6 maggio 2025

Aigues-Mortes e le saline della Camargue

Aigues-Mortes è un delizioso borgo medievale circondato da saline e da zone palustri che contribuiscono ad accrescere il suo fascino.

Situato nella regione dell'Occitania, è il luogo perfetto dal quale partire per visitare la Camargue, terra nella quale le tradizioni sono ancora molto sentite. Le sue mura ben conservate e l’atmosfera autentica lo rendono una tappa imperdibile per chi visita la zona.


cosa vedere saline Aigues-Mortes Camargue


Cosa vedere ad Aigues-Mortes

Un giorno può bastare per visitare Aigues-Mortes e le vicine saline, ma con un soggiorno più lungo si ha l'occasione di esplorare i meravigliosi dintorni, dove il paesaggio tipico della Camargue si rivela in tutta la sua particolarità.

Bacini lacustri, vaste distese coltivate e allevamenti di cavalli e di tori accompagnano i visitatori lungo le strade che conducono al borgo.

Arrivando di prima mattina, la visita può iniziare dalle saline situate a poca distanza dal centro storico.


Porte Organeau Aigues-Mortes
Porte de l'Organeau

Le saline di Aigues-Mortes

La Compagnie des Salins du Midi, conosciuta come Salins. venne fondata alla fine del XVIII secolo grazie all'unione di diversi proprietari terrieri. Dal 1934, il sale prodotto porta il marchio "La Baleine", disponibile nello shop all'ingresso del sito e anche online.

Le saline di Aigues-Mortes, situate all'interno del Parco Naturale Regionale della Camargue, con la loro estensione di 8.000 ettari sono le più grandi del Mediterraneo e il principale sito di produzione di sale marino in Francia.

Dieci salinari portano avanti la produzione tradizionale del sale che viene raccontata attraverso pannelli illustrativi lungo il percorso di visita.


saline Aigues-Mortes

Tra aprile e agosto, le 50 vasche vengono riempite d'acqua: l'azione combinata di sole e vento fa evaporare l'acqua, lasciando il sale che viene raccolto tra agosto e settembre.

Questa zona della Camargue, protetta dal 1972, ospita una grande biodiversità: 250 specie di uccelli, di cui 170 protette, e numerose specie vegetali che crescono solo nella salina, 20 delle quali protette, tra cui l'Eryngium maritimum. Durante l'estate si possono osservare splendide fioriture di Malcomia nana, Salicornia e Helichrysum stoechas.


veduta saline Aigues-Mortes

In Camargue si trova il 35% dei fenicotteri rosa europei che qui trovano abbondanza di cibo. Tuttavia, aprile non è il periodo migliore per avvistarli.

Per vederne in gran numero, consiglio un viaggio in Africa: nel Lago Magadi all'interno del Parco Serengeti in Tanzania se ne vedono tantissimi.

Tra le altre specie osservabili all'interno dell'area delle saline ci sono i Recurvirostra avosetta, una specie endemica, i gabbiani melanocefali, gli aironi cenerini e varie specie di sterne.

Come visitare le saline:

  • in trenino: si percorre gran parte del sito con sosta alla montagna di sale Camelle.
  • a piedi: due percorsi disponibili, da 4 km o da 12 km.
  • in bicicletta: percorso da 12 km o 30 km (per quest'ultimo si consiglia una e-bike).

Consiglio personale: scegliere il percorso a piedi consente di fermarsi dove si preferisce e ammirare al meglio le saline che assumono meravigliose sfumature rosate grazie alla presenza dell'alga Dunaliella.


montagna sale aigues-mortes

Guardando verso la città, si possono vedere i bastioni riflettersi sull'acqua: uno scorcio suggestivo, soprattutto all’inizio del percorso e nella zona chiamata "Remparts", nel tragitto breve. Il percorso lungo passa invece molto vicino alle mura cittadine.

Durante la visita è obbligatorio seguire i tracciati indicati da cartelli con sfondo rosa. All'ingresso, viene fornita una sciarpa arancione per rendere i visitatori ben visibili. L'accesso e l'uscita avvengono tramite tornelli, utilizzando il biglietto scansionato. .

La visita si conclude alla montagna di sale "Camelle", un ottimo punto panoramico da cui si possono osservare le vasche, i macchinari per la raccolta del sale e la produzione del Fleur de sel, un sale pregiato dai cristalli sottili.


panorama Camelle Aigues-Mortes

Prima di andare via, è d'obbligo una sosta allo shop: troverete confezioni regalo di sali, cosmetici a base di sale e anche il vino della regione, noto per il suo particolare gusto sapido.

Tempo minimo consigliato per il percorso breve a piedi: un'ora e mezza.


Il borgo di Aigues-Mortes

I bastioni di Aigues-Mortes furono eretti nel 1240 per volontà del re Luigi IX di Francia che desiderava garantire al suo regno uno sbocco diretto al mare. In Place Saint Louis, fulcro del borgo, si può vedere la sua statua realizzata dallo scultore James Pradier nel 1849.

