Voglio proporre un itinerario di visita, da fare a piedi che porta alla scoperta di molte cose interessanti, volendo si può fare in parte in metropolitana per ottimizzare i tempi.
Purtroppo non ho messo la chiesa di Santa Maria delle Grazie perché ancora non sono riuscita a prenotare la visita al refettorio dove si trova l'Ultima Cena di Leonardo.
Itinerario di un giorno nel centro di Milano
Dalla stazione centrale di Milano inizia l'itinerario alla scoperta della città. Prendendo la metropolitana gialla, la M3, dopo quattro fermate, si arriva in Piazza Duomo.
Ricordo la prima volta che sono arrivata: sono uscita e mi sono ritrovata davanti il duomo in tutta la sua bellezza.
Mi colpirono il colore brillante della facciata in marmo e la facciata arricchita da numerose sculture e altorilievi con scene religiose.
A me piacciono le chiese gotiche e il duomo, con le alte guglie che si protendono verso il cielo, trovo che sia davvero bello.
L'interno, abbastanza buio, è caratterizzato dal grigiore delle pietre con le quali sono fatte le cinquantadue colonne. Non manca però il colore che si trova nei marmi del pavimento e nelle vetrate.
![]() |
Particolare della facciata del Duomo |
Nella piazza c'è sempre tantissima gente ma è capitato che, a volte, l'ho trovata poco affollata e perciò è stata l'occasione per fare fotografie.
Sempre nella piazza si trovano il monumento equestre a Vittorio Emanuele II e Palazzo Reale con un bel scalone monumentale in stile neoclassico, qui sono stata diverse volte in occasione di mostre.
Sempre nella piazza si viene attratti dal porticato che fa accedere alla Galleria Vittorio Emanuele II. L'interno della galleria è bellissimo, adornato da lesene, lunette e cariatidi ha un bellissimo pavimento con marmi policromi. Nel fulcro, dove si incontrano di due bracci della galleria, si può ammirare la grande cupola sostenuta da un'ossatura in ferro e vetro, proprio in questo punto sul pavimento ci sono gli stemmi dei Savoia e delle città che furono le capitali d'Italia: Torino, Milano, Firenze e Roma.
Questa galleria viene definita il salotto di Milano perché luogo di passeggio e sede di numerose boutique di marchi famosi e di ristoranti stellati.
Andando un po' più avanti, verso Piazza San Babila, si arriva nell'altrettanto celebre Via Monte Napoleone, nel centro del quadrilatero d'oro della moda.
![]() |
Basilica di San Babila |
Proseguendo l'itinerario di visita al centro di Milano si può uscire dall'altro lato della Galleria in Piazza della Scala dove si trovano il teatro alla Scala e Palazzo Marino.
Ricordo che una volta capitai qui per caso e si stava svolgendo una mostra, così fu l'occasione per vedere i meravigliosi affreschi del palazzo e una bellissima opera di Leonardo, San Giovanni Battista, che poi rividi anni dopo al Louvre a Parigi, accompagnata da una guida che spiegò il significato del dipinto.
![]() |
La Scala |
Prendendo Via Brera si arriva all'edificio che ospitò il convento degli Umiliati, poi dei Gesuiti e nel '700, per volere dell’Imperatrice Maria Teresa d’Austria, divenne sede di istituti culturali. Nel complesso, che comprende l'Orto Botanico, la biblioteca e l'Accademia d'Arte, ho visitato solo la Pinacoteca.
Fu realizzata per volere di Napoleone e oggi, grazie a tanti lasciti fatti da privati, ospita una ricca collezione d'arte.
Nel cortile d'onore, un tempo chiostro del convento, e lungo la scalinata si possono vedere statue che raffigurano Napoleone, nelle vesti di Marte, e letterati come Beccaria e Parini.
![]() |
Statua di Pietro Verri |
La Pinacoteca di Brera ospita tanti dipinti d'arte sacra, alcuni tanto grandi che coprono un'intera parete, e tra tutti ho apprezzato il Cristo Morto del Mantegna. Mi aspettavo di vedere un quadro grande, invece è piccolo nelle dimensioni ma immenso nella sua bellezza.
Si possono vedere altre opere molto famose come i dipinti del Canaletto, che mi piacciono molto per i loro colori, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello e la Madonna col Bambino di Piero della Francesca.
Si può stare qui ore ad ammirare tanti capolavori come il Bacio di Hayez e i dipinti di Tintoretto, Fattori, Caravaggio, dei pittori fiamminghi, di Carrà, De Pisis, Modigliani e Morandi.
Usciti dalla Pinacoteca si può prendere Via del Carmine per arrivare al Castello Sforzesco, passando davanti alla graziosa chiesetta di Santa Maria del Carmine.
