4 gennaio 2024

Imperia: cosa vedere nella cittadina ligure

La cittadina di Imperia è costituita da due località, Oneglia e Porto Maurizio, divise dal torrente Impero e collegate da una passeggiata sul lungomare.

In un giorno si possono visitare i due centri storici, alcuni interessanti musei e continuare il viaggio nel ponente ligure per conoscere piccoli borghi rivieraschi e dell'entroterra.


Imperia: cosa vedere cittadina ligure
Oneglia


Scopriamo assieme cosa vedere nelle due zone ben distinte di Imperia che appaiono differenti per tanti aspetti e simili per altri.

Cosa vedere a Oneglia

Arrivando dalla stazione si giunge nelle trafficate vie di Oneglia nei dintorni di Piazza Dante dove passa la strada statale. Addentrandosi verso il porto turistico s'inizia ad apprezzare la bellezza di questa località del ponente ligure.

Una delle cose da vedere è la Basilica di San Giovanni Battista che all'interno è un tripudio di decori in stile barocco.

La zona più bella di Oneglia è Calata Cuneo che un tempo era il cuore dei traffici commerciali, mentre oggi è divenuta una bella zona dove passeggiare e fermarsi nei tanti localini.


calata cuneo Oneglia

Questa parte è chiamata molo lungo e ospita le imbarcazioni dei pescatori e le barche da diporto, mentre l'area più piccola, molo corto, è caratterizzata dalla presenza di due alte gru ed è ancora in attività.

Proprio in una di queste case che si affacciano sul porto vide i natali, come ricorda una targa, Andrea Doria, famoso ammiraglio della Repubblica di Genova.

Nella piazzetta che porta il suo nome si trova la casa natale dello scrittore Edmondo de Amicis, l'autore del libro Cuore.

Proseguendo la passeggiata sul lungomare verso levante si raggiungono Borgo Peri e le spiagge più belle della città di Imperia.

Cosa vedere a Porto Maurizio

Camminando verso ponente si giunge, passando accanto ai resti di una torre saracena, a Porto Maurizio e precisamente nel quartiere di Borgo Marina.

Questa zona in antichità era un borgo di pescatori che divenne importante col passare del tempo grazie al commercio dell'olio d'oliva. Ai giorni nostri è una zona della città molto signorile e prospiciente il porto turistico.

Poco prima di giungere nel centro storico s'incontra la Chiesa Ave Maris Stella, in stile gotico, che venne eretta nell'Ottocento.


porticciolo porto Maurizio

Girovagando nei carruggi si vede la Cappella di San Giovanni Battista, che fu costruita tra l'XII e il XIII secolo, per volere dell'ordine Gerolosomitano, ovvero dei Cavalieri di Malta. Oggi è in stato di abbandono e l'annesso ospizio per i pellegrini è andato distrutto.


cappella san Giovanni battista Imperia
Cappella di San Giovanni Battista

Salendo la scalinata, oppure prendendo l'ascensore, si raggiunge la parte più alta di Porto Maurizio dove si trova Borgo Parasio, una zona incantevole.

Questo centro storico di epoca medievale ha una struttura a chiocciola con carruggi, scalinate e passaggi molto caratteristici. Lungo le vie sono posizionati diversi pannelli che illustrano ciò che si sta osservando.

La visita può iniziare da Via Vianelli lungo la quale si trovano la casa natale di San Leonardo, il patrono di Imperia e quella di Felice Cascione, un partigiano eroe della Resistenza.


borgo parasio Imperia
Convento di Santa Chiara e scorci del borgo

Poco dopo si arriva al convento di Santa Chiara e, scendendo una scalinata, si giunge alle logge di Santa Chiara che sono un corridoio coperto dal quale ammirare il panorama sul litorale.

A breve distanza si trova l'oratorio di San Pietro, l'edificio religioso più antico della città, che presenta una bellissima facciata barocca. Venne eretto nel XII secolo e, successivamente, usato come cappella gentilizia dalle famiglie De Verdonis e Barla.

Salendo le scalinate si raggiunge la parte sommitale di Borgo Parasio con una terrazza panoramica sopra l'intera città di Imperia.

Nella piazza antistante si vedono i resti dell'antico Duomo, risalente al Quattrocento, che venne smantellato quando si decise di costruirne uno nuovo.

Riscendendo si passa davanti a Palazzo Pagliari e proprio qui si vede uno dei passaggi caratteristici del borgo realizzati per andare da una all'altra parte in maniera diretta. Viene definito carruggio ma è differente dalle solite viuzze liguri in quanto si tratta di un passaggio coperto sotto ai palazzi.


carruggio borgo Parasio Imperia
La terrazza panoramica e il carruggio tipico

Scendendo ancora si raggiunge la Basilica di San Maurizio che venne terminata nel 1838 e che presenta una facciata in stile neoclassico. Questa chiesa di tremila metri quadrati di superficie è la più grande di tutta la Liguria.


facciata Basilica San Maurizio Imperia

Prendendo via Strafforello si giunge all'archivolto della Tina che un tempo era inglobato nelle antiche mura della città . Qui sono presenti tre botteghe medioevali ben conservate e sul muro si vedono gli stemmi appartenenti a famiglie nobili di Porto Maurizio.


archivolto tina porta marina imperia
L'archivolto della Tina e Porta Marina

In epoca antica, salendo da via Carducci, si accedeva alla città medievale dalla Porta Marina, costruita nel 1627, che presenta una maestosa copertura esterna realizzata in pietra.

