18 marzo 2025

Liegi: cosa vedere in un giorno nella città della Vallonia

Situata nel cuore della Vallonia, Liegi è una città che va scoperta con calma. Il suo centro storico è un susseguirsi di monumenti, di vicoli e di angoli pittoreschi che la rendono una meta imperdibile, soprattutto per chi sta pianificando un viaggio itinerante in Belgio.

Avendo soltanto una giornata a disposizione si possono inserire tra le cose da vedere alcuni luoghi che esprimono la sua anima più autentica.


Cosa vedere Liegi giorno Vallonia


Cosa vedere nel centro storico di Liegi

Liegi è dato i natali al famoso scrittore Georges Simenon e in Place du Commissaire Maigret, che prende il nome dal personaggio più famoso delle sue opere, si può vedere una statua che lo ritrae seduto su una panchina con la sua inseparabile pipa.


statua simenon Liegi

A pochi passi si trova Place du Marché dove si erge Le Perron, un monumento simbolo di libertà. costituito da una colonna in pietra con alla base una fontana. La colonna in pietra ha una storia travagliata: fu rimossa da Carlo il Temerario per punire il popolo e riportata in città solo nel 1477. Successivamente, una tempesta la distrusse, e venne ricostruita con l'aggiunta del gruppo delle Tre Grazie al lato della fontana.


le perron liegi

Questa piazza ospita spesso eventi e mercatini di Natale ed è dominata dal municipio, noto come "La Violette". L’edificio, distrutto e ricostruito più volte, conserva lo stemma del principe vescovo, quelli dei borgomastri e la statua di San Lamberto, patrono della città.

Arrivando in città di prima mattina si può iniziare la visita dalla Montagna di Bueren, sebbene molti prediligano salirvi al tramonto. Dal centro si sale una ripida scalinata di 374 gradini lungo la quale sono incise delle scritte motivazionali in tante lingue del mondo.


scalinata montagna Bueren Liegi

Questa scalinata venne realizzata nell'Ottocento per consentire ai soldati di stazza nella fortezza di raggiungere il centro cittadino in breve tempo. La salita è impegnativa, ma si viene ricompensati dalla vista di Liegi dall'alto.

Se siete amanti del trail/running potete vivere a Liegi un'esperienza insolita lungo percorsi naturalistici immersi nel verde. L'attività sportiva consente di vedere da una prospettiva differente la città della Vallonia.

La parte più antica della città cela angoli nascosti, chiamati Impasse, che ricordano un po' i vicoli di Edimburgo.

Da non perdere:

  • Impasse de la Couronne
  • Impasse Hubart, collegata all'Impasse de la Vignette, che si apre in un cortile ricco di verde.
  • Cour Saint-Antoine, dove tra edifici moderni spunta una chiesetta.

Passeggiando tra questi vicoli che offrono uno spaccato autentico della città, ricordate di rispettare il silenzio, poiché si tratta di zone residenziali abitate.


Impasse Liegi

Proseguendo la visita alla città, si giunge davanti alla Collegiata di San Bartolomeo, l'edificio religioso più antico di Liegi. Spicca nel contesto urbano per la sua facciata bianca e rossa, ma, attualmente, non è visitabile all'interno.


collegiata san bartolomeo Liegi

Affacciato sulla stessa piazza, il Museo Le Grand Curtius è ospitato in un elegante palazzo signorile del Seicento dalla facciata di un rosso vivace. Un tempo appartenuto a un ricco imprenditore, oggi conserva una ricca collezione d'arte e di reperti archeologici che ripercorrono la storia di Liegi nei secoli.


Museo Curtius Liegi

L'itinerario del museo inizia con la sezione archeologica che custodisce reperti rinvenuti in Place Saint-Lambert, Jupille e nei siti preistorici di Sprimont (La Belle-Roche) ed Engis.

Proseguendo, si possono ammirare le sale affrescate e la collezione di arti decorative che comprende mobili d'epoca, ceramiche, orologi e una ricca raccolta di vetri e cristalli provenienti da tutto il mondo.


sala museo curtis Liegi

I bicchieri e tutti gli oggetti in vetro sono i pezzi di maggiore valore della collezione per la loro unicità e particolarità.

L'ultima sezione è dedicata alle armi con un'esposizione che va dalle armi bianche a quelle da fuoco.

Il museo è aperto tutti i giorni, eccetto il martedì, dalle 10.00 alle 18.00.


esposizione museo curtis liegi

All'uscita dal museo, una passeggiata lungo le sponde della Mosa permette di ammirare Palazzo Curtis nella sua interezza. Questa zona è perfetta per una passeggiata rilassante prima di ritornare verso il centro.