![]() |
Chiesa di Santa Maria del Carmine |
Nell'antica fortezza, costruita sopra le antiche mura della città, si può trascorrere qualche ora rilassandosi o visitare i musei al suo interno.
Molto bello il grandissimo cortile centrale, la Piazza delle Armi, sul cui prato si può prendere il sole ammirando i torrioni, il passaggio coperto e la torre del Filarete.
![]() |
Torre Bona nella Piazza delle Armi |
In un'occasione ho visitato quasi tutti i musei che ospita partendo da quello egizio dove si trovano anche alcune mummie.
Sono passata un po' velocemente nella parte dedicata alle arti applicate, le ceramiche non mi entusiasmano, e in quelle riservate agli strumenti musicali e i mobili lignei.
![]() |
Torre del Filarete |
Mi sono piaciuti gli affreschi di Leonardo che ornano alcune sale, la Pietà Rondanini di Michelangelo, e la Pinacoteca che si trova nella Corte Ducale, la zona più signorile del castello.
![]() |
Affreschi di Leonardo |
Uscendo dalla Rocchetta, la rocca fortificata con alte mura, si arriva al grande Parco Sempione, il polmone verde della città.
![]() |
Corte Ducale |
Per non camminare troppo a piedi si può prendere la metro verde, linea M2, per raggiungere la zona dei Navigli, scendendo alla fermata Porta Genova o Romolo.
I Navigli sono canali artificiali costruiti a partire dal Medioevo, fino al XIX secolo, usati come via di transito delle merci, per l’irrigazione e come strumento di difesa.
Nel tempo la maggior parte di questi canali è stata coperta e oggi rimangono visibili solo il Naviglio Grande e quello Pavese.
Durante un mio soggiorno milanese la domenica pomeriggio sono venuta a passeggiare qui sapendo che vi si sarebbe tenuta un’esposizione di opere pittoriche.
Sul naviglio si affacciano abitazioni antiche, unite le une alle altre, con poggioli fioriti e si scoprono angoli incantevoli come un'antica fontana, nel vicolo della lavandaia, che spruzza acqua sotto la tettoia di un ristorante.
![]() |
Vicolo della lavandaia |
Lungo il naviglio ho scorto la Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio, con la sua facciata incompiuta e dall'aspetto grigio, poi ho percorso un tratto della Ripa di Porta Ticinese ammirando i quadri dei pittori.
Purtroppo si stava levando un forte vento, seguito da pioggia, perciò rimasi poco tempo.
La zona dei navigli è molto animata la sera, ma anche di giorno si ha la sensazione di trovarsi in una tranquilla città.
![]() |
Colonne di San Lorenzo |
Volendo tornare in centro a piedi si può oltrepassare Porta Ticinese e arrivare ad antiche rovine romane: le Colonne di San Lorenzo.
Proseguendo la passeggiata a Milano si ritorna in pieno centro, ovvero in Piazza Duomo che inevitabilmente è il luogo più attraente della città.
Ho soggiornato solo una volta a Milano nel lussuoso Sheraton Diana Majestic, un hotel che consiglio per l'eleganza e la qualità del cibo. Avevo gustato un buonissimo brunch domenicale nel giardino!
a Milano sono stata parecchie volte ma sempre di corsa! Riserva però parecchie sorprese e merita di esser conosciuta meglio :-)
RispondiEliminaHo visitato Milano proprio in un giorno, per mancanza di tempo, seguendo un itinerario molto simile al tuo! Mi è piaciuta molto, soprattutto il Duomo e il Castello Sforzesco con i suoi magnifici musei :-)
RispondiEliminaGrazie per l'itinerario, se tornerò a Milano seguirò i tuoi consigli!
RispondiEliminaSei riuscita a realizzare un itinerario perfetto per visitare Milano in un giorno!
RispondiEliminaAnch'io ricordo, come te, la prima volta che sono uscita dalla metro di Milano e una volta percorse tutte le scale trovarsi davanti il Duomo, così bello e imponente. Un'altra tappa che amo molto di Milano è il Castello Sforzesco se posso passo sempre da quelle parti, e alla fine, prima di rientrare, non manco mai di fare una visita in zona China Town!
RispondiEliminaUn itinerario perfetto! Per chi deve visitare Milano in un giorno è TOP! Da buone milanesi approviamo ;)
RispondiEliminaSono stata a Milano per due settimane . Ricordo emozionante . Ripenso spesso a quei momenti ho Milano nel mio ❤️ . Valentina .
RispondiEliminaCercavo proprio consigli utili per girare per Milano dato che ho deciso di fare una gita di un giorno e il tuo articolo è stato utile grazie!
RispondiElimina