30 gennaio 2024

Doha: cosa vedere in un giorno

Doha, la capitale del Qatar, è una gemma incastonata nel cuore del Medio Oriente che offre tante esperienze da vivere grazie all'offerta culturale e agli scenari naturali esaltati dal futuristico skyline.

Un giorno può essere sufficiente per vedere le maggiori attrattive, ma preventivatene almeno tre per godervi l'atmosfera di questa città cosmopolita.


Doha cosa vedere un giorno stop over qatar


Cosa vedere a Doha in un giorno

Volando con la compagnia di bandiera Qatar Airways si può programmare uno stop over così d'avere la possibilità di visitare la città e poi proseguire il viaggio verso la meta finale.

L'aeroporto è collegato alla città con una linea della metropolitana che in pochi minuti arriva in centro. Lasciati i bagagli in albergo s'inizia così la visita di Doha partendo dalla ricca offerta culturale.

Il Museo d'arte islamica, inaugurato nel 2008 e rinnovato di recente, si trova sull'isola artificiale del parco MIA.

L'edificio dalla moderna architettura è stato progettato dall'architetto cinese, naturalizzato statunitense, Ieoh Ming Pei e sui quattro piani si possono visitare mostre permanenti e temporanee. All'interno si trova persino una biblioteca con oltre ventimila volumi con edizioni rare in lingua araba e inglese.


museo arte islamica doha

La collezione museale racconta i 1.400 anni di storia dell'arte islamica attraverso manoscritti, oggetti in ceramica e metallo, tessuti, monete e pietre preziose.

Durante la mia visita erano in corso alcune mostre temporanee dedicate all'arte del vetro, alla città iraniana di Isfahan, capitale dell'impero dei Safavidi, e del ruolo svolto dalla seta durante quel periodo (1501-1736 d.C.). Ho potuto ammirare tessuti con splendidi motivi floreali e altri con figure umane.


pannelli seta MIA Doha

Nelle sale numerosi pannelli descrivono le opere, provenienti da tre continenti, e il periodo storico nel quale vanno inserite, le date sono indicate nel calendario islamico e in quello in uso in occidente.

Molte sono gli oggetti di grande importanza storica e artistica come l'astrolabio, firmato dall'astronomo e matematico Hamid ibn al-Khidr al-Khujandi, in ottone fuso e inciso con un composto di colore nero che risale al 984-985 d.C.

Le sale dove sono esposti i gioielli sono quelle che fanno sognare per la preziosità dei monili e delle pietre. Molto bella la collana d'oro, proveniente da Varanasi, che risale al periodo Moghul (XVIII secolo d.C.) che reca incastonati diamanti, smeraldi e perle. Si pensa sia stata donata come regalo di matrimonio da un nobile indiano a un membro della famiglia reale del Nepal.


gioielli MIA Doha

La collezione del Museo di Arte Islamica comprende oltre 800 manoscritti dal Corano come una pergamena blu con scritte in oro risalente al IX secolo d.C.

Una delle opere più importanti è una versione illustrata del XVI secolo del poema epico Shahnameh, o Libro dei Re, che racconta le storie dei sovrani e degli eroi dell'antica Persia.

Alla fine del percorso di visita si trova una sala di ricevimento del XIX secolo proveniente da Damasco, in Siria, smontata e ricostruita qui. Si possono vedere il salotto arredato con cuscini lungo le pareti e un grande tappetto al centro, nicchie e scomparti incorporati alle pareti e iscrizioni con poesie e i diversi nomi coi quali è chiamato Allah.


sala damasco museo islamico Doha

Usciti sulla terrazza, dove si trovano fontane zampillanti, si ammira lo skyline della città con tanti grattacieli dalle forme avveniristiche.

Il museo è aperto dal sabato al giovedì dalle 9.00 alle 19.00 e il venerdì dalle 1.30 alle 19.00. Il biglietto per i non residenti costa 50 rial, circa 12 euro, mentre è gratuito per i qatarioti.


fontana museo arte islamica doha

Tornando sulla Corniche si passa accanto alla Pot Fountain dove l'acqua sgorga da giare per arrivare al Monumento della Perla che è una delle attrazioni più fotografate in città. Questa opera d'arte omaggia la storia del paese che, prima di trovare il petrolio, basava la propria economia sull'industria della perla.


monumento perla doha qatar

Nella baia sono ormeggiate le imbarcazioni tipiche di queste zone, chiamate dhow, che avevo già visto in Oman.