La visita al centro storico delle due zone di Imperia si può intervallare con quella ad alcuni musei degni di nota.



Chi desidera soggiornare più giorni per godersi la bellezza della città, delle spiagge e dell'entroterra a Imperia trova un'ampia scelta di alberghi e appartamenti che si possono prenotare direttamente online.
L'hotel Kristina è ubicato fronte mare vicino alla bella spiaggia di Peri e si distingue per l'ottima colazione offerta.
Chi desidera soggiornare nel caratteristico Borgo Parasio può prenotare uno degli appartamenti disponibili come Casa Carducci che è molto spaziosa e idonea a una famiglia numerosa o a un gruppo di amici.

Villa Grock a Imperia

Sulle colline alle spalle di Oneglia una delle cose da vedere è Villa Grock, in realtà si chiama Villa Bianca, che è un posto magico per lo stile che unisce elementi liberty, rococò, art déco ad altri orientaleggianti.

La villa fu dimora di Adrien Wettach, uno degli artisti circensi più famosi, e dal 2013 ospita il Museo del Clown. Un percorso interattivo fa entrare nel mondo magico del circo e in modo particolare in quello dei clown.

Negli orari di apertura da Piazza Dante un servizio navetta gratuito porta sino alla villa dove si può visitare anche il bellissimo parco. Per tutti gli orari aggiornati, che sono differenti ogni giorno, rimando al sito ufficiale.

Il museo dell'Olivo Carlo Carli

Sempre a Oneglia si trova il Museo dell'Olivo che, grazie a tre differenti percorsi tematici dislocati in 18 sale, permette di scoprire la storia millenaria dell'olio e di vedere ampolle e oliere di diverse epoche

Il museo è situato in una palazzina in stile liberty: per gli orari di visita rimando al sito ufficiale.

Imperia: le frazioni nell'entroterra

Imperia ha diverse frazioni che si trovano a pochi chilometri di distanza dalla città e che ho visitato percorrendo il sentiero Liguria in direzione di Ventimiglia. Sono paesi molto carini da visitare nell'immediato entroterra e che si raggiungono in breve tempo con l'auto.

Il primo paese che s'incontra è Cantalupo che un tempo faceva parte, assieme a Caramagna, del Terziere di San Giorgio. Nella piazza principale si ergono la chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda e l'oratorio di San Giovanni che risalgono al XVII-XVIII secolo. Trovandole chiuse mi sono limitata a osservarle dall'esterno e a fare un giro tra le viuzze del centro storico.


chiesa Cantalupo Imperia

Il vicino paese di Caramagna Ligure deve il suo nome dall'omonima località piemontese dalla quale arrivarono in epoca medievale delle monache che lo ottennero come feudo.

Al centro del borgo si erge, dove un tempo si trovava l'antico monastero, la Chiesa di San Bartolomeo dalla facciata settecentesca tinteggiata di colore rosa sulla quale spiccano i decori in stucco bianco.


chiesa san bartolomeo Caramagna Imperia

Uno dei paesi più caratteristici da visitare nell'entroterra di Imperia è Torrazza che deve il suo nome alla presenza di molte torri, alcune delle quali sono case torri.

Salendo nelle viuzze del centro s'incontrano la Chiesa di San Gottardo col portale in ardesia e, in una piccola piazzetta, quella di San Giovanni che prende il nome dalla Confraternita


chiesa torre torrazza Imperia
Chiesa San Giovanni e casa-torre a Torrazza di Imperia

Arrivati nella parte alta di Torrazza tra gli ulivi s'incontra la torre saracena in pietra dove, secondo la leggenda, nel 1562 alcuni abitanti si rifugiarono durante le scorrerie dei turchi.

A poca distanza si trova il paesino di Clavi nel quale meritano la visita il ponte romanico a due arcate risalente al XII secolo che oltrepassa il torrente Prino e l'attigua chiesa di San Giorgio.


ponte romanico clavi Imperia
Ponte romanico e in alto il paese di Torrazza

Un'altra frazione di Imperia è Poggio, piccolo paese situato su un promontorio coltivato a uliveto che offre una bel panorama sul litorale e su Porto Maurizio. Passeggiando tra le viuzze del centro storico si possono vedere la Chiesa Parrocchiale di Nostra Signora della Neve che presenta elementi neoclassici e l'antico palazzo vescovile.


torre saracena Torrazza Imperia
Torre saracena

Come arrivare a Imperia

Imperia si raggiunge coi treni regionali e Intercity che percorrono la linea Ventimiglia-Genova e fermano alla stazione che si trova a una decina di minuti a piedi dal centro di Oneglia.

Chi arriva in auto deve percorrere l'autostrada A10 Genova-Ventimiglia e uscire al casello di Imperia Est, più vicino a Oneglia, oppure a quello di Imperia Ovest situato in prossimità di Porto Maurizio.

Spostandosi con i bus di linea tra le località della riviera di ponente si possono consultare gli orari sul sito di Riviera Trasporti.

Gli aeroporti più vicini sono quelli di Genova e di Nizza, quest'ultimo distante soltanto cinquanta chilometri.


Nessun commento:

Posta un commento

Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.