Se stai pianificando il tuo primo viaggio a New York dovrai decidere a cosa dare priorità visto il gran numero di esperienze culturali che offre, oltra al piacere di passeggiare in alcuni zone come Central Park.
La Grande Mela è una città che cattura l'immaginazione e bisognerebbe dedicarle minimo cinque giorni per assaporare appieno il suo spirito eclettico.
![]() |
@Pixabay |
Cosa vedere a New York in cinque giorni
New York è una città che non dorme mai, con una ricchezza di esperienze da offrire a ogni visitatore, da chi ama i musei e i musical a chi predilige lo shopping e le passeggiate, a chi desidera assaporare lo street food.
Questo itinerario di viaggio copre solo alcuni dei tanti tesori che la Grande Mela ha da offrire a chi arriva in città la prima volta.
Consiglio l'acquisto del New York City pass, valido nove giorni, che consente l'ingresso a ben 5 delle 8 attrazioni disponibili così da risparmiare parecchi soldi ed evitare la fila in biglietteria.
Uno dei simboli di New York è la statua della Libertà che venne donata dalla Francia al popolo americano ed è uno dei siti patrimonio dell'Umanità UNESCO.
La statua, alta oltre 90 metri, è posta sopra un isolotto che si raggiunge coi traghetti che partono da Battery Park. Ai suoi piedi si trova il museo che narra la storia della sua costruzione.
Molto interessante è anche la visita al museo dell'immigrazione che si trova a Ellis Island, l'isola dove sbarcava chi, tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, voleva trasferirsi negli Stati Uniti per lavorare. All'interno sono esposti biglietti delle navi, documenti e registri dove veniva annotato il passaggio di milioni di persone che arrivavano in cerca di fortuna.
![]() |
@Pixabay |
A Manhattan si può passeggiare nel quartiere finanziario passando accanto al palazzo della borsa e alla statua che raffigura il toro di Wall Street realizzata dall'italiano Arturo Di Modica.
In questa zona della città si trova il 9/11 memorial, che ricorda il crollo delle Twin Tower, diventato un simbolo di nuova vita dopo una tragedia.
Un altro luogo iconico della città di New Tork è il ponte di Brooklyn, tante volte immortalato in scene di film e serie televisive, che si può osservare al tramonto dal quartiere di Brooklyn per avere dietro lo skyline con gli alti edifici di Manhattan.
Ricordando famosi film viene alla mente Un amore splendido del 1957 con Cary Grant e Deborah Kerr che si erano dati appuntamento sulla terrazza panoramica dell'Empire State Building.
Il grattacielo in art déco è alto 380 metri, 443 contando anche la guglia, è oggi il quarto edificio più alto di New York, ma il più antico tra questi, visto che venne ultimato nel 1931.
La terrazza all'86° piano offre una vista mozzafiato su New York, ma è possibile salire all'osservatorio Top Deck al 102° piano dove la vista a 360° è resa possibile da una vetrata che da filo al pavimento arriva al soffitto.
Il grattacielo è aperto 365 giorni all'anno con orari differenti e, acquistando il New York City Pass, è possibile salire durante la giornata e poi tornare la sera per vedere uno strepitoso panorama della città illuminata.
A New York l'offerta culturale è molto ampia e tra i musei da mettere in lista la prima volta che si visita la città c'è il Guggenheim Museum dove sono esposti capolavori dell'arte moderna e contemporanea. All'interno dell'edificio dalla forma a spirale sono esposte opere di Chagall, Kandinskij, Modigliani, Picasso, Miró e Gauguin e sovente si svolgono mostre temporanee.
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 11.00 alle 18.00 e il sabato sino alle 20.00.
![]() |
@Pixabay |
Imperdibile per gli adulti e i bambini è il Museo americano di Storia Naturale dove si possono vedere scheletri di dinosauri e ricostruzioni di habitat di mammiferi di quasi tutti i continenti.
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.30.
Un altro interessante museo newyorkese è il MoMA che raccoglie oltre duecentomila opere di artisti moderni e contemporanei come dipinti di Van Gogh, Dalí, Magritte e Wharol. Questo è anche un luogo che mette in risalto il valore delle opere d'ingegno e tra le tante si può citare il cubo di Rubik, un giocattolo/rompicapo che è divenuto celebre in tutto il mondo.
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 17.30 e il sabato sino alle 19.00.
La ricca offerta culturale comprende il Metropolitan Museum of Art (MET) che ospita una vasta collezione che spazia dalla storia antica all'arte contemporanea ripercorrendo cinquemila anni di storia.
Il museo è aperto la domenica, il martedì e il giovedì dalle 10.00 alle 17.00, il venerdì e il sabato sino alle 21.00 ed è chiuso il mercoledì.
Il bello di New York è anche quello di passeggiare tra le strade divenute un po' il suo simbolo come la Fifth Avenue a Manhattan sulla quale si affacciano edifici storici che è uno dei luoghi dello shopping.
Una parte della strada costeggia Central Park che con i suoi 341 ettari è il polmone verde della città. Al suo interno si può trascorrere un'intera giornata tante sono le cose che offre. Si può passeggiare lungo i viali alberati, ammirare statue, fontane e laghetti, rilassarsi sui prati di Sheep Meadows, ammirare il panorama dalla Bethesda Terrace e praticare sport. In inverno al suo interno si può pattinare su ghiaccio e in ogni periodo dell'anno vi si tengono eventi e concerti.
![]() |
@Pixabay |
Una tappa meno convenzionale, ma altrettanto affascinante, è l'High Line, un parco lineare sopraelevato costruito su una vecchia linea ferroviaria. Percorrendo questa passeggiata urbana si ammirano panorami sulla città, installazioni artistiche e si vive un'atmosfera rilassata lontano dalla frenesia delle vie sottostanti.
Times Square con lo spettacolo di luci e di pubblicità luminose che illuminano la zona riporta nel pieno caos di una città che sempre non fermarsi mai.
Questo è solo un assaggio di ciò che la città offre a chi arriva qui la prima volta e desidera assaporare molteplici esperienze.
Nessun commento:
Posta un commento
Prima di commentare ti invito a leggere la Privacy Policy del blog per l'accettazione.