23 gennaio 2025

Alla scoperta dell’Isola d’Elba: un viaggio tra storia, natura e misteri

L'Isola d'Elba, incastonata nel Mar Tirreno, appare come una gemma da scoprire già dal porto di Piombino. La breve traversata in traghetto, che dura poco più di un'ora, offre ai visitatori un assaggio del fascino dell'isola, culminando con l'ingresso nella suggestiva baia di Portoferraio. Ma al di là delle spiagge più famose, l'Elba custodisce angoli nascosti e storie avvincenti per chi cerca un'esperienza unica.


isola elba storia natura misteri


Trekking al Castello del Volterraio

Un'esperienza imperdibile per gli amanti del trekking è la salita al Castello del Volterraio, un antico maniero che domina la baia di Portoferraio. Per raggiungerlo, si attraversano le tranquille spiagge di Schiopparello e Magazzini, arrivando alle pendici del Monte Volterraio.

Il sentiero principale, ben segnalato e sterrato, richiede circa 45 minuti di cammino, offrendo una vista mozzafiato lungo tutto il percorso. Arrivati in cima, il panorama è spettacolare: la Torre del Martello, la baia di Schiopparello e le acque cristalline si estendono sotto lo sguardo. Le rovine del castello, recentemente restaurate, sono visitabili con un biglietto d'ingresso.

Le leggende locali, poi, aggiungono un tocco di mistero, raccontando di strane presenze che abitano le antiche mura, storie che gli abitanti amano condividere con i visitatori.


castello volterraio Elba

Viaggio nelle miniere di Capoliveri

A pochi chilometri da Portoferraio, lungo la strada provinciale 26, si trova Capoliveri, un borgo ricco di fascino con vicoli stretti e panorami mozzafiato. Tuttavia, è sul Monte Calamita che si nasconde una delle attrazioni più autentiche dell'isola: il Museo delle Miniere di Capoliveri.

Il museo racconta la vita dei minatori che, fino al 1981, estraevano ferro in condizioni difficili. Le visite guidate conducono i turisti nei cunicoli delle miniere e nel cantiere a cielo aperto del Vallone, dove gli scheletri degli impianti si stagliano a picco sul mare. Questa esperienza non solo affascina ma offre anche uno spaccato intenso e commovente della storia meno nota dell'Elba.

Il relitto dell'Elviscot

Un'altra esperienza unica è offerta dalla Spiaggia dell'Ogliera, nei pressi di Pomonte. Questa baia, apparentemente normale, custodisce un segreto: il relitto dell'Elviscot, un mercantile italiano naufragato nel 1972. Situato a circa 100 metri dalla riva e a una profondità di 12 metri, è facilmente raggiungibile a nuoto o con un pedalò.

Esplorare il relitto, circondati da pesci che hanno colonizzato l'imbarcazione, è un'esperienza indimenticabile. Il ponte di comando è a portata di mano per chi ha un buon fiato, regalando emozioni intense agli amanti dello snorkeling e del mare.

Gli eremi nascosti nell'entroterra

Per chi desidera un viaggio più spirituale, l'entroterra dell'Elba offre itinerari affascinanti tra antichi eremi e santuari. Dopo la caduta dell'Impero Romano, i religiosi si rifugiarono in luoghi appartati, creando una rete di strutture immerse nella natura.

Tra i più importanti si trovano il Romitorio di San Carbone, l'Eremo di Santa Caterina e i santuari dedicati alla Madonna, come quello del Monte, delle Grazie e del Monserrato. Questi luoghi, avvolti dal silenzio, sono ideali per chi cerca pace e meditazione lontano dal caos delle spiagge.

I mostri di pietra: sculture naturali dell'Elba

Tra le curiosità naturali dell'isola si trovano i cosiddetti mostri di pietra. Queste formazioni rocciose, scolpite dal vento e dal tempo, assumono forme straordinarie, come animali e oggetti: un coccodrillo, una lepre, e perfino la “Sedia di Napoleone”, una roccia a forma di poltrona legata a una leggenda sull'imperatore.


natura isola elba

Spiagge segrete da scoprire

L'Isola d'Elba non è solo sinonimo di spiagge famose, ma anche di angoli nascosti che conservano una bellezza selvaggia. Ripa Barata, accessibile esclusivamente a nuoto o attraverso un sentiero impervio, è un luogo che premia con il silenzio e la pace chi cerca rifugio dalla folla. Punta della Contessa, con il suo litorale di ghiaia scura, è una caletta intima situata vicino a Laconella, perfetta per chi ama i contrasti cromatici tra il blu del mare e le tonalità scure della costa. Istia, invece, è un paradiso selvaggio che si distingue per il suo fascino incontaminato, dove la natura domina incontrastata e offre un'esperienza unica per chi desidera esplorare l'Elba meno conosciuta e più autentica.


spiagge isola elba

Alloggi sull'Isola d'Elba

L'isola vanta una vasta gamma di opzioni per il soggiorno, dai resort esclusivi alle strutture immerse nella natura. Per chi cerca un alloggio che combini comfort e vista mozzafiato, ci sono numerose case vacanza all'Elba grazie alle quali si ha la possibilità di vivere in un ambiente più intimo e privato, si tratta di alloggi che sono generalmente più spaziosi e permettono agli ospiti di godere di un'autonomia completa, senza dover seguire gli orari e le regole tipiche di strutture come gli hotel. Un altro vantaggio significativo è la possibilità di avere a disposizione una cucina completamente attrezzata. Questo consente agli ospiti di preparare i propri pasti, risparmiando sui costi dei ristoranti e offrendo una maggiore libertà per organizzare la giornata come meglio si crede.


Nessun commento:

Posta un commento

Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.