La laguna di Bacalar è conosciuta per i suoi straordinari colori che invitano a inserirla nell'itinerario di viaggio immaginando di trascorrervi qualche giorno rilassante in riva alle sue acque.
Il nome della città viene dalla parola bʼak halal che nella lingua Maya significa circondato da canneti, denominazione azzeccata perché la laguna è racchiusa dalla vegetazione.
Quanti giorni dedicare alla visita di Bacalar dipende da quello che si desidera fare in vacanza e dalla disponibilità di un mezzo di trasporto che facilita gli spostamenti nei dintorni.
![]() |
Pontili privati nella laguna |
Cosa vedere a Bacalar
La città di Bacalar dal 2006 è uno dei Pueblos Mágicos del Messico che sono stati nominati dall'ufficio del turismo per attrarre visitatori in queste località che mantengono un tradizionale stile di vita. Al momento sono più di cento e si può trovare l'elenco aggiornato su Wikipedia.
Nel 1543 arrivarono i conquistadores spagnoli che fondarono la città che nel XVII secolo venne saccheggiata diverse volte dai pirati che arrivavano passando da uno dei canali nella laguna. Nel 17229 venne eretta dagli spagnoli la Fortezza di San Felipe come baluardo difensivo.
La cittadina di Bacalar rispetto ad altre località della riviera Maya ha un aspetto più rurale con case basse e vie che si perdono nelle campagne. Accanto alla piazza centrale, che stanno risistemando, si trova la fortezza che ospita un museo dedicato proprio alla pirateria che imperversava in questa zona del Messico.
Il museo si può visitare dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19 e l'ingresso nel 2022 costa 50 pesos per gli stranieri.
Passeggiando per Bacalar si possono vedere numerose e coloratissime opere di street art che rallegrano i muri di questa cittadina che punta molto sul fascino della sua laguna.
La laguna di Bacalar
Il Pueblo Mágico di Bacalar è famoso per la bella laguna dai sette colori, chiamata così perché le acque hanno molteplici varietà di verde. In realtà la laguna è il secondo lago più grande del Messico ed è collegata all'oceano da diversi canali.
Su lato della laguna verso il paese negli ultimi anni sono stati edificati ristoranti e alberghi e ora tutti gli spazi sono esclusivamente privati.
In alcuni punti si trovano gli accessi pubblici dove si può scendere a vedere il panorama sulla distesa d'acqua ma gli spazi sono ristretti e non si può fermarsi ad ammirarla in tutta tranquillità. In questa zona le mangrovie arrivano sino alla riva e i pontili facilitano l'accesso e l'approdo delle imbarcazioni ma sono tutti privati.
![]() |
Uno degli spazi privati |
Per contemplare la bellezza della laguna ai visitatori non resta che fare escursioni o andare in uno dei locali che vi si affacciano.
Prima di proseguire con il racconto di cosa vedere in questa zona del Messico voglio suggerire di stipulare sempre un'assicurazione di viaggio che copra i tanti imprevisti che possono capitare e suggerisco la polizza di Heymondo, seria agenzia che garantisce assistenza 24 ore su 24 in lingua italiana. Se accedi dal link puoi avere subito uno sconto del 10%.
Le spiagge di Bacalar
Nella parte a sinistra del paese si trova il Balneario Mágico di Bacalar che è un parco acquatico con scivoli dove si può entrare per pochi pesos e sdraiarsi sull'erba. Il posto è molto frequentato dai messicani, soprattutto i giorni festivi, che prediligono affittare gli ombrelloni sotto i quali ci sono tavoli e sedie.
L'acqua in questa zona della laguna è di colore più scuro proprio per la presenza delle mangrovie e non mi è parso il posto ideale per fare un bagno.
A circa quattro chilometri dal centro di Bacalar si trova la meravigliosa spiaggia di Cocalitos, nel cenote omonimo, servita da uno snack bar.
L'ingresso costa 50 pesos e si hanno a disposizione gli spogliatoi e i bagni.
Molti cartelli in paese spiegano come la laguna sia un ecosistema da preservare e perciò è bene entrare in acqua senza utilizzare creme solari. Per questo motivo sarebbe appropriato prima di fare il bagno andare a sciacquare i residui delle creme che vanno applicate per proteggersi ai raggi solari molto forti.
A Cocalitos si può stare sdraiati sull'erba e ammirare la bellezza della laguna di Bacalar e poi fare il bagno scendendo in acqua dalle scalette di legno. In acqua sono posizionate anche sdraio e altalene, come nella spiaggia di Mahahual, per la felicità di grandi e piccini.
L'acqua del cenote ha un colore incredibile con mille sfumature che vanno dal verde all'azzurro e davvero si può dire che la laguna abbia sette colori. Bisogna fare attenzione a non entrare nella zona delimitata dove si trovano le stromatoliti che sono strutture sedimentarie di carbonato di calcio, considerate il più antico ecosistema del pianeta, la cui presenza indica la buona salute delle acque.
