28 gennaio 2025

Cosa vedere a Izmir in Turchia in un giorno

Izmir, l'antica Smirne, è la terza città per numero di abitanti della Turchia e una meta turistica ambita per le importanti vestigia del suo passato.

Un giorno di scalo durante la crociera nel mediterraneo con MSC è stato sufficiente per visitare i principali monumenti, sebbene stare alcuni giorni in più consentirebbe di vedere tanto altro.


cosa vedere Izmir Turchia un giorno


Cosa vedere a Izmir

Grazie alla sua posizione in una profonda insenatura, Izmir sin dai tempi antichi è stata un importante porto commerciale come si evince visitando l'Agorà, uno dei siti archeologici meglio conservati di tutta la Turchia.

La visita alla città, molto più piccola rispetto a Istanbul, può iniziare dal castello che si erge sulla collina alta 186 metri, chiamata Pagos, da dove si ammira uno straordinario panorama sul golfo e sui quartieri circostanti.

La fortezza di Pagus svolgeva diverse funzioni: difensiva, spirituale e sacra ed era l'acropoli dell'antica Smirne.


panorama castello Izmir

La fortezza Kadifekale il cui nome significa castello di velluto venne costruita dal generale macedone Lisimaco che realizzò le torri e la cinta muraria, ma subì molte modifiche nei secoli seguenti.

Girando per la rocca si può vedere la grande cisterna, costruita in epoca bizantina, con volte sorrette da pilastri che rimase in uso fino al XIX secolo, ma purtroppo il sito archeologico appare in stato di abbandono.

Dall'altro lato della collina lo sguardo spazia tra i diversi quartieri della città, caratterizzati da colline densamente urbanizzate, tanto che il centro urbano sembra estendersi all'infinito, e l'enorme statua scolpita nella roccia che raffigura Atatürk, il fondatore della Turchia moderna.

Il modo migliore per visitare la città è affidarsi a una guida così da poter raggiungere le diverse attrazioni che sono disseminate in svariati punti come il tour di cinque ore che porta alla scoperta del centro storico, del bazar e dell'Agorà approfondendo la storia della città e dei suoi monumenti.

In alternativa, è possibile accordarsi con un tassista per essere portati al castello e nel centro storico, risparmiando così tempo rispetto all'uso dei mezzi pubblici o alla passeggiata a piedi.

Salendo sulla collina si passa nel quartiere abitato dalla popolazione curda dove si possono vedere case tradizionali dell'Anatolia orientale. In questa zona si trova la Fatih Camii, la bella moschea, inaugurata nel 1996 che è stata eretta sopra un preesistente edificio religioso.


Fatih Camii Izmir

La mosche presenta una grande cupola, un minareto alto 40 metri e l'esterno è ricoperto di piastrelle blu. L'interno è riccamente decorato e si apprezza la bellezza delle vetrate colorate e delle colonne rivestite da maioliche che la rendono una delle moschee più belle della città di Izmir.


interno Fatih Camii Izmir

Questa moschea rimane un po' fuori dai soliti giri turisti, ma è una delle cose da vedere come il panorama dall'Asansör, un ascensore costruito per evitare di salire 155 gradini per raggiungere la zona collinare del quartiere Karataş.

L'idea venne all'imprenditore Nejdet Bey che nel 1907 fece costruire un ascensore in ferro e legno, alimentato ad acqua, che saliva per 40 metri. Ancora oggi questo ascensore in stile ottomano viene utilizzato dagli abitanti del quartiere.

La torre dell'ascensore è fatta di quattro sezioni: la parte inferiore è in pietra, mentre le altre sono in mattoni provenienti da Marsiglia. L'ingresso è decorato con motivi floreali e a forma di stella e, salendo, si possono vedere fotografie d'epoca.


panorama Asansör Izmir

La viuzza sottostante è intitolata al cantante Dario Moreno, ritratto in un murale, e una statua che lo raffigura è posta all'inizio della strada dove si affacciano numerosi locali che invogliano a fermarsi a mangiare, soprattutto la sera.


Dario Moreno Asansör Izmir

Lasciata questa zona, l'itinerario di visita può proseguire verso Piazza Konak, riqualificata di recente, che si può considerare la più importante della città turca e un luogo di aggregazione dei suoi abitanti, soprattutto dei giovani.

Sulla piazza si affaccia il Palazzo del Governo, noto in turco come Konak, costruito tra il 1867 e il 1872. È proprio da questo palazzo che deriva il nome della piazza.


Palazzo Governo izmir

Al suo fianco si può vedere la moschea Yali, costruita nel 1748, che presenta un'inusuale forma ottagonale e pareti decorate che accrescono la sua eleganza. La piccola moschea presenta una sola cupola e un unico minareto.

Al centro della piazza si erge la torre dell'orologio dalle forme orientaleggianti che fu progettata nel 1901 dall'architetto francese Raymond Charles Père. Si possono notare quattro orologi donati dall'imperatore tedesco Guglielmo II in occasione del venticinquesimo anniversario del regno del sultano Abdul Hamid II e alla base quattro fontane.


moschea Yali panorama Izmir
La moschea e la veduta dal castello

Dalla piazza Konak si entra nel Kemeraltı Bazaar il cui nome significa "sotto l'arcata" in quanto venne costruito dagli Ottomani per accogliere i mercanti e i viaggiatori e offrire loro un luogo sicuro.