Mosa Liegi

Una tappa dell'itinerario alla scoperta della città è l'imponente Palazzo dei Principi-Vescovi di Liegi in stile rinascimentale che è sede di uffici amministrativi e perciò l'accesso è limitato al primo cortile.

Nella vicina Place Saint-Lambert si trova l'Archéoforum, un complesso sotterraneo dove si possono vedere resti di una villa di epoca romana e tracce della città medievale, tra cui i resti delle fondamenta della cattedrale di Notre-Dame-et-Saint-Lambert che andò distrutta durante la rivoluzione di Liegi che pose fine al principato.

Il museo è aperto dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00, il sabato dalle 10.00, mentre nei periodi di chiusura delle scuole dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 17.00.

Liegi è conosciuta come la città dai cento campanili per il suo patrimonio artistico-religioso che comprende numerose chiese.



cattedrale San Paolo Liegi

La Cattedrale di San Paolo con le tre navate, l'abside pentagonale e un grande chiostro formato da tre gallerie comunicanti è la più imponente della città. All'interno si possono ammirare le splendide vetrate colorate, il pulpito ligneo sul retro del quale si trova la statua in marmo bianco "Le génie du mal", opera dello scultore belga Guillaume Geefs.

All'interno della chiesa si trova il reliquario di Saint-Lambert che reca incisa la storia della vita del santo e quella delle sue reliquie.


reliquario San Lamberto Cattedrale Liegi

Considerata la chiesa più bella della città, Saint Jacques le Mineur venne fondata nel 1015 come abbazia benedettina e ricostruita in stile gotico nel Cinquecento quando venne aggiunto il portone rinascimentale. La chiesa conserva splendide vetrate rinascimentali che raffigurano gli stemmi dei mestieri e la Crocifissione e il coro ornato da stalli lignei del Trecento con figure satiriche finemente intagliate.


chiesa saint jacques Liegi

L'interno è molto sontuoso per la presenza di volute di fogliame in rilievo sui muri e di statue risalenti al periodo barocco.

La Collegiata di San Denisio è la più particolare: vista dall'esterno, ricorda una torre poiché un tempo era integrata nelle mura difensive. All'interno si può ammirare la navata dell'XI secolo caratterizzata da semplici colonne in pietra e il "Polittico della Passione", risalente al secolo XVI.


collegiata San Denisio Liegi

Dove mangiare e dormire

Dopo una mattinata tra musei e chiese si può optare per un pranzo veloce, ma gustoso, al ristorante della catena EXki dove si trovano opzioni vegane, tra le quali sandwich e insalate.

La scelta di dove alloggiare dipende dal mezzo con il quale si giunge a Liegi. Chi arriva in città in treno può scegliere un albergo in centro come l'Amosa Liège City Centre che offre camere spaziose con arredi moderni, perfetto per chi cerca comfort e design.

Chi arriva in auto può considerare di alloggiare in un albergo o in un appartamento nelle zone periferiche come Jupille-sur-Meuse oppure Droixhe. In queste aree si trovano parcheggi gratuiti e in poco tempo si raggiunge il centro con i mezzi pubblici.

Un'ottima soluzione è l'appartamento Sterna, un alloggio luminoso situato in una zona con negozi e ristoranti, ideale per chi desidera maggiore autonomia e tranquillità.


cortile Liegi

Come arrivare e spostarsi

Liegi è ben collegata alle principali città del Belgio grazie a una rete efficiente di trasporti.

  • Da Bruxelles: il treno dalla stazione Bruxelles-Midi impiega circa un'ora.
  • Da Gand: il tragitto dura circa due ore con cambio nella capitale.
  • Da Namur: un'altra splendida città della Vallonia, dista solo 40 minuti di treno.

Appena arrivati in città, si viene accolti dall'avveniristica stazione di Liège-Guillemins che è stata progettata dall'architetto Santiago Calatrava e inaugurata nel 2009.

Anche i bus collegano Liegi alle altre città belghe, mentre per chi arriva in auto è importante considerare i costi dei parcheggi che possono essere elevati.

Un'alternativa conveniente è quella di lasciare l'auto nelle zone periferiche e raggiungere il centro con i mezzi pubblici.

Una delle opzioni migliori è il parcheggio gratuito P+R Vottem, situato nella zona nord della città, a circa tre km dal centro. Si possono acquistare biglietti singoli o giornalieri per i bus, ma tente presente che a bordo si paga un sovrapprezzo.

Questa soluzione permette di risparmiare sui costi di parcheggio e godersi Liegi senza lo stress del traffico.


Nessun commento:

Posta un commento

Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.