La passeggiata lunga diversi chilometri è molto bella, peccato sia rumorosa a causa della traffico nella strada attigua.

Utilizzando il sottopasso, splendente e brillante come fosse nuovo, si raggiunge il Souq Waqif, il mercato con strette viuzze che offrono uno spaccato della vita degli abitanti della città che vengono qui a fare acquisti.


Souq Waqif doha

Nel bazar, oltre ai soliti souvenir, si possono comprare profumi, spezie e manufatti artigianali come gioielli e tessuti.

Nel Souq Waqif sono presenti diversi ristoranti nei quali assaporare la cucina locale e, in generale, quella mediorientale.

In una delle vie più grandi è stata posizionata l'installazione artistica Pouce del francese di origini italiane César Baldaccini che raffigura un grande pollice dorato.


Souq Waqif pouce doha

Un altro museo interessante da visitare è il Museo nazionale del Qatar che racconta la storia del piccolo stato mediorientale e della produzione artigianale attraverso gallerie interattive volte al passato, presente e futuro.

Il museo è ospitato in un edificio dall'architettura straordinaria progettato dal francese Jean Nouvel attorno all'antico palazzo dello sceicco Abdullah bin Jassim Al Thani’s.

Il museo è aperto dal sabato al giovedì dalle 9.00 alle 19.00 e il venerdì dalle 13.30 alle 19.00. Il biglietto costa 50 rial.


barca tradizionale Doha
Barca tradizionale

Chi ama l'arte moderna può visitare il Mathaf che ospita oltre novemila opere, provenienti anche da Turchia, Iran e India, e mostre temporanee. Le collezioni spaziano dalla metà del XIX secolo ai giorni nostri e comprendono sculture, dipinti e installazioni e opere video.

Il museo è gratuito e aperto dal sabato al giovedì dalle 9.00 alle 19.00 e il venerdì dalle 13.30 alle 19.00.

Volendo continuare la passeggiata lungo la Corniche consiglio di prendere la metropolitana per spostarsi in una delle zone più belle dalla quale osservare la baia e scattare fotografie da diversi punti nei quali state posizionate delle cornici.

Da un lato si ammira la baia e dall'altro gli alti palazzi dalle forme più strane che un po' mi hanno ricordato quelli della City di Londra.


palazzi corniche doha

Da questa zona chiamata West Bay partono le escursioni sulle barche tradizionali, ascoltando musica araba, che portano sino all'isola dove si trova raffigurato il logo dei mondiali di calcio che si sono svolti nel Qatar nel 2022.

Il giro dura un'ora ed è consigliato all'ora del tramonto per vedere la luce del sole scemare dietro lo skyline. Il tour costa 20 euro, oppure nel corrispettivo in rial, e si può pagare solo in contanti.



In alternativa si possono fare giri in barca di due ore dal porto la Perla del Qatar con una guida che parla inglese che racconta le particolarità della città. Prenotare online è molto comodo ed evita di dover cambiare i soldi.

escursione barca logo mondiali doha
Logo dei mondiali visto dalla barca

A Doha sono tante altre le cose da vedere come la moschea dell'Imam Muhammad bin AbdulWahhab che si trova poco distante dal lungomare ed è la più grande del Qatar. Inaugurata nel 2011, si distingue per le linee semplici e le 93 cupole, 28 delle quali coprono la sala centrale.

La visita all'interno è permessa indossando abiti consoni, nel caso alle donne viene fornita l'abaya per coprire il capo.

Dalla terrazza antistante si può vedere una stupenda vista sullo skyline della città che negli ultimi anni ha visto la nascita di nuovi quartieri attorno alla baia come quello attorno al porticciolo chiamato la Perla del Qatar.


moschea Doha


Per riuscire a visitare in una giornata la città si può utilizzare il bus turistico che comprende l'audioguida in italiano così da risparmiare tempo per gli spostamenti visto che le fermate della metropolitana non sono prossime a molti dei luoghi più interessanti. Il bus della linea rossa transita dalle 10.00 alle 16.00 e dalle 19.00 alle 20.00 e ha una frequenza di circa 30 minuti tra una corsa e l'altra.

