Taormina è una delle mete imperdibili della Sicilia: un borgo affacciato sul mare con un mix perfetto di cultura, natura e relax. Dal celebre Teatro Antico alle spiagge dell'Isola Bella, ogni angolo offre qualcosa da vedere e vivere, tra panorami mozzafiato e atmosfera mediterranea.
Cosa vedere a Taormina
Tra il blu profondo del mare e l'abbraccio del Monte Tauro, Taormina svela la sua anima senza tempo: un intreccio di storia, arte e panorami che tolgono il fiato. Ogni vicolo, ogni terrazza e ogni tramonto raccontano una Sicilia elegante e magnetica, capace di incantare chiunque la scopra.
Passeggiare nel centro storico di Taormina è come attraversare secoli di storia racchiusi in pochi passi. Il percorso ideale parte dal Teatro Antico, simbolo della città e una delle testimonianze greco-romane più affascinanti della Sicilia: da qui la vista sull'Etna e sulla costa ionica è semplicemente spettacolare.
Il Teatro Antico di Taormina sorge sul crinale della collina e risale al III-II secolo a.C., poi ampliato e ristrutturato in epoca romana sotto Traiano o Adriano. Con i suoi 109 metri di diametro è, dopo quello di Siracusa, il teatro più grande d'Italia.
Conserva resti greci e romani, tra cui la scena e le strutture dell'arena. Nella vicina Casina degli Inglesi si trova una preziosa raccolta di iscrizioni greche che testimoniano la vita pubblica e culturale della Taormina antica.
Il biglietto si può acquistare online per evitare la coda nei periodi di maggiore affluenza.
Proseguendo lungo Corso Umberto I, la via principale, si incontrano eleganti palazzi, piazze che riservano vedute panoramiche e numerose chiese che raccontano l'anima religiosa e artistica di Taormina.
La Chiesa di San Giuseppe domina Piazza IX Aprile con la doppia rampa di scale e la sua facciata barocca e gli interni con decorazioni raffinate che riproducono motivi floreali e teste di angeli alate. Sulla stessa piazza, balcone panoramico tra i più belli, si trova l'ex Chiesa Sant'Agostino, ora divenuta biblioteca comunale.
La Torre dell'Orologio, chiamata anche Porta di mezzo, separa il borgo medievale, verso Porta Catania, dalla parte ellenistica di Taormina.
|
| Torre dell'Orologio e Porta Catania |
Continuando la camminata, si giunge davanti alla Cattedrale di San Nicola, costruita nel XIII secolo in stile romanico. Si distingue per la sua sobria facciata in pietra, impreziosita da un rosone, il portale con colonne in stile corinzio, il coronamento merlato e il robusto campanile che gli conferiscono l'aspetto di una piccola fortezza.
L’interno del duomo presenta una pianta a croce latina con tre navate e tre absidi. La navata centrale è sorretta da sei colonne monolitiche in marmo rosa, tre per lato, decorate con capitelli scolpiti. Secondo la tradizione, vennero prelevate dal Teatro Antico. Spicca il polittico cinquecentesco di Antonello de Saliba composto da cinque tavolette.
Nella piazza antistante si ammira la fontana seicentesca costituita da due vasche che viene chiamata "4 fontane" per la presenza agli angoli di 4 colonne.
Passeggiando tra le viuzze del centro s'incontrano edifici storici come il medievale Palazzo Corvaja che conserva una prima torre cubica risalente all'XI secolo.
Accanto si erge la seicentesca chiesa di Santa Caterina d'Alessandria che conserva un bellissimo portale in marmo rosa di Taormina. Gli interni in stile barocco con l'altare maggiore in marmi policromi e legno intarsiato e dipinto e altari minori adornati da colonne a tortiglione di gesso.
Meritano una visita i resti del Teatro Odeon, risalente al II secolo a.C., costruito con grandi mattoni in argilla.
