La città, fondata dai greci nel 470 a.C., è stata un importante centro culturale sino al XVIII secolo ed è oggi un luogo unico che conserva palazzi, monumenti, chiese e un tessuto urbano sviluppatosi tra le colline e i decumani.
![]() |
Castel Nuovo |
Cosa vedere nel centro storico di Napoli
Il primo nucleo della città è quello che si affaccia sul mare ma il suo cuore sono i quartieri centrali, un dedalo di viuzze nelle quale perdersi, e i quartieri spagnoli, così chiamati perché durante la dominazione spagnola la città si sviluppò verso occidente. Proprio qui si trova la centralissima via Toledo, l'elegante strada ricca di negozi e sulla quale si affacciano storici palazzi.
![]() |
Passeggiando per via Toledo capita di vedere Totò affacciato a un balcone! |
Non da meno in quanto a bellezza sono i monumenti di epoca borbonica, come la Reggia di Capodimonte o il Teatro San Carlo, e quelli di epoca risorgimentale con numerose ville napoleoniche.
Consiglio la visita guidata all'interno del teatro perché permette di conoscere molte curiosità sull'edificio e sulla sua storia.
![]() |
Il palco reale nel teatro |
![]() |
Il telo di copertura del teatro che fa da cassa di risonanza |
Moltissimi sono i monumenti imperdibili di Napoli che vanno dalla Chiesa di Santa Chiara al Castel Nuovo, al Castel dell'Ovo uno dei più importanti monumenti di epoca normanna.
![]() |
Castel dell'Ovo |
Nelle chiese sparse per il centro e nei musei si possono ammirare capolavori di Caravaggio, Donatello, Sanmartino, Guido Reni.
![]() |
Chiesa di Santa Chiara |
Un'altra delle cose da vedere nella visita di Napoli è il Palazzo Reale, la cui costruzione risale al '600, che si apre nella grandiosa Piazza del Plebiscito dominata dalla basilica di San Francesco di Paola.
Il Palazzo, a mio giudizio, è ancor più bello della famosa Reggia di Caserta.
![]() |
La sala del trono nel Palazzo Reale |
Il palazzo è davvero molto bello con una monumentale scalinata che porta al piano superiore, dove si visitano sale riccamente decorate e affrescate nelle quali dominano i colori dei Borboni: l'oro e il rosso.
![]() |
Piazza del Plebiscito |
Napoli è tutta da scoprire, ogni angolo nasconde bellezze inaspettate e girando per il centro si trovano negozi caratteristici e specialità gastronomiche da assaporare.
scorcio della città |
Napoli è sicuramente una delle città che vogliamo assolutamente visitare, sarà il mare, il buon cibo o il fascino partenopeo, ma questa città ci ispira un sacco! Di sicuro mi segno queste tappe :-)
RispondiElimina