Tra le cose da vedere in città c'è la Torre Aspire, alta 300 metri, si trova all'interno dell'Aspire Park e ospita l'hotel a cinque stelle The Torch Doha. Accanto, oltre al museo dello sport, si trovano il Villaggio Mall, un centro commerciale di lusso la cui architettura è ispirata a Venezia e perciò lungo i canali si vedono gondole e il parco divertimenti Gondolania.


fontana piazza centro Doha
Piazza nella zona del souq

Nella città Doha spesso si svolgono eventi di rilevanza internazionale perciò ogni periodo dell'anno, anche se sconsiglierei quello estivo per il caldo, è ideale per visitarla.



Soggiornando diversi giorni si ha tempo anche per un'escursione nel deserto in fuoristrada per fare l'adrenalinico dune bashing e poi vivere un'esperienza di cavalcare le dune col sandboarding. Dopo la passeggiata sui cammelli il tour prosegue verso l'oasi di Khor Al Adaid al confine con l'Arabia Saudita.

Dove dormire e mangiare a Doha

Usufruendo dello stop over della Qatar Airways si può scegliere uno degli alberghi selezionati da loro che offrono il check in e check out 24 ore su 24, molto comodo se il volo arriva la mattina presto.

Ho soggiornato all'Embassy Suites by Hilton Doha Old Town che si trova vicino al souq per essere vicina ad alcune cose che volevo vedere, ma si può optare per un alloggio nella zona della Corniche.

Avevo una bellissima e spaziosa suite con salottino e vista sulla città, davvero un peccato essere stata poco tempo.

Per quanto riguarda l'offerta culinaria ho visto diversi locali dove prendere cibo d'asporto, ristoranti rivolti a una clientela straniera e altri nel bazar nei quali consiglio di fermarsi scegliendo quello che propone menù di proprio gradimento.


tramonto skyline Doha
Tramonto dalla barca

Come arrivare e muoversi a Doha

L'aeroporto internazionale Hamad di Doha, hub della compagnia di bandiera, è collegato con tantissime città di tutto il mondo, per cui arrivare qui è molto semplice. Dall'Italia il volo ha la durata di circa 4-5 ore e, tenuto conto del differente fuso orario, praticamente si arriva due ore dopo la partenza.

I cittadini italiani non necessitano di un visto e perciò il controllo passaporti è molto veloce e, se si fa scalo per meno di 24 ore, non si deve neppure ritirare il bagaglio imbarcato, in questo caso nel bagaglio a mano è bene tenere l'occorrente per una giornata.



Visto che siamo in una destinazione fuori dall'Europa è valido più che mai il consiglio di sottoscrivere un'assicurazione viaggio che copra ogni evenienza. Come mie lettori potete avere uno sconto sulle polizze Heymondo che offrono assistenza 24 ore su 24 in lingua italiana, anche da app.

Seguendo le chiare indicazioni occorrono circa 10 minuti di cammino all'interno dell'aeroporto per raggiungere la stazione della metropolitana della città che ha tre linee. Quella che arriva all'aeroporto è la linea rossa. Tutte le indicazioni sono sia in arabo sia in inglese e perciò non si hanno problemi, ma per orientarsi sarebbe meglio avere la connessione internet attiva.


binario stazione metropolitana Doha
Banchina nella stazione della metro

Il biglietto giornaliero della metropolitana che consente viaggi illimitati costa 6 rial che corrispondo a circa 1,5 euro e si può pagare usando la carta di credito. A seconda del giorno della settimana la metropolitana osserva orari differenti per cui è bene controllare se si avesse necessità di tornare in aeroporto dopo le 23.


metropolitana doha qatar

L'aeroporto Hamad di Doha è uno dei migliori al mondo, orientarsi è molto semplice e per raggiungere alcuni terminal si può usare anche un trenino sopraelevato.

Oltre ad ampi spazi giochi per i bambini, a i negozi e ristoranti all'interno si trovano zone dove riposare e un giardino tropicale con piante e persino una cascata.


Aeroporto Doha Qatar

Le stazioni della metro, i treni e tutta la città sono splendenti e sicuri. 

La carta di credito viene accettata ovunque anche per importi modici, ma considerate il tasso di cambio applicato dalla propria banca, valutando se sia più conveniente cambiare una piccola somma di denaro.

Doha incanta e ispira in ogni angolo, trasformando ogni visita in un viaggio attraverso il tempo e la cultura.


Nessun commento:

Posta un commento

Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.