Aigues-Mortes rivestì un ruolo di rilievo nella storia francese: dal suo porto salparono la settima e l’ottava crociata, a conferma della sua importanza strategica e politica nel Medioevo.


Place Saint Louis Aigues-Mortes

Il borgo è racchiuso da una cinta muraria praticamente intatta: 1,6 chilometri di mura, alte 11 metri e larghe 6, che conservano il fascino e la potenza architettonica dell'epoca. L'accesso alla città è garantito da numerose porte, tra cui la più nota è Porte de la Gardette, considerata l'ingresso principale.


borgo Aigues-Mortes

Uno degli elementi più iconici è la Torre di Costanza, costruita nel XIII secolo per difendere città e porto, che fu trasformata in prigione durante le guerre di religione. Qui vennero rinchiuse numerose donne protestanti, tra cui la giovane Marie Durand, detenuta per ben 38 anni.

Per approfondire la storia del protestantesimo e della città si possono visitare i bastioni e il museo all'interno della torre. È disponibile un biglietto che consente l'accesso al camminamento di ronda dal quale si godono suggestive vedute panoramiche.

Le mura sono accessibili da novembre ad aprile dalle 10.00 alle 17.30 e nei restanti mesi fino alle 19.00. L'ingresso è gratuito la prima domenica del mese, da novembre a marzo.


mura Aigues-Mortes

Passeggiando tra le animate viuzze costellate da negozi e da ristoranti s'incontra la chiesa di Notre Dame des Sablons, dedicata alla Vergine. Il nome potrebbe richiamare le paludi sabbiose che un tempo circondavano la città. Costruita in stile gotico, forse prima delle mura, ha subito molte trasformazioni nel tempo: durante la Rivoluzione fu utilizzata come caserma e magazzino, e tornò al culto solo nel 1804, con una ristrutturazione in stile neoclassico.


chiesa Notre Dame Sablons Aigues-Mortes

Oggi l'interno è semplice e sobrio, mentre all'esterno si distingue il campanile a pettine con tre campane.

La Camargue è il contesto perfetto per escursioni guidate in e-bike con percorsi che attraversano paesaggi spettacolari e permettono di scoprire la flora e la fauna locali. Un'esperienza immersiva che avvicina alla vera essenza di questa regione francese.

Tra i prodotti tipici, oltre al sale, si trova il riso della Camargue, che ha ottenuto la denominazione di origine protetta. Da non perdere anche la fougasse, una specialità simile alla focaccia ma con impasto di brioche, quindi ricca di burro. Può essere dolce o salata, ma non è adatta a chi segue una dieta vegana.


vie negozi aigues-mortes

Soggiornando ad Aigues-Mortes si ha la possibilità di partecipare a una crociera sul Rodano, a bordo di chiatte che includono diverse tappe: una sosta in una "manade" (allevamento tradizionale di tori), la visita alla Tour Carbonnière, e l'incontro con i gardians, i mandriani della Camargue.

La crociera è un modo rilassante e autentico per immergersi nei paesaggi unici della Camargue: tra paludi, risaie e canneti, la natura si mostra in tutta la sua bellezza.


tour battello Aigues-Mortes

Dove dormire

Ad Aigues-Mortes sono presenti numerose strutture ricettive adatte a diverse Tra queste, l'Hôtel Le Médiéval, situato a due passi dai bastioni medievali è ideale per chi arriva in auto e desidera soggiornare nel cuore del borgo.

Per chi cerca invece un'esperienza più tranquilla a contatto con la natura, c'è il suggestivo Le Mas Des Sables, immerso in un parco di sette ettari e dotato di una grande piscina, perfetta per rilassarsi dopo una giornata di visite.


paesaggio Camargue

Come arrivare

Gli aeroporti più vicini sono quelli di Montpellier, distante circa 40 minuti in auto, e Marsiglia, entrambi ben collegati con le principali città europee.

La città è facilmente raggiungibile anche in treno dalle vicine Montpellier, Arles, Avignone e Nîmes, rendendo semplice l'arrivo anche per chi viaggia con i mezzi pubblici. La piccola stazione ferroviaria, collegata con Nîmes e Le Grau-du-Roi, è perfetta per chi desidera esplorare anche la costa.


Porte Saint-Antoine Aigues-Mortes
Porte Saint-Antoine

Per chi preferisce spostarsi su strada, Aigues-Mortes si raggiunge in auto da Marsiglia percorrendo l’autostrada A54 in direzione Nîmes. Uscendo ad Arles, si prosegue lungo la D570, che attraversa i suggestivi paesaggi della Camargue.

La città è servita anche da autobus in partenza da Nîmes (linea 132) e Montpellier Sud (linea 606), una soluzione pratica ed economica.

All'esterno delle mura storiche si trovano diversi parcheggi: otto sono a pagamento, mentre uno è gratuito, offrendo opzioni per chi arriva in macchina.


Nessun commento:

Posta un commento

Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.