Si può arrivare alla spiaggia di Cocalitos con una breve passeggiata a piedi, affittando una bicicletta oppure con un taxi.
Cenote Azul
A poca distanza dalla spiaggia di Cocalitos si trova il Cenote Azul che è circondato da una rigogliosa vegetazione ed è profondo ben 90 metri. Il cenote è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18 e l'ingresso costa pochi pesos.
Dalle piattaforme costruite nella zona accanto al ristorante si può scendere in acqua e fare snorkeling ammirando i tanti pesciolini e diving scendendo in profondità nelle acque azzurre del cenote.
![]() |
Pontili privati nella laguna |
Escursioni nella laguna di Bacalar
Visto che la laguna è poco accessibile diventa d'obbligo noleggiare un kayak, un sup o partecipare a una delle escursioni in barca che vengono organizzate tutti i giorni a partire dalle 10 della mattina.
Le escursioni durano due ore e costano 300 o 400 pesos a seconda del tipo di imbarcazione scelta.
L'uscita in barca consente di ammirare le diverse zone della laguna per constatare come l'acqua cambi colore a seconda della profondità. In diversi punti si scende a fare il bagno tra pesci colorati.
Si può acquistare online l'escursione di tre ore e mezza in barca nella laguna di Bacalar che comprende uno spuntino a base di guacamole, acqua e birra oppure il giro in motoscafo di due ore.
Chi predilige un contatto più stretto con la natura può noleggiare un kayak così da vedere più da vicino anche le ninfee semisommerse.
Consiglio l'escursione per godere appieno della bellezza della laguna di Bacalar e fare il bagno nelle sue acque cristalline e dalle mille sfumature.
Il primo cenote che s'incontra durante l'escursione in barca è il negro o della Bruja che è chiamato così per le acque scure e per una leggenda secondo la quale una strega viveva nelle sue rive. Qui le acque sono profonde 180 metri e si vede proprio il cambio di colore tra le acque basse della laguna e quelle del cenote negro che è attorniato dalle mangrovie.
Il successivo è il cenote esmeralda che è profondo 90 metri e anche qui è marcata la differenza tra il colore delle acque del cenote e quelle della laguna di Bacalar dove si scende dall'imbarcazione per fare il bagno.
![]() |
Cenote Esmeralda |
La seconda sosta viene fatta al cenote Cocalitos che è il più bello per i tanti colori delle acque e per il posto suggestivo nel quale si può nuotare.
Lasciata la zona della costa con l'escursione in barca si arriva al canale dei pirati fermandosi all'Isla de los Pájaros, l'isola degli uccelli, dove si può nuotare nuovamente in queste acque basse.
L'escursione è molto bella ma l'unico inconveniente è che, non potendo applicare la crema solare per preservare l'ambiente, si rischia di ustionarsi sotto il sole cocente. Un'ottima soluzione è quella di indossare una semimuta per proteggere parte del corpo.
Da Bacalar è possibile fare numerose escursioni nei dintorni per visitare templi maya e conoscere altre località con bellissime spiagge.
Escursione di mezza giornata al sito archeologico di Kohunlich immerso nella giungla di Petén e circondato da palme.
Escursione a Mahahual per rilassarsi nelle splendide spiagge e fare snorkeling alla barriera corallina.
Dove dormire a Bacalar
Può essere una buona idea soggiornare in uno dei tanti alberghi che sorgono ai lati della laguna di Bacalar per avere la possibilità di godersi la bellezza dei suoi colori dal giardino, dalla terrazza o dal molo privato.
In centro consiglio l'albergo Szapot che ha un buon rapporto qualità/prezzo. Le camere sono grandi e c'è una bella terrazza in comune dove è un vero piacere rilassarsi sull'amaca dopo una giornata in spiaggia.
![]() |
Relax in albergo |
Dove mangiare a Bacalar
Attorno alla piazza di Bacalar sono ubicati numerosi ristoranti con menù turistici e un locale di tacos, Mr Taco, che è sempre molto affollato tanto che bisogna fare la coda per sedersi ai tavoli.
Tra i tanti ristoranti consiglio Savora Grill e Mestizos per una cucina con piatti internazionali e Los de Atlixco per specialità messicane.
![]() |
La piazza principale |
Come arrivare a Bacalar
Bacalar si raggiunge coi bus ADO di prima classe da Palenque, Valladolid, Tulum, Chetumal, Playa del Carmen e Cancun. In alternativa si possono prendere i bus di seconda classe Mayab che però sono più lenti o i colectivos, in questo caso arrivando prima a Felipe Carrillo Puerto.
La fermata dei bus si trova nella via principale che dista poco meno di un chilometro dalla piazza centrale.
L'aeroporto più vicino è quello di Chetumal dal quale partono voli giornalieri verso Città del Messico e Guadalajara dalle compagnie Aeroméxico, Volaris e Viva.
Nessun commento:
Posta un commento
Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.