In questo quartiere si sviluppò il primo nucleo della città di Lisbona, come testimoniano gli scavi effettuati sulla collina, e deve il suo nome alla parola araba Al-hamma che significa fontane.
L'Alfama sopravvisse al terremoto e al successivo maremoto del 1755 che distrussero la parte bassa della città.
Cosa vedere nel quartiere Alfama: le viuzze
Il quartiere Alfama è un dedalo di vie e piazze che si possono percorrere a piedi, oppure sul caratteristico tram 28 che arranca nelle ripide salite sfiorando quasi i muri delle abitazioni. Penso che sia un piacere camminare per il quartiere e ammirare le facciate decorate con azulejos, i tanti balconi in ferro battuto. Peccato che qui come altrove molti edifici siano un poco fatiscenti, ma anche questo è il fascino della città.
Per conoscere meglio uno dei quartieri più ricchi di fascino di Lisbona si può
prendere parte a
un tour in lingua italiana con una guida esperta.
Dietro ogni angolo si scoprono nuove vedute e si trovano case tutte diverse le une dalle altre.
|
Un tuk tuk turistico |
Cosa vedere nel quartiere Alfama: il Castello di São Jorge
L'Alfama è dominato dal Castello di São Jorge, visita d'obbligo per la sua importanza storica e per ammirare la città dall'alto della collina. Dell'antico castello d'origine araba del XI secolo non rimangono che le mura, il mastio e le 10 torri con i camminamenti Molto interessante visitare l'area archeologica e l'esposizione permanente che raccoglie i ritrovamenti archeologici nella zona.
Rilassante poi il giardino romantico dove girano indisturbati dei pavoni con le loro piume variopinte.
![]() |
Il ponte in pietra |
![]() |
L'area archeologica |
![]() |
Il pozzo nel cortile del castello |
![]() |
Lavatoio nel castello |
![]() |
Panorama dal castello sul Tago |
Oltre che dalla zona del castello è possibile ammirare la città dal Miradouro de Santa Luzia, un punto panoramico, coperto da un pergolo, con muretti decorati con azulejos del '700. Lo abbiamo trovato un pochino trascurato con erbacce e pezzi di intonaco staccati ed è un vero peccato perché il posto è molto bello!
|
Cappella di Santa Luzia con alberi di jacaranda in fiore |
|
Vista sulla chiesa de Graça |
Lì vicino siamo rimasti incantati nel vedere una pianta secolare col suo tronco immenso, mentre proseguendo per Largo Portas do Sol è possibile ammirare il convento di São Vicente de Fora, chiamato così perché un tempo era fuori le mura della città, e il fiume Tago.
|
L'albero secolare |
|
Largo Portas do Sol |
|
Monastero de São Vicente de Fora |
Cosa vedere nell'Alfama: la cattedrale Sé Patriacal
Riscendendo dall'Alfama verso il centro città si arriva alla cattedrale Sé Patriacal che risale al 1147 e ha due torri merlate e un rosone romanico. L'interno è un susseguirsi di stile differenti: dal romanico delle alte arcate che dividono le tre navate, alle cappelle gotiche e al coro barocco.
Praticamente nella piazza di fronte si trova la chiesa di Santo Antonio da Sé, edificata sulla casa dove nacque il santo come ricorda un altare posto nella cripta. Dopo il terremoto fu ricostruita e ora si presenta con una facciata barocca e interni abbastanza sfarzosi. Molto bella è la sagrestia adornata da azulejos dai colori chiari su tutte le pareti.
Queste sono le principale attrazioni del quartiere Alfama ma è bello soltanto passeggiare per le sue viuzze e godersi l'atmosfera della città, ben diversa da quella che si respira nel quartiere di Belém.
Lisbona è nei miei pensieri, spero di avere presto l'occasione di poterla visitare e sicuramente seguirò anche il tuo articolo!
RispondiEliminaHo visitato Lisbona tanto tempo fa. E' una città che mi ha affascinato e il tuo articolo e le tue foto mi hanno riportato alla mente ricordi ed emozioni
RispondiEliminaLisbona è bellissima...ci sono stata due volte a distanza di una decina d'anni e mi ha riconquistata!!! E ci ritornerei...bella la città come anche i dintorni!!! E credo che il suo fascino sia anche in quella trascuratezza che le appartiene. Bell'articolo!!! Carmen
RispondiEliminaBello!! Non credevo che Lisbona avesse così tanto da offrire.
RispondiEliminaChe bella, lo sai che Lisbona mi ispira tantissimo!? Anche Porto a dire la verità..
RispondiEliminaSpero tanto di poter visitare Lisbona presto, perché mi affascina tantissimo! Grazie per averci mostrato il tuo itinerario dell'Alfama, tornerà sicuramente utile per il mio ipotetico (speriamo presto reale) viaggio!
RispondiEliminaLisbona mi manca tra le mie visite. Tutti quelli che ci sono stati me ne hanno parlato benissimo dei suoi colori, dell'atmosfera e della storia. Mi piacerebbe andarci :)
RispondiEliminaHo avuto modo di visitare Lisbona ed il suo quartiere Alfama durante il mio giro di due anni fa in Portogallo!
RispondiEliminaMi piacerebbe tantissimo visitare Lisbona, spero di organizzare presto un bel viaggio per scoprire tutto quello che questa città ha da offrire.
RispondiEliminaobrigada!
RispondiElimina