Il Castello di Taormina, noto anche come Castello Arabo-Normanno, domina il crinale del Monte Tauro a 397 metri, offrendo una vista spettacolare a 360 gradi sullo Stretto di Messina, l'Etna e la costa ionica. Si raggiunge tramite una suggestiva scalinata panoramica dalla chiesetta della Madonna della Rocca, e al suo interno si possono esplorare mura, torri, cisterne e grotte che raccontano la storia e l’architettura del sito. Verificate gli orari di apertura del castello, accessibile gratuitamente.
A Taormina è possibile visitare altri interessanti musei:
- Museo della pasta: dove è possibile partecipare a cooking class
- Casa Cuseni: museo delle belle arti. Visitabile previa prenotazione.
- Museo sull'isola Bella: dove sono visibili reperti archeologici rinvenuti durante ricerche sottomarine.
Cosa vedere nei dintorni
Numerose sono le cose da vedere nei dintorni di Taormina come le spiagge: isola Bella, un isolotto collegato da un istmo, Spisone, Mazzarò e Mazzeo. Perfette per chi desidera soggiornare più giorni e godersi il bel mare della Sicilia.
A pochi chilometri di distanza si trovano Castelmola, un borgo molto particolare del quale ho già scritto, e Giardini Naxos, una zona ideale per il turismo balneare.
Qui si può visitare il Parco Archeologico Naxos Taormina, ubicato a Capo Schisò, che conserva reperti rivenuti nell'antica area urbana.
Un'esperienza da non perdere è la crociera in barca di 3 ore per avvistare i delfini e sorseggiare un aperitivo al tramonto.
Dove mangiare e dormire
A Taormina l'offerta di ristoranti e alloggi è ampia e adatta a ogni tipo di viaggiatore. Per mangiare, si può scegliere tra trattorie tipiche che servono piatti siciliani come la pasta alla norma, il pesce fresco e le granite artigianali, oppure ristoranti panoramici con vista sul mare o sull'Etna per un'esperienza più raffinata.
Per un'ottima granita consiglio la Pasticceria Etna, in Corso Umberto, che dal 1963 prepara ottimi dolci siciliani.
Per dormire, Taormina offre hotel di charme, boutique hotel ricavati in antichi palazzi, e B&B accoglienti con terrazze vista mare.
L'hotel Isola Bella dispone di camere con balcone con vista sul mare e una piscina per chi desidera prendere il sole in tranquillità.
Spostandosi di poco, si trovano alberghi con un buon rapporto qualità/prezzo, come l'A.H.M. 7nani a Mascali. L'albergo, situato sulla spiaggia, dispone di un ristorante interno che serve piatti della cucina tipica e pizza.
Come arrivare e muoversi
Raggiungere Taormina è semplice grazie ai collegamenti con le principali città italiane. L'aeroporto più vicino è Catania Fontanarossa, a circa 60 km: da lì si può proseguire con un autobus diretto (circa 1 ora e 15 minuti) o in treno fino alla stazione di Taormina-Giardini, collegata al centro da navette e taxi.
Chi viaggia in auto può percorrere l'autostrada A18 Messina–Catania, uscendo al casello di Taormina. Da città come Palermo, Messina o Siracusa partono regolarmente treni e autobus che offrono una soluzione comoda. Per chi proviene dal Nord Italia, invece, è possibile arrivare in treno fino a Catania o Messina e poi proseguire verso Taormina.
|
| Spiaggia dell'hotel di Mascali |
E' consigliabile noleggiare l'auto per essere liberi negli spostamenti, soprattutto se si desidera visitare altre città della Sicilia come Siracusa o Noto, la capitale del barocco. A tal proposito, Discovercars offre un ottimo servizio e prezzi concorrenziali.
Il parcheggio Lumbi è il più vicino al centro e da lì si può salire tramite le scale, oppure usufruendo del servizio navetta gratuito.
Per scendere alle spiagge si può utilizzare la funivia da via Pirandello che arriva in prossimità della spiaggia di Mazzarò.

















Nessun commento:
Posta un commento
Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.