque da sottolineare il fatto che le opere totali affidate al museo oltrepassano quota 620mila, per uno spazio che complessivamente raggiunge i 360 mila metri quadri e gli 86mila metri quadri di spazi aperti al pubblico, di cui 70mila solamente di gallerie.


museo louvre più visitato mondo


La storia e le origini del Museo del Louvre

Le origini del Museo del Louvre raccontano di una struttura che inizialmente, intorno alla fine del XII secolo, era adibita a fortezza medievale sotto il regno di Philippe Auguste. Dei reperti in questo senso sono ancora visibili in alcune sezioni al piano interrato. Quasi due secoli dopo, verso la fine del XIV secolo, Carlo V decise di trasformare la struttura, portandola ad essere la residenza dei re di Francia per quasi 700 anni. Da quando è diventato ufficialmente primo museo nazionale nel 1793, il palazzo del Louvre è adibito alla conservazione di un numero sconfinato di opere d'arte e di tantissime testimonianze delle civiltà passate e vissute prima di noi.

Attraverso una visita in questo museo, i visitatori avranno la possibilità di ripercorrere anni, decenni e secoli di storia e di arte. Rispetto a quando è stato inaugurato, il Museo del Louvre ha ottenuto un numero sempre più elevato di opere da conservare. Basti pensare che inizialmente se ne contavano circa 2.500. Ad oggi i dipartimenti da visitare sono diversi: a partire dall'arte egizia, per poi passare da quella occidentale, greca, etrusca, romana e islamica, fino ad arrivare anche a sezioni che hanno come protagonista la pittura e la scultura, che abbracciano epoche che vanno dal Medioevo al XIX secolo. Per i servizi che offre, non è un caso che questo sia uno dei musei più costosi al mondo, seppur ancora lontano dalla vetta in questa particolare classifica.


Com'è strutturato il Museo del Louvre e quali sono le sue opere

Per la vastità del museo del Louvre una visita non può essere sufficiente per vederlo tutto con attenzione, è consigliata comunque sia una visita di circa mezza giornata per una delle attrazioni parigine assolutamente da scoprire. Prima di raccontare più nel dettaglio com'è strutturato l'edificio, occorre sottolineare che quest'ultimo è aperto dal lunedì alla domenica, escluso il martedì, dalle ore 09.00 alle ore 18.00. Fanno eccezione il mercoledì e il venerdì, quando le varie sezioni restano visitabili fino alle ore 21.45.

Passando alla struttura dell'edificio, per l'appunto, il Museo del Louvre è suddiviso in tre ali: l'Ala Sully, l'Ala Richelieu e l'Ala Denon. Ritroviamo anche una sezione dedicata ai tesori dell'antichità, dove vengono custoditi i tesori che risalgono al periodo storico che va dalla Mesopotamia all'epoca dei Bizantini. Tra questi, ad esempio, rientrano il Codice di Hammurabi e la Venere di Milo. Il Museo è colmo anche di capolavori storici e artistici sia italiani che francesi.


statue antico egitto museo louvre

Per quanto concerne il Rinascimento italiano, ad esempio, troviamo opere di spiccato livello come La Gioconda di Leonardo da Vinci e altre di straordinari artisti del calibro di Tiziano, Raffaello, Paolo Uccello e Botticelli. Tutto questo nell'Ala Denon al primo piano, dove vengono custoditi anche capolavori francesi come La Zattera della Medusa di Géricault. Nell'Ala Richelieu, invece, al di sopra degli appartamenti di Napoleone, ritroviamo tutte le opere che hanno a che vedere con la pittura del Nord Europa, quindi quella fiamminga e quella olandese.

Tra le più importanti collezioni in questo senso rientrano quelle di Rembrandt, Peter Paul Rubens e Pieter Bruegel il Vecchio. Tra le più grandi curiosità che riguardano il Museo del Louvre, ne troviamo una che molto probabilmente stupirà moltissimi di voi. Nel 1989 la struttura architettonica della Piramide, che ad oggi è un vero e proprio simbolo dell'edificio, era stata molto criticata poiché considerata in netto contrasto con il resto del palazzo.


logo

Nessun commento:

Posta un commento

Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.