Il mercato coperto, risalente al XVII secolo, è un esempio dell'architettura ottomana fatta da un labirinto di strade strette sulle quali si affacciano negozi, laboratori e caffè.

Qui si trovano in vendita tantissimi prodotti e si viene inebrianti dal profumo delle spezie, mentre nella zona del mercato alimentare si sente in particolar modo l'odore del pesce.


Kemeralti Bazar izmir

Imperdibile a Izmir è la visita dell'Agorà, risalente al IV secolo a. C., che fu un importante centro politico, amministrativo e commerciale dell'antica Smirne.

Parzialmente distrutta da un terremoto nel 178, fu ricostruita dall'imperatore romano Marco Aurelio e ai nostri tempi gli scavi archeologici, non ancora ultimati, hanno portato alla luce la basilica civile di epoca romana con la più ricca collezione di graffiti con le scritte in greco antico che raccontavano la vita quotidiana.

La Basilica misurava 29 metri di larghezza e 161 metri di lunghezza ed era circondata su tutti i lati da porticati con altari e statue. In epoca romana aveva tre piani di gallerie con pavimenti in marmo ed era utilizzata a scopo commerciale e giuridico


basilica Agorà izmir

Il piano sotterraneo nel periodo bizantino venne trasformato in cisterna per raccogliere le acque provenienti dalle sorgenti di Kadifekale che vennero usate per le terme romane dell'Agorà e, in seguito, per soddisfare il fabbisogno degli abitanti della città.

Sotto la volta della terza galleria del piano seminterrato, invece, erano ricavati spazi per il mercato coperto per il commercio di vetro, oggetti in ceramica e laboratori per la lavorazione di ossa.

Il sito archeologico svela a ogni passo qualcosa di meraviglioso per chi ama l'archeologia e conoscere le antiche civiltà.


condotto acqua Agorà Izmir

La parte orientale del sito fu trasformata dal X secolo in cimitero cristiano e tra il XVIII e il XIX in quello turco per cui si vedono lapidi e sepolture.

Nell'ampia area erbosa sono presenti resti di colonne e che fanno comprendere la maestosità degli edifici dell'Agorà.


sito archeologico izmir

Un'altra zona da vedere è quella chiamata Bouleuterion dove si amministrava la città. L'edificio del Senato aveva pavimenti decorati a mosaico con figure geometriche e floreali che sono rimasti fino ai nostri giorni e sono visibili dalla passerella in metallo che permette ai visitatori di avvicinarsi.


mosaici senato agorà izmir

L'Agorà è visitabile tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.00 e il biglietto costa 6 euro, ma è compreso nel Museo Pass della Turchia. Per le informazioni aggiornate sulle tariffe potete consultare il sito ufficiale.

Consiglio di stipulare l'assicurazione di viaggio per essere tutelati in caso di incidente o malattia. Da molti anni utilizzo Heymondo che prevede assistenza 24 ore su 24 in lingua italiana, anche da app. Da questo link potete avere uno sconto riservato su tutte le tipologie di polizze viaggio.

Continuando il giro della città si arriva al Kültürpark che è un grande spazio verde dove si svolgono eventi sportivi e culturali. Passeggiando nei giardini con palme e fontane si giunge al teatro Atatürk e alla galleria d'arte dove sovente si tengono mostre dedicate ad artisti come Picasso


Kultur Park Izmir

Arrivati nei pressi del molo di Konak, si può proseguire la passeggiata cittadina sul lungomare, chiamato Kordon, che raggiunge il molo di Alsancak. Questo è un luogo piacevole nel quale camminare, lontani dal caos cittadino, percorrendo la pista ciclopedonale abbellita da fiori.

Sul lungomare si affacciano bar e ristoranti e la sera deve essere un luogo ameno nel quale trascorrere il tempo.

Una parte della passeggiata è ancora in costruzione e prossimamente sarà ultimato il tratto che arriva all'imbarco di Limal, situato a circa quattro chilometri dal centro, dove attraccano le navi da crociera.


lungomare Izmir Turchia

Cosa vedere nei dintorni

Molti arrivano a Izmir per visitare il vicino sito archeologico di quella che fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia: Efeso.

Nell'area archeologica si possono vedere monumenti risalenti al periodo greco, a quello romano imperiale e all'epoca del cristianesimo. Tenete presente che occorrono tra le tre e le quattro ore per visitare il complesso di Efeso che si trova a poca distanza dalla città di Selçuk e a 80 chilometri da Izmir.

Partendo da Izmir è un'ottima soluzione prendere parte a un tour guidato che nel prezzo finale comprende il pranzo a buffet e il biglietto d'ingresso al sito archeologico.

Come arrivare a Izmir

La città di Izmir è servita da un aeroporto internazionale e da diverse città italiane partono voli delle compagnie Turkish Airlines, Pegasus Airlines e SunExpress.

La città è raggiunta dalla linea ferroviaria che la collega a molte località come Bursa e Bodrum e che è comoda per chi intende girare la Turchia con i mezzi pubblici.


passeggiata lungomare izmir

La metropolitana di Izmir ha una sola linea che passa dal centro collegando le stazioni di Kaymakamlık e di Bornova.

In centro città molte attrazioni si raggiungono a piedi, mentre per quelle più lontane si possono utilizzare i bus pubblici e ancor meglio i taxi, conveniente se il costo viene ripartito tra più persone.


Nessun commento:

Posta un commento

Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.